Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 10:54 am Oggetto: Foto in teatro |
|
|
Ciao ragazzi.. mi dareste un consiglio per fare delle "belle foto" in teatro?
Non saranno foto "professionali" (da vendere o pubblicare su riviste), ma amatoriali e quindi dovranno essere semplicemente delle belle foto (anche se non perfette).
Si tratta di un balletto e di una commedia (sono 2 serate).
Vorrei fare anche dei bei B/N "artistici".
Scatterò con una Canon G10 (mi porterò treppiede, scatto remoto e paraluce.. anche se non so se mi serviranno).
Ogni suggerimento e consiglio è ovviamente ben accetto!!!  _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 11:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
non conosco la tua camera, comunque:
-cerca di farti autorizzare ad assistere alla prova generale, e magari fai i tuoi scatti già lì (non avendo pubblico, nessuno si scoccerà se sarai in piedi davanti al palco andando di qua e di là);
-chiedi per tempo a chi partecipa (artista / regista) da quale parte del palco si svolgerà la (parte dell') azione scenica, per evitare di appostarti ad es. per riprendere tua figlia / amica etc. dal lato 'sbagliato' del palco, dove magari è coperta da altri interpreti o è di spalle etc.;
-se puoi cerca di arrivare ed entrare prima sul posto, sia per 'conquistare' una buona posizione (soprattutto col treppiede!) sia per fare qualche prova di scatto mentre provano le luci dello spettacolo, altrimenti ti 'sorprenderanno';
-non potendo usare il flash, dovrai necessariamente alzare gli ISO (magari in automatico) per poter ottenere degli scatti 'fermi' con tempi dunque abbastanza brevi. Altrimenti, se la macchina non ce la fa, punta a qualche mosso artistico;
-se la macchina lo consente, scatta in raw (le luci colorate del teatro fanno spesso ammattire il bilanciamento del bianco);
-il paraluce tienilo sempre inserito, perché il passaggio di gente vicino alla camera porta urti !
In bocca al lupo e... facci vedere comunque i risultati!
 _________________ Ciao da... Gioacchino.
"E IO GLI CHIEDO I DANNI!”, videocorso pratico per ottenere il risarcimento degli errori medico-sanitari QUI
SETTE LEGGENDE DA SFATARE IN MATERIA DI SEPARAZIONE QUI
10 trucchi per ridurre al massimo il costo dell'avvocato QUI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Sarà complicato usare una G10 in questi frangenti.
Sarebbe stato meglio la Panasonic Lx3, perché servono ottiche luminose e sensori non troppo esagerati per avere prestazioni buone anche a 400 iso od oltre.
Consiglio di non essere lontano e di usare il paraluce.
Sicuramente avrai molte foto "mosse": potrebbero anche essere "artistiche", ma dipenderà da te.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Solitamente a teatro c'è solo il soggetto illuminato, e l'esposimetro solito "canna" molte foto. Se sai usarla, può venirti in aiuto la modalità spot.
Quoto ilpoveropietro...
Occhio al mosso, lavora in RAW e alza gli iso, anche se mi sa che il teatro la mette alla corda la G10  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte!
Di sicuro oltre i 400 ISO c'è troppo rumore, per cui mi limiterò a tale valore.
Di sicuro scattando a 70/80mm sarò costretto ad usare un f4.5 speriamo bene..
Grazie per il consiglio del paraluce.. dite che serve davvero?
Userò la misurazione spot ovviamente e sarò comunque in prima fila (attaccato o quasi al palco) ed anche dietro le quinte, quindi magari qualcosa di decente verrà fuori (speriamo)!  _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Nique ha scritto: | Grazie a tutti per le risposte!
Di sicuro oltre i 400 ISO c'è troppo rumore, per cui mi limiterò a tale valore.
Di sicuro scattando a 70/80mm sarò costretto ad usare un f4.5 speriamo bene..
Grazie per il consiglio del paraluce.. dite che serve davvero?
Userò la misurazione spot ovviamente e sarò comunque in prima fila (attaccato o quasi al palco) ed anche dietro le quinte, quindi magari qualcosa di decente verrà fuori (speriamo)!  |
Rischi di essere veramente lungo coi tempi, con 400 ISO e f/4.5. Tra una foto rumorosa ma venuta e una pulita ma inservibile dal mosso... personalmente preferisco la prima. Contando anche che in stampa il rumore si vede meno. Poi ci dai una passatina di neatimage, anche nella versione free, e i problemi calano... perché spesso sono prima nella nostra testa. Se durante lo spettacolo ti accorgi che le foto non vengono, non ti intestardire su "un valore di ISO da non oltrepassare"... alzali e porta a casa le foto!
Il paraluce tienlo, magari farà strano, però aiuta. Rischi di beccarti una luce laterale che non entra nella foto ma ti crea problemi di flare! Meglio non rischiare, no?  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Nique ha scritto: | Grazie a tutti per le risposte!
Di sicuro oltre i 400 ISO c'è troppo rumore, per cui mi limiterò a tale valore.
Di sicuro scattando a 70/80mm sarò costretto ad usare un f4.5 speriamo bene..
Grazie per il consiglio del paraluce.. dite che serve davvero?
Userò la misurazione spot ovviamente e sarò comunque in prima fila (attaccato o quasi al palco) ed anche dietro le quinte, quindi magari qualcosa di decente verrà fuori (speriamo)!  |
Rischi di essere veramente lungo coi tempi, con 400 ISO e f/4.5. Tra una foto rumorosa ma venuta e una pulita ma inservibile dal mosso... personalmente preferisco la prima. Contando anche che in stampa il rumore si vede meno. Poi ci dai una passatina di neatimage, anche nella versione free, e i problemi calano... perché spesso sono prima nella nostra testa. Se durante lo spettacolo ti accorgi che le foto non vengono, non ti intestardire su "un valore di ISO da non oltrepassare"... alzali e porta a casa le foto!
Il paraluce tienlo, magari farà strano, però aiuta. Rischi di beccarti una luce laterale che non entra nella foto ma ti crea problemi di flare! Meglio non rischiare, no?  |
Grazie dei consigli Pasi!
PS: Quale sarebbe il kit ottimale da usare per foto in teatro? (corpo, ottiche, tempi, esposizione e ISO) _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bonetti utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2007 Messaggi: 809 Località: Milano
|
Inviato: Ven 01 Mgg, 2009 7:23 pm Oggetto: |
|
|
quoto i consigli che ti ha dato ilpoveropiero!
l'altro giorno ero a teatro, 6400 iso a 2,8 per avere tempi tra 1/20 e 1/200 a seconda delle luci. molte delle foto erano sottoesposte, sarebbe stato meglio scattare con iso più alti.
spero per te che ci siano luci migliori...
aggiungo che il silenzio è d'oro. anche durante le prove. il regista o gli attori potrebbero innervosirsi se scatti troppo. per la stessa ragione muoviti con molta cautela e senza disturbare.
il cavalletto usalo solo per foto con mossi creativi, oppure come stabilizzatore quando sei oltre il tempo di sicurezza. cerca di non scendere sotto 1/60 per avere le persone (statiche) nitide. se si tratta di danza, minimo 1/200 ma servirebbero tempi molto più veloci per avere tutto congelato.
mi raccomando, scatta in raw.
il paraluce se ce l'hai portalo, ma non comprarlo apposta, le luci sono calcolate al millimetro e non illuminano fuori dal palco.
in bocca al lupo!  _________________ Canon 400D+17-50/2,8+EX430
Nikon D700+14-24/2,8+28-75/2,8+50/1,4G+90/2,8macro+sb600&sb900
• I miei concerti • Reportage Burlesque • |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 01 Mgg, 2009 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Nique ha scritto: |
PS: Quale sarebbe il kit ottimale da usare per foto in teatro? (corpo, ottiche, tempi, esposizione e ISO) |
Premetto che non sono un fotografo professionista, e che come "consigli per foto a teatro" riporto solamente quelli già letti in topic simili (speravo intervenisse qualcuno con esperienza diretta, come Riccardo!)...
Come attrezzatura una reflex che sopporti bene gli alti iso, da affiancare a qualche ottica fissa. Perdi la versatilità dello zoom ma guadagni in luminosità. Pensa la differenza di scattare un balletto a 1/30 f/4 o 1/60 f/2.8 o 1/125 f/2 o 1/250 f/1.4... un esempio ipotetico, eh! Magari un monopiede se sono lontano dal palco e devo utilizzare un tele.
Purtroppo, niente di economico...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 02 Mgg, 2009 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Possibilmente ottiche luminose, almeno f:2 e buone reflex, soprattutto non molto "sonore" durante lo scatto.
Inoltre un pò di rumore non rovina una bella fotografia: da sempre nelle foto di reportage teatrali la grana era vista come un plus creativo.
Oggi sono solo i fotoamatori moderni che non hanno compreso che una foto quando è bellissima rimane bellissima.
Se fosse poco accattivante...potrà essere anche scattata con la full-frame a 3.200 iso ed ottica esoterica, ma rimarrà una foto poco accattivante, ma molto pulita.
Saranno contente le casalinghe. (?)
Quindi con la compatta usa focali corte (sono le più luminose) e magari (ideale) posizionandoti sullo stesso palcoscenico del teatro avvicinandoti anche agli attori: ovviamente questo potrai farlo solo durante le prove ed in rappresentazioni "locali": impossibile o quasi in rappresentazioni di ben altro livello.
Ma se avessi queste possibilità sfruttale con creatività, viceversa divertiti, ma probabilmente non avrai molto da inventarti con la compatta citata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 02 Mgg, 2009 7:51 pm Oggetto: |
|
|
In realtà potresti piazzare un paio di flash ai lati dotati di servo cellula da poter "attivare" con il lampo della tua compatta, ma non so se ti lasceranno usare il flash.
Ma varrebbe la pena?
Dipenderà da quanto sarà importante e la rappresentazione e la tua passione, che (consiglio) amplierai con la lettura di più manuali fotografici. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2009 8:15 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i preziosi consigli.. questo topic a mio avviso rappresenta a pieno lo spirito del Forum!
Le foto sono venute meglio di quanto credessi.
Alla fine sono riuscito ad usare le seguenti impostazioni con dei risultati decenti:
80mm
f3.5
1/60"
ISO 800/1600
Paraluce, treppiedi e scatto remoto
Appena ho un po' di tempo per la post-produzione inserisco alcune foto!
Grazie ancora a tutti!! _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2009 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Ansiosi?
Curiosi...al limite.
Posta solo una foto per vedere come te la sei cavata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2009 12:00 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Ansiosi?
Curiosi...al limite.
Posta solo una foto per vedere come te la sei cavata. |
Orsù Palmierino, le emoticons a volte sottolineano che ci stiamo prendendo qualche piccola licenza poetica.
Un po' ansioso lo sono (non ansiogeno!) oltre che curioso, sia perché mi chiedo quali risultati si possano tirar fuori oggigiorno da una compatta di alto livello in situazioni complesse, sia soprattutto perché - come accennato - non sono un fotografo esperto, ed in questo topic ho dato consigli basandomi sulla "cultura acquisita" qui sul forum... mi sarei sentito responsabile almeno in parte di un eventuale flop clamoroso.
Anche a me comunque basta una foto per vedere in linea di massima com'è andata!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2009 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Ecco due foto secondo me carine..
Vi prego, siate clementi!  _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2009 9:24 pm Oggetto: |
|
|
ilpoveropiero ha scritto: | a me.... piacciono!
quali dati di scatto ? |
Meno male!!
Allora, la pirma foto:
16mm, f3,5 - 1/50, ISO 800
la seconda:
30mm, f4,4 - 1/50, ISO 800 _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Lun 11 Mgg, 2009 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Nella seconda invece c'è il grande problema del palco....
Nella prima, anche se presente, non si nota più di tanto in quanto è tutto molto scuro..
Come impatto sicuramente meglio la prima anche se il mosso è una "scelta" obbligata immagino, lavorando ad 1/50...
Questo è il tipico caso in cui l'attrezzatura aiuta molto sul risultato delle fotografie scattate.
Io uso normalmente una d300 e scatto per scelta a diaframmi abbastanza aperti...
Ho qualche scatto anche qui su photo4u.. e sul mio blog quelli dei concerti se ti interessa...
FIlippo _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|