| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
marco1969 utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2006 Messaggi: 780 Località: motta visconti (mi)
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 1:23 pm Oggetto: |
|
|
| Calerano ha scritto: | Grazie della pronta risposta!
per la macchina preferire Canon, avendo amici canonisti che potrebbero prestarmi-farmi provare-vendere qualche loro ottica.
E comunque per ora la scelta dell 18-270 in luogo dei due obiettivi è per praticità, non per problemi di prezzo. |
compattona superzoom.... alla grande.  _________________ http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=7124
Canon SX 10IS -Panasonic Fz7 - fuji finepix s3000
http://meteolibero.forumcommunity.net/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco1969 utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2006 Messaggi: 780 Località: motta visconti (mi)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 1:39 pm Oggetto: |
|
|
sai cosa ha la reflex+superzoom in più rispetto ad una compattona?
puoi riuscire ad usarla ad iso 1600 senza particolare "rumore".
è molto utile a volte poter aumentare gli iso, soprattutto per far foto ad animali quando la luce solare è meno forte (tempo nuvoloso, mattina presto, pomeriggio....)
in alternativa vai di compattona chè è più leggera e piccola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 2:19 pm Oggetto: |
|
|
| marco1969 ha scritto: | e poi sfido tutti guardando una foto senza leggere i parametri a riconoscere quale sia scattata da una reflex entrylevel e quale da una compattona ultrazoom.. sul tipo di foto indicate bene nel 3d..  |
io fallirei miseramente , ma forse non è questo il punto. la reflex si chiama così perchè ha uno specchio, un pentaprisma e un mirino per vedere direttamente, esattamente e immediatamente cosa stai inquadrando. Poi ha anche le ottiche intercambiabili (ma in passato c'erano reflex senza ottiche intercambialbili).
La Sony R1 (se esiste ancora) e la Sigma DP1 hanno lo stesso sensore, e quindi, almeno potenzialmente, la stessa qualità di immagine di una reflex, ma semplicemente non sono reflex. Le macchine a pellicola usano quasi tutte lo stesso formato di pellicola, il 35 mm, sia le compatte che le le reflex, che le telemetro, eppure appartengono a categorie diverse.
E' un punto importante nella scelta, in un senso o nell'altro. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicola_10 utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 51 Località: Carrara (MS)
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 2:29 pm Oggetto: |
|
|
da carrefour
Nikon d40 + Nikkon 18-55 = 329,00 €
.....non mi esprimo x quanto riguarda la macchina..anzi vorrei saperne di + da voi esperti......
Il prezzo però non mi sembra male??
Che ne dite?? _________________ NIKON D90 + 18-105 VR + MB-D80
Pentax Optio S - Canon Ixus APS (Canon ELPH o Canon IXY) 1996.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Ho la sensazione che si scrive molto e quando il discorso pare volgere alla conclusione, si ricomincia daccapo.
Ho scritto nel mio primo intervento "se i soldi non inficiano sulla valutazione" e nel terzo (quello quotato da coccobell) "Se vuoi evolvere cambiando o aggiungendo obiettivi pur tenendo lo stesso corpo, è ovvio che non puoi scegliere bridge.".
Sono risposte basate sulle necessità di Calerano che dice: | Citazione: | | Ma ecco l’illuminazione: e se comprassi una Canon 450d e la dotassi di uno zoommone tuttofare, tipo Tamron 18-270 vc? Certo, spendo quasi mille euro e ammazzo la mia neoreflex con un’ottica deludente. Ma con la 450 avrei il vantaggio che potrei comprarmi in seguito altre focali (magari già quest’estate a Singapore potrei prendere un 50 fisso....) e proseguire un cammino di cui l’accoppiata 450d + 18-270 sarebbe solo il primo passo. Con la Fuji mi dovrei invece fermare lì. | Ovvio che ci sono dei punti a favore per la s100fs, come silenziosità, gamma dinamica, prezzo ed altri a favore del alternativa 450d+zoomone come ad esempio sensibilità elevate più utilizzabili, autofocus migliore, maggior controllo sulla pdc (per citare solo alcuni fra i pregi più comuni).
| Emà!!! ha scritto: | | spendere 509 euro in più per trovarsi queste aberrazioni cromatiche che vedo nella rece del tamron su dpreview non è proprio simpatico.... |
Se basta un piccolo crop a rendere l'idea qualitativa di un obiettivo, ne posto uno della s100 accanto a quello linkato da te:
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 3:15 pm Oggetto: |
|
|
| nicola_10 ha scritto: | da carrefour
Nikon d40 + Nikkon 18-55 = 329,00 €
Il prezzo però non mi sembra male??
Che ne dite?? | buon prezzo , per un modello di ingresso molto valido .
Ora che Nikon sta allargando la sfera degli obiettivi motorizzati(introducendo nuovi fissi di qualita') mi sentirei di consigliarla senzaltro .
6 megapixel vanno piu' che bene per svariati utilizzi . Rumore sotto controllo , iso a partire da 200 , ottimo sincronismo col flash a 1/500 sec , il tutto racchiuso in un corpo easy e compatto .
Se poi uno ha necessita' di uno zoommone .. allora c'e' il 18 200 VR Nikon , il migliore fra i tuttofare di larghe vedute
ottima scelta
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicola_10 utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 51 Località: Carrara (MS)
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 6:02 pm Oggetto: |
|
|
OT ON
Cavolo mi spiegate questo problema sulla s100.....???
Cioè se fotografo controluce tutte le volte mi ritrovo l'alone viola in stile vecchio spot AIDS???
Sono rimasto ammaliato dalle Vs fantastiche foto che avete postato qui
No-Reflex belle foto (no comment) Partecipate!!
(http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=161910)
..e tante, praticamente tutte sono state fatte con fuji....
.....poi mi sono letto le 53 pag sul memo riguardante la s100 (senza capirci un gran che).......
...e ho visto tanti paragoni con macchine precedenti alla s100 che hanno prodotto le foto sopra riportate.....
quindi....con la 100 non si riesce ad avere una foto così....
(.....ps.....A PARITA' DI PILOTA.....
....................qui c'è del manico....)
 _________________ NIKON D90 + 18-105 VR + MB-D80
Pentax Optio S - Canon Ixus APS (Canon ELPH o Canon IXY) 1996.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emà!!! utente

Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 6:08 pm Oggetto: |
|
|
| Filip ha scritto: |
Se basta un piccolo crop a rendere l'idea qualitativa di un obiettivo, ne posto uno della s100 accanto a quello linkato da te:
 |
....si ma il crop della S100 va in coppia con quest'altro che ha meno aberrazioni:
si scherza, ovviamente...
Per rispondere a Nicola, io sto problema delle aberrazioni non lo vivo così drammaticamente, poi come vedi ne soffrono pure altri obiettivi che da soli costano più della S100 (su dpreview c'è anche la recensione di un Canon 18-200 che tra i "contro" ha proprio le aberrazioni... e costa quasi 600 euro). Magari in misura minore, ma ne soffrono... _________________
Fuji S100FS, Fuji S5700, Fuji F31fd / Aggiuntivi S100: Raynox DCR-2020Pro, DCR-250(Macro), Sony VCL-DH0774; Aggiuntivi S5700: Sony VCL-2046c e Raynox DCR-5000; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Nicola, l'alone viola si chiama aberrazione cromatica, spesso abbreviata CA. Non è un problema solo della S100 e non si verifica solo in controluce, però è molto visibile (ovviamente ingrandendo molto) vicino ai bordi e con forte contrasto. Tutti gli obiettivi lo hanno, ovviamente in diversa misura. Puoi trovare molte spiegazioni più dettagliate su questo forum e in rete in generale. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 8:06 pm Oggetto: |
|
|
| nicola_10 ha scritto: | OT ON
Cavolo mi spiegate questo problema sulla s100.....???
Cioè se fotografo controluce tutte le volte mi ritrovo l'alone viola in stile vecchio spot AIDS???
Sono rimasto ammaliato dalle Vs fantastiche foto che avete postato qui
No-Reflex belle foto (no comment) Partecipate!!
(http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=161910)
..e tante, praticamente tutte sono state fatte con fuji....
.....poi mi sono letto le 53 pag sul memo riguardante la s100 (senza capirci un gran che).......
...e ho visto tanti paragoni con macchine precedenti alla s100 che hanno prodotto le foto sopra riportate.....
quindi....con la 100 non si riesce ad avere una foto così....
(.....ps.....A PARITA' DI PILOTA.....
....................qui c'è del manico....)
 |
non esageriamo, il purple viola lo si riscontra in zone molto contrastate ed in piu molto raramente le foto da te postate le fai tranquillamente ansi con l'ottica stablizzata fuji hai maggiori probabilita di riuscita...
le foto postate da filip che accostano le aberrazione cromatiche delle 2 macchine sono assai diverse,in quella fuji ci puo stare perche situazione al limite col bianco bruciato ,in quello del tamron no,perche situazione semplice e senza eccesso di contrasto....
comunque voglio sottolineare che ,il dubbio fra compatta e reflex esiste solo se acquisti la s100 che ha segnato una vera svolta nel digitale avvicinandosi davvero tanto alla qualita di una reflex, tutto il resto delle compatte apparte la s6500 ,non hanno niente a che vedere per qualita' rispetto ad una reflex gia da 200 iso in su |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Posso confermare che aberrazioni come quella da me postata, avvengono in situazioni estreme nonchè particolarmente difficili e comunque:
1) in stampe fino a 20x30 sono quasi invisibili
2) avvengono agli estremi di focale e sono più accentuate ai bordi.
3) essendo a conoscenza di questo punto debole e conoscendo bene la macchina, si possono attenuare di molto e anche evitarle usando il DR forzato, chiudendo il diaframma, evitando per quanto possibile le focali estreme in quelle circostanze (come nel esempio).  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Calerano utente
Iscritto: 09 Mar 2009 Messaggi: 52
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 10:41 pm Oggetto: |
|
|
mah...
in questa fase non cerco certo la lente perfetta, anche perché non saprei sfruttarla!
mi accontento di sapere che con una 450d + un tamron 18-270 riuscirei a ottenere dei miglioramenti rispetto a una fuji s100 (anche se per qualcuno troppo modesti per giustificare il raddoppio del prezzo)
Poi potrei comprarmi altre lenti non appena ne ho la possibilità economica. Nel frattempo probabilmente avrò anche capito quale ottica potrebbe essermi più utile.
secondo voi, al riguardo, per paesaggi e street, che lente mi converrebbe prendere a integrazione dello zoommone?
Ma forse sto andando OT.... nel caso possiamo anche chiuderlo qui!
 _________________ Se po' fa', se po' fa'.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 11:20 pm Oggetto: |
|
|
In questo thread leggo molto (troppo) tifo calcistico e poche indicazioni utili a chi ha aperto il thread.
Normalmente non partecipo a questi thread, ma mi dispiacerebbe se Calerano fosse tratto in errore.
Ingrande sintesi preciso qualche punto.
1) La fuji s100 sotto i 500 euro è una scelta valida. Come tutte le bridge però "cosi è, e così rimane).
2) La Canon 450d non è proprio entry come reflex, soprattutto in termini di prezzo. La entry Canon è la 1000D.
In Nikon c'è la d40 che ha un rapporto prezzo/prestazioni ottimo.
3) Il tamron 18-270 è un'ottica "media" per una reflex. Ha prestazioni grossomodo simili a quelle della s100 come qualità (non entro nei dettagli) è un valido tuttofare.
4) Nikon ha un famoso 18-200 molto apprezzato, di qualità superiore al tamron. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Calerano utente
Iscritto: 09 Mar 2009 Messaggi: 52
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 11:49 pm Oggetto: |
|
|
| Cosimo M. ha scritto: | In questo thread leggo molto (troppo) tifo calcistico e poche indicazioni utili a chi ha aperto il thread.
Normalmente non partecipo a questi thread, ma mi dispiacerebbe se Calerano fosse tratto in errore.
Ingrande sintesi preciso qualche punto.
1) La fuji s100 sotto i 500 euro è una scelta valida. Come tutte le bridge però "cosi è, e così rimane).
2) La Canon 450d non è proprio entry come reflex, soprattutto in termini di prezzo. La entry Canon è la 1000D.
In Nikon c'è la d40 che ha un rapporto prezzo/prestazioni ottimo.
3) Il tamron 18-270 è un'ottica "media" per una reflex. Ha prestazioni grossomodo simili a quelle della s100 come qualità (non entro nei dettagli) è un valido tuttofare.
4) Nikon ha un famoso 18-200 molto apprezzato, di qualità superiore al tamron. |
Grazie...
ti tranquillizzo, non prendo nessun suggerimento come oro colato, ma ascolto tutti e cerco di farmi un'idea. Credo che questo 3d sia stato cmq utile, non solo a me, ma anche a chi lo sta frequentando e ha i miei stessi dubbi.
Detto ciò, mi sembra che tu mi suggerisci un'accoppiata d40 + nikon 18-200.
Potresti dirmi in cosa ritieni superiore questo kit rispetto sia alla fuji s100, sia alla eos450d + tamron 18-270? _________________ Se po' fa', se po' fa'.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 11:23 am Oggetto: |
|
|
La ritiene superiore come qualità d'immagine che sicuramente un occhio non abituato non saprà distinguere una volta stampata (a video magari qualche volta si se si ingrandisce) ma uno avvezzo distinguerà facilmente e soprattutto per la possibilità di cambiare l'obiettivo un domani se avrai esigenze diverse dalle attuali.i.
La mia ragazza usa la s100 e ne è soddisfatta, l'ha scelta sacrificando la qualità per la versatilità (fa l'archeologa e la usa anche per lavoro per lei è essenziale viaggiare leggera).
Rispetto alla eos450 è più economica e il 18-200vr su d40 rende veramente bene, insomma globalmente nel prezzo ti ci può rientrare il nuovo 35 1,8 dx, un luminoso normale da usare quando c'è poca luce o si vuol essere leggeri. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 12 Mar, 2009 3:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
| Calerano ha scritto: |
Detto ciò, mi sembra che tu mi suggerisci un'accoppiata d40 + nikon 18-200.
Potresti dirmi in cosa ritieni superiore questo kit rispetto sia alla fuji s100, sia alla eos450d + tamron 18-270? |
Più che suggerire, ho solo indicato il nikon come possibile scelta di qualità superiore, a fronte di alcune critiche (eccessive) che ho letto verso il Tamron. Per un uso amatoriale credo che quest'ultimo vada più che bene, il suo unico difetto è una messa a fuoco piuttosto lenta e talvolta imprecisa.
Scegliere fra una reflex e la fuji non è tanto un problema di qualità di immagine. A livello hobbistico le differenze possono tranquillamente passare inosservate (ma ci sono).
Le vere differenza sono la possibilità di cambiare l'ottica in futuro per adeguarsi a nuove esigenze, e la possibilità di inquadrare in un vero mirino ottico e non in un modesto mirino elettronico.
Come reflex ho indicato la nikon d40 (ma anche la canon 1000d) perchè sono vendute ad un costo molto più basso della 450d a fronte di autofocus più semplificati e qualche ghiera/bottone in meno.
(Ok la d40 ha "soli" 6 megapixel, un grave difetto per chi guarda i depliant pubblicitari, nessun problema per gli adddetti ai lavori).
Sta all'acquirente fare la scelta finale secondo i suoi gusti, possibilmente impugnando le fotocamere e guardando nel mirino per rendersi conto di come ci si trova. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Calerano utente
Iscritto: 09 Mar 2009 Messaggi: 52
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 11:11 pm Oggetto: |
|
|
| Cosimo M. ha scritto: |
Come reflex ho indicato la nikon d40 (ma anche la canon 1000d) perchè sono vendute ad un costo molto più basso della 450d a fronte di autofocus più semplificati e qualche ghiera/bottone in meno.
(Ok la d40 ha "soli" 6 megapixel, un grave difetto per chi guarda i depliant pubblicitari, nessun problema per gli adddetti ai lavori).
|
Grazie Cosimo.
In realtà preferisco tenermi su Canon anche perché ho un paio di amici che già hanno la eos 450 e qualche ottica. Questo mi consentirebbe di fare qualche prova se non addirittura ottenere dei prestiti.
La scelta della reflex in luogo della bridge di buon livello è dettata proprio dalla voglia di entrare nel mondo della fotografia: è un investimento sul futuro!
Certo è che all'inizio la userei come una bridge (un unico obiettivo tuttofare) e che data l'iniziale imperizia otterrei delle foto simili con le due tipologie di macchina.
Però, superata la prima fase di apprendimento potrei sviluppare e avvicinarmi meglio al mondo della fotografia.
Come detto vorrei comprare la macchina entro aprile in modo di avere il tempo di esercitarmi un paio di mesi prima di partire per il viaggio (nuova zelanda).
Durante il viaggio avrò la possibilità di fare numerosissime foto di paesaggi, qualche street, e qualche foto a animali di scarso movimento (tipo colonie di foche che presumo di poter avvicinare fino a una cinquantina di metri)
Quindi mi resta ancora il dubbio se comprare un tuttofare (il famoso tamron 18-270) o un solo obiettivo (eventualmente potrei avere in prestito il 70-200 da un mio amico).
Nel caso optassi per questa seconda soluzione, cosa mi consigliate? _________________ Se po' fa', se po' fa'.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
e.engelmann sospeso
Iscritto: 11 Mar 2008 Messaggi: 11 Località: Milano
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 11:16 pm Oggetto: alcuni punti |
|
|
Alcuni punti (ho la s100fs, ma non la Canon e l' obiettivo indicati):
- Con la s100fs si possono anche fare foto macro. Come e' messo lo zoom Canon di cui si parla?
- L' aberrazione cromatica compare soprattutto a focali corte. Si si usa il formato raw e' pero' possibile eliminarla quasi completamente (in raw la s100fs non e' piu' lenta che in jpg, a patto di usare una scheda veloce)
- Se si devono fare foto macro lo schermo estraibile della s100fs e' molto comodo. Non credo che la reflex Canon l' abbia.
- Qualita' dell' immagine: ho riguardato alcune mie vecchie foto fatte con la pellicola, e al confronto di quelle che faccio adesso con la s100fs la grana e' molto piu' visibile (benche' non andassi mai oltre 400 ISO). In realta' la s100fs e' una macchina da sogno, se confrontata con le macchine di 20 anni fa! Eppure allora nessuno pensava di fare foto con una pessima qualita' dell' immagine! Il fatto di guardare le foto in formato 1:1 porta a dare importanza a diffetti che in fondo sono del tutto trascurabili. E' un po' una mania...!
- Ultimo punto: che delizia non dover mai preoccuparsi di non doversi portare una borsa di obiettivi, oppure, in alternativa, dover prevedere quale obiettivo servira' il tal giorno! Ai tempi della mia reflex analogica era sempre un' ansia! Argomento contro la reflex! _________________ Enrico Engelmann |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11373 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 9:58 am Oggetto: |
|
|
| Calerano ha scritto: |
La scelta della reflex in luogo della bridge di buon livello è dettata proprio dalla voglia di entrare nel mondo della fotografia: è un investimento sul futuro! |
Beh, se allora hai intenzione di dedicarti a questa passione e di coltivarla, ti consiglio una reflex: inutile prendere una bridge quando, magari tornato dal viaggio o tra qualche mese, ti prenderesti comunque una reflex perché ti accorgi che la passione cresce...
| Citazione: | Quindi mi resta ancora il dubbio se comprare un tuttofare (il famoso tamron 18-270) o un solo obiettivo (eventualmente potrei avere in prestito il 70-200 da un mio amico).
Nel caso optassi per questa seconda soluzione, cosa mi consigliate?[ |
Per un viaggio così ed essendo tu alle prime armi, forse è meglio uno superzoom. Così puoi viaggiare leggero, non impazzire a cambiare obiettivo e concentrarti sulle foto. All'inizio non è l'obiettivo ad essere un limite, ma l'esperienza del fotografo.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|