photo4u.it


carta come pellicola, ci avete provato?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 11:23 pm    Oggetto: carta come pellicola, ci avete provato? Rispondi con citazione

sto per provare delle lunghe esposizioni usando come pellicola dei fogli di carta fotosensibile, qualcuno ci ha provato? con che risultati?
dimenticavo, non ho intenzione di svilupparla.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 11:29 pm    Oggetto: Re: carta come pellicola, ci avete provato? Rispondi con citazione

go ha scritto:
non ho intenzione di svilupparla.... Wink

Allora puoi usare anche dei fogli di giornale, delle borse della spesa o le carte delle caramelle.
Con una esposizione lunghissima la carta rimane impressionata visibilmente ma con una immagine non indelebile. Devi fare in modo che altra luce non produca ulteriore esposizione altrimenti in pochi minuti tutto svanirebbe.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...lo faceva mio figlio alle elementari, avevano costruito una macchina a foro stenopeico con la scatola da scarpe. Funzionava discretamente!

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Devi fare in modo che altra luce non produca ulteriore esposizione altrimenti in pochi minuti tutto svanirebbe.


ovvio, infatti il mio scanner qui vicino mi darà una mano....

Alberto Nencioni ha scritto:
...lo faceva mio figlio alle elementari, avevano costruito una macchina a foro stenopeico con la scatola da scarpe. Funzionava discretamente!

Alberto


esatto, mi piace sperimentare... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'indistinto, il mosso, il fuori fuoco, lo sgranato sono espressioni di un processo di disgregazione dell'immagine che è segno della disgregazione delle coscienze e nient'affatto critica ad essa.

Segno di un tempo, o forse solo di un luogo, in cui l'entropia morale è ormai palpabile.

Sono pertanto personalmente nauseato e preoccupato di questo genere di immagini.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom, Antonin Kratochvil non la pensa come te.
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh e meno male, se la pensassimo tutti allo stesso modo sarebbe un mondo piatto......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il citato Antonin Kratochvil manca del tutto di uno stile riconoscibile, quindi risulta inservibile al discorso.
Il commento di go è invece del tutto funzionale a quanto ho affermato.

grazie ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudio......roba da specchi.
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:46 am    Oggetto: Re: carta come pellicola, ci avete provato? Rispondi con citazione

go ha scritto:
dimenticavo, non ho intenzione di svilupparla.... Wink


Perchè?

Io uso la carta come negativo molto di frequente (forse più che il negativo stesso) però la sviluppo sempre.
Posso ottenere qualcosa di interessante senza sviluppare?

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:50 am    Oggetto: Re: carta come pellicola, ci avete provato? Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:

Posso ottenere qualcosa di interessante senza sviluppare?

Giorgio


si, dai un occhio qui http://www.solargraphy.com/ Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
L'indistinto, il mosso, il fuori fuoco, lo sgranato sono espressioni di un processo di disgregazione dell'immagine che è segno della disgregazione delle coscienze e nient'affatto critica ad essa.

Segno di un tempo, o forse solo di un luogo, in cui l'entropia morale è ormai palpabile.

Sono pertanto personalmente nauseato e preoccupato di questo genere di immagini.

ciao claudiom


L'indistinto, il mosso, il fuori fuoco, lo sgranato, sono, nella mia visione, l'affermazione forte che esiste qualcosa oltre quello che riesco a vedere. E' una dichiarazione di umiltà rispetto a quello che mi circonda, è un folle tentativo di spostare il centro dell'universo da me a qualcosa che è fuori di me. E' esattamente il contrario della disgregazione della coscienza.
E' per questo che ho tolto ogni lente tra me e il mondo.

Scusami Claudio, ma questa volta mi sono sentito chiamato in causa.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:59 am    Oggetto: Re: carta come pellicola, ci avete provato? Rispondi con citazione

go ha scritto:
si, dai un occhio qui http://www.solargraphy.com/ Wink


Ah, ne abbiamo parlato qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=348065&highlight=

Molto ben fatto il tutorial di costruzione del barattolino che io però uso per le foto ricordo (è comodo da portarsi dietro).

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.lorenzo.
utente


Iscritto: 27 Feb 2009
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
L'indistinto, il mosso, il fuori fuoco, lo sgranato sono espressioni di un processo di disgregazione dell'immagine che è segno della disgregazione delle coscienze e nient'affatto critica ad essa.



Capisco il discorso di claudio, e lo condivido se riferito a certe tendenze attuali.
Mi sembra però pericoloso generalizzare.
Giacomelli, giusto per fare un esempio visibile in questi giorni, produce immagini sgranate con effetti materici, e sfoca soggetti che da nitidi risulterebbero insostenibili (lourdes, ospizio). Non si tratta in questo caso di disgregazione delle coscienze, ma del suo contrario: etica dello sguardo, cristiana, italica pietà.

Scusate l'OT.

Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace il concetto di "etica dello sguardo" che deve essere lucido ma comprensivo.
Se sfocato e sgranato significa chiudere gli occhi davanti alla realtà e fingere di non vedere concordo sulla disgregazione della coscienza, se invece significa empatia verso quello che si guarda, partecipazione, allora il discorso cambia.
E' come vedere annebbiato perché si è bevuto troppo o perché si hanno gli occhi velati di lacrime.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:
go ha scritto:
si, dai un occhio qui http://www.solargraphy.com/ Wink


Ah, ne abbiamo parlato qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=348065&highlight=

Molto ben fatto il tutorial di costruzione del barattolino che io però uso per le foto ricordo (è comodo da portarsi dietro).

Giorgio


grazie mille giorgio, mi ero perso quella discussione....ad ogni modo, secondo me, che le foto siano sgranate o no, sfocate o no, l'importante è la percezione dell'emozione Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 12:29 pm    Oggetto: Re: carta come pellicola, ci avete provato? Rispondi con citazione

go ha scritto:
sto per provare delle lunghe esposizioni usando come pellicola dei fogli di carta fotosensibile, qualcuno ci ha provato? con che risultati?
dimenticavo, non ho intenzione di svilupparla.... Wink


se non la sviluppi che senso ha provarla? A nasop direi che si può fare, a patto di riuscire a mettere un frammento di foglio dentro la macchina perfettamente perpendicolare. SI ottiene un'immagine negativa con pochi toni e che poi dovresti in qualche modo (ma come) far diventare positiva

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se pensate a un foglio fotosensibile che lasciate sul tavolo quando in CO accendete la luce e che rimane li per giorni.....
......prima imbrunisce
.....poi schiarisce
....poi diventa rosa
...poi viola

Una lunga esposizione genera un'immagine visibile a occhio nudo senza rivelarla e fissarla ma, come ho detto sopra, destinata a sparire.
Infatti go è pronto alla scansione e (penso) alla successiva inversione SW.

Io non vedo il diletto.... ma se piace all'artista..... si fa per giocare Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho parlato di questo argomento (mosso etc) su Camera oscura proprio per evitare quanto avvenuto negli interventi (lorenzo, spugnesi), cioè una mozione dei sentimenti e delle intenzioni.

Distinguere la possibile oggettività dalla storia conosciuta del fotografo, dalle parole a margine del pezzo di carta stampato ( o a video).

Personalmente provo fastidio a non stare sul piano fattuale e in questo senso nelle immagini di Giacomelli l'etica dello sguardo semplicemente non la vedo e se ci vedessi la cristiana pietà ci vedrei la disgregazione di cui parlo.

Mentre invece ci vedo un uso del ritmo dei bianchi e dei neri di segno opposto da quel Kratochvil che però è un minore di nessun conto.

Cool ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Una lunga esposizione genera un'immagine visibile a occhio nudo senza rivelarla e fissarla ma, come ho detto sopra, destinata a sparire.


a me piace che sparisca, che riesco a "fermarla" per poco, che dopo non esista più.....un po' come tutti, prima non c'eravamo, poi la nascita, la vita e la morte, e torniamo a non esserci più....

impressionando ha scritto:
Infatti go è pronto alla scansione e (penso) alla successiva inversione SW.

Io non vedo il diletto.... ma se piace all'artista..... si fa per giocare Wink


il processo d'inversione sw è ovviamente inevitabile, volevo solo sapere se qualcuno aveva già provato (ovviamente qualcuno del forum) questa tecnica

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi