photo4u.it


Su aps-c quale ottica per avere 50mm senza distorsioni???
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Mr.500mm
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2008
Messaggi: 2704
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 24 Mar, 2009 4:34 pm    Oggetto: Su aps-c quale ottica per avere 50mm senza distorsioni??? Rispondi con citazione

Salve ragazzi in questi giorni mi è venuto un dubbio......
Io ho una Canon 40D con sensore aps-c (chiaramente...magari fosse full-frame) con un fattore di moltiplicazione pari ad 1,6 e fin qui ci siamo, ora se monto un 50mm, la focale corrispondente diventerebbe 80mm ma il tempo di sicurezza per lo scatto a mano libera rimarrebbe comunque 1/50s circa.....ma......questa la domanda:

Se io sò che per non avere alcuna distorsione, devo scattare con un 50mm su full-frame (46mm ad essere più precisi), su aps-c il 50mm montato si comporta come tale o per non avere distorsioni dovrei montarci un 28mm per avvicinarmi ai 46mm???

Lo sò, è un ragionamento un pò contorto....spero di essere stato chiaro!?! Ciao Ciao Antonio.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mar 24 Mar, 2009 5:56 pm    Oggetto: Re: Su aps-c quale ottica per avere 50mm senza distorsioni?? Rispondi con citazione

Mr.500mm ha scritto:
Se io sò che per non avere alcuna distorsione, devo scattare con un 50mm su full-frame (46mm ad essere più precisi), su aps-c il 50mm montato si comporta come tale o per non avere distorsioni dovrei montarci un 28mm per avvicinarmi ai 46mm???
.


Mi sembra che hai mooolta confusione in testa...

Innanzitutto la "distorsione" prospettica non dipende dalla focale bensì dalla distanza soggetto-fotocamera. Detto questo un 50mm su aps-c inquadra come un 75mm quindi, a pari soggetto inquadrato (stessa distanza soggetto-fotocamera), darà la stessa prospettiva del 75mm.

Non so dove hai letto dei 46mm.
Per quanto riguarda il ritratto su FF la focale più adatta è quella tra i 70 e i 100mm, che su aps-c vuol dire tra i 50 e i 75mm circa...

Infine, per quanto riguarda i tempi di sicurezza devi fare i conti con la focale "equivalente", quindi con un 50mm su aps-c il tempo di sicurezza è circa 1/75...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mar 24 Mar, 2009 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

credo che il problema sia questo:avere un normale su aps( quindi intorno al 30mm).
i 28mm e 35 mm nati x pellicola sono grandangoli, quindi soffrono della deformazione a barilotto

esistono 30mm( come il sigma f1,4) nati proprio per il fromato che sono a tutti gli effetti normali x aps

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.500mm
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2008
Messaggi: 2704
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 24 Mar, 2009 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora...spero qualcun'altro mi dia ragione....non posso credere di aver creduto alle favole?!?!

Cito ora un articolo della rivista "fotografare":

Il fattore di moltiplicazione altera i mm equivalenti della focale, in realtà non cambia la focale e quindi la prospettiva di un'ottica. Questo significa che il tempo di sicurezza rimane quello della vecchia focale ossia quella originaria dell'ottica. Il formato dx non fa altro che sfruttare la parte centrale dell'immagine proiettata dall'obiettivo sul piano focale. Pensare che questo tempo debba essere variato sarebbe come affermare che si ottengono immagini nitide ai bordi ma mosse al centro quando si scatta con una fotocamera full frame con il tempo di sicurezza calcolato secondo la regola da lei riportato (50 mm = 1/50). Quello della focale equivalente è un discorso più pratico che attinente alla realtà. Per comodità si afferma che un'ottica si "trasforma" e diventa più "lunga" ma in realtà la sua prospettiva rimane la stessa. Sarebbe non proprio corretto affermare che selezionando un'area minuscola al centro di una foto scattata con un fish-eye da 8 mm si ottiene un'immagine equivalente per prospettiva ad una realizzata con un teleobiettivo da 200 mm.

Ora partendo da quanto appena scritto.....il mio dubbio è:

Acquisto un 28mm(x1,6=44,8) o un 35(x1,6=56)???, entrambi si avvicinano alla focale "finita"di 50mm, ma ho paura che il 28mm possa distorcere troppo soprattutto avvicinandomi molto al soggetto!!!

P.S. Sinceramente ho provato a rovistare tra libri e riviste ma non sono riuscito a trovare dove avevo letto che l'occhio umano ha un'angolo di campo pari a 46°, per cui convenzionalmente si dice che il 50mm sia un'ottica "normale", però sono più che sicuro di averlo letto su più di un libro!!!

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.500mm
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2008
Messaggi: 2704
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 24 Mar, 2009 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d23 ha scritto:
credo che il problema sia questo:avere un normale su aps( quindi intorno al 30mm).
i 28mm e 35 mm nati x pellicola sono grandangoli, quindi soffrono della deformazione a barilotto

esistono 30mm( come il sigma f1,4) nati proprio per il fromato che sono a tutti gli effetti normali x aps


Questo è interessante.....non lo sapevo!!!

Ora dò un'occhiata in giro.....ero sinceramente orientato sul 35mm f2 canon!

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mar 24 Mar, 2009 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.500mm ha scritto:

Acquisto un 28mm(x1,6=44,8) o un 35(x1,6=56)???, entrambi si avvicinano alla focale "finita"di 50mm, ma ho paura che il 28mm possa distorcere troppo soprattutto avvicinandomi molto al soggetto!!!


Vedo che ancora non ti è chiaro il discorso prospettiva...

Un 28mm su aps avrà la stessa prospettiva che otterresti con un 45mm su FF se inquadri lo stesso identico campo.

La distorsione a barilotto tipica dei grandangolari è un altro discorso, ma quella in genere è facilmente correggibile. Comunque un'ottica fissa da 28mm dovrebbe mostrarne ben poca...

Per quanto riguarda il discorso tempi di sicurezza, ti assicuro che in quella rivista si sbagliano...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mar 24 Mar, 2009 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.500mm ha scritto:


P.S. Sinceramente ho provato a rovistare tra libri e riviste ma non sono riuscito a trovare dove avevo letto che l'occhio umano ha un'angolo di campo pari a 46°, per cui convenzionalmente si dice che il 50mm sia un'ottica "normale", però sono più che sicuro di averlo letto su più di un libro!!!


su questo hai ragione, non preoccuparti... la visione umana è 46° circa e quindi per questo il 50 era detto "normale" (il canon 50 ha infatti 46° di angolo di campo)
sul tempo di sicurezza... non concordo su quel che dice la rivista... un 50mm su apsc canon diventa di fatto un 80mm e quindi i tempi di sicurezza vanno di seguito Wink

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II


Ultima modifica effettuata da jacklamotta il Mar 24 Mar, 2009 11:55 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.500mm
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2008
Messaggi: 2704
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 24 Mar, 2009 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusatemi....effettivamente ho usato i termini sbagliati parlando di distorsione anzichè di prospettiva, in effetti la distorsione non mi preoccupa ma a questo punto vorrei capire cosa di quel che ho scritto sia sbagliato o insensato...a me sembra avere un filo logico....aspetto delucidazioni se vi và! Smile
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2009 12:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la prospettiva dipende solo dal punto di scatto

se scatti con un 10 o con un 80 dallo stesso punto di ripresa avrai lo stesso rapporto prospettico sul soggetto (inteso come eventuale ingrandimento di naso/orecchie) e soggetto>sfondo.

la prova è già stata fatta e postata, purtroppo non ho il link...

a me non mi sembra che la vista umana sia limitata a 46°...
a me sembra vicino ai 180° due occhi. quasi 90° un occhio

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2009 7:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:

a me sembra vicino ai 180°


Addirittura qualche decina di gradi in piu' Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20486
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2009 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io vedo circa come un 20 mm, e muovo sempre sotto il 1/30s. Ciao
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2009 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
marklevi ha scritto:

a me sembra vicino ai 180°


Addirittura qualche decina di gradi in piu' Smile


Boh? Boh? cito "È considerato normale l'obiettivo che ha l'angolo di campo simile a quello dell'occhio umano, con un angolo di campo compreso tra 43° e 45°" (wikipedia)

photosig dice qualcosa di un po' diverso... "Because humans have a cone of visual attention of about 54 degrees"

credo che forse l'occhio possa "percepire" circa 160-170° (180 vorrebbe dire avere gli occhi ai lati della testa), ma che la visuale "utile" o "realmente percebile" sia un cono molto più ristretto

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2009 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:

a me non mi sembra che la vista umana sia limitata a 46°...
a me sembra vicino ai 180° due occhi. quasi 90° un occhio


Se ruoto il collo io mi avvicino ai 360 gradi Ok!

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2009 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...l'occhio NON è una macchina da presa... Rolling Eyes
Ha una minuscola zona di visione nitidissima, una più ampia di visione così-così (dovrebbe essere quella a 45-55°) e una visione periferica (la famosa "coda dell'occhio") che vede quasi esclusivamente i movimenti. Il tutto moltiplicato per due, e comandato da un sistema di elaborazione dati assolutamente inesatto e influenzabile, che ci fa vedere cose inesistenti, ricordi, speranze e scarta cervelloticamente (appunto, battutona... Mandrillo ) un sacco di informazioni utili. E non fa click.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.500mm
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2008
Messaggi: 2704
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2009 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
la prospettiva dipende solo dal punto di scatto

se scatti con un 10 o con un 80 dallo stesso punto di ripresa avrai lo stesso rapporto prospettico sul soggetto (inteso come eventuale ingrandimento di naso/orecchie) e soggetto>sfondo.

la prova è già stata fatta e postata, purtroppo non ho il link...

a me non mi sembra che la vista umana sia limitata a 46°...
a me sembra vicino ai 180° due occhi. quasi 90° un occhio


Ciao Luca, credo di aver capito....una cosa però....da quel che ho potuto leggere in giro..... l'occhio umano ha un sensore (la retina) un po' particolare che grazie al fatto di essere curva raccoglie quasi 180° di campo, tu invece vedrai la tua immagine su una superficie piatta, per cui l'angolo di campo che produce un'immagine con proporzioni vicine a quelle che vediamo realmente è molto minore di 180°.....da qui i 46°!!!

Ritornando invece sul tempo di sicurezza??? 50mm su aps-c =?????
Per me il raggionamento fatto dall'autore dell'articolo sulla rivista "fotografare" non fa una piega....tu cosa ne pensi?

Alla fine comunque penso acquistero il 35 f2 canon, almenochè tu non voglia consigliarmi una valida se non migliore alternativa per ritratti ambientati!!!
Ciao Antonio.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2009 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono circa 190 gradi Smile

La prova è semplice ....portate il dito dietro l'orecchio. Guardate avanti emuovete pian piano la mano in avanti fermandovi fin quando non percepite il dito Smile

Circa l'obiettivo .....il 35 a mio parere va bene. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.500mm
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2008
Messaggi: 2704
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2009 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Sono circa 190 gradi Smile
Circa l'obiettivo .....il 35 a mio parere va bene. Smile


Parli di focale o di qualità ottica.....ho letto qualcosina di meglio sul 28 f1,8 fra l'altro unico con usm, altrimenti ci sarebbero i marchi come sigma con il 30mm ma costicchiano un bel pò!!!

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2009 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.500mm ha scritto:
Questo significa che il tempo di sicurezza rimane quello della vecchia focale ossia quella originaria dell'ottica. Il formato dx non fa altro che sfruttare la parte centrale dell'immagine proiettata dall'obiettivo sul piano focale. Pensare che questo tempo debba essere variato sarebbe come affermare che si ottengono immagini nitide ai bordi ma mosse al centro quando si scatta con una fotocamera full frame con il tempo di sicurezza calcolato secondo la regola da lei riportato (50 mm = 1/50).


Rigiro il ragionamento della rivista:
un tele inquadra nient'altro che una porzione più stretta, rispetto ad un grandangolo, di una determinata scena (esattamente come l'aps-c rispetto al ff)... però si cambia il tempo di sicurezza in base alla focale.
Wink

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.500mm
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2008
Messaggi: 2704
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2009 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Teo76 ha scritto:

Rigiro il ragionamento della rivista:
un tele inquadra nient'altro che una porzione più stretta, rispetto ad un grandangolo, di una determinata scena (esattamente come l'aps-c rispetto al ff)... però si cambia il tempo di sicurezza in base alla focale.
Wink


Scusa ma non sono d'accordo, non penso che l'esmpio possa calzare.......a questo punto immagina invece di fotografare con FF utilizzando un grandangolo, poi in PW esegui un crop dell'immagine.....non hai cambiato mica il tempo di sicurezza! Wink

Scusate ragazzi se insisto ma ne voglio venire a capo!!! Smile

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20486
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2009 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tempo di sicurezza da utilizzare per una focale normale e' di 1/50. Questo vale sia se utilizzi un 35mm su digitale aps che un 50mm su FF, lo stesso per un 80mm su 6x6, un 90mm su 6x7 o un 24mm su 4/3. Ciao
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi