Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto proprio su questo forum degli infiniti problemi di trascinamento delle pentacon...io soprassederei. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Ho letto proprio su questo forum degli infiniti problemi di trascinamento delle pentacon...io soprassederei. |
Esatto, tra l'altro non riparabili se non erro. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Max Stirner ha scritto: | Ho letto proprio su questo forum degli infiniti problemi di trascinamento delle pentacon...io soprassederei. |
Esatto, tra l'altro non riparabili se non erro. |
Per essere riparabili, lo sono. Il problema è che potrebbero ripresentarsi. La fortuna è che esiste un metodo nell'armamento per evitare la spaziatura irregolare. Sulla mia Pentacon Six funziona. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 9:52 pm Oggetto: |
|
|
OT
La calunnia è un venticello...
La rete si presta alla diffusione di alcune dicerìe rispondono al requisito della
- semplice comprensione
- novità
- facilità a essere memorizzate e ripetute
In pratica = leggende metropolitane
Es .
- per avere un bello sfocato ci vogliono molte lamelle del diaframma , in modo che il buco sia tondo.
- la Pentacon ha frequenti problemi di spaziatura
ecc.
fine OT
Sconsigliare la Pentacon per i problemi di spaziatura è come sconsigliare gli obiettivi Leitz perchè hanno il fungo . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Scusami, su questo forum ci son stati utenti che hanno lamentato il problema che è riportato anche su riviste del settore nelle rievocazioni, se poi tu sai come usarla-c'è chi ha seguito tutte le istruzioni di questo mondo e non ha cavato un ragno dal buco- rendici tutti edotti te ne saremmo grati.
Un esempio per tutti:
Nadir
P.S.: bella galleria complimenti  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Scusami tu , non vorrei essere frainteso come se negassi un problema per il solo fatto che nella mia P6 non si presenta.
Riferisco però che ho incontrato molto più spesso interventi di chi "aveva sentito dire" che la P6 avesse questo problema , e pochi di chi l'avesse realmente sperimentato.
Al contrario moltissimi riferiscono che la loro P6 funziona perfettamente.
Quanto è realmente diffuso il problema ? Non è questo che conta ?
Ho premesso che si trattava di un OT , teso a suggerire che si trattasse di voci esagerate. E ne sono convinto .
Ma sono altrettanto convinto che chi dice di avere spaziature difettose non sia nè un visionario , nè un incapace. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Sulla Pentacon Six, se si riarma con un unico movimento, difficile che si accavallino i fotogrammi.
Mi sono andato a rivedere i negativi diquella che avevo ed effettivamente solo i primi rulli presentano alcuni fotogrammi accavallati.
Poi capii il trucchetto e avanzai sempre con un solo movimento e i negativi successivi (tanti) hanno una spaziatura perfetta.
Ho poi scoperto che se si tiene premuto il pulsante di scatto mentre si riarma, diciamo fino a che la leva di carica non è parallela al corpo, poi si rilascia il pulsante di scatto e si continua ad avanzare fino a fondo corsa, il problema lo si elimina totalemte.
(E' più facile a farsi che a dirsi).
Ad ogni modo, la Pentacon Six è un ottimo ingresso nel 6x6, molto maneggevole, leggera ed ergnomica, intuitiva nell'uso.
Io la preferivo con il pozzetto per non appesantirla.
Ottimi il Flektagon 50 MC e il Sonnar 180 MC.
Un po mi manca.
Riguardo alla Kiev 60, ne ho tenuta una in mano qualche giorno fa.
E' un po più grande, massiccia e bruttina della Pentacon, ma il mirino mi è sembrato ottimo e lo scatto e il relativo movimento della leva di carica non sembrano quelli di una macchina russa, ma di una buona macchina giapponese. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Osti operatore commerciale
Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 2371
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 9:15 am Oggetto: |
|
|
da quello che ho letto la kiev è indistruttibile..ha meno problemi della p6..
è vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stifelius utente
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 7:35 pm Oggetto: |
|
|
A tutti, salute.
Ho usato, per anni, una Exacta 66II (erede della Pentacon Six): in effetti il caricamento dovrebbe essere fatto con un unico movimento fino a fondo corsa. Io, poi, non lasciavo andare la leva di carica nemmeno al ritorno: la riaccompagnavo fino al punto di fermo. Per quanto riguarda le ottiche ho avuto sia il 50 mm, che il 180 ed il 300, tutte ottime. Meno l'80 mm vecchio tipo (per Pentacon Six) ed il Biogon 120 2,8. Quest'ultimo a me piaceva per la plasticità anche se certo non era un rasoio.
Ciao.
stifelius |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Riccardo Osti ha scritto: | da quello che ho letto la kiev è indistruttibile..ha meno problemi della p6..
è vero? |
Sì, è un po più "rude" ma ha meno problemi, anche se l'unico vero problema è quello legato all'avanzamento irregolare.
Sulla Kiev 60 il problema è meno frequente e facile da riparare.
Altro punto di forza della Kiev è la copertura del mirino, più ampia che sulla Pentacon Six, mi dicono che anche il pentaprisma esposimetrico sia un po migliore.
Anche l'0mm russo mi dicono essere migliore di quello della pentacon, l'unico russo che supera gli Zeiss Jena.
In definitiva, una buona soluzione per crearsi un corredo MF senza spender molto è quello di prendere un kit Kiev 60, è veduto in un bauletto che comprende la Kiev 60 con pozzetto e pentaprisma, 80mm e un paio di filtri, quindi il resto delle ottiche Zeiss Jena MC. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Osti operatore commerciale
Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 2371
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 9:16 pm Oggetto: |
|
|
dove si può trovare a prezzi modici? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Osti operatore commerciale
Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 2371
|
Inviato: Lun 16 Feb, 2009 2:09 pm Oggetto: |
|
|
alla fine ho preso una Kiev 60..
sembra davvero ben costruita..veramente rozza e robusta.
monta una buona ottica (il volna 80 f2.8) e può montare anche gli zeiss.
ho scattato un rullino sabato..quanto prima sviluppo e posto qualcosa..
ciao
Ric _________________ www.go-poker.it
www.arphotography.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Lun 13 Apr, 2009 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Consiglierei senz'altro una Super Ikonta, meccanica finissima, obiettivi super, oggetto d'antiquariato con un valore intrinseco, Zeiss Ikon
Nei 200 euro ci rientra, io ne ho spesi anche meno col paraluce e filtro giallo
E, cosa da non sottovalutare, sta in una tasca...
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Miseria che tasche che hai
Manco fossi Eta Beta
Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 9:10 pm Oggetto: |
|
|
ventura ha scritto: | Miseria che tasche che hai
Manco fossi Eta Beta
Angelo |
Non so la Ikonta, ma la Agfa Isolette III, sempre 6x6 e con telemetro, sta nella tasca posteriore dei jeans a mo di portafoglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Non so la Ikonta, ma la Agfa Isolette III, sempre 6x6 e con telemetro, sta nella tasca posteriore dei jeans a mo di portafoglio. |
Quando ci vedremo a Reggio sarò curioso di vedere la tua tasca dei jeans e soprattutto il tuo portafoglio
Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|