photo4u.it


...oscurare...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 10:21 am    Oggetto: ...oscurare... Rispondi con citazione

Ciao.
Allora, in giornata mi arrivano i chimici, la lampadina rossa e le pinzette... sono pronto alla stampa!!! Very Happy

No anzi... quasi...
Devo organizzarmi per oscurare il bagno.
Il bagno ha una porta ed un enorme finestra sul lato opposto.
Io avevo pensato di appiccicare strisce di velcro tutto attorno a finestra e porta e poi isolare il tutto con un qualche panno nero.
Può andare?
Idee migliori?

Nel caso... consigli per il panno/tessuto?

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In CO ho una porta finestra che accede ad un balcone. Essendo una stanza adbita solo per quello, ho usato un feltro nero da 300 Gr doppiato come tenda, lasciandolo abbondante sul pavimento in modo che, anche con tapparella alzata, non filtri luce.
Il tubo della tenda e' circa 1 m piu' largo della finestra, per evitare che filtri anche dai lati. Poi, con del biadesvio, ho anche messo uno strato dello stesso feltro sul vetro. Ti assicuro che anche alle 3 del pomeriggio, quando il sole colpisce quella finestra, io stampo senza avere la necessita' di abbassare le tapparelle.
Se tu hai in bagno delle imposte/tapparelle, ti sara' probabilmente necessario un bel feltro nero come tenda e di ampiezza sufficiente a coprire oltre il vetro.
Le soluzioni sono diverse, l'importante e' eliminare le piccole infiltrazioni.
Se poi stampi di notte..... allora serve davvero poco.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul tessuto nero se n'era parlato qui

Per la finestra può andare, ma ricordati di oscuare anche i bordi della porta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah fantastico!
Grazie mille! Ok!

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah ancora una cosa...
Ho visto nelle foto delle vostre camere oscure che spesso foderate di nero la parete alle spalle dell'ingranditore... probabilmente per evitare riflessi...
E' necessario?

La mia idea è di tenere l'ingranditore su un mobiletto a rotelle (per riporlo poi agevolmente nell'armadio a muro), quindi alle spalle dovrebbe avere il vuoto...

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma...sei sicuro che stia fermo fermo fermo su un mobile a rotelle? Il mio per ingrandimenti spinti non sta fermo manco sul piano...

Il cartoncino lo metti e lo togli in un attimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque... non ho mai stampato nulla... e manco l'ho mai visto fare...
Non ho idea di quanto debba stare fermo, non mi ero posto il problema. Il mobiletto a rotelle è 'na vaccata insomma?

Il fatto è che non ho ripiani in bagno... anche la lavatrice ha un mobiletto sopra... potrei metterlo perterra l'ingranditore... ma non mi pare comodissimo...

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la luce in CO e' poca, molto poca. Piu' che pareti nere, servono pareti opache.
I muri della mia CO sono tutti bianchi opachi. Infiltrazioni da luci esterne non ce ne sono e la testa non trafila luce.
Una volta allestita la tua co, prendi un pezzo di carta che userai per stampare e la lasci sul piano ingranditore con una moneta sopra. Lasci il copriobiettivo montato ed accendi anche la testa e tutte le luci di sicurezza che userai per una stampa normale. Fai prove con tempi diversi (2, 5, 10, 15 minuti) e le sviluppi.
Potrai capire cosi' qual'e' il tempo limite oltre il quale la carta potrebbe velarsi.

Se la finestra ha una mensola, puoi sfruttarla appogandoci sopra un piano in legno SOLIDO e solo 2 gambe. Li sopra metti l'ingranditore che, tra l'altro, avendo dietro una tenda nera opaca, non dovrebbe soffrire di eventuali rilfessi.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TARKUS
utente


Iscritto: 22 Ott 2008
Messaggi: 375

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io sinceramente non ho mai avuto problemi;
stampo sempre di pomeriggio o di notte e oscuro tutto chiudendo le finestre con la semplice tapparella però la faccio scendere fino al massimo in modo da chiudere tutti i buchi poi metto il tappetino sotto la porta e la chiudo a chiave.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lowen
utente


Iscritto: 02 Lug 2008
Messaggi: 235
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ZoSo74 ha scritto:
Il fatto è che non ho ripiani in bagno... anche la lavatrice ha un mobiletto sopra... potrei metterlo perterra l'ingranditore... ma non mi pare comodissimo...


Se metti l'ingranditore a terra uscirai distrutto dal "bagno oscuro"! E' davvero massacrante. Lo dico perché l'ho provato Very Happy Crying or Very sad

Io, in attesa di far ordine in un box auto in cui trasferirò il tutto, poggio l'ingranditore sul wc (la tavoletta è piatta e ben salda) e mi siedo su uno sgabello piccolino. Non è il massimo ma.. bere o affogare Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esistono teli di plastica neri ,detti "pacciamanti" o per "pacciamatura", usati in agricoltura per coprire il terreno e impedire la crescita delle erbe infestanti.
Quelli neri sono molto impermeabili alla luce, e si dovrebbero trovare nei brico e nei vivai. Si usa , ad esempio , per coltivare le fragole.
Con pochi euro schermi diverse finestre. Non è , però, una soluzione "d'arredo".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi