Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MICHELE75 utente
Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 422 Località: Provincia di TORINO
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 6:36 am Oggetto: Filtro protettivo: si o no ? |
|
|
Ciao a tutti !
Vorrei chiedervi un parere:
l'uso permanente di un filtro protettivo (UV oppure SKYLIGHT) è da consigliare oppure va contro le regole del buon fotografo amatore?
Alcuni esperti sono contrari a tale utilizzo anche se ciò non pregiudica la qualità della foto. Dicono che va utilizzato solamente quando serve.
Voi cosa ne pensate?
Accetto tutti i pareri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 6:56 am Oggetto: Re: Filtro protettivo: si o no ? |
|
|
MICHELE75 ha scritto: |
Alcuni esperti sono contrari a tale utilizzo anche se ciò non pregiudica la qualità della foto. Dicono che va utilizzato solamente quando serve.
|
Concordo.
A proteggere le lente ci pensa il paraluce, oltre ad essere importante per altri motivi.
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MICHELE75 utente
Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 422 Località: Provincia di TORINO
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 7:12 am Oggetto: |
|
|
Ma allora come mai è usato dalla maggioranza degli amatori e ... da quello che ho visto io, da molti professionisti ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 8:34 am Oggetto: |
|
|
MICHELE75 ha scritto: | Ma allora come mai è usato dalla maggioranza degli amatori e ... da quello che ho visto io, da molti professionisti ? |
Perchè è protettivo e magari può pesare un bel pò graffiare la tanto desiderata costisissima lente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 9:56 am Oggetto: |
|
|
Concordo con chi dice di proteggere la lente "solo" con il paraluce, il tappo dell'obiettivo e un po' di attenzione. Questo mediamente. Poi ovvio che se mi trovo in situazioni "pericolose", un filtro neutro davanti ce lo metto. Ma è l'eccezione e non la regola. Tanto per la cronaca (anche se si sa che un caso non fa una statistica), a me non è mai successo di trovarmi in situazioni per cui ritenessi opportuno l'utilizzo di un UV come protezione...
Cmq, se decidessi di mettere un filtro a protezione costanta, che sia almeno di eccellente fattura. E in ogni caso nemmeno questo accorgimento ti salverà al 100% da possibili indesiderate e fastidiose rifrazioni.
Ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MICHELE75 utente
Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 422 Località: Provincia di TORINO
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 10:09 am Oggetto: |
|
|
Un filtro di ottima fattura potrebbe essere uno Skylight B+W kr 1.5 ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 7:38 am Oggetto: re |
|
|
per i filtri ho una mia teoria..... indiscutibilmente con un filtro neutro l'immagine non subisce alcun miglioramento!! quindi perche' montarlo?? perche' magari a una gara di motocross puo' essere spiacevole trovarsi un sasso sulla lente frontale del tanto amato vetro...... quindi concordo con mingus quando dice che il filtro va usato solo in situazioni di pericolo ( per l'obiettivo si intende ).
per quello che riguarda la scelta della marca, ogni ditta produttrice di obiettivi solitamente ha a listino una nutrita schiera di filtri di ogni tipo ( dal neutro allo sky e addirittura i polarizzatori ), anche se tra me e me penso che rimarchino filtri prodotti da terzi...... penso che la miglior soluzione ( non certo per il portafoglio ) sia comperarne uno " originale ".
altrimenti puoi stare su hoya che a un prezzo " decente " ( rispetto a canon ad esempio ) offre buoni filtri!!!!
p.s. davanti a quasi tutte le ottiche uso degli hoya skylight 1A _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salso utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 1953 Località: AQ
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Un filtro protegge anche gli strati antiriflesso della lente obiettiva dalle ripetute pulizie!
Ciao, a presto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MICHELE75 utente
Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 422 Località: Provincia di TORINO
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 12:41 pm Oggetto: Re: re |
|
|
bdcpv ha scritto: | per i filtri ho una mia teoria..... indiscutibilmente con un filtro neutro l'immagine non subisce alcun miglioramento!! quindi perche' montarlo?? |
L'importante è che non porti un peggioramento ... secondo me !
Se ci fosse un peggioramento dell'immagine, quanto vale la pena esporre la lente a diretto pericolo rispetto a montare un BUON filtro protettivo ?
Il gioco vale la candela ?
Non penso che, montando un filtro neutro, la qualità dell'immagine si deteriori oppure ci sia un così alto rischio di beccare riflessi indesiderati a a tal punto che convenga lasciare l'obiettivo solo con la lente originale.
E' questo il nocciolo della questione che vorrei fosse chiarito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 12:49 pm Oggetto: Re: re |
|
|
MICHELE75 ha scritto: | bdcpv ha scritto: | per i filtri ho una mia teoria..... indiscutibilmente con un filtro neutro l'immagine non subisce alcun miglioramento!! quindi perche' montarlo?? |
L'importante è che non porti un peggioramento ... secondo me !
Se ci fosse un peggioramento dell'immagine, quanto vale la pena esporre la lente a diretto pericolo rispetto a montare un BUON filtro protettivo ?
Il gioco vale la candela ?
Non penso che, montando un filtro neutro, la qualità dell'immagine si deteriori oppure ci sia un così alto rischio di beccare riflessi indesiderati a a tal punto che convenga lasciare l'obiettivo solo con la lente originale.
E' questo il nocciolo della questione che vorrei fosse chiarito. |
il pericolo di rifrazioni c'è eccome!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 2:04 pm Oggetto: re |
|
|
certo c'e' da scegliere..... rischio di qualche riflesso contro una lente.....
ti ho gia' detto, in situazioni normali quando tolgo il tappo tolgo anche il filtro..... se c'e rischio di " caduta asteroidi " lascio il filtro.....
p.s. col 300L2.8 il problema non sussiste.... non si mette davanti il filtro.... _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 2:40 pm Oggetto: |
|
|
In studio mai, all'aperto più o meno come bdcpv "solo in caso di guerra ecc ecc "
A che serve investire migliaia di euro in lenti se poi piazziamo un vetrino che ne abbatte la resa?
ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2005 12:48 am Oggetto: re |
|
|
dipende dal vetrino..... un canon protect da 72mm non mi sembra che costi pochissimo!! ed e' un neutro..... _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2005 6:11 am Oggetto: |
|
|
Normalmente ho sempre tenuto il filtro montato, insieme ad un paraluce; però a volte lo levo, quando mi accorgo che le condizioni di luce sono difficili e c'è il pericolo di riflessi indesiderati. Dopo aver scattato lo monto di nuovo.
Facendo così, in più di un anno ho avuto necessità di pulire solo una o due volte la lente frontale dell'obiettivo (e non era nemmeno così sporca, a dire il vero).
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frab79 utente
Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 72 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 3:24 pm Oggetto: |
|
|
A latitudini come l'Islanda, in cui anche se si è in pianura i raggi solari sono diversi rispetto che all'Italia, un filtro UV o uno skylight 1b può essere utile non solo come protezione da urti?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Io ho preso un ottimo (e costoso) filtro UV "neutro" della B+W per il mio nuovo zoom Zuiko.
Ho fatto delle prove, anche in controluce "difficili", e non ho notato differenze, quindi lo tengo sempre su.
E se qualche professionista mi guarda storto che vada pure afff... fare foto  _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaverickS utente

Iscritto: 26 Giu 2005 Messaggi: 157 Località: Oristano
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Ho comprato il costoso filtro neutro UV Nikon L37C, la differenza con l'altro filtro che utilizzavo prima, un economico GM è davvero tanta, quest'ultimo toglie almeno un 0.15 di luce.
In interni tendo a non usarlo, ma, se capita di trovarmi in posti con troppa polvere che vola, beh allora preferisco montare l'UV. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2005 12:58 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Normalmente ho sempre tenuto il filtro montato, insieme ad un paraluce; però a volte lo levo, quando mi accorgo che le condizioni di luce sono difficili e c'è il pericolo di riflessi indesiderati. Dopo aver scattato lo monto di nuovo.
Facendo così, in più di un anno ho avuto necessità di pulire solo una o due volte la lente frontale dell'obiettivo (e non era nemmeno così sporca, a dire il vero).
 |
Come sempre mi inchino a Mike che a mio avviso dispensa perle di saggezza "pratica"
La polvere vola ovunque, non solo se i fanno le foto in un frantoio o in una cava. Idem le ditate, più o meno volontarie e gli insettini fastidiosi.
Metterci un filtro sopra è come mettere sottovuoto la preziosa lente
Quando è meglio che non ci sia, si può sempre togliere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|