Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 9:27 pm Oggetto: Un po' di IR |
|
|
Quest'anno il terzo mag. l'ho tenuto carico con pellicole particolari e per certi versi fantastiche. Naturalmente si tratta di esperimenti e per le cose "serie" usavo pellicole sicure. Non di rado però gli esperimenti superavano qualitativamente gli scatti con pellicole tradizionali.
Cominciamo con un po' di IR fatto in modo casereccio, senza pretese e senza costosi filtri dedicati, solo il comunissimo filtro rosso 25.
2 pellicole in prova, la Ilford SFX e la Efke IR820. La prima è una pellicola tradizionale estesa verso l'infrarosso, la seconda la si può definire infrarossa.
In rete si trova poco di sicuro sia per l'esposizione che per il trattamento. Per entrambe ho montato il filtro rosso ed esposto regolando l'esposimetro esterno su 25 (senza tener conto del filtro). Il trattamento è stato per entrambe come da bugiardino. Col senno di poi direi che la SFX la si poteva esporre a 50 e la Efke a 12 (naturalmente con filtro montato ed esposimetro esterno che non ne tiene conto). All'uscita dalla tank entrambe lasciano perplessi... la SFX estremamente densa la Efke leggera ma come dice il saggio.... carta canta.
Sono pellicole da paesaggio e guai a riprendere persone, hanno una resa della pelle veramente orribile. Direi che la caratteristica saliente è la totale eliminazione della foschia, oserei dire che sono (la Efke in particolare) una sorta di raggi X nella nebbia.
Le altre pellicole particolari sono la Agfa Scala non invertita, la Agfa Ortho 25 scaduta da più di 20 anni e la AgfaPan 25 (non APX25) anche lei scaduta da più di 20 anni. Insomma grandi glorie ancora odierne e rimpiante.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9839 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9839 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
177.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9839 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
166.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9839 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9839 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
151.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9839 volta(e) |

|
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 1:55 am Oggetto: |
|
|
purtroppo la fotografia all'infrarosso è morta con la scomparsa dell'unica vera pellicola ir ossia la gloriosa kodak hie...pellicola completamente folle e creativa.era cosi spinta che riusciva a dare effetti strani anche senza filtri.le ultime emulsioni ir (rollei,efke,ilford)invece sono davvero restie a penetrare nella zona infrarossa,anche con il filtro opaco r72.Io adesso uso la rollei ir,ma l'effetto alone ,il biancore esasperato del fogliame,il cielo nero.quell'atmosfera fiabesca e straniata sono solo dei lontani ricordi legati all'hie.
Grazie hie,R.I.P.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 4:35 am Oggetto: |
|
|
peters8 ha scritto: | Grazie hie,R.I.P. |
Già, soprattutto direi.... Grazie Kodak, per avercela così gentilmente tolta dai nostri pensieri.... Grrrrrrrrrrrrr!!!!!
Osvi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Niente a che vedere con l'infrarosso dell'hie,purtroppo.Chi l'ha provata ne sa qualcosa.Mancano gli aloni,il cielo nero,quella particolarissima grana,il biancore accecante del fogliame...quell'atmosfera fiabesca che conferiva l'hie.Un mio amico utilizzava l'hie in teatro senza filtro e ne venivano fuori cose pazzesche,come gli occhi neri degli attori.Kodak ha dismesso la produzione di questa stupenda pellicola a causa dei costi proibitivi che richiedeva la su lavorazione.Comunque credo che la maco aura non sia piu' prodotta.Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Sab 07 Mar, 2009 2:41 pm Oggetto: Re: Un po' di IR |
|
|
impressionando ha scritto: | Quest'anno il terzo mag. l'ho tenuto carico con pellicole particolari e per certi versi fantastiche. Naturalmente si tratta di esperimenti e per le cose "serie" usavo pellicole sicure. Non di rado però gli esperimenti superavano qualitativamente gli scatti con pellicole tradizionali.
Cominciamo con un po' di IR fatto in modo casereccio, senza pretese e senza costosi filtri dedicati, solo il comunissimo filtro rosso 25.
2 pellicole in prova, la Ilford SFX e la Efke IR820. La prima è una pellicola tradizionale estesa verso l'infrarosso, la seconda la si può definire infrarossa.
In rete si trova poco di sicuro sia per l'esposizione che per il trattamento. Per entrambe ho montato il filtro rosso ed esposto regolando l'esposimetro esterno su 25 (senza tener conto del filtro). Il trattamento è stato per entrambe come da bugiardino. Col senno di poi direi che la SFX la si poteva esporre a 50 e la Efke a 12 (naturalmente con filtro montato ed esposimetro esterno che non ne tiene conto). All'uscita dalla tank entrambe lasciano perplessi... la SFX estremamente densa la Efke leggera ma come dice il saggio.... carta canta.
Sono pellicole da paesaggio e guai a riprendere persone, hanno una resa della pelle veramente orribile. Direi che la caratteristica saliente è la totale eliminazione della foschia, oserei dire che sono (la Efke in particolare) una sorta di raggi X nella nebbia.
Le altre pellicole particolari sono la Agfa Scala non invertita, la Agfa Ortho 25 scaduta da più di 20 anni e la AgfaPan 25 (non APX25) anche lei scaduta da più di 20 anni. Insomma grandi glorie ancora odierne e rimpiante. |
Ciao ho preso questa mattina da provare due pellicole Efke IR 820,volevo chiederti siccome mi è stato detto di impostare l'esposimetro su 25 ISO e poi correggere i tempi in base al filtro che andrò ad utilizzare ma quello che non mi è chiaro è poi come dovrò svilupparla?
Perchè nel bugiardino che mi è stato dato vengono riportati tutti tempi di sviluppo che vanno da 50 a 200 ISO
Grazie
_________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Sab 07 Mar, 2009 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie,quindi regolando l'esposimetro a 12 ISO devo rispettare i tempi che mi da la macchina senza aumentare i tempi?
Cosa intendi come in base alla luce ambiente?
_________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Sab 07 Mar, 2009 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Sto facendo un pò di confusione
Te hai impostato il tuo esposimetro a 25 ISO poi dalle letture che rilevavi gli davi degli stop in più al tempo,giusto?
Mentre poi lo sviluppo se avrò esposto la mia pellicola a luce molto forte la svilupperò a 200 ISO se invece avrò esposto la pellicola con un tempo nuvoloso o in orari dove la luce è più bassa,svilupperò a 50 o 100 ISO
dico bene o mi sono completamente perso?
Grazie
_________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 2:31 am Oggetto: Re: Un po' di IR |
|
|
impressionando ha scritto: | Per entrambe ho montato il filtro rosso ed esposto regolando l'esposimetro esterno su 25 (senza tener conto del filtro). |
Esponi senza filtro e scatti come se avessi dentro una pellicola da 25 ISO tenendo i tempi cosi come sono.
Spero di avere capito bene
_________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 4:50 pm Oggetto: |
|
|
quindi utilizzando una pellicola IR ed un filtro rosso cokin A003 si ottiene cosa?
Quali sono le differenz con i filri dedicati?
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 6:33 pm Oggetto: Re: Un po' di IR |
|
|
impressionando ha scritto: | Direi che la caratteristica saliente è la totale eliminazione della foschia, oserei dire che sono (la Efke in particolare) una sorta di raggi X nella nebbia.
. |
No .....sono IR, non serve scomodare gli X
Risentono meno dello scattering (il cielo è blu non a caso ....) e penetrano piu' a fondo. In astronomia li usiamo per scavare in profondità nei pianeti gassosi e per contenere al massimo la turbolenza dell'aria.
Il filtro è utile anche per penetrare le nubi galattiche che nascondono oggetti interessanti .....ad esempio le famose "galassie Maffei":
http://www.galassiere.it/maffei_file/elab.htm
Lo scotto da pagare è pero' un calo di risoluzione.
Cmq IMHO il presente-futuro dell'IR è, giustamente, digitale. Viene meglio
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 9:44 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, volevo aggiungere alcune considerazioni sulle mie esperienze con questo tipo di pellicole.
Sono d'accordo con Idani, la Maco IR820 aura è molto "hard", e si avvicina tanto alla vecchia Kodak Hi , addirittura, mi sembra, migliorando la nitidezza e la grana, senza perdere troppo i profondissimi neri caratteristici (usando il filtro r720).
Ho provato anche la Rollei Infrared, e la trovo ancora piu facile da usare, definizione quasi come una normale 400 ASA, e grana bassissima, l'effetto IR è molto piu morbido , ma rimane piacevole.
Queste due pellicole sono presenti in una decina di immagini sulla mia galleria, e la diversità la si nota subito.
Ho recentemente acquistato un po di Efke 820 IR, sperando che siano identiche alle Maco, ve lo dirò quando le avrò provate.
Ultimo appunto sui rivelatori di sviluppo: se voglio spingere molto l'effettu IR uso l'HC110 a 1:31, normalmente il buon vecchio D76 1:1 è molto piu morbido .
Ciao, Antonio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 10:17 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: |
Quando sarò in pensione potrò farle anch'io  |
hai ancora 25 anni per pensarci, tranquillo paolo. Una cosa alla volta.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 3:24 pm Oggetto: |
|
|
CTONY ha scritto: | Ciao a tutti, volevo aggiungere alcune considerazioni sulle mie esperienze con questo tipo di pellicole.
Sono d'accordo con Idani, la Maco IR820 aura è molto "hard", e si avvicina tanto alla vecchia Kodak Hi , addirittura, mi sembra, migliorando la nitidezza e la grana, senza perdere troppo i profondissimi neri caratteristici (usando il filtro r720).
Ho provato anche la Rollei Infrared, e la trovo ancora piu facile da usare, definizione quasi come una normale 400 ASA, e grana bassissima, l'effetto IR è molto piu morbido , ma rimane piacevole.
Queste due pellicole sono presenti in una decina di immagini sulla mia galleria, e la diversità la si nota subito.
Ho recentemente acquistato un po di Efke 820 IR, sperando che siano identiche alle Maco, ve lo dirò quando le avrò provate.
Ultimo appunto sui rivelatori di sviluppo: se voglio spingere molto l'effettu IR uso l'HC110 a 1:31, normalmente il buon vecchio D76 1:1 è molto piu morbido .
Ciao, Antonio. |
ciao Antonio,credo che le maco aura siano state già dismesse...ho avuto la possibilità di provare a lungo le maco,le efke e le rollei...mi spiace contarddirti ma l'hie era insuperabile,il suo effetto era troppo particolare e nessun'altra pellicola ir è capace di riprodurre.Era spintissima tanto che senza alcun filtro dava effetti strani...ho stampato insieme ad una amico la sua mostra ed ho visto foto incredibili scattati in teatro (e senza filtri)...la cosa che piu' mi ha impressionato erano gli occhi completamente neri di certi attori...so che molti fotografi americani avvezzi al 'ir hanno smesso di fotografare con la scomparsa dell'hie.a suo tempo ci fu anche una raccolta di firme con il tentivo di salvare la pellicola in questione ,ma kodak se ne infischio' altamente.era una tecnologia troppo costosa e poco remunerativa...la piu' grande perdita in fatto di pellicole.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|