Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fish80 utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 122 Località: Provincia di VT
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:42 am Oggetto: |
|
|
Preso!
Ad occhio effettivamente, come diceva anche baistro64, risulta molto esile però c'è da dire che è leggerissimo e da chiuso entra tranquillamente nello zaino, quindi almeno per le mie esigenze attuali è sicuramente un ottimo compagno di viaggio stabile ed anche molto customizzabile a livello di regolazioni; certo, con un'ottica un po' più pesante sinceramente non so quanto mi fiderei del bloccaggio della testa...
BurtBaccara ha scritto: | Quindi con questo si avrebbe una regolazione della piastra:
- su e giu
- sul piano orizzontale
- dx e sx
Giusto ? |
Ha due modalità:
- Video: ti consente la regolazione in orizzontale e verticale;
- Foto: ti permette di dare alla macchina una qualsiasi angolazione.
_________________
Canon EF 50mm f1.8 - Sigma 17-70mm DC Macro f2.8-4.5 - Speedlite 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BurtBaccara utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 523 Località: Varesina Street - Milan
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Per non sapere ne leggere ne scrivere.......l'ho preso anch'io oggi da Saturn a MI.
la cosa che mi lascia un pò perplesso è la durata della tenuta del sistema di serraggio della sfera, è di plastica e mi sa che non durerà molto.........speriamo
Domenica mi sa lo provo.
_________________ Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 12:07 am Oggetto: |
|
|
In effetti Marty McFly è già al limite con la 450D,con la 5D lo vedo stretto stretto...come dicevo sopra è progettato soprattutto per videocamere e prosumer/compatte,ma da mettere nello zaino è comodo e se ti capita di averne bisogno è certamente d'aiuto,certo che per usi intensivi e macchine ma soprattutto ottiche generose ci affiancherei(e lo farò presto)un modello ben più performante.
Burt Baccara...ruota su tutti i piani.
Quello che mi piacerebbe sapere è se ci può mettere sopra una testa diversa...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BurtBaccara utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 523 Località: Varesina Street - Milan
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie.
Per quello che mi sembra di vedere , lo ripeto, il dubbio è sulla durata del aggancio della testa/sfera/bloccaggio.
Speriamo bene.
_________________ Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Io ce l'ho da circa un anno e non ho notato cedimenti,certo non fa una gran presa ma si deve tener conto che tutto l'ambaradan costa la metà di una testa discreta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polifemo utente
Iscritto: 02 Giu 2008 Messaggi: 411
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2009 2:30 pm Oggetto: |
|
|
che differenze ci sono fra il modello "B" e quello "HB"?
sul sito Manfrotto non li trovo!
Grazie!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
serpicci nuovo utente

Iscritto: 02 Lug 2008 Messaggi: 49 Località: firenze&cagliari
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2009 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | che differenze ci sono fra il modello "B" e quello "HB"? |
l'HB è quello chiamato mini...quindi cm min 15,5 e cm max 114,5, diviso in 2 sezioni circa 100 g in meno dell'H....
l'H cm min 17,5, cm max 150,5, diviso in 3 sezioni
anche io ero tentato nel prenderlo, appunto per i viaggi. prenderò di sicuro l'H...
penso che i gradi persi montando un'ottica come il 70-200 possano essere recuperati con lo sgancio rapido direttamente sull'anello dell'ottica...
correggetemi se sbaglio...
_________________ il genio nasce dal bisogno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polifemo utente
Iscritto: 02 Giu 2008 Messaggi: 411
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2009 8:02 pm Oggetto: |
|
|
c'e' modo di inclinarlo parecchio verso l'alto mantenendo la macchina orizzontale? (con la macchina in verticale, guardando le foto, mi sembra si possa agevolmente)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 7:14 pm Oggetto: Manfrotto Modo 785B...prova su strada |
|
|
Ciao...molto interessante, anche io volevo acquistarne uno...
Ho un Canon 450D + anche il Sigma 70-300 APO Macro...
Secondo voi è una buona scelta...oppure il modello appena al di sopra..
Chi può aiutarmi???
P.S.
Il mio utilizzo sono panorami e ora che andiamo verso la primavera vorrei dedicarmi alle Macro...
Grazie a tutti!!!
_________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
serpicci nuovo utente

Iscritto: 02 Lug 2008 Messaggi: 49 Località: firenze&cagliari
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 7:58 pm Oggetto: |
|
|
secondo voi con qualche modifica un pò artigianale....sarebbe possibile mettere un'altra testa???
_________________ il genio nasce dal bisogno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 1:44 am Oggetto: |
|
|
serpicci ha scritto: | secondo voi con qualche modifica un pò artigianale....sarebbe possibile mettere un'altra testa??? |
No.
La testa è la parte del treppiede che più di tutte NON deve avere giochi ne instabilità.
Se i treppiedi seri hanno una costruzione più robusta e pesante, una lavorazione più precisa, e quindi un costo più alto, ci sarà pure una ragione o no?
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
serpicci nuovo utente

Iscritto: 02 Lug 2008 Messaggi: 49 Località: firenze&cagliari
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 11:11 am Oggetto: |
|
|
Citazione: |
La testa è la parte del treppiede che più di tutte NON deve avere giochi ne instabilità. |
perfettamente d'accordo...ma se una volta che la testa comincia a perdere colpi si potrebbe levare, montarci( con i dovuti accorgimenti) un piattello che possa alloggiare un'altra testa...
avete una foto in particolare della sola testa del 785? così faccio una elaborazione 3d....
grazie
_________________ il genio nasce dal bisogno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 12:52 pm Oggetto: |
|
|
serpicci ha scritto: |
perfettamente d'accordo...ma se una volta che la testa comincia a perdere colpi si potrebbe levare, montarci( con i dovuti accorgimenti) un piattello che possa alloggiare un'altra testa...
|
Vedo che il senso del mio post ti è sfuggito.
Il problema non è la testa "in sè".
Manfrotto ne fa che ti reggono anche "un camion".
(Metto le virgolette per far capire che è un'iperbole).
Il problema è la solidità e l'affidabilità dell'accoppiamento artigianale con la colonna.
Il piattello come lo rendi solidale alla colonna? Con la colla?
Diverse persone vengono sul forum per cercare consigli da gente più esperta.
E l'indicazione di partenza che qualunque persona di esperienza può e deve fornire è la seguente:
"Per fare una buona foto non è necessaria un'attrezzatura all'ultimo grido, ma non si può avere la presunzione di autocostruirsi l'attrezzatura con le scatolette di tonno."
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
serpicci nuovo utente

Iscritto: 02 Lug 2008 Messaggi: 49 Località: firenze&cagliari
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Vedo che il senso del mio post ti è sfuggito. |
no, non mi è sfuggito. e il fatto che chieda una foto in particolare era per studiare meglio la cosa.
Citazione: | Il piattello come lo rendi solidale alla colonna? Con la colla? |
dici che la vinavil attacca?
non avendo il cavalletto in mano non posso darti una risposta con sicurezza ma ti assicuro che la possibilità ci sarebbe.
Citazione: | Diverse persone vengono sul forum per cercare consigli da gente più esperta |
...vengono per i consigli ma anche per il confronto....meglio se con un sorriso. è pur sempre una passione. spero di non aver urtato la tua sensibilità con la mia domanda. era solo per sperimentare e sapere se qualcuno poteva aver avuto la mia idea ( banale ).
Citazione: | non si può avere la presunzione di autocostruirsi l'attrezzatura con le scatolette di tonno |
...lo sai che proprio qualche sera fa ho visto una scatoletta di latta ( della grandezza di quella di tonno) per la ripresa stenopeica. veramente bella e funzionale....alla sperimantazione.
_________________ il genio nasce dal bisogno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11367 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Polifemo ha scritto: | c'e' modo di inclinarlo parecchio verso l'alto mantenendo la macchina orizzontale? (con la macchina in verticale, guardando le foto, mi sembra si possa agevolmente) |
In modalità classica no, verso l'alto si inclina poco. però se avviti la piastrina al contrario, puoi arrivare quasi alla verticale, si inclina molto verso il basso
cacabruci ha scritto: | Ciao...molto interessante, anche io volevo acquistarne uno...
Ho un Canon 450D + anche il Sigma 70-300 APO Macro...
Secondo voi è una buona scelta...oppure il modello appena al di sopra..
Chi può aiutarmi???
P.S.
Il mio utilizzo sono panorami e ora che andiamo verso la primavera vorrei dedicarmi alle Macro...
Grazie a tutti!!!
|
Lo posseggo da natale e anche se l'ho usato poco non mi sembra adatto alla Macro. Per il suo costo è un ottimo treppiede, lo uso con il tamron 18-250 e con le focali più lunghe lo sento un po' "leggero". Se vuoi far macro, credo sia meglio qualcosa di più solido...
Ecco un paio di foto della testa fatte al volo... la testa è in plastica, sarebbe da svitar una vite (c'è) e veder se si smonta. e poi inventarsi qualcosa sulla sfera...
Piuttosto si può togliere la colonna centrale, si svita ai 4/5 della lunghezza, si può pensare di sostituire in blocco testa+colonna centrale.
Altrimenti concordo con Cosimo, non ne vale la pena.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
32.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5322 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
34.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5322 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
35.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5322 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
31.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5322 volta(e) |

|
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marpes utente

Iscritto: 26 Set 2006 Messaggi: 179 Località: MB
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | Preso il 05/01 da fnac a € 59,90 e passato ad un mio collega il 07/01 a € 50. Sono proprio negato per gli affari
Cmq l'ho provato con la 5D ed è piccolo, non mi piace come ci sta sopra, boh... |
Anch'io ero alla ricerca di un buon cavalletto, ma dal prezzo accettabile e ho individuato nei Benro il giusto rapporto qualità prezzo. Avendo la Pentax K10 che con impugnatura e il piccolo 50-200 mi pare superi 1,3 kg ho scelto questo
http://www.benro.cn/ENbenro/AA_ProductShow.asp?ID=4 (si visualizza meglio con IE)
a 3 sezioni (maggior stabilità, ma anche maggior ingombro) abbinato alla semplice testa BH-1 http://www.benro.cn/ENbenro/AA_ProductShow.asp?ID=37
Il cavalletto sostiene 4,5 kg, mentre la testa è predisposta a sopportare 6 kg.
L'ho trovato a 98 euro circa e lo consiglio per la sua robustezza e qualità.
Consiglio anche di prendere in considerazione l'A500/550EX sempre con testa BH-1
http://www.benro.cn/ENbenro/AA_ProductShow.asp?ID=472
che ha una portata di 6 kg e il blocco/sblocco delle gambe più veloce del mio (che probabilmente è più sicuro e "protetto" da polvere e umidità).
Qui si trova a 94 euro.
http://www.digitalfoto.it/prdd.benro-tripod-alu-a-500ex-e-bh-1-f5-47180.htm
_________________ Nikon D90 - Nikon 35 f1,8G - Nikon 85 f1,8D - Nikon 16-85 - Tamron 70-300 VC - Nissin Di622 Mark II - Benro A-157N6
"Et vinum laetificet cor hominis" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 9:57 pm Oggetto: |
|
|
grazie Pasi...
mi sa che prendero un 190xb con la testa 322rc2...
Una bella spesa...ma così spero di non rimette le mani al portafoglio...
_________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 11:59 am Oggetto: |
|
|
grandecappe ha scritto: | nella mia immensa niubbaggine....
ma visto che la 450 non è pesantissima e che il 70-200 dovrebbe avere l'anello peril cavalletto....non hai porvato a fissare quello al treppiede????
magari si centra di piu il baricentro generale e risulta piu stabile |
la verione f4 del 70-200 non ha l'anello in dotazione lo devi comprare a parte e costa un botto originale
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2009 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo Marpes, ci guardo subito ai tuoi link!
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimoxsempre utente

Iscritto: 15 Feb 2009 Messaggi: 90 Località: Parco Nazionale del Cilento
|
Inviato: Lun 16 Feb, 2009 11:16 am Oggetto: |
|
|
Scusate la mia "ignoranza" ma vi pongo questa domanda:
questo cavaletto va bene per la mia nikon d60 (495 grammi) con l'obiettivo 55-200mm (300 grammi circa)?
Non vorrei fare una spesa sbagliata
_________________ Nikon D90 + 16-85mm + 50mm 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|