Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 3:17 pm Oggetto: Problema k200d |
|
|
In tutte le foto mi viene quel pallino che vedete in alto a dx. Cosa può essere secondo voi? Ho pulito l'obiettivo e anche lo specchio con aria compressa, ma rimano lo stesso...AIUTATEMI!!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
120.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 987 volta(e) |

|
_________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 3:39 pm Oggetto: Re: Problema k200d |
|
|
Rocco Felici ha scritto: | In tutte le foto mi viene quel pallino che vedete in alto a dx. Cosa può essere secondo voi? Ho pulito l'obiettivo e anche lo specchio con aria compressa, ma rimano lo stesso...AIUTATEMI!!! |
Sensore sporco?
Tanta pazienza, attenzione e buona fortuna...
Luca
P.S. lo specchio non può essere visto che non crea l'immagine...
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, ho risolto, anche se mi sono fottuto tutte le foto che ho fatto ieri a roma
_________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Rocco Felici ha scritto: | Grazie, ho risolto, anche se mi sono fottuto tutte le foto che ho fatto ieri a roma |
Perché? Sul tuo photoshop non c'è lo strumento timbro clone?
_________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 3:04 am Oggetto: |
|
|
mi sono sempre limitato a lavorare su contrsti, saturazione ecc. A quelle cose nemmeno ci penso
_________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 11:12 am Oggetto: |
|
|
Rocco Felici ha scritto: | mi sono sempre limitato a lavorare su contrsti, saturazione ecc. A quelle cose nemmeno ci penso |
Beh, prima di buttare foto allora è meglio che inizi a pensarci...
Non c'è nulla di amorale nel timbro clone
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Probabile utente

Iscritto: 13 Nov 2007 Messaggi: 411
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Bhe, se il timbro clone serve per eliminare la macchiolina, va bene. Ma se poi viene usato per eliminare l'impalcatura, allora qualche dubbio sulla "amoralità"dell'uso, io l'avrei
_________________ ....
alcune mie foto
Qui le foto del materiale in vendita |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Achabmp utente

Iscritto: 01 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Arenzano (Genova)
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 8:19 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Probabile"]Bhe, se il timbro clone serve per eliminare la macchiolina, va bene. Ma se poi viene usato per eliminare l'impalcatura, allora qualche dubbio sulla "amoralità"dell'uso, io l'avrei [/quote]
Ma chi - potendo - non esclude dalla foto un elemento contingente che disturba? E perché, non potendolo fare materialmente, sarebbe immorale farlo digitalmente? (senza polemica, giusto per capire il punto di vista)
_________________ Mauro Poggi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 8:38 pm Oggetto: |
|
|
perche sarebbe un artwork, e poi sarebbe un'altra foto, non quella che hai scattato in quel momento in quel posto.
_________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Rocco Felici ha scritto: | perche sarebbe un artwork, e poi sarebbe un'altra foto, non quella che hai scattato in quel momento in quel posto. |
Artwork??? L'aver cancellato la macchiolina sul sensore lo chiami artwork??
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Probabile utente

Iscritto: 13 Nov 2007 Messaggi: 411
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Achabmp ha scritto: | Probabile ha scritto: | Bhe, se il timbro clone serve per eliminare la macchiolina, va bene. Ma se poi viene usato per eliminare l'impalcatura, allora qualche dubbio sulla "amoralità"dell'uso, io l'avrei  |
Ma chi - potendo - non esclude dalla foto un elemento contingente che disturba? E perché, non potendolo fare materialmente, sarebbe immorale farlo digitalmente? (senza polemica, giusto per capire il punto di vista) |
Nulla contro chi manomette in maniera evidente una foto, solo che in quel caso non stiamo più parlando di fotografia , ma di qualcos'altro.
Daltronde di "fotoamatoriale" che cosa ci rimane se utilizziamo raffiche per beccare il momento giusto, modifichiamo le curve e livelli per avere i colori desiderati, usiamo le maschere di contrasto per aumentare la nitidezza e ridurre la grana e se per ricreare la scena desiderata eliminaiamo o aggiungiamo elementi "a piacere"?
Certo, usandoli con parsimonia, si prova ancora piacere a scattare. Ma se alla fine è più il tempo al computer che quelli con la macchina in mano, allora credo che il piacere di scattare venga meno.
Può anche darsi che il mio giudizio sia dovuto dall'invidia che provo , non essendo io in grado di sittal artefatti
_________________ ....
alcune mie foto
Qui le foto del materiale in vendita |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Achabmp utente

Iscritto: 01 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Arenzano (Genova)
|
Inviato: Lun 23 Feb, 2009 9:00 am Oggetto: |
|
|
Non sono del tutto d'accordo, nel senso che esiste una zona grigia di difficile definizione... ma temo che andiamo a finire in OT. Sulla liceità degli interventi post-scatto si è discusso parecchio, spesso dimenticando che tali interventi - così come l'art-work - non li ha inventati il digitale ma l'analogico (chi ha fatto camera oscura lo sa bene), solo con strumenti suo malgrado più limitati e quindi necessariamente meno invasivi.
Ripeto, riformulandola, la domanda:
Paesaggio magnifico con in primo piano un brutto cestino della spazzatura. Se posso è evidente che mi piazzo in maniera da escluderlo. Se non posso, cercherò di escluderlo in post-produzione. Perché in un caso avrei rispettato lo spirito del luogo e nel secondo no? Perché nel primo caso avrei fatto una foto e nel secondo art-work? La fotografia, dal momento che implica sempre una scelta e dunque un'esclusione, non è già di per sé mistificante?
Quanto a curve, livelli, bilanciamenti, maschere di contrasto ecc. attenzione: hanno la funzione primaria di tirare dal file (dal Raw in particolare) il massimo, secondo i nostri gusto e capacità; un passaggio fondamentale come lo era all'epoca saper sviluppare il negativo nel miglior modo possibile.
Per il mio modo di vedere, fermarmi al click e delegare tutto il resto alla macchina fotografica che si incarica di fare una post produzione parametrizzata (JPEG) è un po' come quando si riempiva il rullino e poi lo si portava al fotografo sotto casa per sviluppo e stampa. Va bene anche così, ma a me sembrerebbe di non portare a termine un lavoro che dovrebbe essere solo mio.
_________________ Mauro Poggi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Probabile utente

Iscritto: 13 Nov 2007 Messaggi: 411
|
Inviato: Lun 23 Feb, 2009 9:43 am Oggetto: |
|
|
Il problema non è agire in post produzione, ma agire in maniera pesante.
Scattare tanto per scattare e poi lavorarci su per ore per dare un senso allo scatto, non mi procura alcuna "gioia", piuttosto ritorno a casa con qualche scatto in meno. Certo, il discorso è differente per chi, comunque, deve portare degli scatti a casa. Il fotoamatore non dovrebbe avere questo assillo.
Hai ragione, adesso siamo decisamente OT.
_________________ ....
alcune mie foto
Qui le foto del materiale in vendita |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 23 Feb, 2009 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Oi ragazzi, lasciamo stare divagazioni filosofiche, stiamo parlando di levare una macchiolina dovuta al sensore sporco...
Se poi uno preferisce tenersi le foto castrate dalla padella pur di non "falsificare" la foto è libero di farlo... (che poi la foto in realtà è già "falsificata" dallo sporco stesso, visto che non era presente nella scena originale... )
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Lun 23 Feb, 2009 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Io non dicevo la macchiolina, in questo caso è ovvio che non stravolgo la foto. Io intendevo oggetti come diceva Achabmp come posso essere un cestino o un albero.
_________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|