photo4u.it


Dubbi su componenti YASHICA...
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Mer 11 Feb, 2009 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

profondità di campo
se guardi avranno dei numeri dei diaframmi sopra o da qualche parte...
in pratica metti a fuoco e sai quanto è la profondità di campo in base al diaframma...

è sempre meglio l'apposito tasto di anteprima, ma è sempre meglio di niente Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 11 Feb, 2009 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anteprima??? No no.. Sulle yashica Fx niente anteprima dell profondita' di campo! La trovi solo nelle Contax o quasi..
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Mer 11 Feb, 2009 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì sì, ho scritto male...
in pratica quelle linee sono l'alternativa all'anteprima... ma son meno utili...
però meglio di niente Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma l'anteprima che è? Per caso non è mica quel coso che si chiamava stop.down e che i vecchi chiamavano preselezione...
_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per avere una messa a fuoco semplificata si mette a fuoco a tutta apertura
selezioni il diaframma, ma non cambia nulla... fino a quando non scatti... in quel momento il corpo macchina chiude il diaframma quando si alza lo specchio e quando l'otturatore è aperto il diaframma è in posizione di lavoro...
e fin qui ci siamo tutti Smile

su macchine un po' più professionali (le contax... oppure le eos solo di fascia abbastanza alta) c'è il tasto di anteprima che ti permette di chiudere il diaframma e vedere l'effettiva profondità di campo (è una cosa che amo, non riuscirei ad avere un corpo senza questo accessorio)...
sulla 139 è meccanico... questo vuol dire che se lo premi e scatti si sballa l'esposizione... sulla rx non è meccanico, ma devo ancora provare l'effettivo funzionamento...

che io sappia lo stop down è lavorare con l'effettivo diaframma sempre... in pratica la messa a fuoco diventa via via più difficoltosa a mano a mano che si chiude il diaframma e l'esposimetro misura effettivamente quello che si vede...
la preselezione (ma non ne sono certo) è invece proprio la possibilità di mettere a fuoco a tutta apertura e preselezionare il diaframma che vogliamo... che poi verrà applicato effettivamente solo quando scattiamo e si alza lo specchio (per poi tornare normale)...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Detto anche pulsante di anteprima di profondita' di campo... Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, vabbè. Sono sostanzialmente la solita cosa: si chiude il diaframma per vedere la profondità di campo.

Anticamente, fino a 3/5 anni fà... Rolling Eyes si diceva che, si lavorava in stop-down, quando gli obiettivi non permettevano altrimenti, ovvero quando capitava di montare obiettivi che non trasmettevano alcunchè alla fotocamera e i due oggetti erano due cose assolutamente distinte. Si verificava l'inquadratura con il tasto di stop-down, quando gli obiettivi e la macchina permettevano la trasmissione meccanica o elettromagnetica della chiusura del diaframma in modo automatico: era diventato necessario tale artificio, perché in quel caso se si scattava, senza una preventiva visualizzazione, non c'era modo di verificare l'effettiva profondità di campo, in quanto il diaframma si chiudeva al diametro desiderato in modo del tutto autonomo e automatico. Nel paleolitico fotografico, prima del '90, quando ancora era in uso la sola lingua italiana, si diceva preselezione, per la medesima cosa: il diaframma era preselezionato e questo atto, era diventato il gergo per tutte queste operazioni di controllo e esposizione diretta. In tempi moderni, un traduttore di manuali (che sicuramente non sapeva una mazza di ftopgrafia), ha inserito questo nuovo vocabolo a compimento della traduzione da lingue straniere, nel contesto del suo mal pagato mestiere. Anteprima, pescato dal ricco lessico italico, è così diventato il supplente brutto del lessico fotografico italiano che durava da decenni. Very Happy Mi arrabbio? Cool

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la 139 ha 30 anni... ho le istruzioni e mettono pulsante di controllo della profondità di campo
la rx ne ha meno e mettono pulsante di chiusura del diaframma e controllo preventivo della profondità di campo...

insomma, comunque lo chiamiamo fa quello Very Happy

(anche sulla rx non va premuto al momento dello scatto... però solo nelle modalità programmata e a priorità di tempi... per il resto si può, anche perchè è motorizzato e non meccanico Smile )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciak ha scritto:
(anche sulla rx non va premuto al momento dello scatto... però solo nelle modalità programmata e a priorità di tempi... per il resto si può, anche perchè è motorizzato e non meccanico Smile )


In che senso? Nel senso che non è necessario o proprio nel senso "che non si deve pigiare, sennò si spacco tutto"? Sai, sono interessato, perchè nelle mie 139 e 167, spesso e volentieri scatto già col tasto di stop-down premuto, per una mia vecchia abitudine ormai incancellabile e prossimamente mi arriva una RX: per me sarebbe quasi una tragedia!!!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 04 Apr, 2009 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:

Lo zoom non lo conosco di persona ma credo che fara' la stessa fine... Smile
Il 50 1,7 ML dicono sia come il 50 Planar senza anti riflesso... non ho mai provato la differenza.


Io ho sia il Planar 1,7 che lo Yashica ML 1,7.
La differenza che salta subito all'occhio e' la resa globale. Lo Yashica e' piu' morbido, e lo preferisco al Planar se devo fare ritratti (per i miei gusti lo Zeiss e' troppo inciso). La resa sui colori dello Yashica non e' affatto male.
I punti a favore dello Zeiss sono
- la nitidezza, veramente stupefacente
- lo sfuocato
In conclusione, il Planar è una signora ottica, ma lo Yashica comunque non e' affatto da buttare.
E sicuramente l'1,7 (che tra l'altro e' in metallo) e' di molto superiore all'1,9 (ho anche quello, e' stato il mio primo 50 mm ed ora e' li' a fare la muffa Wink , ma la sua resa e' veramente indecente se paragonata all'1,7, se poi lo paragoniamo al Planar...)

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi