Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 11:59 pm Oggetto: Ho provato il Tamron 18-270 |
|
|
Oggi ho acquistato il Tamron 18-270.
Ho fatto qualche scatto di prova e la qualita' ottica mi sembra buona.
L'apertura massima di questo obiettivo montato sulla mia D90, alle varie focali e':
18mm f3.5
35mm f4.2
50mm f4.5
70mm f5.3
100mm f5.6
110mm f5.6
185mm f6
200mm f6.3
270mm f6.3
I valori di diaframma li ho presi in corrispondenza dei valori della focale stampati sull'obiettivo, con la macchina impostata a priorita' dei diaframmi e a f3.5, leggendo di volta in volta l'apertura riportata sul display.
Le focali 110 e 185 non sono stampate sul corpo ma le ho riportate perche':
La focale 110mm e' la piu' lunga con apertura f5.6 (dopo si passa a 6)
La focale 185mm e' la piu' lunga con apertura f6 (dopo si passa a 6.3)
La messa a fuoco, in condizioni di luce buona e' veloce piu' o meno come quella del 18-105 Nikon. In interno con poca luce, normalmente l'AF funziona bene, ma a volte supera il punto di messa a fuoco e fa avanti e indietro a piccoli passi, fino alla corretta posizione, perdendo tempo (da mezzo secondo ad anche un paio di secondi).
La messa a fuoco automatica in modalita' Live View non riesce quasi mai, a qualunque lunghezza focale. Unica possibilita', in questo caso, e' la messa a fuoco manuale.
Lo stabilizzatore e' stre-pi-to-so. Di gran lunga superiore a quello del mio 18-105 kit.
Le immagini allegate mostrano il campo a 18mm e a 270mm con un crop al 100%.
Altre due foto sono scattate una con e una senza stabilizzatore VC, a 270mm e 1/4s (forse ho chiesto troppo, ma era per provare su un tempo davvero lento).
Se posso essere utile con qualche prova, sono a disposizione.
Paolo
Descrizione: |
270mm 1/4s stabilizzatore VC inserito |
|
Dimensione: |
103.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1543 volta(e) |

|
Descrizione: |
270mm 1/4s stabilizzatore VC escluso |
|
Dimensione: |
93.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1543 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
92.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1543 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1543 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
190.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1543 volta(e) |

|
_________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
Copre un range di lunghezze focali notevole e lo stabilizzatore lavora bene.
E' buietto, già f5.6 a 100mm (il Tamron 70-300 a 100mm è più luminoso di uno stop), e a 18mm la distorsione è evidente.
Mi sembra che si stia esagerando con questi ultra-mega-super-zoom, possono avere un senso come obiettivi da viaggio se non ci si può portare dietro troppo peso (tipo viaggi in aereo), ma con quello che costano uno si prenda una buona compattona con uno zoom esteso che è più comoda da trasportare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 10:06 am Oggetto: |
|
|
la risoluzione nel croop degli abiti stesi mi sembra molto scadente, e cosi o e' semplicemente mossa?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 1:04 pm Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | la risoluzione nel croop degli abiti stesi mi sembra molto scadente, e cosi o e' semplicemente mossa? |
La foto e' stata scattata a mano libera, con lo stabilizzatore e senza ritardo dell'esposizione rispetto al sollevamento dello specchio.
Appena posso provo qualche scatto col cavalletto.
Paolo
_________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 2:31 pm Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | la risoluzione nel croop degli abiti stesi mi sembra molto scadente, e cosi o e' semplicemente mossa? |
1/1250" (a f8), mi sembra improbabile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Scusate,ragioniamo un attimo:uno compra un obiettivo 18-270 (15x ),stabilizzato, lo paga più o meno 500-550 Euro e dovrebbe anche aspettarsi di avere una buona resa.................................
Sarebbe troppo comodo,nessuno regala niente (anche se di obiettivi che costano poco e hanno una buona resa ce ne sono,eccome!!!!!!)
Ma quando si estremizza così tanto l'ampiezza della zoommata.......
_________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 6:23 pm Oggetto: |
|
|
io continuo a rimanere scettico per via delle aperture... a 50mm è gia f/4.5 e a 100 è f/5.6... se non si è in pieno giorno trovo che l'uso diventi difficoltoso... anche come obiettivo da vacanza... all'imbrunire se voglio fare qualche foto con soggetti "congelati" dovrò alzare al massimo gli iso e pregare...
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 6:52 pm Oggetto: |
|
|
neverland ha scritto: | coccobell ha scritto: | la risoluzione nel croop degli abiti stesi mi sembra molto scadente, e cosi o e' semplicemente mossa? |
1/1250" (a f8), mi sembra improbabile. |
ed iso 400
_________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 11:56 am Oggetto: |
|
|
Come sono arrivato a scegliere il 18-270?
E' importante, altrimenti viene naturale dire che un bel 28-75 o il cinquantino sono piu' definiti, piu' luminosi, insomma migliori.
Il dato principale del problema e' che io voglio un obiettivo con il quale fare una passeggiata senza portare altro, un obiettivo "da vacanza" come ha detto jacklamotta. Questo obiettivo deve essere uno zoom che parta dal grandangolo, faccia il lavoro del cinquantino e mi consenta di avvicinare un soggetto distante.
E' ovvio che, se voglio tutto in un obiettivo, devo accettare dei compromessi.
Avevo solo l'obiettivo kit Nikon 18-105 VR, come grandangolo siamo ok, e la resa ottica in tutta la gamma e' una delle migliori per uno zoom tuttofare. Ma non e' tuttofare, volevo almeno 200mm. Ovviamente il vantaggio piu' grosso del 18-105 e' che ce l'ho gia'!
Le alternative a mia disposizione erano:
Nikon 18-200 VR
Sigma 18-200 OS
Tamron 18-270 VC
Tamron 18-200
Tamron 18-250
Questi ultimi non sono stabilizzati, ma il 18-200 costa due soldi e potrebbe essere interessante. Costa poco perche' vale poco, posso rinunciare allo stabilizzatore, ma otticamente non va. Quindi lo escludo. Il 18-250 anche non e' stabilizzato, va come il 18-200 e costa quasi come il 18-270, escludo anche questo.
Guardo le prove del Sigma, su piu' siti di fotografia, e' appena accettabile a 18, buono a 50 e cosi' cosi' a 200mm. Tra i 50 e i 200 non va, a 80mm e' penoso (dpreview). Lo escludo.
Restano il Nikon e il Tamarrone.
Comincio a cercare test e confronti online, nel post http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=3219483#3219483 gia' era evidente il mio tormento fotografico. Mi piaceva di piu' il Nikon, davo per scontato che fosse il migliore, ma intanto avevo l'occasione di provare (acquistandolo) il Tamron 70-300.
Sorpreso dalla qualita' di quest'ultimo obiettivaccio da 129 Euro, ricomincio a confrontare le prove del Nikon e del Tamron.
Mi accorgo che la qualita' ottica del Tamron (parliamo del 18-270), risulta migliore, la messa a fuoco un po' piu' lenta rispetto al Nikon, in alcuni casi l'AF indugia.
La luminosita' e' migliore, focale per focale, sia del 18-105 che del 18-200 Nikon. Certo non e' un 2,8 ma non lo e' il mio 18-105 e nemmeno il 18-200.
Scelgo il Tamron, vado a comprarlo, lo porto a casa e mi accorgo che ha uno stabilizzatore impressionante, sono ancora piu' convinto di aver scelto bene.
Adesso, e' ovvio che la scelta e' criticabile, ma e' quasi tutta basata su elementi oggettivi. L'unica cosa che poteva farmi propendere per il Nikon, sarebbe stata la messa a fuoco piu' veloce in condizioni di scarsa illuminazione e forse la qualita' costruttiva del corpo. Personalmente, ho optato per la qualita' ottica rilevata dai test e per i 70mm in piu' del Tamron.
Jacklamotta sei scettico per via delle aperture, hai ragione, ma il 18-270 e' il piu' luminoso in questa categoria di ottiche "da vacanza". Io volevo un obiettivo da vacanza, e mi sono preoccupato di scegliere al meglio in questa categoria. Comunque considera che la sensibilita' della D90 e l'efficacia dello stabilizzatore mi regalano alcuni stop di tranquillita'.
Berna, sono daccordo con te, ma con un'ottica di questo tipo, quando si parla di "buona resa", e' logico che non si intende confrontarla con ottiche fisse o al massimo 2-3x. Anche questo aspetto va giudicato relativamente alla categoria. Insomma, la questione non e': "e' meglio uno zoommone o piu' ottiche distinte?" ma: "tra le ottiche tuttofare, quale scelgo?"
Paolo
_________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Aikon ha scritto: |
La luminosita' e' migliore, focale per focale, sia del 18-105 che del 18-200 Nikon. |
Non hai preso un abbaglio?
Piu' sopra dici che il Tamron, a 200mm e' f6.3. Il Nikkor invece e' f5.6.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Aikon ha scritto: |
Jacklamotta sei scettico per via delle aperture, hai ragione, ma il 18-270 e' il piu' luminoso in questa categoria di ottiche "da vacanza". Io volevo un obiettivo da vacanza, e mi sono preoccupato di scegliere al meglio in questa categoria. Comunque considera che la sensibilita' della D90 e l'efficacia dello stabilizzatore mi regalano alcuni stop di tranquillita'.
|
bada, non è mia intenzione criticare la tua scelta - ci manchrebbe non mi permetterei mai - ma la lente in sè. Avendo avuto un sigma 18-200 os credo di poter dire qualcosina in merito tra l'altro se è vero che il bokeh di tale lente faceva abbastanza schifo, io non l'ho trovata così penosa come si narra nella recensione di dpreview.
è ovvio che in alcuni casi rimpiango la sua versatilità
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Aikon ha scritto: |
La luminosita' e' migliore, focale per focale, sia del 18-105 che del 18-200 Nikon. |
Non hai preso un abbaglio?
Piu' sopra dici che il Tamron, a 200mm e' f6.3. Il Nikkor invece e' f5.6. |
Hai ragione, e' vero solo nei confronti del 18-105.
Rispetto al Nikon ancora ricordavo il giudizio basato sulla tabella di slrgear:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1217/cat/23
Con i valori che effettivamente segna il mio display, il Tamron e' uguale al Nikon 18-200 nelle focali corte, meglio a 50mm e piu' stretto a 200mm.
Paolo
_________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Aikon ha scritto: | Il 18-250 anche non e' stabilizzato, va come il 18-200 e costa quasi come il 18-270, escludo anche questo. |
giusto una precisazione ad un discorso che condivido: il 18-250 è otticamente più simile al 18-270 che al 18-200, come qualità
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 4:44 pm Oggetto: |
|
|
A 18 sembra un fish eye e sopra i 100 non brilla per nitidezza e, soprattutto, luminosita'. insisto sul concetto che i miracoli devono ancora farli. Meglio un 18-105 con prestazioni buone/ottime a tutte le focali, e buona pace alle focali super tele. IMO
Grazie Aikon per il test, sono sempre utili.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 1:48 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | A 18 sembra un fish eye e sopra i 100 non brilla per nitidezza e, soprattutto, luminosita'. insisto sul concetto che i miracoli devono ancora farli. Meglio un 18-105 con prestazioni buone/ottime a tutte le focali, e buona pace alle focali super tele. IMO
Grazie Aikon per il test, sono sempre utili. |
Vero. Ma anche sul piano pratico, quanto spesso e per che cosa si userà un 270 6.3 ? Tra l'altro moltiplicato a 1,5 diventa un 400mm circa. Non proprio focali da uso di tutti i giorni (cosi come i 200 mm=300mm). Per questo condivido al 100% quello che dice D.kalle.
_________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 7:55 am Oggetto: |
|
|
Se volevi un obiettivo con le caratteristiche del Tamarrone per fare foto usando tutte le focali che ti mette a disposizione ,anche a costo di avere una qualità modesta,hai fatto bene a prenderlo.
Altrimenti,considerando che,a mio parere, come ottica tuttofare il 18-105 basta e avanza, la cosa più logica da fare sarebbe stata quella di prendere il Nikkor AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED VR (un buon obiettivo,economico)
_________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 9:48 am Oggetto: |
|
|
d.kalle hai ragione, ma a volte ti capita di dover portarti dietro poco peso, e per la luminosita' alza un po' gli iso e qualcosa ti porti a casa comunque..
D'accordo, i miracoli non li fa nessuno, ma lavorando in RAW, aggiustando quel che puoi in PP (AC, distorsione, ecc...) secondo me non e' poi cosi' il diavolo, anzi...
_________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 11:09 am Oggetto: |
|
|
infatti tenendo presente anche gli strumenti di correzione delle deformazioni (photoshop, ptlens o simili) alla fine le foto fatte da questi zoomoni difficilmente sono distinguibili dagli obiettivi di fascia economica, (altro che compatte non scherziamo!) e hanno l'indubbio vantaggio di farti uscire col macchina al collo e basta.
poi basta guardarsi le tante foto che vi vedono in giro fatte col 18-200vr io ne ho viste di belle e nitide e questo tamron luminosità e AF a parte dovrebbe stare più o meno sullo stesso livello..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 11:26 am Oggetto: |
|
|
In fotografia e' sempre tutto un compromesso.
D'accordo sull'essere consapevoli dei limiti e difetti di questo obiettivo e apprezzarne invece la qualita' dell' "All in One". La PP pero' diventa un obbligo e io di ore davanti al pc non me le posso permettere.
E' una filosofia diversa o una questione di gusti, mettetela come volete.
Io scatto e ho l'immagine che mi serve, il pc e' un optional: certamente anche per me e' un compromesso, devo usare solo obiettivi di qualita', pesanti e costosi.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 11:35 am Oggetto: |
|
|
a parte che con ptlens correggi le deformazioni con un paio di click (ha preimpostati i vari obiettivi alle varie focali) ciascuno di noi passa molto più tempo a convertire un raw che a fare l'operazione che dico io...
comunque io non dico mica che deve essere un obiettivo da professionista ci mancherebbe, ma per un amatore che va in vacanza va più che bene, niente a che vedere con qualsiasi compatta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|