Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 11:58 pm Oggetto: |
|
|
yuri ha espresso un opinione opinabile come la mia: facendo chiarezza probabilmente avrà compreso che i sensori (o pellicole) con dimensioni diverse hanno diversi limiti nella chiusura del diaframma dovuti alla diffrazione.
Adesso avrà compreso il motivo del perché Adams usava diaframmi che addirittura non esistono nelle fotocamere digitali odierne come comprenderà perché alcune compatte digitali che hanno sensori molto piccoli...raramente chiudono oltre f:8.
Con queste fotocamere f:2,8 già è un' apertura ideale se non diaframmi più luminosi.
Raramente con le mie compatte chiudo oltre f:4 ed al massimo arrivo ad f:5.6...sempre (purtroppo) per lo stesso motivo: diffrazione.
Quindi se mai acquistate una compatta con uno zoom tele potente (comodo) che chiude ad f:5.6 (male)...è come dire che non sfrutterete mai la massima qualità del sensore, soprattutto oggi che arrivano anche ad oltre 10mp.
Non facciamoci fregare: meglio una compatta con un' ottica luminosissima, magari f:2 ( ci sono: poche, ma ci sono) che una con uno zoom con un maggiore range, ma meno luminosa.
Poi dobbiamo (giustamente) divertirci con la fotografia: bene anche acquistare compatte con zoom dal grandangolo al super tele, ma non chiediamo prestazioni (leggi: poster 50x70cm) che difficilmente potranno assolvere pienamente.
Ultima modifica effettuata da palmerino il Mar 03 Mar, 2009 12:03 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 12:00 am Oggetto: |
|
|
Esistono siti o libri che parlano di questo argomento o magari test su profondità di campo, voi avete qualche esempio sottomano che dimostri palesemente il problema? _________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 12:05 am Oggetto: |
|
|
Cos78 ha scritto: |
hai notato che il test è stato eseguito su sensore 24x36 e non inferiore??
E quindi la diffrazione interviene a diaframmi più chiusi...  |
Una domanda a Cos78
tu usi un decentrabile se non sbaglio e con buoni risultati!!! a me interesserebbe moltissimo utilizzarlo, mi piacciono molto i risultati che si possono ottenere, ma acquistarlo solo per passione è un bagno di sangue... _________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 12:13 am Oggetto: |
|
|
Qui non si tratta di fotografia, ma di fisica con qualche accenno alla chimica.
Con discorsi filosofici non si va molto lontano. Ci sono formule e teorie scientifiche accreditate che descrivono il problema, punto.
Se vuoi inoltrarti ulteriormente nell'argomento, nessun problema. Potrei tentar di spiegarti il tutto.. Però si tratterà di analizzare crude e semplici (in realtà quelle buone son estremamente complesse.. che vanno oltre alle mie competenze di chimico..) "formule".
Non si tratta di questioni inerenti al "fotografo", lui in teoria dovrebbe conoscere solo il comportamento delle sue attrezzature. Il conoscere nei minimi dettagli il "perché" esula dalle sue competenze ed in particolare esula dalla fotografia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 12:13 am Oggetto: |
|
|
Prova a fare una semplicissima, ma efficace prova.
Prendi uno stabile cavalletto su cui monterai la reflex (o compatta, non importa) con l' ottica migliore che possiedi.
Poi metti un bel quotidiano aperto alla doppia pagina attaccato alla parete di una tua stanza.
Con la reflex bene in bolla (consiglio di mettere il centro dell' ottica alla stessa altezza del centro del rettangolo disegnato dal quotidiano) e poi metterai (importante) bene a fuoco l' immagine.
Consiglio di usare il live-view (se l' avessi sulla fotocamera) in modo da ingrandire una parte dell' immagine sul monitor posteriore.
Adesso sei pronto per fare la prova.
Apri il diaframma al massimo, trova l' esposizione ottimale (fai alcune prove e verifica l' istogramma) e poi, possibilmente con l' autoscatto ed alzando preventivamente lo specchio (se possibile) fai il primo scatto.
Dopo esegui la stessa esposizione chiudendo il diaframma di uno stop...via via fino alla chiusura massima.
Dopo, scarica le foto sul computer e verifica i crop (qui hanno senso vagliarli ) in modo da vedere come leggerai i caratteri, soprattutto quelli più piccoli.
Probabilmente ti accorgerai che ai diaframmi più chiusi non leggerai parole che invece ai diaframmi migliori saranno ben visibili.
Su http://www.luminous-landscape.com/ c' era un articolo: prova a fare una ricerca. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 12:21 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | yuri ha espresso un opinione opinabile come la mia: facendo chiarezza probabilmente avrà compreso che i sensori (o pellicole) con dimensioni diverse hanno diversi limiti nella chiusura del diaframma dovuti alla diffrazione.
Non facciamoci fregare: meglio una compatta con un' ottica luminosissima, magari f:2 ( ci sono: poche, ma ci sono) che una con uno zoom con un maggiore range, ma meno luminosa. |
GrazieMille
sinceramente non mi ero MAI posto questo problema!!! a essere sincero da oggi fotograferò con una cognizione differente e forse ho capito perchè in alcune occasione molte foto erano spappolate, usavo F impossibili cercando di ricalcare il concetto di più chiudi e più hai profondità di campo. questo con la reflex.
Anche io mi diverto con una compatta che trovo fantastica, la sorella della LX3 a F2.0 sul 24mm: si possono fare cose interessanti e divertenti e soprattutto sei meno invasivo e meno avvertito come un possibile pericolo paparazzo da strapazzo
Ho visto foto su flickr fatte con LX3 o DLUX4 molto molto belle.
Ma non voglio andare fuori tema e chiudo qui con la compattaprofana
ma sempre in tasca:-) _________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 12:28 am Oggetto: |
|
|
un'altra domanda...
vorrei cambiare la 20D e fare il passaggio alla 5D sarebbe quello più naturale, ma i soldi scarseggiano, la 40D mi sembra il passaggio più papabile. Cosa consigliate? _________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 12:30 am Oggetto: |
|
|
beh, qui siamo ot..
Potresti trovar un topic già aperto in qualche altra sezione.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 12:34 am Oggetto: |
|
|
ok grazie lo stesso
sorry;-) _________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berno utente

Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 331 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 8:52 am Oggetto: |
|
|
yuricrea ha scritto: | Esistono siti o libri che parlano di questo argomento o magari test su profondità di campo, voi avete qualche esempio sottomano che dimostri palesemente il problema? |
Dai un'occhiata ai siti che pubblicano i test di risolvenza delle lenti, da f/16 in poi su aps-c il peggiore degli zoom plasticotti in kit si comporta esattamente come il migliore dei fissi macro (solo per quanto riguarda la risolvenza ovviamente)... _________________ Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 10:32 am Oggetto: |
|
|
yuricrea ha scritto: |
Una domanda a Cos78
tu usi un decentrabile se non sbaglio e con buoni risultati!!! a me interesserebbe moltissimo utilizzarlo, mi piacciono molto i risultati che si possono ottenere, ma acquistarlo solo per passione è un bagno di sangue... |
ti ringrazio per il complimento!
Purtroppo (per me) non ho nessun ottica decentrabile: gli scatti che hai visto sono stati fatti normalmente e poi processati con photoshop affinchè l'effetto finale potesse essere simile a quelli appunto di un tilt & shift.
Mi piacerebbe molto il nuovo 17mm canon ma ormai non ho più nessun corpo EOS e per Olympus al momento non è in previsione nessun ottica simile. _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 1:15 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Cos78"] yuricrea ha scritto: |
Purtroppo (per me) non ho nessun ottica decentrabile: gli scatti che hai visto sono stati fatti normalmente e poi processati con photoshop affinchè l'effetto finale potesse essere simile a quelli appunto di un tilt & shift. |
Uaz ho capito!!! molto interessante questo metodo, ho già individuato alcune tecniche su rintronet...
Bhe se il risultato ottenuto in pornoshop è questo ed è controllabile in cotanta libertà, le ottiche diventano un oggetto per puristi:-)
so già che qualcuno adesso mi darà del profano
STavo scherzando ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Le ottiche tilt and shift permetto di modifica a piacimento la profondità di campo, cambiando il piano di messa a fuoco. Puoi tentar di simular l'effetto finale tramite sfocature controllate e correzioni del piano prospettico, ma rimaniamo sempre lontani.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 1:41 pm Oggetto: |
|
|
http://www.maremmaphotos.com/photo/datch/index.html
un giorno ho incontrato questo giovane fotografo che usa il decentrabile su canon 1D MKIII. La foto sportica non è il mio genere, ma lui utilizza questa tecnica per lo sport e devo dire che l'effetto è molto interessante!!!
Photoshop ZERO. Niente trucchi niente inganni ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Che si usi un decentrabile od un' ottica luminosissima per sfuocare od il fotoritocco...sempre trucchi rimangono visto che noi siamo abituati a vedere tutto nitido.
Io sono meno purista... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berno utente

Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 331 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Volendo un'ottica tilt-shift ci sono anche scelte più economiche dei ts-e canon...
Hartblei ed Arsat producono obiettivi tilt-shift ed anche adattatori tilt o shift per ottiche medio formato... _________________ Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 6:54 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Che si usi un decentrabile od un' ottica luminosissima per sfuocare od il fotoritocco...sempre trucchi rimangono visto che noi siamo abituati a vedere tutto nitido.
Io sono meno purista... |
IN architettura un decentrabile è spesso necessario e non per trucchi e sfocature... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Sono d' accordo: ma che si usi un' ottica luminosissima per ottenere sfuocature o Photoshop (o Gimp) per me sono entrambi usabili.
Non considero il primo "vero" ed il secondo "trucco" o "falso".
Questo intendevo: ovviamente ci saranno fotografi che giureranno che la loro ottica extra luminosa sia impossibile da "photoshoppare", ma a me...non interessa.
Poi il decentrabile si può usare sia per correggere le linee cadenti, sia per avere eccellenti panoramiche, sia per avere mossi...fotografando con tempi lunghi e nello stesso tempo traslare l' ottica...gli scopi saranno nella testa del fotografo.
Le fotocamere e le ottiche (decentrabili o meno) sono solo strumenti, come saper usare il fotoritocco.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 11:17 pm Oggetto: |
|
|
uhm, con photoshop si possono simulare sfocati in base alla distanza? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Immagino di sì: uno bravo potrebbe fare questo ed altro.
Io non mi cimento proprio...perché mi troverei in difficoltà già ad usare più di un livello, ma un mio collega esegue fotografie di un oggetto anche in una fabbrica (per catalogo) e si inventa tutto lo sfondo (spesso acquista foto da archivi fotografici) anche con 30 livelli...
Su internet ho visto un illustratore che da zero a disegnato una...fotografia.
Era una fotografia in tutto e per tutto: bravissimo!
Ma fa pensare: quindi alla fine inutile torturarsi per avere un ottica extra luminosa solo per lo sfuocato...per me, mi raccomando sempre.
Io l' acquisterei soprattutto per la possibilità di non usare sensibilità troppo alte, avere sempre un mirino luminoso, essere facilitato nella messa a fuoco manuale (come ancora eseguo) o permettere alla reflex di essere più veloce/precisa (entra più luce ) insomma, anche per lo sfuocato che mi regalerà e la (probabile) maggiore tridimensionalità, ma detto fra noi....viene dopo.
Fissarsi solo su quest' ultimi parametri diventa come il fissarsi sulla corsa dei megapixel, sul rumore alle alte sensibilità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|