photo4u.it


Apparente pulizia delle lenti
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Sab 19 Gen, 2008 12:48 pm    Oggetto: Apparente pulizia delle lenti Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti. Smile
Provo a riaprire un nuovo argomento sulla pulizia delle lenti cercando di non essere ripetitivo.
Pulisco solitamente i miei obiettivi con la lens-pen e quando ce n'è bisogno con il liquido Kodak e le salviettine di carta di riso.
Sempre tutto Ok, lenti apparentemente perfette.
Ieri invece ho provato a guardare in controluce attraverso le lenti dell'obiettivo e mi sono accorto che anche se la lente guardandola superficialmente sembra perfetta vista in controluce ha una miriade di puntini di polvere (credo sia polvere e non il trattamento antiriflesso che se n'è andato).
C'è qualcuno che ha notato questa cosa nei suoi obiettivi?Cosa fare? Crying or Very sad

Saluti
Damiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 19 Gen, 2008 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me meno si toccano le lenti meglio è....

io le pulirò si e no 2 volte l'anno....e sto sempre attento a non sporcarle.....

tanto se sono leggermente sporche nella foto non si vede nulla.....

quindi meglio pulirle il meno possibile Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Sab 19 Gen, 2008 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso i filtri e pulisco quelli, così se li rovino, amen, spenderò altri 30€ per i filtri... cmq, con un po' di accortezza, spesso basta soffiare soltanto
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Sab 19 Gen, 2008 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Proverò a soffiare il più delicatamente possibile e una volta pulito metterò un filtro e non lo toglierò più! Triste

Saluti
Damiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 19 Gen, 2008 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima che la polvere possa effettivamente influire sulla qualità delle immagini ce ne vuole ....
Un graffio è decisamente piu' nocivo. Meno le tocchi meglio è.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Sab 19 Gen, 2008 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gia' per togliersi il dubbio di aver rovinato il trattamento antiriflesso, darei una bella pompettata alla lente e, poi riguarderei l'obiettivo in controluce, se tutto sembra come prima o e' polvere che e' entrata all'interno o sono dolori di panza...........
_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rocchiale
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 866

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per errore qualcuno mi ha lascito un'impronta sull'obiettivo nuovo nuovo e per ora ho pulito con lens pen ma non mi fido tanto perchè ho paura che sparga il grasso qua e là e poi sembra fare un po' di attrito quando la passo, cosa posso usare?
_________________
Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
secondo me meno si toccano le lenti meglio è....

io le pulirò si e no 2 volte l'anno...


Ok!

la lente frontale del mio 35L ha alcuni aloni ma preferisco pistolarci sopra il meno possibile.. Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marko82
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 2399
Località: genova

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con la lenspen nessun alone...in ogni modo nemmeno una riga influisce sull'immagine finale..io monto un filtro proettivo sulle mie lenti...da quando la acquisto in poi...filtri che costano anche 80-90 euro ma che pulisco con più serenità e mai dato nessunissimo problema nemmeno in controluce pieno...perchè le uso?
perchè un domani dovessi vendere un' ottica con una riga sulla lente fronatale ci rimetterei parecchio...+ che l' acquisto di un ottimo filtro che comunque è "per sempre"...

_________________
GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diego leonardi
utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 429
Località: Catania

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 1:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza nessuna polemica dico la mia,
io pulisco regolarmente da sempre le mie ottiche (anche 3-4 volte a settimana a volte al giorno) visto i luoghi in cui le uso (sono una guida quindi montagna, grotte, forre ovvero sabbia, neve, acqua ecc...) e non ho mai fatto un danno, non vi sembra di esagerare con le attenzioni? Non posso credere di essere io fortunato e vi giuro ho usato di tutto e soprattutto in montagna a volte non avendo altre possibilità il pile della mia giacca o dei miei guanti. Certo quando posso uso la lens pen o semplicemente la pezzuola in fibbra per gli occhiali.
Qualcuno forse starà rabbrividendo ma posso postare qualsiasi tipo di foto a dimostrazione che le lenti sono perfette.


saluti

_________________
D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marko82
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 2399
Località: genova

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 1:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

certamente è meno facile di quanto si creda rigare una lente...ma a volte succede, pur non facendo nulla di diverso o di "peggio" dal solito...con quel che costa e ingombra una lns pen credo ne valga la pena no?
_________________
GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 2:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I latini dicevano che la virtù stà nel mezzo.
Qualche granello di polvere non influenza le immagini.
Ma ditate e aloni di grasso sì.

La polvere si rimuove con pennello e pompetta senza danneggiare niente.
Per le macchie di grasso è necessario l'uso di cartine imbenute.

Riguardo i filtri, tenete presente che le operazioni di pulizia non righeranno MAI la lente se si ha il buon senso di non strofinarci sopra sabbia o limatura di ferro!

E' invece vero che - nel tempo - le puliture "abrasive" andranno a consumare il delicato strato antiriflesso della lente frontale.

Chi vuol stare più tranquillo e magari ha lenti costose, non sbaglia ad utilizzare filtri protettivi, magari togliendoli nei controluce.
Ma sono opportuni solo in situazioni polverose.

Fotografare con un filtro uv senza antiriflesso è come fotografare con la lente frontale senza antiriflesso.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marko82
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 2399
Località: genova

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 2:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:

Fotografare con un filtro uv senza antiriflesso è come fotografare con la lente frontale senza antiriflesso.

e fotografare con un filtro neutro di qualità con trattamento antiriflesso?.....

_________________
GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le macchie descritte, quelle che si vedono in trasparenza, IMHO non sono polvere ma macchie di calcare lasciate da acqua evaporata o, se appaiono leggermente argentate, l'effetto degli agenti inquinanti atmosferici sul trattamento anti-riflesso. In quest'ultimo caso rimuovere le macchie non è affatto semplice ....potrebbe essere necessario farla pulire da tecnici specializzati (cmq il trattamento anti-riflesso non viene degradato da ste macchioline. Torna nuovo una volta pulito.).....ma IMHO non val la pena farlo fare fin quando queste macchie non sono veramente tante.


P.s: Meno si toccano le lenti meglio è. Non è necessario che un graffio sia visibile per influire sulla resa di una lente piu' di quanto faccia un consistente strato di polvere (che riduce LEGGERMENTE la luminosità ....ma non, ad esempio, il contrasto delle foto).

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente credo che:
1) Sia opportuno evitare di soffiare con la bocca sulla lente. Molto meglio una pompetta. Con la bocca, anche facendo massima attenzione, qualcosa oltre l'aria si soffia sempre.
2) Con un buon paraluce si evita che la lente frontale sia esposta alle ditate e alla stragrande maggioranza dei rischi che provengono dall'esterno, per cui preferisco un buon paraluce ad un filtro. Il paraluce evita la luce nociva, non è una lente in più che può andare ad interferire con lo schema ottico (per esempio in controluce ma non solo), protegge la lente da urti di vario tipo.
3) Se si fotografa in ambienti dove (per esempio perché piove o perché c'è molta polvere nell'aria) si sa che c'è il rischio costante e concreto di trovarsi polvere o altro sulla lente frontale conviene usare un filtro, possiiblite di alta qualità.
4) Le esagerazioni siano sempre sbagliate: non serve tenere montato fisso un filtro, non serve pulire una lente 2 volte l'anno, così come è inutile pulirla ogni volta che si sporca poco. Personalmente pulisco le mie lenti quando sono sporche, se c'è solo polvere, cosa che rappresenta la maggior parte dei casi, mi limito ad usare la pompetta.
5) Generalmente i difetti della lente frontale, intesi come graffietti, didate, polvere, influiscono sulla foto finale molto ma molto meno di quelli sulla lente posteriore. Alcune lenti graffiate frontalmente in modo relativamente evidente funzionano perfettamente, l'ho sperimentato di persona su un 70/200 2.8 che aveva un graffio, non particolarmente profondo ma visibile, quasi al centro della lente frontale.
6) Su alcune lenti è possibile sostituire l'elemento frontale in caso di danni con una spesa non di molto superiore a quello che costa un filtro di ottima qualità, basta informarsi quando si compra una lente presso il centro di assistenza della casa.
7) Il filtro se si rompe può dare grossi problemi, e generalmente è più delicato della lente frontale dell'obbiettivo. Ne ho avuta la prova quando mi si è spaccato un 77mm sopra un 70/200 2.8. Ho dovuto cambiare la lente frontale per i graffi che si erano creati. Il supporto tecnico Canon del Camera Service di Roma mi ha spiegato chiaramente che il mio obbiettivo non era minimamente danneggiato e non si sarebbe danneggiatto per quel genere di urto, mentre un filtro, avvitato sopra, è più delicato e propenso a "scoppiare", parlola usata da loro. Non scoraggio l'uso dei filtri, dico solamente che un filtro sulla lente non è un armatura che la protegge sempre, dovrebbe essere un accessorio da usare con cognizione di causa quando c'è bisogno e spesso c'è bisogno.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marko82 ha scritto:
Cosimo M. ha scritto:

Fotografare con un filtro uv senza antiriflesso è come fotografare con la lente frontale senza antiriflesso.

e fotografare con un filtro neutro di qualità con trattamento antiriflesso?.....


Non è un problema rilevante, come implica la mia frase citata.

VitOne ha scritto:
dico solamente che un filtro sulla lente non è un armatura che la protegge sempre, dovrebbe essere un accessorio da usare con cognizione di causa quando c'è bisogno e spesso c'è bisogno.


Concordo pienamente con questo concetto.

Uso sempre un filtro neutro se sto fotografando sugli scogli durante una mareggiata. Non serve a niente in un matrimonio.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marko82
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 2399
Località: genova

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
.... quando mi si è spaccato un 77mm sopra un 70/200 2.8. ...


quindi vedi che nonostante il paraluce e i tuoi accorgimenti il filtro si è spaccato....che la lente frontale non si sarebbe fatta nulla non ci giurerei(ma non ho motivi per non crederci)...per come la vedo io una pietra, della birra, una ditata, un ramo ecc.ecc...non sono preventivabili, non posso dire "adesso parte il pogo e metto il filtro"...se il filtro è di ottima qualità non influisce(visivamente e per le mie esigenze)nella maniera più assoluta sulla resa finale della foto..certo per 4 lenti magari spendi più di 300 euro..mi rendo conto non siano spiccioli..ma su ottiche costose vale la pena(secondo me)difendere "l' investimento" come faccio col display della fotocamera...che poi i miei filtri protettivi non abbiano nemmeno una righina vi da ragione...ma anche il fatto che sl mercatino vi siano tante lenti rigate da ragione a me in un certo senso...gli imprevisti, gli incidenti, sono spesso non preventivabili...andate in un reparto di ortopedia e parlate con i degenti..il 99% vi dirà"sono caduto proprio da scemo"...sennò che incidente sarebbe??

_________________
GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianluca.frare
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 466
Località: Nervesa (TREVISO)

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io le pulisco con una pezzuola in microfibra da ottici, se rimangono
macchioline più tenaci inumidisco con un'alitata.

_________________
D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20485
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E bravo Gianluca, scommetto che le tue lenti sono tutte...soft focus!! Mandrillo

Io uso filtri UV, e ovviamente pulisco solo quelli. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marko82 ha scritto:
VitOne ha scritto:
.... quando mi si è spaccato un 77mm sopra un 70/200 2.8. ...


quindi vedi che nonostante il paraluce e i tuoi accorgimenti il filtro si è spaccato....che la lente frontale non si sarebbe fatta nulla non ci giurerei(ma non ho motivi per non crederci)...per come la vedo io una pietra, della birra, una ditata, un ramo ecc.ecc...non sono preventivabili, non posso dire "adesso parte il pogo e metto il filtro"...se il filtro è di ottima qualità non influisce(visivamente e per le mie esigenze)nella maniera più assoluta sulla resa finale della foto..certo per 4 lenti magari spendi più di 300 euro..mi rendo conto non siano spiccioli..ma su ottiche costose vale la pena(secondo me)difendere "l' investimento" come faccio col display della fotocamera...che poi i miei filtri protettivi non abbiano nemmeno una righina vi da ragione...ma anche il fatto che sl mercatino vi siano tante lenti rigate da ragione a me in un certo senso...gli imprevisti, gli incidenti, sono spesso non preventivabili...andate in un reparto di ortopedia e parlate con i degenti..il 99% vi dirà"sono caduto proprio da scemo"...sennò che incidente sarebbe??


Ero senza paraluce, la lente ha preso una botta per un urto causato non da me. Se ci fosse stato il paraluce la plastica di cui è composto avrebbe ammortizzato l'urto.

Oguno può fare come vuole, il filtro non è vero che non interferisce mai, ci sono delle situazioni in cui può dare fastidio, anche uno di ottima qualità, specie quando la luce è bassa.

Le lenti si possono danneggiare con e senza filtro, tante volte ci si illude che il filtro sia un armatura. Se ti capita che ci siano problemi di birra, pietra, ramo ti assicuro che il filtro fa poco. Non è un'armatura, come ho già scritto. Ed è da usare come filtro e non come scudo, a mio modo di vedere. Prova a dirmi cosa succede se arriva un sasso o un ramo con o senza filtro dentro l'obbiettivo, non credo che se hai il filtro montato la lente si salverà...

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi