Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
superdelfino600 nuovo utente

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 6 Località: Avellino
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 9:52 pm Oggetto: Problema S9500 (ghiera tempi/diaframmi) |
|
|
Inspiegambilmente e senza alcun sintomo, mi ritrovo con la mia Fuji S9550 che presenta il seguente problema:
- con la rotellina grande riesco a selezionara la modalità (program, notturno, paesaggi, priorità di tempi ecc. ecc);
- quella piccola invece non mi cambia più i tempi (è fermo su 1/60), ne il diaframma ecc.
come è possibile che c'è questo problema? La mcchina non ha preso colpi ed ha sempre funzionato bene. Ne ho la massimo cura.
Attualmente per scattare le foto utilizzo la funzione PROGRAM. Fa tutto la macchina e le foto sono belle e chiare. Ma io mi divertivo di più con i tempi. E' possibile risolvere con qualche accorgimento oppure bisogna inviarla in assistenza (che è scaduta)? Se potessi avere un vostro aiuto.Grazie. _________________ Fuji Finepix S9500 - Yashica 107 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 10:49 pm Oggetto: |
|
|
assistenza.......
oppure la apri tu e semplice,ce pure una guida sul forum fatta da finepix,cosi provi a sistemarla da solo...
cmq,e un problema comune a quasi tutte le s9500  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Prova a dare una spruzzata di spray per contatti come ha fatto Finepix81 sulla sua s9600 (vedi qui).
In alternativa, se te la senti, prova a fare come spiegato in questo topic.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 8:43 am Oggetto: |
|
|
Ora l'assistenza è cambiata...nel senso che ha introdotto una certa spesa in funzione del danno... ma non è molto chiaro nemmeno questo...
Ad ogni modo, nel caso non volessi metterci le mani da solo, nella mia firma trovi il link inerente all'assistenza
Tienici al corrente  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaello62 utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2006 Messaggi: 540 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 10:12 am Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Prova a dare una spruzzata di spray per contatti come ha fatto Finepix81 sulla sua s9600 (vedi qui).
In alternativa, se te la senti, prova a fare come spiegato in questo topic.  |
Anche in questo topic.  _________________
digitale: Nikon D5100 - Fuji S5600 - Nikkor 18-105mm - Nikkor 100mm - Tokina 28/70mm - 60/300mm Raynox Dcr 1540 Pro - agg. grandangolo 0.6x russo
analogico: NIKON FM2New - KODAK Retina IIc - FED 5C - METZ 40MZ-2 - --> Album dei Fujisti <-- --> AdunataCampana <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 10:24 am Oggetto: |
|
|
raffaello62 ha scritto: | Filip ha scritto: | Prova a dare una spruzzata di spray per contatti come ha fatto Finepix81 sulla sua s9600 (vedi qui).
In alternativa, se te la senti, prova a fare come spiegato in questo topic.  |
Anche in questo topic.  |
Sì, è vero, però non si vedono le immagini....come si fa a capire cosa bisogna fare?
Comunque ho già mandato un MP a tkmvideo...vediamo se risponde e sistema le immagini.
EDIT:
ho ritenuto interessante aggiungere questi 2 link inerenti all'assistenza Fuji "fai da te" nel Il grande memo .
Spero di aver fatto cosa gradita
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaello62 utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2006 Messaggi: 540 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 2:14 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | raffaello62 ha scritto: | Filip ha scritto: | Prova a dare una spruzzata di spray per contatti come ha fatto Finepix81 sulla sua s9600 (vedi qui).
In alternativa, se te la senti, prova a fare come spiegato in questo topic.  |
Anche in questo topic.  |
Sì, è vero, però non si vedono le immagini....come si fa a capire cosa bisogna fare?
Comunque ho già mandato un MP a tkmvideo...vediamo se risponde e sistema le immagini.
EDIT:
ho ritenuto interessante aggiungere questi 2 link inerenti all'assistenza Fuji "fai da te" nel Il grande memo .
Spero di aver fatto cosa gradita
 |
 _________________
digitale: Nikon D5100 - Fuji S5600 - Nikkor 18-105mm - Nikkor 100mm - Tokina 28/70mm - 60/300mm Raynox Dcr 1540 Pro - agg. grandangolo 0.6x russo
analogico: NIKON FM2New - KODAK Retina IIc - FED 5C - METZ 40MZ-2 - --> Album dei Fujisti <-- --> AdunataCampana <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Per rendere visibili tutte le foto, ho fatto un quote del "tutorial" fatto e reso disponibile dal gentilissimo tkmvideo con delle modifiche ai link.
tkmvideo ha scritto: | Attrezzi necessari : cacciavite a croce, pinzette, lamierino, saldatore.
Con un buon cacciavite a croce, evitando di rovinarle, svitare le due piccole viti che fermano la semi-calotta superiore (foto 1 e 2).
La semi-calotta superiore è ancorata al corpo macchina anche con due dentini di plastica (indicati dalle frecce rosse), per cui occorre aiutarsi con le unghie (e non con un cacciavite!) e forzarne l'apertura (foto 3). Nel mio caso il dentino vicino al pentaprisma era incollato per cui si è spezzato, ma tale inconveniente non pregiudica in nessun modo il riposizionamento della semi-calotta. Probabilmente nello staccare la semi-calotta si sarà senz'altro staccato il contatto flessibile che porta le terminazioni elettriche al corpo macchina. Non è un problema, andava comunque staccato per poter lavorare meglio.
Svitare le due viti indicate nella foto 3 con le frecce bianche. Rimuovere il nastro adesivo metallizzato che unisce elettricamente le due lamine all'interno della semi-calotta (andrà rimesso al termine della riparazione).
Su questa lamina metallica che abbiamo liberato, sono fissati il commutatore delle funzioni ed il sensore di movimento che viene azionato dalla rotellina che dobbiamo riparare (freccia rossa - foto 4)
Fare attenzione a non rompere il circuito stampato flessibile che collega questi due componenti al resto circuitazione.
A questo punto vi sarà sicuramente cascato sul tavolo il pernetto di plastica che muoveva il sensore di movimento (freccia bianca foto 4).
Evito qualsiasi commento riguardo al quoziente intellettivo dell'ingegniere della Fuji che l'ha progettato !
Occorre ora un pezzetto di lamierino di latta da sagomare con un paio di forbici e creare una linguetta lunga 2 cm e leggermente triangolare, nel senso che i due lati lunghi non devono essere paralleli ma leggermente convergenti. Questo per far si che la linguetta, a forma di cuneo, entri nel foro esagonale del sensore di movimento fino ad incastrarsi a pressione (foto 5).
Infilare la linguetta nel foro esagonale del sensore di movimento dal lato circuito stampato fino ad incastrarla. Segnare con un pennarello la parte della linguetta che fuoriesce dal lato opposto. Estrarre la linguetta e tagliarla al segno. Reinserire la linguetta. Tagliare la linguetta che fuoriesce dal lato del circuito stampato lasciandone circa 5 mm, toglierla e sagomarla a punta. Questa linguetta andrà infilata a caldo al posto del perno rotto, affogandola della plastica della rotellina. A questo punto chi ha un saldatore è avvantaggiato in quanto basterà appoggiare la linguetta al centro della rotella (reggendola con una pinzetta) e premere con un saldatore caldo. L'aiuto di una terza mano che regga la semi-calotta è senz'altro indispensabile. Non affondare tutta la linguetta subito ma andare per tentativi sino a che il sensore di movimento appoggia perfettamente nel suo alloggiamento. Per fare ciò attendere che la linguetta si fredda altrimenti si può danneggiare il foro esagonale del sensore.
Rimontare quindi la piastrina porta sensori facendo attenzione all'orientamento del perno che comanda le modalità di funzionamento.
Verificare che muovendo la rotellina venga correttamente trasmesso il movimento al sensore. Non adoperare colla (attack) che colando potrebbe inchiodare tutto !!!
Con le pinzette infilare il flessibile della semi-calotta nello zoccolo del corpo macchina (foto 8).
Riposizionare la semi-calotta al suo posto, premendo per far agganciare i dentini in plastica e riavvitare le due viti.
Buon divertimento !!! |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Per rendere visibili tutte le foto, ho fatto un quote del "tutorial" fatto e reso disponibile dal gentilissimo tkmvideo con delle modifiche ai link. |
... ho provato a fare un quote ma non vedo lo stesso le immagini...
Dato che tu hai poteri para-normali, non sarebbe utile modificare il suo tutorial in modo tale da avere ancora tutte le immagini corrette?
Dai che ce la puoi fare...dai!!!!
Questo per poter avere un documento ancora valido anche perchè l'ho inserito nel Il grande memo ...
P.S.
ottimo lavoro Filip, come al solito...  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 3:15 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | ... ho provato a fare un quote ma non vedo lo stesso le immagini... | Ma non devi farlo tu il quote! L'ho già fatto io sopra il tuo intervento apportando delle le modifiche ai link delle foto.
Le vedi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | BIANCOENERO ha scritto: | ... ho provato a fare un quote ma non vedo lo stesso le immagini... | Ma non devi farlo tu il quote! L'ho già fatto io sopra il tuo intervento apportando delle le modifiche ai link delle foto.
Le vedi? |
Le vedo Filip, ma non le vedo in questo link:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=315465&highlight=
E' quì che intendevo vedere le immagini risistemate.
E' possibile?
EDIT:
albe, dato che questo topic lo abbiamo già inquinato e non poco, preferisco editare.
Il tuo topic era già stato menzionato da Filip nel suo primo intervento
 _________________
Fabio
Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Lun 09 Mar, 2009 4:03 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albe76 utente

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 166 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 3:56 pm Oggetto: |
|
|
so che è da un po' che non frequento il forum, e per lo più a giorni mi arriva la Nikon D90 (e quindi mi snobberete... ) però se può essere utile, anche io nel lontano agosto 2007 ho fatto una guida per riparare la ghiera della 9500...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=220634
scherzi a parte saluto tutti e vi comunico che nonostante sia passato alla Nikon (che comunque + o - è sempre di famiglia) rimarrò in possesso delle mie mitiche FUJI !!!! e quindi non intendo andarmene dalla GRANDE FAMIGLIA FUJI!!!
EDIT
Sorry, non avevo fatto caso alla citazione di Filip... comunque era anche un modo per salutarvi tutti!  _________________ Nikon D90 + Nikon 35 mm f/1,8 G AF-S DX + Nikon 18-105 mm AF-S DX f3.5-5.6G ED VR + Tokina 12-24mm f4 AT-X 124 PRO DX + Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G IF-ED VR + Nikon Battery Pack Grip MB-D80
Fuji s9500 - Fuji s5000
Il mio sito: www.avphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
superdelfino600 nuovo utente

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 6 Località: Avellino
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Grazie amici per i molteplici consigli. Ho visto le foto su come aprire la s9500 e proverò cautamente a pulire i contatti ecc. Vi farò sapere come è andata. A presto. _________________ Fuji Finepix S9500 - Yashica 107 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 5:54 pm Oggetto: |
|
|
superdelfino600 ha scritto: | Grazie amici per i molteplici consigli. Ho visto le foto su come aprire la s9500 e proverò cautamente a pulire i contatti ecc. Vi farò sapere come è andata. A presto. |
Molto cauto, eh?
Perchè c'è qualcuno che chiudendo la fotocamera, ha lasciato fuori la fascetta di cavettini a nastro ed ha tranciato tutti i fili...
Per un piccolo danno di soli 160,00€
Quindi: attenzione ... in grassetto e sottolineato  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
superdelfino600 nuovo utente

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 6 Località: Avellino
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente era il pernetto di plastica che muoveva il sensore di movimento (freccia bianca foto 4).
1) Pian piano l'ho estratto;
2) con un ago riscaldato con un accendino ho fatto il buchetto dentro la rondella che gira;
3) dentro il buchetto ho fatto cadere una una goccettina di attack Poco poco);
4) con il calore dell'accendino ho modificato a punta il pernetto;
5) ho infilato il pernetto a punta dentro il buchetto fatto in precedenza con l'ago in modo che aderisse all'attack;
6) ho rifinito con attenzione il suo contorno fondendo leggermente la plastica del pernetto al contorno;
7)ho richiuso cautamente seguendo i consigli di Bancoenero
Ora funziona. Credo di aver fatto tutto il possibile per ora. Non so quanto mi durerà. Se dovesse accadere nuovamente seguirò le foto di Filip e tkmvideo. Grazie a tutti voi che mi avete dato consigli e speriamo bene. _________________ Fuji Finepix S9500 - Yashica 107 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 11:07 pm Oggetto: |
|
|
albe76 ha scritto: | so che è da un po' che non frequento il forum, e per lo più a giorni mi arriva la Nikon D90 (e quindi mi snobberete... )
EDIT
Sorry, non avevo fatto caso alla citazione di Filip... comunque era anche un modo per salutarvi tutti!  |
Ricordati che quì mai nessuno è stato snobbato perchè ha cambiato "casa" io in primis
Sono passato a Canon da circa un anno e posso dire con assoluta certezza che gli utenti Fujisti sono davvero unici e lo dico con tutto il cuore...
superdelfino, i miei più sinceri complimenti, sei stato grande!
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
superdelfino600 nuovo utente

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 6 Località: Avellino
|
Inviato: Ven 01 Mgg, 2009 5:53 am Oggetto: |
|
|
E' durato poco il mio accorgimento. Ho sostituito il piolino di plastica con quello di latta metallico ed ora funziona nuovamente. La prossima volta, però, prima di fare un acquisto la voglio vedere smontata e poi mi regolo..... _________________ Fuji Finepix S9500 - Yashica 107 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 01 Mgg, 2009 8:42 am Oggetto: |
|
|
La s9500 ha avuto purtroppo dei problemi relativi a errori di gioventù, risolti con l'introduzione della s9600. La s9600 ha il piolino in metallo, infatti a me on è mai successo niente, e in assistenza te lo avrebbero cambiato con uno del genere. Però ricordo che la s9500 di coccobell aveva il piolino in metallo e non di plastica come sul 99% delle s9500 che si sono rotte. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Ven 01 Mgg, 2009 10:01 am Oggetto: |
|
|
io tocco ferro
la mia è come mamma l ha fatta
spero hihih |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|