Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 8:57 pm Oggetto: Agfa Studional |
|
|
Agfa Studional
Uno dei rilevatori classici che non ho mai provato. La curiosità mi indurrebbe a prenderlo, anche per il costo ridotto. Sono totalmente ignorante a proposito.
che tipo di resa da?
si presta su (tutte 135)
hp5+ esposta alla sera con luce morbida volendola mantere morbida?
apx100 e fp4+ esposte in luce diurna dura di questi giorni sperando di compensare qualcosa?
quanto dura aperto?
Grazie per l'attenzione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaoliani utente
Iscritto: 01 Mar 2008 Messaggi: 104 Località: Trepuzzi (LE)
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Considera che ilmarchi Agfa foto non esiste più e tutto quello che si trova in giro sono residui di magazzino.
Ultimamente è tornata sul mercato con il rodinal se non sbaglio marchiato MACO.
Prova a contattare www.puntofoto.it sono stati fra gli ultimi a disribuire prodotti agfa e distribuiscono attualmente i prodotti maco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 9:16 pm Oggetto: |
|
|
I chinici Agfa sono ancora prodotti da A&O e si trovano ovunque (o quasi) freschi. Lo Studional è IDENTICO al Rodinal Special. Non mi piace per la velocità. a 1+15 ha una resa brillante con grana fine e ben disegnata (nulla a che fare col rodinal). Quello che mi rimane lo tengo per le ultime Scala che mi rimangono.Utilizzabile anche 1+32 per un effetto compensatore ma non trovo gli appunti. Dura parecchio, originariamente era un rivelatore industriale veloce e da utilizzare in vasca dove col galleggiante durava molto.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, mi sa che lo provo. se dura parecchio poi non ho il rischio di buttarlo per età. siamo al livello del rodinal come durata o molto meno?
della chimica agfa e delle poche pellicole rimaste quello che si trova è tutto nuovo, e probabilmente vi sarano graditi ritorni di materiale agfa diversi, anche se con altro marchio.
lo prenderei anche per la velocità: con il caldo mantenere 20°c per pochi minuti è più semplice dei 17 min che mi sono trovato a tenere il rodinal per tre apx 100 vecchia che mi è stata regalate. Benché scadute da diversi anni sono ancora perfette. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 10:36 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | ... prova "goccia"  | ?
solitamente sviluppo un fotogramma test come prova se ho qualche dubbio.
La prova goccia in che consiste? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 11:09 pm Oggetto: |
|
|
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaoliani utente
Iscritto: 01 Mar 2008 Messaggi: 104 Località: Trepuzzi (LE)
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 11:48 am Oggetto: |
|
|
I chinici Agfa sono ancora prodotti da A&O e si trovano ovunque (o quasi) freschi. Lo Studional è IDENTICO al Rodinal Special. Non mi piace per la velocità. a 1+15 ha una resa brillante con grana fine e ben disegnata (nulla a che fare col rodinal).
_______________________
Ho cercato A&O su internet ma a parte la catena dei supermercati non ho trovato niente.
Hai informazioni più precise sul produttore e/o l'eventuale distributore in Italia?
Ciao e Grazie. _________________ www.flickr.com/photos/luca_oliani
www.photobookmania.it/lucaoliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 11:59 am Oggetto: |
|
|
il sito è questo, adesso è in manutenzione ma normalmente è apribile:
http://www.ao-imaging.com/
Lo trovi ovunque, almeno qui a milano.
Rivenditori: se non lo trovi nei negozi tutti quelli online hanno tutta la chimica agfa a catalogo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaoliani utente
Iscritto: 01 Mar 2008 Messaggi: 104 Località: Trepuzzi (LE)
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 12:11 pm Oggetto: |
|
|
La cosa ridicola è che io lavoro a Milano e circa due mesi fà grossi negozi, anche grossisti non faccio i nomi per evitare pubblicità gratuita che non meritano, quasi si sono messi a ridere alla richiesta di prodotti Agfa.
Ho verificato su fotomatica, non lo consultavo da un pò, ed effettivamente hanno prodotti Agfa.
Grazie per l'informazione in passato ho sempre utilizzato Agfa e la trovavo come un ottimo compromesso qualità prezzo. _________________ www.flickr.com/photos/luca_oliani
www.photobookmania.it/lucaoliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 12:57 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Prendi la coda, ci fai cadere una goccia di rivelatore alla soluzione di lavoro, fai partire il cronometro, prima l'emulsione diviene chiara poi diviene scura. Fra questi due momenti c'è un attimo in cui torna del colore originale, qui fermi il cronometro. Moltiplichi i secondi contati per 17 e hai (PRESSAPOCO) il tempo di sviluppo alla sensibilità nominale di quella pellicola con quel rivelatore. Comunque basta fare la prova all'apertura del flacone e annotare sull'etichetta.
Paolo |
Lo hai provato almeno?
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2748580#2748580
 _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Stai scherzando!?!
Lo uso da anni (quando brancolo nel buio), penso stesse scritto su un libro di Ghedina o Tomesani ormai introvabili entrambi (penso).
Abbastanza affidabile per le pellicole tradizionali con tempi sotto i 20min.
Quello che scrissi nell'intervento di gennaio (come hai fatto a trovarlo manco ricordo di averlo scritto) era riferito al fix e il metodo di cui sopra non ha nessuna applicazione per scovare il giusto trattamento partendo da una diversa esposizione, praticamente misura il tipo/quantità di argento e la profondità della gelatina. Proposto in quel contesto sarebbe stato OT.
Dato che sei così bravo a cercare e hai tanto tempo per farlo cerca ancora nel web. Lo proposi altre volte in altri forum in tempi non sospetti (antecedenti a gennaio scorso). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 1:26 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 2:54 pm Oggetto: |
|
|
provato su di una retro 100 scattata in studio, un rullo in id11 1+1 e uno in rodinal sepcial
il risultati in stampa mi sembrano paragonabili: entrambi piacevoli e non troppo difficili da mettere su carta.
in 1+31 la resa migliora con qualche pellicola?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|