Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kairon2003 utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 62 Località: reggio emilia
|
Inviato: Ven 01 Mgg, 2009 6:45 pm Oggetto: SUMMITAR F3.5 SU LEICA M2 |
|
|
Qualcuno sa perchè se monto il 35 summitar sulla mia leica m2 mi rimane visibile soltanto la cornicetta del 50? Può essere perchè è un obiettivo per la m3 a cui hanno tolto gli occhialini???? Oppure occorre che faccia revisionare il telemetro della M2? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 01 Mgg, 2009 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Il summitar 35 non esiste il summitar è 50 per questo ti viene la cornice del 50, il 35 è summaron o summicron non si scappa..... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kairon2003 utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 62 Località: reggio emilia
|
Inviato: Sab 02 Mgg, 2009 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, errore di scrittura, è un Summaron 35mm f3.5. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 8:14 am Oggetto: |
|
|
I casi sono due:
O hai un Summaron che aveva gli occhiali o hai quello per Leica vite con l'adattatore per Leica M sbagliato.
Nel primo caso puoi cercare gli occhiali, oppure, limando 1mm in una delle flange della baionetta fai in modo che ingaggi la cornicetta del 35mm (la modifica però è irreversibile).
Nel secondo caso basta che ti procuri l'anello adattatore giusto, quello che ingaggia le cornicette 35-135 (tu la cornicetta 135 non c'è l'hai ma lanello si chiama così). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kairon2003 utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 62 Località: reggio emilia
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tomash, mi sa che aveva gli occhiali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Su alcuni Summaron la baionetta si svita, dopo aver rimosso una piccola vite , diventando normali obiettivi a vite M39.
Il mio è tra questi, e non è escluso che anche i modelli con occhialini avessero questa caratteristica (mi pare di averli visti su ebay).
La vite (di 1 mm. circa), a obiettivo montato, è in basso.
Se il tuo ha la baionetta svitabile puoi sostituirla con un anello che inneschi la cornicetta giusta.
Io comunque limerei come ha detto Tomash. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2009 1:57 pm Oggetto: |
|
|
La vite in questione (quella piccola), e proprio su un modello 2,8 con occhialini:
http://kevincameras.com/gallery/album3672/leica_35_2_8_1662867_4
tolta quella si svita tutta la flangia/baionetta e resta un obiettivo a vite del tutto normale, che si può montare su una IIIf , ad esempio (non questo con gli occhiali),
ma ho visto che il 3,5 è fatto diversamente, e non credo che la baionetta sia svitabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kairon2003 utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 62 Località: reggio emilia
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2009 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Andr delle informazioni, in effetti c'è una vitina piccolissima, ho provato a svitarla, ma poi non si svita la testa dell'ottica, penso non sia possibile. Vado da un riparatore a chiedere lumi. Buona serata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2009 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Se la vite è quella (ma dubito, visto che hai un 3,5), l'anello con la baionetta si deve svitare, ma è serrato piuttosto stretto e bisogna fare forza.
Ricordo di aver fatto molta forza prima di riuscire a svitare l'anello, o addirittura di averlo scaldato con un accendino.
Solo i Summaron del primo periodo hanno questa caratteristica, probabilmente perchè venendo prodotto anche in versione a vite , veniva più facile farli tutti a vite e convertirne una parte a baionetta, semplicemente avvitando un adattatore. Il fatto , a quanto pare poco noto, è interessante per la possibilità di utilizzare un eccellente obiettivo come il Summaron 2.8 sui modelli a vite senza dover acquistare la rarissima versione M39.
In seguito fu prodotto con baionetta non più avvitata, ma in pezzo unico col corpo dell'obiettivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|