Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 7:31 pm Oggetto: D300+16-85 oppure sigma 24-70 |
|
|
cari amici, eccomi in dirittura d'arrivo sull'acquisto della mia DSLR, la decisione sta pendendo sempre più su quella che fino a poco tempo fa è stata il mio sogno: la D300.
ora il dilemma è l'obbiettivo meglio il 16-85 Vr oppure il sigma 24-70 f2.8 Macro? premetto subito che non è la versione HSM, al momento è inarrivbile e poi a mio avviso il prezzo è un po' troppo pompato, quindi ripeto il dilemma:
Nikkor 16-85 Vr o Sigma 24-70 f2.8 vers. MACRO?
la differenza di prezzo è di circa 60€ a favore del nikkor.
scatenatevi amici miei, sotto con i consigli e pareri (so perfettamente che è gia stato scritto molto ma...)
grazie a tutti
luca _________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 8:17 pm Oggetto: |
|
|
nikon, non perché lo conosca ma perché ho conosciuto il sigma... _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 10:07 pm Oggetto: |
|
|
ciao giuanniello, sono andato a spulciare nei tuoi vecchi msg e ho notato che l'avevi per canon, ma soprattutto era la vers. DF. sbaglio? ho letto che quella vers. era meno performante della MACRO (come del resto la nuova HSM è più performante e leggera della MACRO), e quella a me proposta è la EX DG MACRO.
deo essere sincero, mi attira di più il "2.8" perchè, oltre ad aver maggior apertura (e dico poco?), secondo me è più versatile come focali, è vero, uso anche il grandangolo e quel 24 diventa 36 quindi...
si, dalle mie parole sembra che la scelta sia fatta, ma non è così, quel 16-85 VR mi ha sempre tentato fin dai tempi della sua uscita.
un saluto e grazie
luca _________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Se non hai altro sotto 24mm sono pochi per avere un vero grandangolo su DX.
Il Sigma nuovo HSM è un'ottica di un'altro livello, il vecchio onestamente non mi è sembrato all'altezza. Inutile avere un 2.8 se poi a TA spappola i bordi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mitobr utente

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 96
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 8:54 am Oggetto: |
|
|
ho la D300 e il 16-85mm...la tentazione è non tirarlo più via dal corpo macchina  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 9:23 am Oggetto: |
|
|
indipendentemente dalla versione del Sigma bisogna dire che a 24mm (36 equivalenti nel tuo caso) il grandangolo ti manca, le distorsioni sono quello che sono e la vignettatura inutile che te lo dica, se devi usarlo a f4 per cominciare ad andare bene allora tanto vale il Nikon che dalla sua sicuramente non avrà la classica dominante giallina dei Sigma.
Dall'altra parte devo però dire che il Sigma è un carro armato, sullo stabilizzatore, bah, io ho un solo obiettivo stabilizzato, il PanaLeica 14-50, non so a quanto serva su focali così corte ma in assenza di luce preferisco un stop di diaframma in più invece dello stabilizzatore...
scelta difficile caro mio, magari potresti valutare una coppia di obiettivi migliori invece che uno solo oppure un fisso buono come il 35f2 oppure il 5f1.4 insieme ad uno zoom decente. _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | scelta difficile caro mio... |
già la scelta è difficilissima, anche perchè so, che se da un lato il VR mi potrebbe salvare parecchie foto, dall'altra mi mancherebbe lo sfocato, specialmente tra i 35/40 e i 70, e siccome dovrei utilizzarlo anche nelle chiese (devo affiancare un collega, senza troppe pretese inizialmente, che si cimenta da tempo in fotografia matrimoniale), ecco perchè per il momento l'ago della bilancia pende leggermente a favore del Sigma.
AIUTOOOOOOOOOOOOOOO
SALUTI
LUCA _________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 2:41 pm Oggetto: |
|
|
...sigma 18-50 2.8??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 4:54 pm Oggetto: |
|
|
marò, ma 'sti sigma... ma lasciate stare!!!
senti, ma se devi fare 'sto lavoro perchè allora non cerchi anche tu un bel 35-70D??? _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ...sigma 18-50 2.8?? |
si ci ho pensato anch'io, ma preferirei essere un po' più lungo che andare ad accorciarmi, e cmq mi butterei sul 16-50 2.8 Tokina, che ho avuto modo di provare ed apprezzare sulla 350D di un collega; in fin dei conti se ho bisogno di un grandangolo, momentaneamente, utilizzerò le focali grandangolari del 18-200 (non arricciate il naso, vi prego) finchè non acculmulerò il grano sufficiente per un 12-24 (anche in questo caso il nikkor è inarrivabile, ma è un discorso che farò a tempo debito).
un saluto
luca _________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Marco TS ha scritto: | Se non hai altro sotto 24mm sono pochi per avere un vero grandangolo su DX.
Il Sigma nuovo HSM è un'ottica di un'altro livello, il vecchio onestamente non mi è sembrato all'altezza. Inutile avere un 2.8 se poi a TA spappola i bordi... |
beh, che spappoli i bordi sulla d300 mi sembra difficile (e sto spappolamento che è il terrore di tanti fotoamatori io ancora non lo ho visto prodotto da nessuna ottica accusata di farlo, ma forse sono io di occhio buono). c'è da dire che a tutta apertura non è il massimo della nitidezza e presenta dei cali di contrasto non indifferenti dai 45-50 mm in su, ma quando serve avere la foto meglio meno nitida (che poi in pp si riporta tutto su livelli accettabili) che niente perchè un f5,6 è troppo buio, no?
da f4 invece va bene, sia come contrasto che come nitidezza. io lo uso regolarmente in teatro e ai concerti proprio su d300, e non ho mai macciullato nessun musicista o attore che per caso passasse dai bordi dell'inquadratura  _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 5:07 pm Oggetto: |
|
|
sicuramente l'afs 16-85 _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SaToSHi80 utente

Iscritto: 05 Set 2007 Messaggi: 202 Località: SiCiLiA
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Ma scusa se hai già il 18-200 cosa te ne fai di un altro zoom poco luminoso?
O sostituisci il 18-200 o vai su qualche fisso specifico per l'uso che devi farne. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 6:46 pm Oggetto: |
|
|
SaToSHi80 ha scritto: | Ma scusa se hai già il 18-200 cosa te ne fai di un altro zoom poco luminoso?
O sostituisci il 18-200 o vai su qualche fisso specifico per l'uso che devi farne. |
concordo, perchè non ti prendi un fisso molto luminoso piuttosto (50 1,4 o 85 1,8) o un grandangolo 11-16 12-24 ecc...
avere sia 18-200 che 16-85 è un po inutile, oltetutto quest'ultimo è si migliore ma luminosità e vr sono quelli, non vedo un grande salto (forse se stampi molto grande dove la nitidezza più costante del 16-85 si fa sentire)
poi un domani se vuoi uno zoom luminoso prendi il nuovo sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Un quesito difficile, una risposta probabilmente inappropriata...nè l'uno nè l'altro.
Il 16-85, versatile quanto vuoi, è buio e sul FF lo butti via, il 24-70 sigma vecchia serie, pur considerando che ti capito un ottimo esemplare, a TA è troppo morbido, ai limiti dello sfocato, saresti costretto ad usarlo almeno a f4.Quello che ho avuto io per due giorni a 70 mm produceva pure un flare orribile.
La soluzione definitiva te l'hanno già indicata, il nuovo 24-70 sigma HSM dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) aver risolto molti problemi ed anche il suo prezzo è destinato a calare. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 8:23 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | io lo uso regolarmente in teatro e ai concerti proprio su d300, e non ho mai macciullato nessun musicista o attore che per caso passasse dai bordi dell'inquadratura  |
Non lo metto in dubbio, il mio era un discorso generale, ci sono tante ottiche che vengono presentate come luminose e per pochi soldi e poi in realtà alle aperture maggiori hanno prestazioni molto deludenti.
Del nuovo mi hanno parlato bene e sarei curioso di provarlo, anche se ha un prezzo tale che uno comincia a ragionare su un'ottica originale che d'importazione non costa tantissimo di più.
Per quanto riguarda il nostro amico, comunque, credo che il problema maggiore sia la focale eccessivamente lunga per un uso come grandangolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Sono per il 16-85, per la gamma di focali piu' ampia, per la qualita' ormai dimostrata e per lo stabilizzatore (che non guasta mai). Il Sigma ha dalla sua la luminosita' che ha un senso se l'utilizzo spazia anche nella fotografia sportiva.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piloski utente
Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 222 Località: Roma - Castelli Romani
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 11:08 pm Oggetto: |
|
|
parlando del nuovo sigma 24-70:
sul sito di smp ci sono due sigma 24-70mm, uno il famoso macro, l'altro (poco più costoso) dovrebbe essere il nuovo sigma 24-70mm, o almeno così mi han risposto per e-mail...
qualcuno ne sa qualcosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 9:37 am Oggetto: |
|
|
piloski ha scritto: | parlando del nuovo sigma 24-70:
sul sito di smp ci sono due sigma 24-70mm, uno il famoso macro, l'altro (poco più costoso) dovrebbe essere il nuovo sigma 24-70mm, o almeno così mi han risposto per e-mail...
qualcuno ne sa qualcosa? |
Quello nuovo è l'HSM. Il prezzo è grosso modo il doppio del macro di cui parli tu.
Qui l'elenco totale:
http://www.sigma-photo.com/lenses/lenses_all.asp |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piloski utente
Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 222 Località: Roma - Castelli Romani
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|