Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2009 10:37 am Oggetto: RTS, la n° 1, la n° 2, o la n° 3? |
|
|
No, non pensate che possa ipotizzare di spendere più di 250 euro in un corpo a pellicola, in questo periodo di digitale...
E' che ho l'esigenza di un mirino più luminoso di quelli che ho nelle mie 137 e 167. Avrei pensato a una RTS prima serie: molto economica, ma non ne ho mai sentito parlare molto bene. La II, per quanto la fanno pagare, forse è meglio una III, o magari una RX... un po' più economica:
Ceco consigli! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2009 11:00 am Oggetto: |
|
|
Personalmente la II
Perchè è più bella ed ha l'avanzamento pellicola manuale...
Ne avevo vista una su Ebay con una botta sul pentaprisma ma tutta revisionata e perfettamente funzionante... Non era per niente male secondo me visto il prezzo più basso del normale (oppure cerchi all'estero...)
La RX... Me ne son capitate due (tra l'altro di una non so quasi che farmene)...
La cosa che posso dire è che è una macchina che ti aiuta se devi essere veloce nell'avere il risultato (infatti erano di un fotografo)... Silenziosa (rispetto alla 139 c'è un abisso), veloce ed in una parola PRODUTTIVA...
Però ti toglie quel qualcosa che hanno per me le macchine con meno elettronica e meno aiuti...
Insomma, se lo fai per passione, per divertirti, io ti consiglio la RTS II che è il massimo (forse anche la 159, che ha ottime referenze, anche se molto meno silenziosa...)
Se invece cerchi qualcosa che ti renda tutto più semplice vai di RX...
La RTS III non la vedo per niente bene...
P.S. E la S2? Per me sarebbe il massimo, se non fosse considerata più da collezionismo che da uso...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 4:21 am Oggetto: |
|
|
Che generi di problemi aveva la RTS prima serie?
Citazione: | Avrei pensato a una RTS prima serie: molto economica, ma non ne ho mai sentito parlare molto bene |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 9:02 am Oggetto: |
|
|
Ma, nessuno in particolare, solo che tutti dicono che la II è migliore, e che la I è un po' più... o un po meno??? Ammetto che determinati mezzi discorsi non li ho mai capiti fino in fondo, quindi una vera risposta non te la so dare. Voglio dire che in sostanza era questo il motivo dell'apertura della discussione.
Poi alla fine mi è capitata una RX buona a un prezzo allettante e mi sono concesso alla tentazione... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 11:18 am Oggetto: |
|
|
Ok, grazie mi sembra qui di "illuminati" Contax non ce ne sono.
Io so che la II rispetto alla I ha la tendina metallica, la prima l'aveva ancora in tessuto.
Poi mi sembra che la I ha solo la lettura semi-spot, la II anche la valutativa.....
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 7:35 pm Oggetto: |
|
|
tedo ha scritto: | Ok, grazie mi sembra qui di "illuminati" Contax non ce ne sono.
Io so che la II rispetto alla I ha la tendina metallica, la prima l'aveva ancora in tessuto.
Poi mi sembra che la I ha solo la lettura semi-spot, la II anche la valutativa.....
Grazie |
Sì, vabbè e poi? Solo quello? Pare che la II abbia il sistema al quarzo, e la I no e che sia complessivamente più robusta... ma per così poco, perchè viene trattata con questa sufficienza? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 8:57 am Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | tedo ha scritto: | Ok, grazie mi sembra qui di "illuminati" Contax non ce ne sono.
Io so che la II rispetto alla I ha la tendina metallica, la prima l'aveva ancora in tessuto.
Poi mi sembra che la I ha solo la lettura semi-spot, la II anche la valutativa.....
Grazie |
Sì, vabbè e poi? Solo quello? Pare che la II abbia il sistema al quarzo, e la I no e che sia complessivamente più robusta... ma per così poco, perchè viene trattata con questa sufficienza? |
Ho avuto una I che ho rivenduto quasi subito perché un po' difettosa (sui tempi e sulla messa a fuoco) e ho preso una II che mi soddsifa molto. Non la uso tantissimo (ho una quindicina di reflex analogiche) e l'ho presa perché per me era un sogno quando ero studente. E' ancora una buona macchina, affidabile, robusta, piacevole da usare e con ottimi obiettivi (sia Contax che Yashica ML). Non è facile da trovare in buone condizioni. La mia l'ho pagata un paio d'anni fa 150 euro e direi che va piuttosto bene. La III la vedo ancora a prezzi altini, ma preferisco la II perché in analogico preferisco maggiori manualità. Le I hanno una serie di difetri ricorrenti, in particolare l'imprecisione dei tempi veloci per via di una molla che si scarica. In sostanza ti consiglio la II. La lettura è media ponderata al centro _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Bhe, come già detto ho fatto la RX, ma... EUREKA!!! ADESSO SO QUALE E' IL DIFETTO DELLA I!!! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2009 10:19 pm Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | Bhe, come già detto ho fatto la RX, ma... EUREKA!!! ADESSO SO QUALE E' IL DIFETTO DELLA I!!! |
Qual'è........?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 12:18 am Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: |
Le I hanno una serie di difetri ricorrenti, in particolare l'imprecisione dei tempi veloci per via di una molla che si scarica. In sostanza ti consiglio la II. La lettura è media ponderata al centro |
Questo... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|