Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 25 Apr, 2009 10:04 am Oggetto: Peso fotocamera e (micro)mosso |
|
|
Mi chiedevo quanto il peso della fotocamera influenzi, il mosso e micromosso nello scatto a mano libera.
Voi che esperienze avete a riguardo? _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 25 Apr, 2009 10:58 am Oggetto: |
|
|
Diciamo che piu' è leggera e piu' c'è il rischio del micromosso!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 25 Apr, 2009 4:23 pm Oggetto: Re: Peso fotocamera e (micro)mosso |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Mi chiedevo quanto il peso della fotocamera influenzi, il mosso e micromosso nello scatto a mano libera.
Voi che esperienze avete a riguardo? |
SI stabilizzano meglio le fotocamere ben bilanciate e di un certo peso _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 25 Apr, 2009 8:46 pm Oggetto: |
|
|
La mia Olympus E-400 leggera e compatta mi costringe a tempi di scatto leggermente (circa uno stop) più veloci rispetto alla mia E-1.
Quest' ultima mi regala un leggero miglioramento con il suo portabatteria, davvero eccellente come ergonomia (almeno per le mie mani misura "large").
Con la E-1 (+ portabatteria) ed il 50-200mm scattavo ad 1/80 alla focale lunga (simile ad un 400mm sul full-frame) con risultati quasi sempre ottimi.
La E-400 invece...col cavolo mi permetteva simili tempi di scatto.
Ovviamente alla lunga se fossi stanco...la sicurezza non sarà più la stessa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 25 Apr, 2009 8:51 pm Oggetto: |
|
|
L' ideale sarebbe comunque una fotocamera compatta e leggera con l' ottica od il sensore stabilizzato.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Sab 25 Apr, 2009 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Beh, la mia esperienza corrisponde a ciò che dice efke25.
E' vero che ho la mano ferma, ma con la D2x "tengo" tempi praticamente da cavalletto, che con la D70s non tenevo altrettanto bene, e con la "vecchia" Pentax ME Super non tenevo proprio...  _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 25 Apr, 2009 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio degli interventi.
La mia domanda è nata dal fatto che scatto generalmente con una nikon d40. Ma quando qualche volta ho usato una una fotocamera più pesante, ho avuto la sensazione fisica di minori vibrazioni.
Certo oggi ci sono le ottiche (o il sensore) stabilizzati.
Ma volevo capire se la mia fosse solo un'impressione o invece un fatto reale come mi avete confermato.
Chissà se anche gli stabilizzatori lavorano meglio su corpi "zavorrati". _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 26 Apr, 2009 12:39 am Oggetto: |
|
|
proprio stasera ho avuto occasione di scattare con olympus e520 con 40-150 e con la mia eos 30d e 70-200 f/4 is. con il fattore di crop più o meno le lenti si eguagliano. sicuramente il peso è estremamente diverso (490g + 450 g= 940g Oly, 785 g + 760g=1545 Canon: 1,5 volte il peso circa)
ho ottenuto risultati migliori con la canon: resta da vedere se i risultati migliori siano però dovuti al fatto che con canon vedevo l'immagine stabilizzata, mentre Oly stabilizzava "a posteriori"  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Dom 26 Apr, 2009 3:32 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | ...
ho ottenuto risultati migliori con la canon: resta da vedere se i risultati migliori siano però dovuti al fatto che con canon vedevo l'immagine stabilizzata, mentre Oly stabilizzava "a posteriori"  |
Beh, per saperlo dovresti fare l'esperimento senza stabilizzatori...
Io non ho obiettivi stabilizzati, e la Nikon non produce corpi macchina (reflex) stabilizzati. Lo stesso riscontro lo avevo anche in analogico, dove con la Pentax LX potevo azzardare tempi nettamente più lunghi che con la "leggera" ME Super.  _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sinfoni nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2008 Messaggi: 20 Località: Catania
|
Inviato: Dom 26 Apr, 2009 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Dalla mia poca esperienza posso dire che avere maggior peso nel corpo macchina significa avere meno mosso e quindi scendere di qualche stop, prova fatta con la mia canon 450d e il bg montato con 2 batterie, quindi circa 380gr in più.
Beh aumenta il peso e stabilità e ergonomia, quiindi si ha una sicurezza maggiore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 8:21 am Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | ...
...
Chissà se anche gli stabilizzatori lavorano meglio su corpi "zavorrati". |
Gli stabilizzatori (su sensore o su ottica) non sono influenzati dal corpo macchina quindi le loro prestazioni massime (in genere intorno a 2 stop) rimarranno invariate.
La vera differenza è a monte dato che un corpo ergonomico, con un bel grip e dal peso adeguato permette all'utente di ottenere tenere tempi migliori, a cui si aggiungono i 2 stop permessi dallo stabilizzatore.
Detto questo, sul peso, non si dovrebbe però esagerare perché sebbene il micromosso possa pure essere ridotto, nel caso di usi per lunghi periodi di tempo, causa stanchezza, poi si passerebbe al mosso vero e proprio. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|