photo4u.it


Perplessità

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
antonio65
utente


Iscritto: 17 Dic 2006
Messaggi: 153
Località: Caserta

MessaggioInviato: Ven 10 Apr, 2009 4:13 pm    Oggetto: Perplessità Rispondi con citazione

Ciao, in questi giorni mi è venuto un grande dubbio.
Spiego subito. Fotografo per hobby, solo per hobby, nei ritagli di tempo, da 30 anni e l'altro giorno ho aperto un pacchetto di foto del 2005 scattate su pellicola con Canon eos500+zoom 28-80 di kit.
Il problema è che facendo un confronto sommario con le ultime foto sviluppate dalla mia cara Nikon D50 quelle vecchie foto mi son sembrate, ho paura ad ammetterlo, un po' meglio definite, un po' più colorate. Insomma mi aspettavo di trovarle quantomeno uguali, se non più "brutte", invece, mi "cuoce" un po' aver scoperto che forse, almeno per la definizione delle immagini, forse forse era meglio prima. Ho pensato che forse è il caso di cambiare laboratorio e pretendere stampe digitali professionali, ma nella mia città (Caserta) non so chi possa farlo. Vi chiedo se anche a voi è capitato qualcosa del genere e soprattutto, quando stampate, come vi regolate.
Grazie e a tutti, buonissima Pasqua!
Antonio

_________________
Nikon D90 + Nikon D50 + Nikon F80 + 18-105mm + 35mm f/2 + 50mm f/1.8 + SB600
Nikon Coolpix L830
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 10 Apr, 2009 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Printers/Professional_Photo_Printers/index.asp


Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
antonio65
utente


Iscritto: 17 Dic 2006
Messaggi: 153
Località: Caserta

MessaggioInviato: Sab 11 Apr, 2009 7:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Printers/Professional_Photo_Printers/index.asp


Smile


E' giustissimo, però le mie vecchie foto di qualche anno fa venivano comunque stampate in normali laboratori.

_________________
Nikon D90 + Nikon D50 + Nikon F80 + 18-105mm + 35mm f/2 + 50mm f/1.8 + SB600
Nikon Coolpix L830
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 11 Apr, 2009 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente il laboratorio te le ha sviluppate in maniera soft, oppure le tue immagini non erano particolarmente incisive e sature.
Di che dimensioni stiamo parlando?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 11 Apr, 2009 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le reflex digitali non hanno assolutamente carenze qualitative rispetto a quelle a pellicola.
La "sensazioni" da te riportate possono avere miriadi di cause.
In digitale bisogna necessariamente studiare il processo che va dallo scatto alla stampa, altrimenti non si cava un ragno dal buco.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Sab 11 Apr, 2009 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Le reflex digitali non hanno assolutamente carenze qualitative rispetto a quelle a pellicola.


Rolling Eyes ci sono tanti fattori da cui dipende. Dalla pellicola e dal laboratorio ad esempio, dalle dimensioni di stampa, dal sistema digitale che si sta usando. Anche io con la D50 talvolta mi sono domandato se non facevo meglio a tornare alla pellicola, specialmente quelle poche volte che ho avuto l'ardire di andare oltre il 30x20.
I vantaggi del digitale sono altri, secondo me; in termini prettamente qualitativi su uno scatto perfetto all'origine la pellicola, opinione personale, rispetto a una macchina come la D50, è ancora avanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 11 Apr, 2009 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'uso della pellicola era indubbiamente molto più semplice.
Dopo lo scatto bastava mandare il rullino "a sviluppare" e amen.

Con il digitale, se si opera in questo modo, certamente si hanno molte delusioni. Una di queste la si ha quando si vuole stampare in grandi formati con una fotocamera con "pochi" megapixel come la d50. Se l'interpolazione necessaria non è fatta da software adeguati usati da personale competente è facile avere problemi.

Ma anche, con il digitale, è necessario esporre diversamente che con la pellicola, e bisogna imparare a gestire le curve tonali o almeno contrasto e saturazione.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 11 Apr, 2009 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo anche che un settaggio può soddisfare il monitor ma non la stampa. Questo lo sappiamo bene. Basta provare ad usare i programmini per stampe ottimale per comprendere come a monitor, a volte, diventino "eccessive". Tutto, come già osservato, dipende dal laboratorio.
In genere se ne sceglie uno di fiducia e su quello si tarano le regolazioni di stampa.
Lo stesso file jpeg portato in 10 laboratori, produrrà 10 stampe diverse. Alcune simili, ma sempre diverse.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi