Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 10:44 am Oggetto: |
|
|
Non stiamo parlando di tecnica, ma di estetica.
Come da post iniziale, peraltro.
Non stiamo parlando di come si fanno film e foto, ma se son parenti nel modo di rappresentare.
Sono parenti molto lontani.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 9:06 am Oggetto: |
|
|
A riprova di quanto detto sopra:
Jeff wall lavori intorno al 1994
Paul graham 1998
Gregory crewson 2003
(citati da Valtorta "il pensiero dei fotografi")
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 12:33 pm Oggetto: |
|
|
>>Ci sono film che hanno avuto effetto più di altri nel mondo della fotografia?
direi di no...nel mondo della fotografia non ricordo svolte significative introdotte dal cinema, da un film
nonostante alcuni punti in comune (studio dell'inquatratura e delle luci) sono mondi diversi
la fotografia sintetizza un concetto in uno scatto il cinema attraverso una serie di scatti, e di montaggi, che ci arriva sotto forma di movimento.
in fotografia l'angolo di ripresa è uno nel cinema anche piu di due simultanei e spesso con movimento macchina, poi montati,e questo comporta diversità nell'allestimento di un set in interni, ad esempio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
004 utente

Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 478 Località: Chioggia ( Ve )
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 7:44 am Oggetto: |
|
|
004 ha scritto: | i primi che mi vengono in mente di getto:
capitani coraggiosi del 1937 (da vedere)
Roma città aperta
ladri di biciclette
"alcuni" film del Maestro Hitchcock
http://it.youtube.com/watch?v=b8GW1rAukpw |
daccordissimo su tutti titoli proposti ... aggiungerei "Il terzo uomo", anche se è il film che semmai paga pegno alla fotografia e non il contrario. Ci sono poi i primi film di Bergman ... in particolare "Il posto delle fragole".
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
004 utente

Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 478 Località: Chioggia ( Ve )
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Non ci azzeccherà molto con il contesto del topic, in ogni modo e, il video di Cesar Kuriyama che ha realizzato per la band Fat City Reprise e , un video che il regista ha creato scattando e mettendo poi insieme oltre 45.000 fotografie.
http://www.afnews.info/slideshow/vimeofatcity.htm
p.s.
leggendario, Il terzo uomo _________________ Fuji S3 + Sigma AF 18-50 e Olympus C4000
strano ma, vero... http://www.youtube.com/watch?v=KGwd7J0j-ps |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
norman900 utente

Iscritto: 29 Ott 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 4:13 pm Oggetto: |
|
|
direi, .. "la battaglia di algeri". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giordano85 utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 146
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 1:03 am Oggetto: |
|
|
il cinema non ha nulla a che fare con la fotografia?
io lo andrei a chiedere ad antonioni,a chris marker,a godard,a wenders oppure allo stesso kubrick prima di fare una affermazione del genere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 8:13 am Oggetto: |
|
|
Sarebbe interessante fare un giochino: postare fotogrammi da film non famosi e fotografie ugualmente non conosciute e vedere chi indovina quali sono film e quali foto ...
secondo me, ma non sono sicuro, le differenze sono evidenti
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lele_petrigliano utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2008 Messaggi: 814 Località: Policoro
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 10:50 am Oggetto: |
|
|
Ma come fate a dire che la fotografia e il cinema sono due cose diverse? Il Cinema È FOTOGRAFIA. io credo ceh il compito del direttore di fotografia sia quello più importante e decisivo epr la riuscita del film. _________________ fate un salto:
http://500px.com/LelePetrigliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Non metto in dubbio l'importanza del direttore della fotografia, ma i problemi che questi deve affrontare sono gli stessi che si trova a dover affrontare un fotografo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 2:12 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Non metto in dubbio l'importanza del direttore della fotografia, ma i problemi che questi deve affrontare sono gli stessi che si trova a dover affrontare un fotografo? |
assolutamente no
il direttore deve cmq rispondere a ciò che gli dice il regista.
e il regista a scegliere l'inquadratura e a dare le indicazioni sulla luce.il direttore delle fotografia è essenzialmente un tecnico _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Si guardi una foto di un grande e si analizzi se mai la stessa composizione è stata proposta nel cinema per ottenere lo stesso effetto. E viceversa.
Si guardi una foto di un grande e si analizzi se mai la stessa composizione è stata proposta nella pittura per ottenere lo stesso effetto. E viceversa.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 3:35 pm Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: | il direttore deve cmq rispondere a ciò che gli dice il regista.
e il regista a scegliere l'inquadratura e a dare le indicazioni sulla luce.il direttore delle fotografia è essenzialmente un tecnico | Ho conosciuto un paio di direttori della fotografia che ti pelerebbero vivo per questa affermazione...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lele_petrigliano utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2008 Messaggi: 814 Località: Policoro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giordano85 utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 146
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 4:48 pm Oggetto: |
|
|
bah......dipende da chi è il regista. Quelli che ho citato più sopra,ma anche altri per carità,l'immagine se la visualizzavano loro,essendo il problema principale del loro cinema quello di cosa voglia dire vedere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giordano85 utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 146
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 4:55 pm Oggetto: |
|
|
per rispondere a ldani,io credo che ciò sia successo in entrambi i casi,magari anche solo a livello di influenze generali,e che cmq cinema,fotografia e pittura per alcuni versi sono parenti strettissimi ed è quindi normale che ci sia una certa osmosi tra i tre |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 1:23 am Oggetto: |
|
|
il regista dirige, il direttore della fotografia no.non è certo lui che ha in mano il film. un bravo direttore della fotografia sa quando deve essere sobrio e lavorare in funzione della riuscita del film e non dell'applauso
se è il direttore della fotografia a fare il film, nn credo che si abbia una bel lavoro. capita purtroppo quando debuttano alla regia comici o scrittori che di cinema ne sanno poco e allora è spesso il direttore a far cose da regista _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 7:53 am Oggetto: |
|
|
Simultaneità e Sequenza:
Non facciamoci ingannare da nomi (direttore della fotografia) o dal supporto di registrazione (pellicola) o dallo strumento tecnico (ottica, diaframma, tempo, fuoco, ecc.) ma analizziamo come viene percepita una foto rispetto ad un film e capendo questo si capisce la differente struttura che gli artisti usano per creare l'uno o l'altro, in pratica, per me, la sostanziale differenza.
La fotografia e la pittura e la scultura non sono "arti temporali" perché, anche se l'osservatore deve percorrere con lo sguardo tutta la superfice dell'opera e ne percepisce perciò le parti in successione, in realtà l'ordine di questo tipo di arte esiste solo nello spazio, nella simultaneità.
Mi spiego, la fotografia (così come la pittura e la scultura) contiene uno o parecchi temi dominanti ai quali tutto il resto è subordinato; tale ordinamento gerarchico è valido e comprensibile soltanto quando tutti i rapporti che esso comprende sono afferrati come coesistenti. L'osservatore vede le diverse aree della foto in una successione perché né gli occhi né la mente sono capaci di afferrare ogni cosa simultaneamente, ma non ha importanza seguendo quale disposizione abbia luogo l'esplorazione dell'immagine; non c'è bisogno che il percorso dello sguardo aderisca a specifiche direzioni indicate dalla composizione perché questa sia compresa; un indice compositivo che guidi da destra a sinistra viene infatti percepito anche se l'occhio si muove nella direzione opposta o incrocia tale direzione secondo uno zig-zag arbitrario. Degli argini creati nella foto da contorni o da confini cromatici non valgono ad arrestare l'occhio. Al contrario sono avvertiti e sperimentati nell'atto stesso di superarli.
I numerosi studi sul movimento oculare dicono, e non è una sorpresa, che l'osservatore dedica la maggior parte della fissazione ai punti di maggior interesse, mentre l'ordine delle fissazioni è per lo più accidentale e irrilevante.
Al contrario, nell'opera cinematografica, come nella composizione musicale o teatrale, la sequenza è indispensabile: mutare l'ordine degli avvenimenti significa mutare, e forse distruggere, l'opera stessa. Tale ordine è imposto a spettatore e ascoltatore, e va obbedito. Anche in un film come in una foto ci sono uno o più temi dominanti, ma l'ordine del loro verificarsi è legato a fasi ben definite entro lo sviluppo totale, e significati diversi corrispondono a diverse collocazioni nella sequenza percettiva.
Per usare la formula indicata da Lessing nel Laoconte (grazie _nico_), "Le cose che esistono l'una accanto all'altra o le cui parti esistono l'una accanto all'altra vengono chiamate oggetti; perciò gli oggetti con le loro proprietà visibili sono il vero contenuto della pittura. Le cose che seguono l'una all'altra o le cui parti seguono l'una all'altra sono chiamate azioni; perciò le azioni sono il vero contenuto della letteratura" _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|