| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| tegame utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2003
 Messaggi: 2009
 Località: Milano
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| stefANYA utente attivo
 
 
 Iscritto: 29 Feb 2004
 Messaggi: 5088
 Località: Cagliari
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 14 Mar, 2004 12:37 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ho stampato tutte le nozioni rigurandanti i diaframmi,ho stampato il manuale dello streepher,ho stampato come fare una foto e ora sto stampando quel che riguarda l'esposizone...Ragazzi io così finisco l'inchiostro della stampante e anche se è per una causa più che buona non penso che mio padre sia d'accordo..BRAVI CONTINUATE COSììììììììììììììììì  Diventerò trooooooooppo brava   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| lordbye utente
 
  
 Iscritto: 06 Mgg 2004
 Messaggi: 315
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 17 Mgg, 2004 3:43 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| In questo periodo sono un po incasinato e non riesco a usare il pc a casa.. ma se mi lasciate un po di tempo che ne dite se prendo tutti questi manualetti e li metto in un unico file pdf?
 
 Aspetto notizie dagli autori e dagli admin..
 
 Ciao
 _________________
 https://youpic.com/photographer/lordbye/
 
 Fujifilm X-T20 + 18-55 2.4/4 + 27 2.8
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| acertmx nuovo utente
 
  
 Iscritto: 12 Lug 2004
 Messaggi: 31
 Località: barcellona
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| cosimo cortese amministratore
 
  
 Iscritto: 23 Dic 2003
 Messaggi: 9744
 Località: Tricase (Lecce)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| gerarcone utente attivo
 
  
 Iscritto: 04 Mgg 2004
 Messaggi: 5313
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 12 Lug, 2004 8:02 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|   
 Grazie acertmx... Grazie a te ho trovato la guida alla tecnica zinale che cercavo da tempo! Non tutti gli spam vengono per nuocere...
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AlexFoto utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Ago 2006
 Messaggi: 8257
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| baldo nuovo utente
 
  
 Iscritto: 27 Dic 2008
 Messaggi: 6
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 27 Dic, 2008 10:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| it -> org sui links 
 
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| marzia-bo utente
 
  
 Iscritto: 13 Feb 2009
 Messaggi: 131
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 19 Feb, 2009 9:54 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| se clicco su i link in alto non appare nulla... |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Shedar utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2007
 Messaggi: 3651
 Località: Amena
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 19 Feb, 2009 12:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| I link son diretti al vecchio indirizzo .it ......adesso 4u sta su .org   
 In pratica quando clicchi si apre la finestra del tuo browser e sulla barra degli indirizzi c'e' scritto questo:
 
 http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=140
 
 Tu devi cambiarlo, a mano, in questo:
 
 http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=140
 _________________
 Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
 Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
 Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| SaToSHi80 utente
 
  
 Iscritto: 05 Set 2007
 Messaggi: 202
 Località: SiCiLiA
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 18 Mar, 2009 9:07 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Qualcuno cortesemente potrebbe ripostare il pdf Tecnica Zonale (by LordGolem) ? Il sito non estiste più almeno a quell'indirizzo. Grazie
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Sergio 1941 utente
 
 
 Iscritto: 20 Ott 2008
 Messaggi: 60
 Località: omegna
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 24 Lug, 2009 9:50 pm    Oggetto: Esposizione con due flash |   |  
				| 
 |  
				| qualcuno mi sa spiegare perchè, fotografando con un solo flash ottengo immagini perfettamente esposte , mentre utilizzando due flash ( lavorando sia in automatico che in manuale ) ottengo foto sempre sottoesposte ? Grazie |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| yuric27 utente
 
 
 Iscritto: 23 Apr 2011
 Messaggi: 230
 Località: Modena ma proveniente da Livorno
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 19 Ago, 2014 10:37 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Tecnica Zonale (by LordGolem) 
 non è più raggiungibile causa sito inesistente, per favore qualcuno lo può linkare?
 _________________
 
 yuri's flickr
 Haking Hg1 Addicted : estate 2011
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ago, 2014 8:56 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Purtroppo il web è effimero e le risorse spariscono senza preavviso.... 
 Sul sistema zonale esistono infiniti articoli online.  Ne segnalo due:
 - il primo più approfondito, con riferimento anche alla camera oscura.
 - il secondo più sintetico/pratico.
 
 Resta da dire che con la fotografia digitale il cuore del sistema zonale rimane attuale, ma andrebbe integrato dalla conoscenza dei principi fondamentali della formazione dell'immagine digitale, che hanno portato alla formulazione della teoria della cosiddetta "esposizione a destra", in particolare per chi scatta in raw.
 _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| yuric27 utente
 
 
 Iscritto: 23 Apr 2011
 Messaggi: 230
 Località: Modena ma proveniente da Livorno
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ago, 2014 12:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| grazie per i link ale 
 sul web ho letto un pò sul sistema zonale e tutti gli articoli in comune avevano il concetto che per " adattare " il sistema zonale di adams sul digitale si dovesse esporre per le luci e recuperare le ombre in pp, contrariamente alla pellicola dove ( se ho inteso bene ) si esponeva per le ombre recuperando le luci in fase di stampa
 
 altro non è che l'esporre a destra insomma
   _________________
 
 yuri's flickr
 Haking Hg1 Addicted : estate 2011
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ago, 2014 12:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Misurare la luce sulle alte luci non è esporre a destra, ma è invece l'opposto.  Esporre a destra è spostare l'istogramma (l'esposizione) quanto il più possibile sul lato destro (verso la sovraesposizione) facendo attenzione a non clippare le alte luci. 
 Il motivo sta nel fatto che i bit più "alti" del raw (quelli delle alte luci) contengono un numero di toni molto superiore a quelli "bassi".  Questo riduce problemi di posterizzazione e migliora il rapporto segnale/rumore nelle ombre.
 Vale esclusivamente con il RAW.
 
 Ciao
   _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| yuric27 utente
 
 
 Iscritto: 23 Apr 2011
 Messaggi: 230
 Località: Modena ma proveniente da Livorno
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ago, 2014 7:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| si, hai ragione avevo inteso male io, misurare la luce sulle alte luce produce un istogramma a sinistra , per averlo sulla destra si deve misurare la luce sulle ombre facendo attenzione a non bruciare le alte luci. 
 Ho scattato 2 foto per capirlo
 
 - una misurando sul cielo ( istrogramma a sinistra , albero sottoesposto )
 - una misurando sull'albero ( istrogramma a destra ,albero sottoesposto per
 evitare di bruciare il cielo, ma meno
 sottoesposto rispetto alla prima foto )
 
 Rileggevo i consigli che mi dasti tempo fa riguardo la misurazione della luce sul palmo ( http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=609045)
 e ho pensato... che fino ad ora io quando scattavo un ritratto misuravo la luce in modalità spot sul volto e stop .
 
 Ma il discorso dell'usare il palmo come un cartoncino di grigio sovraesponendo di +1ev o +1ev e mezzo dopo aver misurato la luce  , si può ampliare anche alla pelle del volto ? Domani costringo mia figlia a questa prova
   
 edit-> ogni volta che vado sul tuo sito.....rimango impressionato dalla
 prima
 seconda
 quarta
 quinta
 sesta
 foto...che passano in slideshow....sono stupende.......
 _________________
 
 yuri's flickr
 Haking Hg1 Addicted : estate 2011
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |