photo4u.it


il metodo della goccia...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2008 2:04 am    Oggetto: il metodo della goccia... Rispondi con citazione

ciao!...ho combinato un guaio:ho involontariamente messo insieme dei rulli di kodak trix tirati a 800 iso con dei rulli di tri-x esposti alla sensibilità nominale!...ora non saprei piu' come distinguerli...oh santa pazienza!a questo punto non mi resta che utlizzare il cosidetto "metodo della goccia"...ditemi se l'iter è corretto: tagliare un pezzo di pellicola velata facendovi cadere una goccia del rivelatore che si vuol utilizzare.bisogna contare il tempo che impiega il pezzo di pellicola a scolorirsi e poi moltiplicare il suddetto tempo per 6.Sbaglio?...se vedo che il tempo che ottengo è piu' lungo del normale vuol dire che quella è una pellicola tirata.Potrebbe funzionare questo metodo secondo voi?grazie per la pazienza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2008 6:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non farti troppe paranoie, sviluppale normalmente usando il D76, uno stop di differenza su quella pellicola con quello sviluppo si nota appena ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2008 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai sentito parlare del metodo della goccia ma spiegato così è dedicato al fix. Se metti una goccia di rivelatore sulla pellicola essa diventa nera e dato che devi stare alla luce per vedere nessuna indicazione avrai sul tipo di esposizione che è stata data.
Comunque ha ragione Roberto.... sviluppa assieme e non avrai problemi di sorta... al massimo stai appena abbondante col tempo.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2008 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte.
Per Paolo:NO...no il metodo del quale ti parlo viene utilizzato anche per lo sviluppo.bisogna calcolare il tempo che il pezzo di pellicola velata impiega ad annerire e poi moltiplicarlo per 6.piu' o meno dovrebbe essere cosi'.L'ho letto su una rivista di fotografia degli anni 70 in spagnolo...la devo assolutamente ripescare tra i il mare di materiale cartaceo che mi ritrovo.Credo sia una cosa interessante per tutti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2008 1:30 pm    Oggetto: Re: il metodo della goccia... Rispondi con citazione

peters8 ha scritto:
ciao!...ho combinato un guaio:ho involontariamente messo insieme dei rulli di kodak trix tirati a 800 iso con dei rulli di tri-x esposti alla sensibilità nominale!...ora non saprei piu' come distinguerli...oh santa pazienza!a questo punto non mi resta che utlizzare il cosidetto "metodo della goccia"...ditemi se l'iter è corretto: tagliare un pezzo di pellicola velata facendovi cadere una goccia del rivelatore che si vuol utilizzare.bisogna contare il tempo che impiega il pezzo di pellicola a scolorirsi e poi moltiplicare il suddetto tempo per 6.Sbaglio?...se vedo che il tempo che ottengo è piu' lungo del normale vuol dire che quella è una pellicola tirata.Potrebbe funzionare questo metodo secondo voi?grazie per la pazienza



Così com'è formulato è errato
La "goccia" ti serve per stabilire, in via indicativa, quale tempo impiegare, quando in assenza di dati, ti ritrovi uno sviluppo/pellicola ignoto
Oppure per validare uno sviluppo vecchio, di cui non si sappia quanta energia sia rimasta
Quando non ti fidi del tuo termometro (temperatura dello sviluppo), e delle tabelle di correzione tempo/temperatura

Ma non può discernere se la pellicola è tirata o meno

Il metodo funziona sull' emulsione, che è stata impressionata dalla luce ambiente, pertanto nessun riferimento all' esposizione

Il fattore di moltiplicazione non è 6, ma 17

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Mai sentito parlare del metodo della goccia ma spiegato così è dedicato al fix. Se metti una goccia di rivelatore sulla pellicola essa diventa nera e dato che devi stare alla luce per vedere nessuna indicazione avrai sul tipo di esposizione che è stata data.
Comunque ha ragione Roberto.... sviluppa assieme e non avrai problemi di sorta... al massimo stai appena abbondante col tempo.

Paolo



UP !

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi