Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
danroc nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Gio 07 Feb, 2008 5:46 pm Oggetto: Consiglio obiettivo |
|
|
Salve, ho una nikon d70s con ottica 18-200, vorrei prendere anche un 70-300 che ne dite?
Grazie _________________ Danilo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
settedinove utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2006 Messaggi: 1544 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 07 Feb, 2008 11:54 pm Oggetto: |
|
|
Il 70-300 VR ha un'ottimo rapporto qualità prezzo.
Dipende poi sempre dall'uso che ne fai e a cosa ti serve.  _________________ Le mie fotogallery su http://fotoalbum.alice.it/maxdmk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mirkoo utente
Iscritto: 13 Set 2007 Messaggi: 93 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 08 Feb, 2008 11:20 am Oggetto: |
|
|
Dipende dal genere di fotografia che fai/intendi fare e dipende anche da che 70-300 vuoi prendere.
Se ti servono necessariamente quei 100mm in più allora sì, altrimenti io vedrei di andare su un'ottica luminosa, magari della focale che prediligo, da utilizzare nei momenti di scarsa illuminazione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danroc nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Ven 08 Feb, 2008 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei usarla per poter effettuare buoni zoom, visto che mi piace molto effettuare vacanze in posti belli, e alcune volte non sono riuscito a catturare particolari bellissimi per non aver avuto dietro un obbiettivo forte. _________________ Danilo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
settedinove utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2006 Messaggi: 1544 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 08 Feb, 2008 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Io l'ho comprato perchè avevo realmente bisogno di quei 100mm in più per far foto a delle partite di rugby o quando vado in valle (non si sa mai che becco qualche animaletto).
Però quando vado in viaggio (tipo in Irlanda Roma Venezia etc...) mi porto solo il 12-24 il 18-200 e il 50 F1,4 per particolari o interni bui.
Del 70-300 non ne ho mai sentito la necessità.
Dipende sempre dalle esigenze. _________________ Le mie fotogallery su http://fotoalbum.alice.it/maxdmk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio1982 utente
Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 162 Località: Bolano (SP)
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 11:16 pm Oggetto: |
|
|
io penserei a riprendere da 200 in su, tipo tamron 200-500 _________________ Nikon D610 + Nikkor 28-105 f3.5-4.5 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 70-210 f4 + Nikkor 70-300VR + SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 5:51 pm Oggetto: |
|
|
danroc ha scritto: | Vorrei usarla per poter effettuare buoni zoom, visto che mi piace molto effettuare vacanze in posti belli, e alcune volte non sono riuscito a catturare particolari bellissimi per non aver avuto dietro un obbiettivo forte. |
Credo che a tutti piaccia efettuare vacanze in posti belli, che poi "Non è bello ciò che è bello.............."
Io sarei finanze permettendo per una lente da 200 in su come già detto da un altro utente (mannaggia la memoria....)
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 10:12 pm Oggetto: |
|
|
azz... lo avevo ma l'ho venduto, non lo usavo mai e dove mi serviva più lungo... (l'obiettivo!!!) mi serviva anche luminoso e alla fine ho preso l'80-200/2,8 #altro prezzo però, quindi fuori discussione#
un 300mm sulla D70 diventa 450.... è un bel cannoncino, peccato per il diaframma
tieni presente anche l'uso del cavalletto o almeno di un monopiede: con lunghezze simili il mosso è in agguato, il VR aiuta ma miracoli non ne fa e poi parti da una lente "non luminosissima" (diverso sarebbe considerare il VR su una lente 2,8)
se lo userai per fotonaturalismo/sport e non puoi permettrti quegli enormi, pesanti e costosissimi agglomerati di vetro come i 300/2,8 e oltre allora prendilo pure, però usarlo solo qualche volta... in viaggio... magari solo a mano libera se c'è luce... non so...
guardando il tuo corredo attuale io prenderei un'ottica di media lunghezza ma di qualità, tipo un tamron 17-50/2,8 _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 9:44 am Oggetto: |
|
|
Con il 18-200 e il 70-300 avresti un largo range di focali inutilmente sovrapposte
Se senti veramente la mancanza di un super tele (un 300 su DX diventa un 450....) io vedrei due soluzioni:
Ti cerchi un 300 f4 usato e tieni il 18-200 come tuttofare
Vendi il 18-200 e ti prendi un 17-55 e un 70-300 usati _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 11:11 am Oggetto: |
|
|
[quote="Stefano&Diana"]Con il 18-200 e il 70-300 avresti un largo range di focali inutilmente sovrapposte
..........................(un 300 su DX diventa un 450....) ..............................
Non è assolutamente vero un 300 nasce 300 e muore trecento.
Anche su DX! Ciò che cambia è l'angolo di campo. A parità di numero di ingrandimenti la dimensione degli oggetti sul formato pieno e sul DX sarà esattamente la stessa, sul DX gli oggetti ripresi saranno in numero minore.
La lunghezza focale al momento rimane quella dal centro ottico dell'obiettivo al piano focale (sensore o pellicola) tale distanza non varia tra formato pieno e DX.
Quello di credere che sul formato DX la lunghezza focale aumenti è un errore che fanno in molti, io compreso.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 11:55 am Oggetto: |
|
|
hai ragione renpasa: l'angolo di campo di un 300mm su FF/35mm se impiegato solo per la porzione DX equivale all'angolo di campo di un 450mmFF
in pratica non avvicina come fosse un 450FullFrame ma "croppa" in DX un 300 ingrandito 1,5 volte
questo crop non porta all'equivalenza ottica/effettiva di un 300 al 450 ma la foto che ne risulta -presa così com'è senza ingrandire/ritagliare- è quasi quella di un 450 (la pdc rimane di un 300)
ma danroc ci chiede: ho un'ottica tuttofare 18-200, a volte il 200 non mi basta, mi conviene prendere un 70-300?
io rimango della mia spendere dei soldi per usare "un angolo di campo equivalente" ad un 450mm poche volte l'anno in vacanza, a mano libera solo se c'è luce sennò vai di monopiede/trppiedi...non so... se riesci ad usarlo più spesso per il genere fotografico che fai, bene; sennò investirei in qualcosa di meglio (perdonami, ma le ottiche in questione non è che siano dei super-vetri eccellenti...) che userei più spesso.
Per questo dicevo un ottimo Tamron 17-50/2,8: rapporto qualità/prezzo ottimo.
...poi ognuno coi suoi soldi ci fa quello che gli pare
 _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ninja77 utente attivo
Iscritto: 24 Nov 2006 Messaggi: 1215
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se mi aggiungo alla discussioneC'è un mio collega che mi cederebbe un 70-300 vr usato per 350 euro(Forse anche meno).Lo dovrei affiancare al 18-55 della D40.L'alternativa sarebbe il "solito" 55-200 vr import di sanmarinophoto a 155 euro.Con quello che risparmio prenderei un Flash.Cosa consigliate? _________________ Nikon D7000,,af-s 70-300 vr,af-s 50 1.4 G,af-s 35 1.8 dx,af-s 12-24 f/4 G,sb-900.
Fuji s5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 1:15 pm Oggetto: |
|
|
se è tenuto bene e non presenta difetti opterei per il 70-300 che qualitativamente è abbastanza superiore al 55-200, poi comunque dipende sempre dalle pretese che si hanno. _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 1:35 pm Oggetto: |
|
|
merced ha scritto: | se è tenuto bene e non presenta difetti opterei per il 70-300 che qualitativamente è abbastanza superiore al 55-200, poi comunque dipende sempre dalle pretese che si hanno. |
Quoto, se è tenuto bene io opterei per il 70 300 se è VR però.
Per la lunghezza focale rimane quanto sopra.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Vero, effettivamente, nel digitale, facciamo spesso l'amalgama tra l'angolo di campo e lunghezza focale "equivalente" (come si faceva in passato tra 35mm e 6x6)
Su D40, tra un 75-300 e un 55-200, io andrei di 75-300 (se messo bene) _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 1:51 pm Oggetto: |
|
|
bird101 ha scritto: | hai ragione renpasa: l'angolo di campo di un 300mm su FF/35mm se impiegato solo per la porzione DX equivale all'angolo di campo di un 450mmFF
in pratica non avvicina come fosse un 450FullFrame ma "croppa" in DX un 300 ingrandito 1,5 volte
questo crop non porta all'equivalenza ottica/effettiva di un 300 al 450 ma la foto che ne risulta -presa così com'è senza ingrandire/ritagliare- è quasi quella di un 450 (la pdc rimane di un 300)
ma danroc ci chiede: ho un'ottica tuttofare 18-200, a volte il 200 non mi basta, mi conviene prendere un 70-300?
io rimango della mia spendere dei soldi per usare "un angolo di campo equivalente" ad un 450mm poche volte l'anno in vacanza, a mano libera solo se c'è luce sennò vai di monopiede/trppiedi...non so... se riesci ad usarlo più spesso per il genere fotografico che fai, bene; sennò investirei in qualcosa di meglio (perdonami, ma le ottiche in questione non è che siano dei super-vetri eccellenti...) che userei più spesso.
Per questo dicevo un ottimo Tamron 17-50/2,8: rapporto qualità/prezzo ottimo.
...poi ognuno coi suoi soldi ci fa quello che gli pare
 |
Naturalmente ognuno coi suoi soldi fa ciò che vuole. Se chiede consigli noi glieli diamo.
Per il discorso lunghezza focale non voglio riaccendere una polemica, quindi ripeto solo che per la innesorabile ed inconfutabile regola fisico/matematica che definisce la lunghezza focale un 300 mm. rimarrà un 300 mm. senza nessun quasi.
Non è comunque vero nemmeno il discorso sulla profondita di campo, perché se io voglio ingrandire l'immagine di un 300mm per portarla all'equivalente di un 450mm la profondità di campo diminuisce a causa di un maggior ingrandimento.
Vorrei ripetere di stare attenti alla cosidetta equivalenza, essa è stata importata dal mondo delle compatte dove i sensori sono picolissimi e praticamente incollati al retro dell'obiettivo, per cui è stato necessario dare una equivalenza. Dare un'equivalenza su apparecchi che hanno il piano focale alla stessa distanza dal centro ottico viene da se che è errato.
Poi che molti ci marcino, case costruttrici comprese è una'altra cosa.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 11:04 am Oggetto: |
|
|
[OT]
vista l'inesorabile e inconfutabile relazione fisico/matematica che lega la lunghezza focale con l'angolo di campo perchè non cominciate voi a scrivere che il 300mm sono 5°20' nel DX e 8°10' nel FX chissà che a furia di parlare di gradi la gente smetta di moltiplicare i mm, cosa che vi urta non poco a quanto pare.
[/OT]
ninja77 avendo il 70-300VR non posso che consigliartelo per quel prezzo visto che è un collega... approfitta. _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 1:53 pm Oggetto: |
|
|
gianluca.frare ha scritto: | [OT]
vista l'inesorabile e inconfutabile relazione fisico/matematica che lega la lunghezza focale con l'angolo di campo perchè non cominciate voi a scrivere che il 300mm sono 5°20' nel DX e 8°10' nel FX chissà che a furia di parlare di gradi la gente smetta di moltiplicare i mm, cosa che vi urta non poco a quanto pare.
[/OT]
ninja77 avendo il 70-300VR non posso che consigliartelo per quel prezzo visto che è un collega... approfitta. |
Non capisco il tuo astio, se è dovuto al fatto che hai il 70-300 ma credi di avere il 105-450 allora non dico nulla, è meglio.
Se invece parliamo di cose serie allora purtroppo devo dirti che è sostanzialmente errata anche la tua affermazione sui gradi dell'angolo di campo in quanto i 5°20' del DX non sono ottenuti otticamente ma tagliando gli 8°10 del FX. Lo stesso obiettvo da immagini di dimensioni esattamente uguali nei due formati. Nel grande ci saranno solo più immagini ma ripeto non più grandi.
Che il fatto di definire erroneamente una eguaglianza che non c'è mi e ci urti magari è vero ma io ed altri preferiamo la chiarezza e la correttezza delle informazioni salvo restando che anche noi possiamo sbagliare, ma non in questo caso.
Come diceva qualcuno un 50mm. nasce 50mm. e rimane 50mm.
Sul fatto che il 70-300 VR sia un'ottima lente concordo pienamente.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Non vedo proprio cosa ci sia di errato, è trigonometria.
Rimpicciolendo l'area sensibile nella quale si proietta la luce (sensore), l'immagine (foto) che ottengo è quella contenuta in angolo di 5°20'.
Quindi il 70-300 a 300 mm montata su una dx produrrà un angolo di campo di 5°20' o se preferisci la d80 montata su un 70-300 registrerà
un immagine con angolo di campo pari a 5°20'
La mia osservazione era per far notare che è inutile continuare a dire
"è sbagliato usare i mm per confrontare le ottiche su dx e fx"
però poi non si usa altro. Per chiarezza e correttezza delle informazioni come dici tu usiamoli questi gradi no?
nessun astio, sia chiaro. _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565
Ultima modifica effettuata da gianluca.frare il Ven 13 Mar, 2009 12:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Stefano&Diana ha scritto: | Vero, effettivamente, nel digitale, facciamo spesso l'amalgama tra l'angolo di campo e lunghezza focale "equivalente" (come si faceva in passato tra 35mm e 6x6)
Su D40, tra un 75-300 e un 55-200, io andrei di 75-300 (se messo bene) |
Peccato che il 75-300 non va in af con la d40, forse volevi dire 70-300vr.
Io darei così 12-24+35dx e 70-300vr, la tripletta utile è servita.
Meglio ancora sarebbe 12-24 35dx e 55-200vr che come qualità non è assolutamente infima risparmi anche, non è detto che la qualità in più ti serva realmente. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|