Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 5:35 pm Oggetto: Kit di sopravvivenza per amanti pellicola |
|
|
Anche se la produzione di pellicole non è interrotta e se ne trovano agevolmente di diverse marche e caratteristiche, la produzione di fotocamere analogiche è ridottissima, non accenna ad aumentare e non sempre i modelli in produzione vengono incontro alle nostre esigenze, ad esempio la Nikon F6 mi interessa davvero poco, oltre a costare molto.
Servirebbe quindi un "Kit di sopravvivenza" che permetta di scattare analogico per molti anni ancora. Macchine robuste, possibilmente manuali e meccaniche, che funzionino ( possibilmente ) anche senza batteria.
Io ho una Nikon FM, una Pentax 6x7, una Olympus XA ed una Lubitel 166 ( oltre ad una Leica IIIa ed una Zorki 4 da verificare ).
Voi come vi attrezzereste?
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Ultima modifica effettuata da marco64 il Ven 03 Apr, 2009 8:03 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Rolleiflex biottica (T e 3,5F), Leica M4-P, Canon EF, Rollei 35.
Fino a che c'è pellicola funzioneranno.
Ma anche la Rolleiflex 6006 funzionerà, dovrebbero cessare la distribuzione di corrente demestica per farla smettere di funzionare.
La Canon A1 e la F1New dipendono dalla Duracell PX28, oggi disponibile anche al litio e dalla durata quasi illimitata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Non mi attrezzerei proprio
marco64 ha scritto: | Anche se la produzione di pellicole non è interrotta e se ne trovano agevolmente di diverse marche e caratteristiche... |
Sembra che il problema siano le pellicole, e tu ne hai sentore...
marco64 ha scritto: | la produzione di fotocamere analogiche è ridottissima, non accenna ad aumentare... |
e di certo non aumenterà contro i mulini a vento...
marco64 ha scritto: |
Servirebbe quindi un "Kit di sopravvivenza" |
... di tipo psicologico per farsene una ragione...
Finiranno prima le pellicole, non preoccuparti. Compra quello che ti serve, se morirà, continuerai a trovare altre macchine nell'usato... sono le pellicole che spariranno per prime.
Le fotocamere, anche recenti, possono durare tranquillamente 20/30 anni e più...
Ma le aziende produttrici di pellicole, chiuderanno mooolto prima  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Alcuni avvenimenti nel mondo della pellicola degli anni recenti:
- kodak rinnova la gamma t-max e tri-x e presenta la ektar
- kentemere e rollei entrano nel mondo della pellicola b/n
- la leggedaria carta oriental torna in produzione con una qualità molto alta
- i macchinari della defunta agfa sono acquistati e rimessi al lavoro
Scommettiamo che tra 20-30 anni l'unica cosa che non si troverà più saranno le kodak gold e le usa e getta al supermarket?
Non c'è bisogno di alcun kit di sopravvivenza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Le fotocamere, anche recenti, possono durare tranquillamente 20/30 anni e più...
Ma le aziende produttrici di pellicole, chiuderanno mooolto prima  |
Lo ripeto per l'ennesima volta.
Fanno e sviluppano ancora le pellicole Super8 !
Ormai è certo che la pellicola non morirà mai o per lo meno vivrà ancora per decine di anni.
Le azziende che le producono si sono attrezzate per affrontare un mercato di nicchia, ma sufficiente per garantirne un guadagno.
Per le macchine il discorso è diverso, il mercato dell'usato è inflazzionato di macchine a pellicola, difficile fare concorrenza con un prodotto nuovo a cotanta svendita.
Fanno eccezione qualche apparecchio medioformato, probabilmente perché alcuni pro per qualche ragione necessitano ancora di usare la pellicola (so che il 6x7 è ancora diffuso nella fotografia di moda) e perché, per loro costituzione, alcune medioformato sono digitalizzabili e per mantenere l'uso della pellicola ai produttori basta tenere in produzione i dorsi-magazzino.
La vera eccezzione e la Voigtlander Bessa, ma è ovvio, l'unico apparecchio 35mm non svalutato è la Leica M e spesso una Bessa nuova costa meno di una Leica M usata.
Altra eccezzione sono le Rolleiflex biottiche, non digitalizzabili ma ancora prodotte nelle versioni FX, FW ed FT, questo fino a che Rollei non tirerà definitivamente le quoia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 8:02 am Oggetto: Re: Kit di sopravvivenza per amanti pellicola |
|
|
errore _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 8:06 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Non mi attrezzerei proprio
marco64 ha scritto: | Anche se la produzione di pellicole non è interrotta e se ne trovano agevolmente di diverse marche e caratteristiche... |
Sembra che il problema siano le pellicole, e tu ne hai sentore...
|
Al contrario, sono convinto che le pellicole verranno vendute ancora per molto  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 10:54 am Oggetto: |
|
|
marco64 ha scritto: | Carlo Lagrutta ha scritto: | Non mi attrezzerei proprio
marco64 ha scritto: | Anche se la produzione di pellicole non è interrotta e se ne trovano agevolmente di diverse marche e caratteristiche... |
Sembra che il problema siano le pellicole, e tu ne hai sentore...
|
Al contrario, sono convinto che le pellicole verranno vendute ancora per molto  |
...idem.
a tokyo nei mega negozi di fotografia ci sono frigoriferi pieni di pellicole e interi piani dedicati alla camera oscura... è stato bellissimo scoprire come in un paese così "avanti" convivano tranquillamente digitale super tecnologico, la pellicola e persino le pellicole istantanee fuji, gettonatissime.
sono state lanciate pellicole nuove e nuove versioni di pellicole come la velvia 50 etc...
magari resteranno una nicchia in futuro, ma non credo che spariranno... e me lo auguro, specie per il bianco e nero e per il medio formato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 11:48 am Oggetto: |
|
|
...mi sembra che ad avere vita cortissima, ad oggi, siano le digitali. Ogni 6 mesi sarebbero da buttar via (dicono costruttori e guru prezzolati).. E anche con i supporti non siamo messi benissimo: CF, SD, MMD, GnGnGn, ognuno vorrebbe usare il suo formato proprietario...
E se poi una macumba distruggerà la foto chimica (improbabile!) ce ne faremo una ragione. E' morto lo Stereo-8, il Beta domestico non c'è più, instamatic e foto-disc RIP, che sarà mai, compreremo qualche giocone nuovo.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 11:59 am Oggetto: |
|
|
Anche io credo che la foto analogica vivrà ancora a lungo.
Pongo la domanda in modo diverso:
Quali macchine a pellicola reputate siano tanto robuste da poter essere usate per molti anni senza problemi ( revisioni a parte ) ?
Vale la pena di acquistarne una nuova tra quelle ancora in produzione?
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 2:01 pm Oggetto: |
|
|
...qualunque cosa NON abbia elettronica, quindi nessuna macchina moderna. Una Rolleiflex, una Leica, una Bronica, una Hassie, se sono meccaniche le ripari col cacciavite, e al limite puoi anche ricostruire un pezzo, se sei un bravo con tornio e utensili. Ma se c'è un componente integrato ciao ninetta...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 2:32 pm Oggetto: |
|
|
MA NON ROMPETECI LE SCATOLE!!! LE PELLICOLE LE CONTINUERANNO ANCORA A PRODURRE PER ANNI!!!
Partiamo dal presupposto che per certe esigenze altamente specifiche servono i banchi ottici e per queste esigenze ancora non hanno prodotto un ccd di 6 pollici e quindi continuano a produrre emulsioni, quindi con le linee di produzione ormai esistenti, poco importa fare lastre o pellicole: le fanno di tutte e basta. Magari un po' di meno rispetto a prima, ma le fanno!
Detto questo: le fotocamere a pellicola, quelle non ne fanno più, quindi, se la qualità non sempre è raggiungibile, io mi adeguo con la quantità...
Raccatto di tutto nell'usato, piano piano, basta abbia un attacco C/Y. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Vogliamo ricordare la Pentax MX? al prossimo campeggio provo a piantarci qualche chiodo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Nochto se la vendi fammi un fischio in mp |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 2:43 pm Oggetto: |
|
|
la nikon fm2...
la sbatacchio da anni, e prima di me la usava un fotografo professionista...
a novembre mi è caduta e rimbalzata sulle rocce nel deserto in giordania... sono riuscita a romperla ma me l'hanno riparata senza problemi e con poche decine di euri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 11:19 pm Oggetto: |
|
|
La Kodak retinette del papà continua a far foto... nonostante abbia 40 anni!
Secondo me le pellicole difficilmente usciranno completamente dalla produzione, sono diventate - stanno diventando un genere di nicchia, cli saranno meno modelli e meno case... ma qualcuna resterà. E chissà che fra molti anni, deinflazionato il mercato dell'usato analogico, qualche casa non riprenda a produrre qualche nuova macchina (costosa perché per una nicchia)... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...qualunque cosa NON abbia elettronica, quindi nessuna macchina moderna. Una Rolleiflex, una Leica, una Bronica, una Hassie, se sono meccaniche le ripari col cacciavite, e al limite puoi anche ricostruire un pezzo, se sei un bravo con tornio e utensili. Ma se c'è un componente integrato ciao ninetta...
Alberto |
Infatti, non è escluso che non mi faccia un paio di M3 o M4, con qualche Leiz, oppure una bella Zeiss Ikon con gli zeiss... tutto usato, è ovvio... e tutto da vedere.
Fattostà che anche le macchine a pellicola elettroniche, durano tantissimo: ce ne sono alcune che lavorano ininterrottamente da più di 20 anni. Però, non sono esenti da guasti e se gli succede qualcosa a qualche circuito integrato, son dolori. Se a una Leica gli capita che ha il millesimo buio, la si sistema facilmente, alla Contax RTS II, di un mio amico, si è fulminato il circuito e alla FOWA non ne hanno più: adesso ha un bellissimo fermacarte. Poi, c'è da fare un discorsino, che vale per le macchine meccaniche: fra 15 anni, siamo sicuri che ci saranno ancora maestranze capaci di riparare questi oggetti? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 6:49 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: |
Infatti, non è escluso che non mi faccia un paio di M3 o M4, con qualche Leiz, oppure una bella Zeiss Ikon con gli zeiss... tutto usato, è ovvio... e tutto da vedere. |
CONTAREX !
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Whi not? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2009 4:55 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|