Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 9:12 pm Oggetto: Domanda su lampada per ingranditore |
|
|
Salve a tutti,
mi serve una lampada alogena 12V/100W per il mio Durst con testa a colori (M670).
Al prezzo di quella originale (in vendita sul sito Durst) ormai su ebay si trova l'intero ingranditore: leggo però che questa sarebbe costrutita con criteri particolari in termini di centricità della lampada rispetto al riflettore e di emissione spettrale.
E' una cosa di cui tener conto o qualsiasi alogena 12V/100W va bene?
Consigli, suggerimenti? (non ditemi di comprare un secondo ingranditore su ebay ).
Grazie,
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Mi preoccuperei solo della corretta posizione rispetto alla parabola, senza badare al millimetro( c'è una scatola di diffusione).
L'emissione spettrale non mi pare molto importante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 9:55 pm Oggetto: |
|
|
No, ci vuole la sua, la Osram 64627 12V 100W che costa circa 25€ in negozio, magari on line si trova a meno.
Un altra allogena non ci entra proprio, avrebbe i piedini troppo spessi per poter inserirli nell'attacco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Certo , il corretto attacco lo davo per scontato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2009 9:15 am Oggetto: |
|
|
Si certo, Tomash, le dimensioni della lampada e l'attacco devono essere quelli giusti.
Oltre alla Osram che citi esistono le equivalenti Philips, GE, ecc.
Mi chiedo però se valga la pena di acquistare proprio quella che vende Durst (a un prezzo doppio rispetto a quello che indichi): non vorrei dover buttare anni di appunti di c.o. perché i tempi di esposizione sono relativi a una lampada diversa.
Grazie,
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2009 12:46 pm Oggetto: |
|
|
.lorenzo. ha scritto: | Si certo, Tomash, le dimensioni della lampada e l'attacco devono essere quelli giusti.
Oltre alla Osram che citi esistono le equivalenti Philips, GE, ecc.
Mi chiedo però se valga la pena di acquistare proprio quella che vende Durst (a un prezzo doppio rispetto a quello che indichi): non vorrei dover buttare anni di appunti di c.o. perché i tempi di esposizione sono relativi a una lampada diversa.
Grazie,
Lorenzo |
Io l'ho acquistata in un normale negozio di elettricità ben fornito.
Quella che vende Durst è la stessa ma con il loro ricarico.
Le lampadine allogene per ingranditori Durst, quelle che si possono usare, sono tutte calibrate e allo stesso modo, quindi qualunque lampadina compatibile tu trovi va bene e fa la stessa luce di quella che avevi, non ci si può sbagliare.
Bisogna però fare attenzione alla sigla e assicurarsi che quella equivalente di un altra marca sia compatibile al 100% (ci dovrebbero essere delle tabelle di equivalenza).
Le allogene da illuminazione domestica, dall'aspetto identico e con le stesse dimensioni della parobola invece non si montano, hanno i piedini troppo grossi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mashiro utente

Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 137
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Ven 10 Apr, 2009 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Ok, grazie a tutti per le risposte.
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Uppo per fare una domanda: mi si è fulminata la lampadina del meopta (ancora prima di usarlo ), la 50W che era inclusa. Leggendo sul web però pare che per il modello nuovo, che almeno esteticamente è identico al mio, sia da 75W, quindi vi chiedo: dato che non c'ho MAI stampato nulla, se io metto una 60W (la classica via di mezzo) e uso sempre quella posso andar tranquillo? O prendo una 75?
Se magari qualcuno ha un opemus student o il fratello opemus 6 e può controllare che monta tanto meglio
grazie
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Allora dentro non c'era una lampadina da ingranditore e nemmeno quella che ho messo io lo è (pensavo bastasse una normale opalina)
EDIT: risolto, cho messo la 75W dell'ingranditore vecchio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|