photo4u.it


Qualche dubbio sui chimici

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Losu
utente


Iscritto: 11 Gen 2009
Messaggi: 228
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2009 3:42 pm    Oggetto: Qualche dubbio sui chimici Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
quando ho cominciato a sviluppare (4 anni fa) ho comprato i chimici della Agfa: Rodinal, Neutol e Agefix. Poi ho smesso di sviluppare e da qualche mese ho ripreso usando gli stessi chimici vecchi di 4 anni (e non tenuti sempre al buio): sembrano funzionare (l'unico dubbio è un po' sul Rodinal). Il Rodinal non so come fare a sapere se è buono ma sembra di sì (lo cambio comunque?). Ho provato a metterne qualche goccia su una coda di pellicola e in circa 25 secondi diventa del tutto nera (non so se serve a qualcosa). L'Agefix e il Neutol li ho finiti e li devo comprare.
Pensavo di prendere ID-11, Ilfospeed e Rapid fixer (o Agefix, molto più economico). Leggendo sul forum ho chiarito un po' di dubbi ma alcuni mi rimangono.
L'ID-11 lo userei 1+1 usa e getta e se ho capito bene dura circa 6 mesi se ben conservato. Il fissaggio l'ho sempre usato usa e getta per la pellicola ma se ho capito bene si può riutilizzare. Devo farne due soluzioni una per la pellicola e una per la carta o ne faccio una che uso per tutte e due?. Io lo conservavo solo per la carta e lo cambiavo quando cambiavo lo sviluppo. Come faccio a sapere quando è da buttare per la pellicola?
Lo sviluppo carta invece se ho ben capito si valuta a occhio se è ancora buono o no e comunque male che vada si perde un foglio di carta.
Ultima domanda: non ho mai usato l'arresto; è meglio prenderlo? Come funziona, si riutilizza o no? Anche in questo caso basta una soluzione sia per carta che per pellicola o due? Sono meglio quelli normali tipo Ilfostop o l'acido citrico?

Non mi sono espresso benissimo ma spero capiate.
Grazie in anticipo Smile

_________________
Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorentz71
nuovo utente


Iscritto: 09 Mar 2008
Messaggi: 22
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2009 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il rodinal dovrebbe essere uno sviluppo che si conserva molto bene, se la bottiglia era sigillata o quasi piena e ben chiusa vai tranquillo, se la bottiglia ha preso luce e aria io lo butterei (sulle pellicole rischierei il meno possibile)
il test della goccia lo puoi fare ma con lo sviluppo diluito
lo spiega paolo qui

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=304764

il fix è riutilizzabile ma non usare lo stesso per carta e pellicola, di solito sulla bottiglia sono scritte le diluizioni diverse carta-pellicola e la superficie che puoi trattare.

lorenzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Losu
utente


Iscritto: 11 Gen 2009
Messaggi: 228
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2009 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah ok. Il test l'avevo letto in un topic (forse l'aveva scritto Paolo) ma non avevo capito che va fatto con lo sviluppo diluito (in effetti qualche dubbio mi poteva venire). Quando prendo i chimici prendo anche l'ID-11 poi la prima volta che sviluppo diluisco il rodinal lo provo e se non va butto tutto e uso l'ID-11 (tanto se lo tengo in polvere si conserva tanto giusto?).
Quindi conservo separatamente il fix per la carta e quello per pellicola. Sì c'è scritto quanto dura ma dice il numero di pellicole per litro e non capisco se si intende litro di concentrato o litro di soluzione.
grazie

_________________
Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2009 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Rodinal c'è chi l'ha usato vecchio di quasi 20anni Ops con ottimi risultati. Come fix l'Agefix è ottimo, mai avuto problemi. E' riutilizzabile diluito fino a 10 rulli per litro (se ben ricordo) io però non vado mai oltre i 5-6 in sequenza immediata. Il fix parzialmente usato per pellicola lo puoi usare (a diluizione compatibile) con le carte ma non puoi fare l'inverso.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Losu
utente


Iscritto: 11 Gen 2009
Messaggi: 228
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 15 Feb, 2009 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, ricompro l'agefix. Allora si intende per litro di soluzione diluita... Quindi se uso la tank ce ne metto 300cc e ci faccio 3 rullini oppure 2 se uso la Rondinax (200cc) e poi lo uso magari per le stampe. Secondo voi è meglio che prendo comunque l'ID-11 essendo alle prime armi per avere uno sviluppo più standard e tengo il rodinal se voglio più contrasto (invece che usare l'ID-11 stock)? Per l'arresto? Che consigli mi date?
_________________
Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Losu
utente


Iscritto: 11 Gen 2009
Messaggi: 228
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessun altro consiglio? Smile
_________________
Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per l'arresto di dico come la penso io :
per pellicole : non serve
per carte : utile alla durata del fix , ma non ci giurerei, almeno se risciacqui dopo lo sviluppo.

Altri la pensano diversamente.
Se decidi di usarlo , sì, si riutilizza. Il kodak (se c'è ancora) ha un reagente che si colora quando è da cambiare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Losu
utente


Iscritto: 11 Gen 2009
Messaggi: 228
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 22 Feb, 2009 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, allora penso di non prenderlo subito... continuo con l'acqua. L'idea di usare il rodinal per avere più contrasto e l'id-11 diluito come standard può andare o uso solo il rodinal? Grazie a tutti
_________________
Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 22 Feb, 2009 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se sei all'inizio non mettere in gioco troppe variabili. Il Rodinal 1+50 non ha troppo contrasto anzi, è già compensatore. Se sei partito con il Rodinal continua con esso finché non ti sarai fatto delle idee chiare sulle pellicole.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Losu
utente


Iscritto: 11 Gen 2009
Messaggi: 228
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 22 Feb, 2009 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, nel caso vario le diluizioni?
_________________
Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi