photo4u.it


Sto guardando l'ultimo tramonto. Ascolto l'ultimo uccello. L

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rosario
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 4318
Località: Potenza

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 9:16 am    Oggetto: Sto guardando l'ultimo tramonto. Ascolto l'ultimo uccello. L Rispondi con citazione

Nikon FT3+ 18mm

Rollei atp 1.1 iso 32->iso 200 + hc110 dil B

_________________
...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo la scansione è insufficiente, con quale scanner???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
rosario
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 4318
Località: Potenza

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roby ma dove vedi che la scansione è insufficiente? Comunque uso un epson V750 pro dual lens system.

Ciao

_________________
...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è un pò tutto impastato, la parte di terra è un grigio nero anomalo, i bianchi bruciati( vedi pozza e cielo) mi ripeto, se la qualità della scansione è questa, sicuramente, io non farò scansioni, è un pò come il discorso della proezione, se non usi un proiettore megagalattico, la qualità sarà sempre mediocre, e non sarà mai paragonabile a una proezione con una velvia, io finora ho visto pochissime scansioni con una certa qualità, quindi se la qualità è cosi, meglio sicuramente scattare in digitale, ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
rosario
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 4318
Località: Potenza

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roby non so se tu scatti con pellicola o solo digitale, comunque non puoi comparare una foto digitale con una a pellicola. La morte della pellicola è la stampa, già passarla allo scanner è una forzatura. Poi dovresti sapere che la latitudine di posa nel digitale è di gran lunga superiore rispetto alla pellicola, quindi col digitale scatti sempre perfetti (a me piacere fare l'esempio della differenza che passa tra il pollo allevato in aperta campagna e quello allevato in batteria.... Smile ), nitidezza quasi assoluta cosa che non sempre succede con la pellicola. Nel caso di questo scatto poi è tutto esasperato visto che è una pellicola particolare sviluppata in maniera ancora più particolare. E poi basta con queste "bruciature" è diventata una moda dire che ci sono punti bruciati...ma, scusami, se con l'occhio guardi qualcosa in pieno sole, prima che sopravvenga il fisiologico aggiustamento, cosa vedi se non bianco assoluto? Vabbè credo che sia inutile continuare con questa discussione...ognuno la pensa a modo suo...
Smile

Ciao

_________________
...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ognuno è contento della qualità che riesce ad ottenere, io non sono mai contento, se hai tempo leggi un pò di libri e riviste sul ben, io in questo cerco di dare qualche piccolo consiglio, consigli che mi hanno dato dei veri maestri nel campo del ben, non c,è conpetizione con gente che si è fatta 20 o di più anni di camera oscura, la camera oscura tradizionale insegna, anche per il digitale, ad ogni modo se scatti con un 6x6 con tutti i canoni(cavalletto compreso) poi la stampi come dio comanda, poi non puoi proporla in web, vuol dire amazzare la qualità, se ti dà cosi fastidio che critico le bruciature( che è una delle prime cose che insegnano) vorrà dire che in futuro mi asterrò, cosi non ti Mi arrabbio? a volte in questo forum, resto alquanto perplesso Triste Triste Mah ciaooooooo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 1:25 pm    Oggetto: foto Rispondi con citazione

se non ti arrabbi, ti mando una mia versione, ciao.


untitled.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  168.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 467 volta(e)

untitled.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
bpphoto
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2008
Messaggi: 5368
Località: Colmurano (MC)

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... Mmmmm ti dirò..., preferisco la precedente (che mi sembra ripresa più o meno dallo stesso punto girando solo un po l'angolo di ripresa), perché l'eccessivo contrasto la rende più emozionale, inoltre il palo li in mezzo non aggiunge (IMHO) molto più di quello che già c'è..., e che per me basta e avanza.
Ciao.

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a questo punto ci rinuncio, allora facciamo immagine che sia emozionale e basta, forse il futuro è questo, senza la qualità. Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
rosario
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 4318
Località: Potenza

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roby perchè dovrei arrabbiarmi? Smile Tu la vedi più chiara...io la vedo più scura...sono punti vi sta.


Paolo mi dispiace ma sono due posti differenti....

Ciao

_________________
...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
bpphoto
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2008
Messaggi: 5368
Località: Colmurano (MC)

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rosario ha scritto:
Roby perchè dovrei arrabbiarmi? Smile Tu la vedi più chiara...io la vedo più scura...sono punti vi sta.


Paolo mi dispiace ma sono due posti differenti....

Ciao


...diciamo gemelli allora!!! Very Happy
in effetti guardando meglio, la pozza d'acqua è diversa.
Ciao.

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Nico Nemore
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2004
Messaggi: 3063
Località: Parco della Alta Murgia

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..scusami Rosario ti chiedo ma la latitudine di posa di una pellicola bn è di 10 stop (+/- 5) così come delle nuove reflex digitali ultima generazione?

per le compatte digitali il potenziale si limita notevolmente.

ti saluto.

nicola.

_________________
NIKON D80 - 24mm 2.8 -35mm 1.8 - 50mm 1.8
- 55-200vr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
rosario
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 4318
Località: Potenza

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola le pellicole bn credo che un 4 stop te lo consentano in base soprattutto alla loro sensibilità. Una 400 iso sicuramente si, mentre una 50 no. Il discorso cambia se usi una dia, con queste te la puoi scordare perchè per avere colori realistici devi fare una misurazione molto accurata. Nel caso di questa pellicola che ho usato qui siamo quasi all'assurdo...perchè la sua sensibilità nominale è di 32 iso...io l'ho esposta per 200 ed ho usato un rivelatore energico. E' una pellicola per usi tecnici non certo per i paesaggi, ma è interessante perchè non esiste grana anche se ho avuto una netta compressione dei grigi come puoi notare sia nella mia versione che in quella di Roby. In conclusione sono solo un esperimento per divertirsi un pò...non vado alla ricerca della tecnica esasperata, altrimenti (e questo vale per Roby) avrei semplicemente usato una cara e vecchia FP4 con un normalissimo D76 ed avrei ottenuto una bella scala tonale ed anche un pò di piacevole grana. C'è chi si diverte con psp e chi, come me usa pellicole e sviluppi non proprio secondo i canoni descritti in libri che ho letto e che continuo a leggere dopo quasi 40 anni di appassionata frequentazione del mondo fotografico e, per finire, non credo che la qualità della foto scaturisca solo dalla precisa applicazione di certe leggi...la foto per me deve emozionare, deve dirmi qualcosa, altrimenti rimane solo una cosa, magari bella e perfetta tecnicamente, ma vuota ed insignificante.
Ciao

Rosario

_________________
...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bedda Very Happy
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Nico Nemore
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2004
Messaggi: 3063
Località: Parco della Alta Murgia

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2009 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Rosario per le precisazioni utilissime.
riconosco di essere molto ignorante in materia, ma con tanta voglia di imparare.
saluti.

nicola.

_________________
NIKON D80 - 24mm 2.8 -35mm 1.8 - 50mm 1.8
- 55-200vr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi