Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2009 8:23 pm Oggetto: Semi-stand. Sviluppi gustandoti una birra! |
|
|
L'ho scoperto poco tempo fa e devo dire che è un buon sistema di sviluppo per soggetti molto contrastati (neve in pieno sole). Solitamente l'ho uso con pellicole poco sensibili. Il bello è che mentre sviluppi ti bevi una buona birra!!!!
Questo è il mio metodo:
Rodinal 1-100
Agitazione iniziale 30 sec
Mettere la tank in una bacinella con acqua a 20°
30 min ferma (Birra)
3 agitazioni
30 min ferma (Birra)
Stop e Fix.
Chi usa questo sistema e con quali risultati e esperienze?
Ciao
Christian
Descrizione: |
Hasselblad 500cm planar 80 mm, filtro giallo, rodinal 1-100 semi-stand 20°, pillicola Efke 100@100,scansione da negativo |
|
Dimensione: |
142.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 920 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2009 9:01 pm Oggetto: |
|
|
caspita che bella. una sbruciacchiata alla neve in basso a sinistra ed e' perfetta.
Solo che quando e' ora di stampare si e' ubriachi!
provero'.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2009 10:11 pm Oggetto: |
|
|
ti riprendi mentre assciuga......
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2009 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Solo in pochi casi e con poche pellicole si ha un risultato positivo. Nel caso della Efke sopra io vedo un contrasto piuttosto tosto per una pellicola che non ha nervo nemmeno in Rodinal 1+25. Spesso c'è da fare i conti con baffi e diffusione di sviluppo. Il Rodinal 1+100 non è poi così debole, anzi, lo si può paragonare a un D76 1+3 e un po'. Un'ora di sviluppo poi mette a dura prova le emulsioni....
....insomma più i contro che i pro
....meglio pensare in ripresa e lavorare in stampa
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 9:02 am Oggetto: |
|
|
in che modo avresti esposto, con quale pellicola e come sviluppata?
Mi interessa molto visto che prediligo la fotografia di montagna e sicuramente hai molta più esperienza di me. Ritengo importante condividere le esperienze per poter crescere, in qualsiasi campo.
Ciao
Christian
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 11:41 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille delle informazioni!!!
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|