photo4u.it


D80 e max otturatore
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ravnosalex
utente attivo


Iscritto: 18 Nov 2007
Messaggi: 1055
Località: PISA

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 5:50 pm    Oggetto: D80 e max otturatore Rispondi con citazione

Salve, quanto dovrebbe essere il valore massimo dell'otturatore in termini di velocità? cioè il piu veloce? mi è venuto questo enorme dubbio perchè la mia mi sembra non vada sotto 1/4000 esimo è normale?
_________________
NIKON D80+16-85+70-300+Nikon F65+50-1.8+Tokina 100 2.8
NIKON 1 J3 + Nikkor 10-30
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

normalissimo, i tempi per la d80 sono da 30" a 1/4000, sincro flash a 1/250
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ravnosalex
utente attivo


Iscritto: 18 Nov 2007
Messaggi: 1055
Località: PISA

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come mai la D70S va a 1/8000 ?
_________________
NIKON D80+16-85+70-300+Nikon F65+50-1.8+Tokina 100 2.8
NIKON 1 J3 + Nikkor 10-30
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ravnosalex ha scritto:
come mai la D70S va a 1/8000 ?

... e che domanda è? Chiedilo a Mr. Nikon ... Very Happy (sto scherzando)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ravnosalex ha scritto:
come mai la D70S va a 1/8000 ?


Gli hanno messo il turbo e le 16 valvole.....

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Ven 17 Apr, 2009 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

o forse fino a 1/250 va di meccanica, dopo di elettronica
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 17 Apr, 2009 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sincro della D70 mi sembra 1/500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Abovethelaw
utente


Iscritto: 27 Apr 2008
Messaggi: 257

MessaggioInviato: Ven 17 Apr, 2009 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

così per curiosità, ma quand'è che non ti è bastato 1/4000 di secondo? Mah
tempi così brevi mi sembrano davvero difficili da usare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Ven 17 Apr, 2009 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si arriva anche facilmente anche a 1/8000, a volte mi è capitato di voler staccare un soggetto in pieno giorno e di questo passo i tempi salgono rapidamente a meno di non usare un filtro ND
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Ven 17 Apr, 2009 9:10 am    Oggetto: Re: D80 e max otturatore Rispondi con citazione

Ravnosalex ha scritto:
Salve, quanto dovrebbe essere il valore massimo dell'otturatore in termini di velocità? cioè il piu veloce? mi è venuto questo enorme dubbio perchè la mia mi sembra non vada sotto 1/4000 esimo è normale?

come ti è già stato detto la d70 ha un otturatore ibrido, ovvero è meccanico (movimento tendina) fino ad un certo tempo (che non ricordo), ed elettronico (dopo il movimento tendina, che non è così veloce per motivi progettuali/economici, il sensore viene spento, a 1/8000" ad esempio, e poi si richiude la tendina) per compensare quello che l'otturatore in questo caso non è in grado di fare.
la d80 e d90 hanno l'otturatore completamente meccanico, la tendina riesce a raggiungere da sola la velocità di 1/4000" (d200/300 e superiori hanno un otturatore meccanico che arriva invece a 1/8000"..anche lui sta nella differenza di prezzo)

ad oggi, l'otturatore meccanico è una scelta qualitativa da preferire a quello ibrido/elettronico per via di problemi che quest'ultimo può causare, entro costi ragionevoli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 17 Apr, 2009 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Era così anche con la nikon d1h che permetteva il 1/16000 di secondo grazie al funzionamento ibrido; per avere il sincro integrale con la d70 basta mettere un po' di scotch sul un contatto del piedino del flash per isolarlo, ovviamente solo su flash esterni nel grande memo c'è il link alla discussione che spiega tutto.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 18 Apr, 2009 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da ricordare che la D80 parte da 100 iso, la D300 ad esempio parte da 200 iso; esposizione uguale per la prima a 100 iso e 1/4000 e la seconda a 200 iso e 1/8000.
_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CaccamoJ
utente


Iscritto: 23 Dic 2008
Messaggi: 413

MessaggioInviato: Sab 18 Apr, 2009 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da ricordare anche che la D200 parte da ISO 100, ma arriva a tempi 1/8000 e quindi non avrà la stessa esposizione della D300.
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 18 Apr, 2009 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì ma se il tempo di 1/4000 è considerato un limite della D80 lo stesso limite c'è anche sulle più blasonate d300 d700 d3 (a meno di usare il boost, quindi con limitazionioni della gamma dinamica)
_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Dom 19 Apr, 2009 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

locao ha scritto:
Sì ma se il tempo di 1/4000 è considerato un limite della D80 lo stesso limite c'è anche sulle più blasonate d300 d700 d3 (a meno di usare il boost, quindi con limitazionioni della gamma dinamica)


mi sfugge totalmente il senso di quest'affermazione. la d80 aveva come tempo minimo 1/4000, la d300 (come d700, d3 e d3x, ma anche d200 e d2) ha 1/8000, questo indipendentemente dalla gamma di sensibilità iso disponibili e dall'uso o meno delle impostazioni hi (o anche low nel caso della d300). semplicemente sono diversi gli otturatori, come qualcuno già ha spiegato poco sopra.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 19 Apr, 2009 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il senso è questo:
Il primo post chiede se è possibile usare tempi più veloci di 1/4000 sulla D80.
Quindi mi pare che questo sia considerato un limite della D80.
Con 1/4000 si congela praticamente tutto ciò che è normalmente fotografato.
Potrebbe non essere sufficiente con forte luce e volendo usare diaframmi molto aperti.
Lo stesso problema si presenterebbe anche con le altre macchine citate perchè partono da 200 iso invece che da 100 iso.
Eccetto la d200 che parte da 100 iso e arriva a 1/8000.
Fila?

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Dom 19 Apr, 2009 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi stante incartando in una questione di importanza zero (vedi il sarcasmo del mio precedente post), anche a causa di un uso approssimativo dei vocaboli.

Oggi il problema dei tempi veloci, diversamente da qualche decennio fà, è insussistente.
Tutte le macchine raggiungono il tempo di 1/1000 o meglio di 1/2000, adeguati a tutte le esigenze di "congelamento".

Tempi più veloci sono difatto inutili sotto questo punto di vista; è pur vero che sono comunque comodi/utili su fotocamere con iso di base più alti, per mantenere invariata la profondità di campo e quindi il diaframma.

Credo che ci siano difficoltà di capire il senso della parola "limite", in quanto che il tempo più veloce sia 1/4000, 1/8000 o 1/16000, di fatto "'mporta sega".

Quando si ha l'esigenza di usare diaframmi aperti in piena luce la soluzione è un'altra e sichiama "filtri ND".

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Dom 19 Apr, 2009 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se questo e' il problema allora basta un filtro ND.
Mi e' capitato di sforare il tempo limite di otturazione scattando ritratti in pieno sole a f1,4 o f1,8, il filtro ha risolto tutto. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

locao ha scritto:
Fila?


Non del tutto, in quanto su D300 puoi scattare a 100 iso e 1/8000, utilizzando le sensibilità low

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Vi stante incartando in una questione di importanza zero (vedi il sarcasmo del mio precedente post), anche a causa di un uso approssimativo dei vocaboli.

Oggi il problema dei tempi veloci, diversamente da qualche decennio fà, è insussistente.
Tutte le macchine raggiungono il tempo di 1/1000 o meglio di 1/2000, adeguati a tutte le esigenze di "congelamento".

Tempi più veloci sono difatto inutili sotto questo punto di vista; è pur vero che sono comunque comodi/utili su fotocamere con iso di base più alti, per mantenere invariata la profondità di campo e quindi il diaframma.

Credo che ci siano difficoltà di capire il senso della parola "limite", in quanto che il tempo più veloce sia 1/4000, 1/8000 o 1/16000, di fatto "'mporta sega".

Quando si ha l'esigenza di usare diaframmi aperti in piena luce la soluzione è un'altra e sichiama "filtri ND".


Quoto in pieno, un buon ND non dovrebbe mai mancare nella borsa fotografica (soprattutto del ritrattista/paesaggista), al di la del fatto che gli otturatori di macchine semipro arrivino tranquillamente a 1/8000...

In esterni anche il polarizzatore fa il suo "sporco lavoro" da filtro nd (può superare 1 stop).

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi