 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
klinik nuovo utente

Iscritto: 14 Feb 2007 Messaggi: 4 Località: Cavalese TN
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 11:43 am Oggetto: Fotografare in eventi, comunioni ecc, ed all' asilo... |
|
|
Salve fra poco ho 2 nipotini che fanno la comunione, vorrei fare qualche foto alla cerimonia, ma solo allo scopo di fotografare i miei nipotini ed il contesto di questo giorno.
Ho letto vari post riguardo privacy, liberatorie ecc... per cui non ho dubbi che io possa fare liberamente le foto che poi finiranno nell' album fotografico di famiglia, per cui nessuna foto pubblicata sul web o esposta.
Parlando con una mia amica, è saltato fuori che alla recita annuale della figlioletta all' asilo le hanno vietato di fare foto per via della privacy...
spifferata da altri genitori che non volevano che "chicchessia" fotografi anche i loro figli, rimanendo ovviamente nel contesto della recita di gruppo.
Sinceramente mi son cadute le braccia....
Cosa potete dirmi in proposito??
Gabriele  _________________ Canon 6d MK ii, Canon 25-105 F4 - Tamron 90 Macro - Tokina 16-28 F2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 12:58 pm Oggetto: Re: Fotografare in eventi, comunioni ecc, ed all' asilo... |
|
|
klinik ha scritto: | ..
Sinceramente mi son cadute le braccia....
Cosa potete dirmi in proposito??
Gabriele  |
..che è tutto vero. Solo primi piani dei tuoi nipoti e NIENT'ALTRO e pure da vicino per escludere ogni dubbio, e con la compatta perchè chi ha la reflex col tele grosso è per default un porco pedofilo, a meno che le riprese non siano organizzate dalla scuola con circolari, avvisi e FIRME di accettazione racclte dalla scuola. La coglionaggine, l'ignoranza e la litigiosità presuntuosa che ormai regolano la convivenza "incivile" fanno sì che troverai senza dubbio il cretino che minaccia sfracelli e avvocati. Il brutto è che la legge attuale gli dà ragione, senza se e senza ma.
Sorry...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 2:03 pm Oggetto: Re: Fotografare in eventi, comunioni ecc, ed all' asilo... |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Il brutto è che la legge attuale gli dà ragione, senza se e senza ma. |
Condivido il commento di Alberto sul diffuso e assurdo atteggiamento paranoide.
Sono invece più ottimista sugli aspetti legali.
Prima di tutto la legge protegge le persone contro la diffusione del ritratto (con un'attenzione particolare sui minori). Ma non vieta affatto l'atto del fotografare (con alcune eccezioni che non interessano nella fattispecie oggetto di questo topic).
Quindi nulla osta a una ripresa che non prevede poi la diffusione delle immagini scattate.
Se mi sbaglio, correggetemi.
Per quanto riguarda la scuola, esiste poi una pronuncia del Garante della privacy dove si afferma che le fotografie fatte in ambito scolastico sono esentate dagli obblighi della privacy se sono parte dell'attività didattica. Si è voluto con ragionevolezza risolvere appunto questioni assurde che creavano problemi nel fare ad esempio la documentazione delle attività didattiche, il giornalino, la foto di classe. Tutte attività pericolosissime....
Comunque in genere con un po' di ragionevolezza si risolve tutto... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 11:07 pm Oggetto: Re: Fotografare in eventi, comunioni ecc, ed all' asilo... |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | klinik ha scritto: | ..
Sinceramente mi son cadute le braccia....
Cosa potete dirmi in proposito??
Gabriele  |
..che è tutto vero. Solo primi piani dei tuoi nipoti e NIENT'ALTRO e pure da vicino per escludere ogni dubbio, e con la compatta perchè chi ha la reflex col tele grosso è per default un porco pedofilo, a meno che le riprese non siano organizzate dalla scuola con circolari, avvisi e FIRME di accettazione racclte dalla scuola. La coglionaggine, l'ignoranza e la litigiosità presuntuosa che ormai regolano la convivenza "incivile" fanno sì che troverai senza dubbio il cretino che minaccia sfracelli e avvocati. Il brutto è che la legge attuale gli dà ragione, senza se e senza ma.
Sorry...
Alberto |
Caro Alberto, ho notato che quasi sempre condivido il tuo pensiero.
Questa volta assolutamente no!
Mi spiego. Al momento non ho ne' figli piccoli ne nipotini, quindi non sono direttamente interessato, in un lontano passato 20 anni fa, la mia maggiore faceva danza e sinceramente ai saggi ho sempre fotografato lei e gli altri bambini/e senza aver mai problemi. Anzi tutt'altro, mi veniva chiesto di fare foto di gruppo, individuali, primi piani e quan'altro un po da tutti i genitori. Ma 20 anni fa non c'era internet, non c'era il digitale con le elaborazioni che permette e c'era molta più educazione e rispetto. Reciproco! Vent'anni fa nessuno, dico nessuno pensava che una foto potesse avere altro uso che quello per la quale era stata scattata.
Oggi non è più così e noi "tecnologici" lo sappiamo bene. Con una foto possiamo fare di tutto, ricordo di quello che dopo aver fotografato il suo gatto ha fatto credere a tutti di essere stato in africa a tu per tu con Mr. leone. Sinceramente capisco, non condivido nota bene, certe paure e certi timori che io te e molti altri considerano eccessivi ma alcuni ritengono giusti. Io non definisco questi ultimi dei paranoici, li capisco e se posso cerco di "convertirli" ad una maggiore elasticità.
Credo fermamente che la nostra libertà finisca dove inizia la libertà altrui e credo fermamente che un genitore abbia il sacrosanto diritto di impedire la ripresa fotografica dei suoi figli se lo ritiene opportuno, non sta a noi sindacare sui suoi motivi.
Naturalmente questo impedimento deve essere espresso con i dovuti modi, con educazione e rispetto e sopratutto moderazione.
Purtroppo spesso ho notato che invece di proporsi: "Salve, sono il papà di Nadia, vi dispiace se durante il saggio faccio alcune foto a lei ed alle sue amichette/amichetti? volete che facciamo una foto tutti assieme, bambini e genitori? Naturalmente vi farò avere una copia delle foto o i loro file........" Alcuni non chiedono nulla, spesso pretendono, a volte cercano poco furbescamente di non dare nell'occhio, finendo per peggiorare davvero in modo grave la situazione ed ottenendo delle reazioni purtroppo anche totalmente inapropriate per non dire violente. Reazioni che detto per inciso non condivido ne giustifico comunque.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Renpasa,
so di aprire un orrido Offtopic, ma ribadisco la paranoia ignorante e litigiosa che sta dietro alla MAGGIOR PARTE delle opposizioni alle foto scolastiche. Quantomeno c'è una colossale, voluta e perciò colpevole confusione. Io sto parlando di gente che quando legge "trovate foto pedoporno" sfoglia il giornale PER VEDERE SE CI SONO. Parlo di genitori che VESTONO (non solo lasciano vestire) le bambine come piccole zoccole perchè è la moda e così fanno vedere di avere i soldi. Io sto parlando di chi ha letto "copyright" e crede che sia l'albero dei soldi per chiedere risarcimenti a chiunque abbia una reflex al collo. Sto parlando di gente che SA perchè glielo ha detto il cugino gino, di quelli che vanno sui siti porno e dicono che la URL in cronologia gliel'ha messa il virus arrivato di notte su per il cavo di alimentazione, di genitori che pagano fieri e sorridenti consumi record dei pargoli col videofonino e denunciano l'insegnante che li becca mentre si fotografano al cesso - maschi e femmine. Io sono d'accordissimo sul divieto di fotografare minori (o maggiori, se per quello) senza permesso, ma resto del parere, perchè li ho incontrati e ci ho parlato o meglio tentato di parlare, che chi si oppone in occasione dei saggi finali e simili innocentissimi eventi non lo fa per consapevole decisione di proteggere la privacy di nessuno, ma per "sentito dire" presuntuosamente fatto proprio per evitare di approfondire e/o di informarsi con precisione, perchè ciò costa fatica. Le persone intelligenti e informate sono gentili. Quelli ostili sono gli altri, i discendenti dei villici con le forche e le torce, anche se vanno in Cayenne. Scusate l'OT..
Alberto
PS edito per aggiungere: i pedofili fotografi, che mi ricordi dalla cronaca, non sono poi tanti. Di solito i bambini se li mangiano padri, nonni, zii, educatori, preti. E, aggiungo, non perdono tempo con le foto.
Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Lun 09 Mar, 2009 12:56 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 11:51 pm Oggetto: Re: Fotografare in eventi, comunioni ecc, ed all' asilo... |
|
|
AleZan ha scritto: | ...Quindi nulla osta a una ripresa che non prevede poi la diffusione delle immagini scattate.. |
..può darsi, ma NUN CE PROVA'... Un rissone al saggio di fine d'anno non piace a nessuno...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 10:58 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Renpasa,
........................................................................................................
PS edito per aggiungere: i pedofili fotografi, che mi ricordi dalla cronaca, non sono poi tanti. Di solito i bambini se li mangiano padri, nonni, zii, educatori, preti. E, aggiungo, non perdono tempo con le foto. |
.....PADRI DI ALTRI BAMBINI/E PRESENTI AL SAGGIO E CHE PURTROPPO FOTOGRAFI NON SONO. ALTRO SI'........E TU NEMMENO LO IMMAGINI, ANZI LO ESCLUDI A PRIORI
Di questi non ce ne sono tanti ma ce ne fosse anche uno solo è sempre troppo.
Il maiuscolo è fortemente intenzionale e non è rivolto a nessuno in particolare, è semplicemente un urlo e come tale deve essere inteso.
Sul resto del tuo post sono sostanzialmente d'accordo specie sulle responsabilità e le colpe dei genitori o meglio di certi genitori purtroppo.
Non ti conosco personalmente, ma ho ragione di ritenere che non sei giovanissimo e che hai la tua buona esperienza ma ascolta: non escludere mai, mai a priori che una persona possa essere pedofila a meno che tu non la conosca come conosci te stesso.........
Scusa! Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 11:12 am Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | ... non escludere mai, mai a priori che una persona possa essere pedofila a meno che tu non la conosca come conosci te stesso.........
Scusa! Ciao Renato |
...de nada. Al contrario, sono così cinico e malpensante che identificare il pericolo con la reflex mi sembra stupido ma soprattutto RIDUTTIVO e pericolosamente "distraente". Anche se personalmente ritengo che il problema della pedofilia sia ingigantito da media bisognosi di titoli forti (l'"effetto rottweiler") e dai sensi di colpa di una società che COMUNQUE non ama i bambini e ne genera pochi e in età sbagliata e non li fa giocare, studiare e vivere da bambini ma se va bene li considera consumatori e se va male oggetti - e per questo sul giornale ci finiscono i pedofili, certo e giustamente, ma NON i ben più numerosi cattivi educatori e genitori distratti e anaffettivi.
Ma questa, si sa, è un' altra storia...
Alberto
PS per tornare alle foto, per quelle di recite e saggi parlarne con la Direzione della scuola. Se lo chiede la Direzione anche i rifiuti saranno meno sospettosi e litigiosi. Se ci abbina un concorso "votate la foto più bella" faranno a cazzotti per far fotografare il pargolo - sarà una paraculata, ma funziona. Io ho un figlio che necessita di sostegno, sono il fotografo ufficiale della scuola in tutte le iniziative del gruppo di sostegno e non solo, e sono sempre "annunciato" ufficialmente negli avvisi a casa. Mai avuto una protesta finora, neanche da genitori di religioni diverse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 11:28 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | renpasa ha scritto: | ... non escludere mai, mai a priori che una persona possa essere pedofila a meno che tu non la conosca come conosci te stesso.........
Scusa! Ciao Renato |
...de nada. Al contrario, sono così cinico e malpensante che identificare il pericolo con la reflex mi sembra stupido ma soprattutto RIDUTTIVO e pericolosamente "distraente". Anche se personalmente ritengo che il problema della pedofilia sia ingigantito da media bisognosi di titoli forti (l'"effetto rottweiler") e dai sensi di colpa di una società che COMUNQUE non ama i bambini e ne genera pochi e in età sbagliata e non li fa giocare, studiare e vivere da bambini ma se va bene li considera consumatori e se va male oggetti - e per questo sul giornale ci finiscono i pedofili, certo e giustamente, ma NON i ben più numerosi cattivi educatori e genitori distratti e anaffettivi.
Ma questa, si sa, è un' altra storia...
Alberto
PS per tornare alle foto, parlare con la Direzione della scuola. Se lo chiede la Direzione anche i rifiuti saranno meno sospettosi e litigiosi. Se ci abbina un concorso "votate la foto più bella" faranno a cazzotti per far fotografare il pargolo - sarà una paraculata, ma funziona. |
Ultimo post in merito.
No! Il problema problema non è ingigantito dai media purtroppo, anzi loro esaltano solo i casi che ritengono più "fruttiferi" brutto parlare così vero? ma il problema esiste, è subdolo e nascosto quasi sempre le vittime vengono violentate anche psicologicamente e costrette a portarsi dietro per la vita pesi che pochi riescono veramente ad immaginare. Solo parlandone non importa come e dove ma parlandone fa capire loro, le vittime, che non sono "solo loro" ma che come loro ce ne sono purtroppo tanti ed allora forse troveranno il coraggio di parlare, tendenza fortunatamente positiva negli ultimi tempi.
Chiudo.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 2:08 pm Oggetto: |
|
|
in via generale non è che sia vietato fotografare i bambini, ciò che è vietato è diffondere tali immagini: su questo Alezan ha pienamente ragione e bisognerebbe spiegarlo alla gente...
nel caso specifico, però, trattandosi di spettacolo in una scuola e quindi regolato dalle regole che la direzione vuole imporre, io chiederei semplicemente il permesso alla direzione... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Allora io ho visto pure recite e feste di bambini.
Non sono un avvocato e quindi potro sbagliar tutto il pensiero.
Per me chiunque potrebbe fotografare ad una recita e nessuno puo importi il diritto alla privacy se le foto me le tengo in casa .
Questo perche tutti i genitori ,con la tecnologia n cui viviamo , fanno filmini e foto .
Logica per cui che se loro denunciano te tu denunci loro dato che ,vuoi o non vuoi, loro hanno tirato un bella panoramica ai bambini compreso il tuo nipote/figlio.
Questo per rispondere al caso in questione mentre per il fotografo che si fa la passggiata mi viene un po il dubbio tutto perche non ha tanto senso,secondo me , a fare foto in un asilo .
Poi ci sta da vedere anche se l'asilo puo risultare un luogo pubblico o meno e se ci sta un regolamento interno che vieti l'uso esplicito di foto e video. _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Olympus ha scritto: | ...Non sono un avvocato e quindi potro sbagliar tutto il pensiero.
Per me chiunque potrebbe fotografare ad una recita e nessuno puo importi il diritto alla privacy se le foto me le tengo in casa .
Questo perche tutti i genitori ,con la tecnologia n cui viviamo , fanno filmini e foto ... |
...decisamente, NON sei un avvocato. Una scuola non è un luogo pubblico, per cominciare (e anche per finire, basterebbe quello) per cui decide la scuola chi entra e chi fa che cosa. Questo anche se una circolare del garante del 2003 che si trova qui ribadisce la liceità dei filmini e foto DEI PROPRI FIGLI anche in contesto scolastico, senza dimenticare che però la legge VIETA qualunque pubblicazione di foto di minori. Nel casino normativo io ci andrei di perpiaceregrazie, invece che di diritti e codicilli. Per una questione di gentilezza, se non altro.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 12:03 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Nel casino normativo io ci andrei di perpiaceregrazie, invece che di diritti e codicilli. Per una questione di gentilezza, se non altro.
|
Io sono semrpe per le buone maniere ,pero se trovi il pazzo che ti vuole spucliare i soldi con una causa è meglio che mi prepari prima o no?
Ti ringrazio per avermi tolto il dubbio dato che avevo confusione tra scuole/asili pubblici e privati
Cosi anche per gi altri del forum ecco il pezzo nel link che mi hai dato:
Citazione: | I genitori possono filmare e fotografare i figli nelle recite scolastiche. non e’ una questione di privacy. infondati i divieti
Le riprese video e le fotografie raccolte dai genitori, durante recite e saggi scolastici, non violano la privacy.
In vista delle prossime festività natalizie e dello svolgersi nelle scuole di recite e saggi, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (Stefano Rodotà, Giuseppe Santaniello, Gaetano Rasi, MaurPaissan) ritiene doveroso ricordare a presidi ed operatori scolastici che l’uso di videocamere o macchine fotografiche per documentare eventi scolastici e conservare ricordi dei propri figli non ha ovviamente niente a che fare con le norme sulla privacy.
Si tratta, infatti, di immagini non destinate a diffusione, ma raccolte per fini personali e destinate ad un ambito familiare o amicale: il loro uso è quindi del tutto legittimo.
L’intervento del Garante si è reso necessario perché già diverse sono le segnalazioni giunte in questi giorni agli uffici dell’Autorità per un chiarimento su questo aspetto, considerato che in alcune scuole viene vietato a genitori e familiari di fare riprese e foto dei propri bambini.
L’Autorità chiede a tutti i media di dare ampia diffusione al chiarimento, affinché si evitino eccessi ed ingiustificati richiami al rispetto delle norme sulla privacy.
(comunicato del 17 dicembre 2003) |
Anche se è specificato che devono essere i propri figli ,io come parente posso fotografare/filmare lo stesso il nipotino .
Siamo li comunque che ,come detto nel post in precedenza, tutto deve essere per uso privato e sono daccordo con l'idea comune.
Ma cio di partena a priori perche odio i bambini sfruttati di giorno in giorno sul lato del fotovideo anche nella pubblicita perche lo vedo personalmente come una cosa poco educativa iper il bamino in se.
Giusto che se poi sono i genitori che esaltano i propri piccini per farsi fare foto e robette a quel punto sbagliano entrambi . _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
klinik nuovo utente

Iscritto: 14 Feb 2007 Messaggi: 4 Località: Cavalese TN
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 11:57 am Oggetto: |
|
|
Salve, per il discorso foto alle recite a scuola, che non sarebbe luogo pubblico.. abbiamo discusso e mi sono fatto un idea.
Ma per le cerimonie, comunioni, cresime ecc, che il luogo è pubblico penso che il discorso sia diverso vero?
Gab
ps: comunque cadono proprio le braccia a sentire ste cose...
ps: e poi ci sono quelli che pubblicano foto a raffica di amici, conoscenti e bambini su facebook senza chiedere niente a nessuno. (finchè non trovano quello giusto...) _________________ Canon 6d MK ii, Canon 25-105 F4 - Tamron 90 Macro - Tokina 16-28 F2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 12:38 pm Oggetto: |
|
|
klinik ha scritto: | Salve, per il discorso foto alle recite a scuola, che non sarebbe luogo pubblico.. abbiamo discusso e mi sono fatto un idea.
Ma per le cerimonie, comunioni, cresime ecc, che il luogo è pubblico penso che il discorso sia diverso vero?
|
no la chiesa è un luogo aperto al pubblico, non è un luogo pubblico _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MichaelSciarra nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2009 Messaggi: 36
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2009 8:06 am Oggetto: |
|
|
scusate.....
mi intrometto perchè ho alcune domande da farvi.
martedì mi arriva a casa la mia prima reflex....
sabato ho la comunione del mio primo nipotino.
quello che mi interessa sapere è...
sono obbligato a fare solo primi piani o comunque posso fare foto quando sono in gruppo?.
le foto non saranno messe al pubblico, saranno solo consegnate a mia sorella (mamma del bimbo) che le inserirà nell'album di famiglia.
nient'altro.
in questo caso faccio qualche reato?
se cosi fosse eviterò foto di gruppo e farò solo primi piani al bimbo, anche se mi dispiace perchè durante una cerimonia è bello far foto diverse e anche di gruppo.
anche perchè dubito che tanti di quei zii/nonni/papà/fratelli/sorelle ecc ecc che vanno li con la compatta o con la videocamera riprendono SOLO i loro nipoti/figli/fratelli
quindi non capisco cosa posso e cosa non posso fotografare,rimanendo comunque del fatto che le foto non vengono ne inseriti nel web ne fatte circolare in nessun altro modo.
aspetto vostre risposte
un saluto
e un ringraziamento
Michael Sciarra |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2009 8:35 am Oggetto: |
|
|
MichaelSciarra ha scritto: | ...
sono obbligato a fare solo primi piani o comunque posso fare foto quando sono in gruppo?.... |
... a norma di legge credo proprio di sì. A norma di buon senso chiedi ai presenti.
Ma possibile [OT] che per scambiare quattro parole con la gente fuori da Facebook o dai forum ci sia il TERRORE??? "Buongiorno, scusi, posso fare una foto a mio nipote insieme agli altri, grazie?" Basta poco, che ce vò?? E se trovi il pazzo paranoico, "grazie lo stesso" e allunga lo zoom...[/OT]
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2009 9:21 am Oggetto: |
|
|
aggiungo: più che altro è possibile che per fare le foto in chiesa il giorno della comunione bisogna diventare paranoici? una volta si scattava e basta...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
MichaelSciarra ha scritto: |
martedì mi arriva a casa la mia prima reflex....
sabato ho la comunione del mio primo nipotino.
|
Un consiglio: occorre tempo per "padroneggiare" a dovere una reflex, prendere dimestichezza con tutte le possibilità e tecniche che offre. Non illuderti che le tue foto cambieranno dall'oggi al domani, e - almeno a me è successo- all'inizio porti a casa tante foto "da cestinare".
Se vuoi fare le foto falle senza preoccuparti, al massimo con un po' di cortesia si risolve tutto di solito, però non aspettarti foto "sensazionali" per quel giorno, rischi di rimanere molto deluso quando poi andrai a riguardarle al pc!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MichaelSciarra nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2009 Messaggi: 36
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2009 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | MichaelSciarra ha scritto: |
martedì mi arriva a casa la mia prima reflex....
sabato ho la comunione del mio primo nipotino.
|
Un consiglio: occorre tempo per "padroneggiare" a dovere una reflex, prendere dimestichezza con tutte le possibilità e tecniche che offre. Non illuderti che le tue foto cambieranno dall'oggi al domani, e - almeno a me è successo- all'inizio porti a casa tante foto "da cestinare".
Se vuoi fare le foto falle senza preoccuparti, al massimo con un po' di cortesia si risolve tutto di solito, però non aspettarti foto "sensazionali" per quel giorno, rischi di rimanere molto deluso quando poi andrai a riguardarle al pc!  |
si infatti lo so.
cercherò cmq di impegnarmi per portare a casa foto decenti anche a bassa qualità, alla fine nessun altro farà foto della famiglia, quindi meglio foto non bellissime ma che ci siano.
infatti ancora devo decidere se addirittura scattare con tutto automatico per non fare cavolate...
anche se cmq sarebbe la prima vera opportunità per provare qualcosa anche rischiando di cestinare il 95% delle foto.
inoltre sapendo tutti che non ho mai usanto una fotocamera, già sanno bene il fatto della non sicurezza della buon riuscira delle foto , quindi prendiamo tutto come viene
non mi deluderò, è cmq una cosa da imparare come un altra mia passione (le moto in pista) per andar forte ci vuole tempo e pazienza
grazie cmq della risposta hai ragione.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|