Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 7:25 pm Oggetto: 17-50 2,8 superiore al sigma 18-50 2,8 macro....oppure no? |
|
|
Questi sono probabilmente i due zoom (rispettivamente tamron e sigma ) che più hanno messo in discussione il mondo dei fotoamatori, che non hanno l'esigenza di spendere migliaia di euro in obbiettivi PRO originali e si accontentano delle ottiche universali.....anche se riferendosi a questi due balocchini accontentarsi è un parolone, perchè sotto il profilo ottico non hanno nulla da invidiare ai due fratellini "griffati", magari la differenza si vede sotto l'aspetto costruttivo e lì, canonisti non me ne vogliate , ma il nikkor è un altro pianeta!
Cmq torniamo a noi.....per quello che mi è sembrato di percepire "il forum" dà come vincitore di questo scontro il tamron per la parte ottica, infatti, sempre per quello che ho potuto leggere nelle discussioni passate, presenterebbe maggiore dettaglio al centro, buono a TA, minor flare, con un AF leggermente più lento.
Però costruttivamente il sigma è superiore: plastiche di un livello più accettabile( non come quelle del tamron che sembrano riciclate dai bussolotti delle sorpresine kinder ), scorrimento delle ghiere più fluidi e precisi...e devo dire che questo è il pensiero di un po' tutti i forum italiani.....però gironzolando sul web ho trovato un paio di prove discostanti da questo pensiero che darebbe il sigma superiore anche otticamente, fatte con corpi canon e pentax....date un occhiata alle foto a 17-18 mm a TA e 50mm a TA e ditemi voi.....
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/43949-sigma-18-50mm-f2-8-ex-macro-vs-tamron-17-50mm-f2-8-brick-wall-test.html
http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/17-85compare/index.htm
Ditemi voi....  _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 7:29 pm Oggetto: |
|
|
li ho avuti, e il 18/50 e anche quello non macro è nettamente supeirore
anche xchè i 18/50 sono 2.8 su tutta la focale e anche x anche per
la qualità sopratutto nelle foto notturne |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 9:58 pm Oggetto: |
|
|
baffo, anche il tamron è f/2.8 su tutta la focale  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 10:47 pm Oggetto: Re: 17-50 2,8 superiore al sigma 18-50 2,8 macro....oppure n |
|
|
spugna007 ha scritto: | , fatte con corpi canon e pentax....
Ditemi voi....  |
ricorda che non puoi, in alcun caso, comparare lenti uguali su sensori diversi...
(e detto francamente, quel muro di mattoni è un po' noiosetto da guardare... )
il test su castleman almeno ha il pregio di mostrare un po' di bokeh... e di immagini reali, che quelle curve sulle carte lasciano un po' il tempo che trovano...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | il test su castleman almeno ha il pregio di mostrare un po' di bokeh... e di immagini reali, che quelle curve sulle carte lasciano un po' il tempo che trovano... |
No, ma io infatti nel test su castleman mi riferivo alla foto con il manichino, se guardi le prime nella lista, di cui è possibile avere un ingrandimento decente riesci a vedere la differenza tra le due lenti....prova a dare un occhiata.... _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 11:09 pm Oggetto: |
|
|
per quanto riguarda i "fratellini" griffati, è vero che il nikkor è costruito meglio del canon, ma costo un botto di più... in quella differenza ci sta quasi un 70-200 f/4 L... (e, ma pronto a essere smentito, non sembra che il prezzo sia realmente rapportato alle prestazioni)  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 11:54 pm Oggetto: |
|
|
Ultimamente il 17-55 nikon (a causa dell'avvento del FF anche in casa giallonera) si è riposizionato nella stessa fascia di prezzo del canon, che su per giù ritengo sia quella corretta, sia per la limitazione del DX, sia per la resa generale.
Per quanto riguarda la fascia low cost, non disprezzerei il tokina 16-50. Sulla carta soffre di qualche aberrazione in più, ma quando ci si spinge verso il basso anche 1 solo millimetro fa molto in termini di angolo di visuale, e l'angolo si nota anche se si stampa max 20x30, mentre le aberrazioni?
Oltretutto mi sembra meglio costruito e con un controllo di qualità migliore di sigma e tamron. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 30 Mar, 2009 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Per quanto riguarda la fascia low cost, non disprezzerei il tokina 16-50. Sulla carta soffre di qualche aberrazione in più, ma quando ci si spinge verso il basso anche 1 solo millimetro fa molto in termini di angolo di visuale, e l'angolo si nota anche se si stampa max 20x30, mentre le aberrazioni?
Oltretutto mi sembra meglio costruito e con un controllo di qualità migliore di sigma e tamron. |
Si ma costa anche quasi 200 euro in più, che con l'avvento del FF equivale quasi alla valutazione del nikkor 17-55 usato, naturalmente da privato... _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 30 Mar, 2009 6:24 pm Oggetto: |
|
|
spugna007 ha scritto: | Citazione: | Per quanto riguarda la fascia low cost, non disprezzerei il tokina 16-50. Sulla carta soffre di qualche aberrazione in più, ma quando ci si spinge verso il basso anche 1 solo millimetro fa molto in termini di angolo di visuale, e l'angolo si nota anche se si stampa max 20x30, mentre le aberrazioni?
Oltretutto mi sembra meglio costruito e con un controllo di qualità migliore di sigma e tamron. |
Si ma costa anche quasi 200 euro in più, che con l'avvento del FF equivale quasi alla valutazione del nikkor 17-55 usato, naturalmente da privato... |
Si, è abbastanza vero, anche se un 150 euro tra tokina nuovo e nikkor/canon usato ci sono tutti.
Però la differenza di prezzo con sigma/tamron secondo me li vale tutti.
Oltretutto il tokina si risparmia parecchio a prenderlo usato, quando lo si trova... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 6:30 am Oggetto: |
|
|
Ho il Sigma da un annetto, prima con la 350D ora con la 450D... è una buona lente, molto continua nella resa sul campo e ben costruita (ovviamente riferito a quello che costa...)
Ha qualche difetto, ovviamente, ma proprio perché prevedibile lo aggiri abbastanza bene
Come ho già detto in passato, secondo me, le due lenti (Sigma e Tamron) che citi sono comunque molto vicine come prestazioni, molto buone per quello che costano... se vuoi di più, non resta che andare sugli originali (Canon o Nikon).
La scelta va un po' a simpatia, disponibilità in loco e consigli più o meno pressanti di amici, colleghi e parenti  _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 4:52 pm Oggetto: |
|
|
io ho il Sigma in versione HSM (ho una D60) e non posso che tessere elogi di quest'obiettivo: assolutamente utilizzabile a TA, una lama già @f/3.5, modalità macro (che tra avercela o no preferisco la prima), colori eccellenti, nitido e contrastato, costruito in maniera impeccabile (di gran lunga superiore ad ottiche Nikkor come 18-55vr e 55-200vr, insomma un discreto mattone ben rifinito e assemblato con ottimi materiali)
p.s. qualche giorno fa mi sono fatto prestare da un mio collega un 50ino AF per togliermi qualche curiosità a livello personale: la cosa che più mi premeva verificare era la resa del Sigma a TA rispetto ad una lente come il 50ino Nikkor che diaframmato a f/2.8 inizia ad essere piuttosto incisivo; test effettuato con macchina su superficie immobile, autoscatto a 2s e maf manuale (ho scattato a f/2.8 - f/4 - f/5.6 e f/8) e devo dire che sono rimasto così per alcuni risultati che non mi sarei aspettato, visto che confrontavo un fisso con uno zoom (seppur buono come il sigma): intanto il sigma restituisce un dettaglio decisamente superiore, ma soprattutto ai bordi è più nitido  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Dom 05 Apr, 2009 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Io spezzo un'altra lancia a favore del Tamron, mi ci trovo benissimo come prestazioni, e poi la descrizione che fai non come quelle del tamron che sembrano riciclate dai bussolotti delle sorpresine kinder ) non posso confermarla , secondo il mio parere è costruito bene, non lo devi mica gattare contro i muri no?
E poi mio parere personale lascia perdere le foto test che si trovano in giro, ho visto di tutto e di più, secondo me prendi per più attendibili le info che trovi nei forum come questo da gente che gli obiettivi li conosce e li ha provati, è la bibbia  _________________ Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 05 Apr, 2009 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | p.s. qualche giorno fa mi sono fatto prestare da un mio collega un 50ino AF per togliermi qualche curiosità a livello personale: la cosa che più mi premeva verificare era la resa del Sigma a TA rispetto ad una lente come il 50ino Nikkor che diaframmato a f/2.8 inizia ad essere piuttosto incisivo; test effettuato con macchina su superficie immobile, autoscatto a 2s e maf manuale (ho scattato a f/2.8 - f/4 - f/5.6 e f/8) e devo dire che sono rimasto così per alcuni risultati che non mi sarei aspettato, visto che confrontavo un fisso con uno zoom (seppur buono come il sigma): intanto il sigma restituisce un dettaglio decisamente superiore, ma soprattutto ai bordi è più nitido |
Mi è arrivato l'altro giorno il nuovo nikon 50 afs 1,4.....fallo con quello il test e poi ne riparliamo ....è incisivo già a 1,8 e non esagero...usabilissimo anche a 1,4.....nikon ha fatto un ottica veramente fantastica...... _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 05 Apr, 2009 9:28 pm Oggetto: |
|
|
spugna007 ha scritto: | Citazione: | p.s. qualche giorno fa mi sono fatto prestare da un mio collega un 50ino AF per togliermi qualche curiosità a livello personale: la cosa che più mi premeva verificare era la resa del Sigma a TA rispetto ad una lente come il 50ino Nikkor che diaframmato a f/2.8 inizia ad essere piuttosto incisivo; test effettuato con macchina su superficie immobile, autoscatto a 2s e maf manuale (ho scattato a f/2.8 - f/4 - f/5.6 e f/8) e devo dire che sono rimasto così per alcuni risultati che non mi sarei aspettato, visto che confrontavo un fisso con uno zoom (seppur buono come il sigma): intanto il sigma restituisce un dettaglio decisamente superiore, ma soprattutto ai bordi è più nitido |
Mi è arrivato l'altro giorno il nuovo nikon 50 afs 1,4.....fallo con quello il test e poi ne riparliamo ....è incisivo già a 1,8 e non esagero...usabilissimo anche a 1,4.....nikon ha fatto un ottica veramente fantastica...... |
scusa ma che vuol dire? mica ho detto che il sigma è superiore a tutti i fissi esistenti sulla terra? ho voluto fare quel test, puramente per soddisfare una mia curiosità (quindi senza alcuna pretesa di verità assoluta) non certo per per rivoltare il mondo della fotografia.... per me il sigma in questione rispetto al 50ino in determinate situazioni è superiore.
Che poi il nuovo 50one sia un'ottima lente, sicuramente superiore al sigma (e vorrei ben vedere....), non ci piove |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 06 Apr, 2009 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | scusa ma che vuol dire? mica ho detto che il sigma è superiore a tutti i fissi esistenti sulla terra? ho voluto fare quel test, puramente per soddisfare una mia curiosità (quindi senza alcuna pretesa di verità assoluta) non certo per per rivoltare il mondo della fotografia.... per me il sigma in questione rispetto al 50ino in determinate situazioni è superiore.
Che poi il nuovo 50one sia un'ottima lente, sicuramente superiore al sigma (e vorrei ben vedere....), non ci piove |
Cmq era solo per fare una battuta, non era una critica, ci mancherebbe  _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 06 Apr, 2009 6:19 pm Oggetto: |
|
|
spugna007 ha scritto: | Citazione: | scusa ma che vuol dire? mica ho detto che il sigma è superiore a tutti i fissi esistenti sulla terra? ho voluto fare quel test, puramente per soddisfare una mia curiosità (quindi senza alcuna pretesa di verità assoluta) non certo per per rivoltare il mondo della fotografia.... per me il sigma in questione rispetto al 50ino in determinate situazioni è superiore.
Che poi il nuovo 50one sia un'ottima lente, sicuramente superiore al sigma (e vorrei ben vedere....), non ci piove |
Cmq era solo per fare una battuta, non era una critica, ci mancherebbe  |
sorry, avevo interpretato male io  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 2:52 am Oggetto: |
|
|
chi è superiore a 18mm a diaframmi chiusi per Paesaggi saturi, contrastati e senza flare?
tamron 17-50 o sigma 18-50 macro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 8:41 am Oggetto: |
|
|
mah io penso ce come contrasto e saturazione siamo lì (sono lenti apposta per il digitale e, come accade un po' per tutte le ultime produzioni, tendenzialmente restituiscono immagini abbastanza sature e contrastate), bisogna quindi valutare la resa di entrambi gli obiettivi a quelle focali
se dai uno sguardo qui e qui puoi farti un'idea: in sintesi, entrambi hanno una distorsione nella media alla minima focale, il Tamron è più nitido ai bordi ma vignetta di più e soffre maggiormente di AC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 9:15 am Oggetto: |
|
|
più che la qualità costruttiva a me dei due zoom in oggetto non piace proprio lo sfocato! (ma il sigma non l'ho provato ne ho solo viste alcune foto).
un ottica del genere la si prende luminosa anche per qualche ritratto, se la prendi per usarla chiusa a 18mm per paesaggi tanto vale che ti tieni lo stabilotto del kit, oppure prendi un grandangolo vero.
io farei un piccolo sforzo in più per il tokina 16-50, che per lamelle (quindi sfocato) mm in meno e qualità costruttiva mi sembra migliore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|