 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Riccardo Bonetti utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2007 Messaggi: 809 Località: Milano
|
Inviato: Mar 21 Apr, 2009 5:27 pm Oggetto: Macro per still life |
|
|
Mi è stato chiesto di fotografare dei faretti a led per un catalogo.
piccoli dannati faretti il più delle volte completamente cromati.
ho iniziato fotografando i più piccoli (4cm di diametro), in modo da non avere problemi con i successivi. ho usato un 28-75 tamron per via della distanza di messa a fuoco minima (33 cm circa). sulla d700 a 75 mm ottengo senza crop un risultato del genere:
(già che ci siamo, come vi sembra l'illuminazione? )
ora però sono arrivati altri aggeggini da fotografare (questa volta hanno anche parti trasparenti ) , ma la cosa peggiore è che sono grandi si è no un paio di centimetri.
sarebbe già una buona cosa riuscire a riempire almeno metà fotogramma con l'oggetto, ma il massimo che riesco a fare con il setup di prima è questo:
foto volante, giusto per farvi vedere la dimensione dell'oggetto.
cosa mi conviene fare per ingrandire di più l'oggetto senza croppare l'immagine?
mi conviene usare dei tubi di prolunga sul tamron?
invertire l'obbiettivo? ah no, ho già dato con un ragno, non se ne parla.
la risposta più ovvia penso sia di comprarsi un macro... ma non ho idea di cosa prendere, ne della resa qualitativa.
le foto andranno fatte chiudendo ad almeno f22, in situazioni di quasi controluce (brucio lo sfondo con un flash), mettendo a fuoco in manuale e usando un cavalletto.
perdonate la logorria.
ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare una risposta! _________________ Canon 400D+17-50/2,8+EX430
Nikon D700+14-24/2,8+28-75/2,8+50/1,4G+90/2,8macro+sb600&sb900
• I miei concerti • Reportage Burlesque • |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bonetti utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2007 Messaggi: 809 Località: Milano
|
Inviato: Mar 21 Apr, 2009 11:03 pm Oggetto: |
|
|
up...
tenendo presente il mio scopo, che differenze ci sarebbero tra un macro 60mm e uno 105mm (sempre 1:1). _________________ Canon 400D+17-50/2,8+EX430
Nikon D700+14-24/2,8+28-75/2,8+50/1,4G+90/2,8macro+sb600&sb900
• I miei concerti • Reportage Burlesque • |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 10:32 am Oggetto: |
|
|
hai necessità di raggiungere rapporti macro di almeno 1:1
soluzioni:
- lente aggiuntiva. costa poco e devi comprarla della dimensione adatta alla tua ottica (in base alla dimensione dei filtri che la tua ottica puà montare)
- tubi macro
- ottica macro dedicata.
la differenza tra macro 60mm e uno 105mm sta nel fatto che con il 60mm dovrai avvicinarti maggiormente (in pratica il punto di messa a fuoco è più vicino). se devi fotografare francobolli e piccoli oggetti è meglio un'ottica 50\60mm in modo che puoi magari fare le foto anche stando seduto.
l'utlità di un 100mm è soprattutto per fare insetti in modo da fotografarli stando lotano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 10:55 am Oggetto: |
|
|
Si, potresti provare delle lenti close-up, ma stai attento, comprale buone se no la nitidezza potrebbe crollare. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bonetti utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2007 Messaggi: 809 Località: Milano
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 7:53 pm Oggetto: |
|
|
amiraz ha scritto: | hai necessità di raggiungere rapporti macro di almeno 1:1
soluzioni:
- lente aggiuntiva. costa poco e devi comprarla della dimensione adatta alla tua ottica (in base alla dimensione dei filtri che la tua ottica puà montare)
- tubi macro
- ottica macro dedicata.
la differenza tra macro 60mm e uno 105mm sta nel fatto che con il 60mm dovrai avvicinarti maggiormente (in pratica il punto di messa a fuoco è più vicino). se devi fotografare francobolli e piccoli oggetti è meglio un'ottica 50\60mm in modo che puoi magari fare le foto anche stando seduto.
l'utlità di un 100mm è soprattutto per fare insetti in modo da fotografarli stando lotano. |
Grazie Amiraz!
mi sono documentato un po' anch'io.
per i tubi macro, consiglio la lettura di quest'articolo: http://www.photorevolt.com/articoli_id_77.html
si parla di perdita della profondità di campo. questo per il mio scopo è un bel problema, perchè già ora a f22 non riesco ad avere tutto a fuoco. andare oltre ucciderebbe la nitidezza e non sono sicuro di farcela con i flash.
per le lenti close up, ho visto che causano dei problemi di aberrazioni cromatiche e sfocature verso l'esterno del fotogramma non indifferenti. in particolare con la lente macro( +10) non avrei una foto stampabile a tutta pagina su un catalogo.
mi restano i macro, che dovrebbero anche reggere meglio diaframmi belli chiusi.
ora, che opzioni valide ci sono?
ho visto il tamron 90 2,8. come rende?
o sarebbe meglio un nikon 60 2,8? (anche a livello di rivedibilità...)
xdiablox ha scritto: | Si, potresti provare delle lenti close-up, ma stai attento, comprale buone se no la nitidezza potrebbe crollare. |
Grazie anche a te! purtroppo i risultati delle lenti close up non mi convincono molto... _________________ Canon 400D+17-50/2,8+EX430
Nikon D700+14-24/2,8+28-75/2,8+50/1,4G+90/2,8macro+sb600&sb900
• I miei concerti • Reportage Burlesque • |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 7:57 pm Oggetto: |
|
|
sulla scelta dell'ottica considera la distanza minima di messa a fuoco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bonetti utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2007 Messaggi: 809 Località: Milano
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 8:11 pm Oggetto: |
|
|
amiraz ha scritto: | sulla scelta dell'ottica considera la distanza minima di messa a fuoco |
sì ho visto cambiano...
perdona la profonda ignoranza in materia, ma se il rapporto di ingrandimento è 1:1 sia per il 60nikon, sia per il 90tamron, il risultato sarà lo stesso, no? cambierà solo la distanza tra soggetto e fotocamera, giusto?
quindi dovendo fotografare oggetti e non insetti che si spaventano, il 60 può avere la stessa utilità del 90, giusto?
forse a questo punto meglio un obiettivo più corto (tipo il 60), così sarei costretto a chiudere meno per avere tutto a fuoco.
oppure sono problemi relativi e mi conviene spendere meno per il tamron?
se ho detto cavolate, e le avrò dette di sicuro , correggimi pure. _________________ Canon 400D+17-50/2,8+EX430
Nikon D700+14-24/2,8+28-75/2,8+50/1,4G+90/2,8macro+sb600&sb900
• I miei concerti • Reportage Burlesque • |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 8:18 pm Oggetto: |
|
|
la PdC dipende dalla lunghezza focale, dall'apertura del diaframma e dalla distanza del soggetto... se è vero che un 60 è più corto di un 90, è anche vero che sei più vicino quindi (non mi vorrei sbagliare) la PdC è pressochè uguale... confermate? _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bonetti utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2007 Messaggi: 809 Località: Milano
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Binho ha scritto: | la PdC dipende dalla lunghezza focale, dall'apertura del diaframma e dalla distanza del soggetto... se è vero che un 60 è più corto di un 90, è anche vero che sei più vicino quindi (non mi vorrei sbagliare) la PdC è pressochè uguale... confermate? |
umhh in teoria dovresti avere ragione...
che casino, mai capitato di avere così tanti dubbi in una sola volta!
edit: ho letto ora questa pagina: http://jewelryphotography.com/
dice una cosa ovvia che non mi era venuta in mente: è importante evitare di stare troppo vicini, c'è il rischio di riflettere la fotocamera!  _________________ Canon 400D+17-50/2,8+EX430
Nikon D700+14-24/2,8+28-75/2,8+50/1,4G+90/2,8macro+sb600&sb900
• I miei concerti • Reportage Burlesque • |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bonetti utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2007 Messaggi: 809 Località: Milano
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2009 11:18 pm Oggetto: |
|
|
up...
dovrei ordinare a breve.
cosa mi consigliate tra
NIKKOR 60mm f/2.8G ED AF-S Micro (un po' troppo corto forse)
NIKKOR 105mm f/2.8G AF-S VR Micro
Tamron AF 90 f/2.8 SP DI MACRO 1:1
Tokina AT-X 100mm f/2.8 PRO D Macro
Sigma 105mm f/2.8 DG EX Macro
grazie!  _________________ Canon 400D+17-50/2,8+EX430
Nikon D700+14-24/2,8+28-75/2,8+50/1,4G+90/2,8macro+sb600&sb900
• I miei concerti • Reportage Burlesque • |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 7:39 am Oggetto: |
|
|
se puoi ovviamente il 105 nikon, che è anche stabilizzato...
altrimenti posso dirti che il 90 macro della tamron è molto buono. _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Binho ha scritto: | la PdC dipende dalla lunghezza focale, dall'apertura del diaframma e dalla distanza del soggetto... se è vero che un 60 è più corto di un 90, è anche vero che sei più vicino quindi (non mi vorrei sbagliare) la PdC è pressochè uguale... confermate? |
Sì, l' accendiamo.
La profondità di campo in realtà (per essere precisi) dipende dal rapporto di riproduzione, il diaframma ed il circolo di confusione (quest' ultimo legato alla grandezza della pellicola o del sensore).
Quindi al rapporto 1:1, la profondità di campo sarà uguale non importa quale focale usiamo.
Ovviamente con un tele spinto saremmo più lontani e quindi cambierà (solo) la prospettiva.
Detto questo sconsiglio di diaframmare oltre f:11 per conservare un' ottima qualità, che invece sarà inevitabilmente persa a causa della diffrazione.
Per migliorare la profondità di campo l' ideale sarebbe usare un' ottica basculabile (credo che il Nikkor medio tele sia siffatto) o lasciare sfuocato la parte posteriore dell' oggetto.
Magari prova a metterti leggermente dall' alto per avere un piano di messa a fuoco di partenza obliquo (in mancanza di ottiche "tilt", appunto) che regala una maggiore profondità di campo.
L' ideale sarebbe un' ottica attorno alla focale 60mm ideata per il formato aps: Canon vende un eccellente 60mm f:2,8 macro, Nikon sinceramente non lo so.
Un altro escamotage per avere maggiore profondità di campo è quello di fotografare con diaframma aperto più foto con leggere diverse messe a fuoco: esistono software che poi elaborano le tante immagine per dare come risultato un' unica con tutto nitido.
Altro escamotage sarebbe quello di fotografare con una compatta di alta qualità: si avrebbe un rapporto di riproduzione inferiore e quindi una profondità di campo maggiore.
In pratica, quanto grandi saranno stampate od usate queste fotografie?
Perché se come immagino non saranno molto grandi (massimo una stampa 10x15cm od inferiore?), potresti fotografare gli oggetti non molto grandi e poi croppare la foto.
La profondità di campo sarà maggiore (rapporto di riproduzione minore) e la qualità ancora abbondante.
Dipende dal risultato che ti hanno chiesto i committenti. (?) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bonetti utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2007 Messaggi: 809 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Binho ha scritto: | se puoi ovviamente il 105 nikon, che è anche stabilizzato...
altrimenti posso dirti che il 90 macro della tamron è molto buono. |
grazie Binho, sei stato d'aiuto.
umh il nikon 105 mi fa gola, ma spendere quella cifra per qualche foto mi pare eccessivo...
se prendo il tamron riuscirei a prendere anche il 50mm 1,4 senza troppi problemi...
grazie a tutti per i chiarimenti.  _________________ Canon 400D+17-50/2,8+EX430
Nikon D700+14-24/2,8+28-75/2,8+50/1,4G+90/2,8macro+sb600&sb900
• I miei concerti • Reportage Burlesque • |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|