Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 10:12 am Oggetto: Fotografia e cinema- i 5 film da conoscere assolutamente |
|
|
Il Cinema e la Fotografia sono Arti parallele: quali sono, a Vs parere, i 5 film della Storia del Cinema che un fotografo dovrebbe assolutamente conoscere? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 11:27 am Oggetto: |
|
|
Ciao alechino
mmm così sui due piedi non è facile... però provo ad elencarne un paio importanti per la "tecnica" fotografica e cinematografica:
- Barry Lyndon, (1975) di Stanley Kubrick : Kubrick fece modificare al suo tecnico alcuni obiettivi zeiss con rapporto focale inferiore a 1, adattandoli alle cineprese, per poter realizzare le riprese in interni in luce naturale. L'effetto è molto bello...
- Apocalypse Now, (1979) di Francis Ford Coppola : Oscar per la Fotografia, le scene dell'attacco degli elicotteri e quelle finali in penombra con Kurtz sono pietre miliari dell'uso della luce
Poi ci sono i film "sulla" fotografia, ad esempio ho visto di recente Fur, il film su Diane Arbus con Nicole Kidman, e mi è piaciuto (ok a parte lei che è esageratamente troppo bella per fare diane arbus) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 1:56 pm Oggetto: |
|
|
tutto antognoni, con attenzione a blowup ovviamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Intanto, se fossero arti parallele mai si incontrerebbero e perciò sarebbe inutile parlarne, invece sono arti che qualche volta si toccano.
In cosa: nella spiegazione che viene data del valore della fotografia (Blowup) o nelle soluzioni di tipo fotografico usate nel film?
Delle spiegazioni intellettuali nulla mi importa, della fotografia sì, perciò:
Per me, only b/n: Murnau, Dreyer, Kurosawa, Ozu, Eisenstein, forse Gance.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Devo ammettere che non sono proprio un cinefilo e che non ho mai fatto tanto caso alle fotografia dei film, ma sono rimasto decisamente impressionato dalla fotografia di Kill Bill 2 (quando ho visto l'1 non ci avevo fatto caso).
Lo so che, rispetto ai mostri sacri citati fin'ora, puo' sembrare un'eresia, ma mi rivedo ancora il BN del flashback del dialogo tra lei e Bill poco prima che si sposi: il contrasto, la nitidezza, il bilanciamento tra le zone chiare e quelle scure....
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Paris, Texas
Apocalypse Now
L'ultimo imperatore
Ombre Rosse
La sottile linea rossa
PS: complimenti per il thread _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo v utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2005 Messaggi: 1758 Località: prato
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 5:24 pm Oggetto: |
|
|
quoto tutti ... soprattutto chi ha citato kubrick ( ma era ovvio.. ) ; mi permetto di aggiungere tutti i films di wes andersonn ( il regista di " the royal tannenbaum - the life aquatic with steve zissou e altri meno famosi... )
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andric utente

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 462
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 10:42 am Oggetto: |
|
|
- La sottile linea rossa, l'ho rivisto da poco e devo dire che il direttore alla fotografia ha fatto un lavoro eccezionale
- credo che qualsiasi film di kubrick sia un capolavoro della fotografia!
- il popolo migratore, più che film è un documentario, ma quando l'ho visto sono rimasto di sasso per le riprese mozzafiato... credo che ogni singolo fotogramma sia una foto naturalistica perfetta! _________________ l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kise utente

Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 291 Località: Brescia
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Molto bello è stato The collateral di Michael Mann, è davvero bravo come utilizza i colori e le luci di notte.
Poi non togliamo niente a Kubrick ed anche Sergio Leone.
Ciao Ciao _________________ Canon Eos 20D + 24-105 4L IS + manfrotto 190CLB & Testa 222 + Speedlite 430EX
"la vita è solo un sogno, niente di più...e al momento, mi piace molto"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 6:22 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
....cut...
Per me, only b/n: Murnau, Dreyer, Kurosawa, Ozu, Eisenstein, forse Gance.
Ciao, Claudio. |
Cone non condividere !
Aggiungerei anche i Cinesi (colore mutuato da Kurosawa) e Antonioni (BN) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
goonico utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 1703 Località: Livorno--> Imola
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro d'amico utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1156
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2007 4:09 pm Oggetto: |
|
|
morte a venezia di visconti ( fotografia di pasqualino de santis): il finale sulla spiaggia
lanterne rosse,... i film di lynch etc etc etc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2007 10:10 pm Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | Barry Lyndon, (1975) di Stanley Kubrick : Kubrick fece modificare al suo tecnico alcuni obiettivi zeiss con rapporto focale inferiore a 1, adattandoli alle cineprese, per poter realizzare le riprese in interni in luce naturale. L'effetto è molto bello... |
la leggenda narra che la nasa gliene concesse l'utilizzo dopo la realizzazione del finto sbarco sulla luna _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 12:13 am Oggetto: |
|
|
Chissà perchè nessuno ha citato Vittorio Storaro? Era troppo scontato?
Vero che "Apocalypse Now" è stato ricordato.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 1:10 am Oggetto: |
|
|
Tutti i film di mario bava |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2007 11:57 am Oggetto: |
|
|
Ciao e ancora il buon alfred hitchcock ,ron howard ,e tutti i registi con ''camera fissa e via''......Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2007 1:27 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Chissà perchè nessuno ha citato Vittorio Storaro?
...cut...
ciao |
E' un direttore della fotografia, non un regista, anche se tiene in piedi da solo l'intero film "Tango" di Saura. Gran bella fotografia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2007 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Interessantissimo argomento.
In linea generale direi che i film che ricordo meglio nel tema proposto sono
La mia Africa
L'ultimo imperatore
Come non menzionare poi il grande Alan Parker, il mio regista preferito, la sua fotografia è leggendaria.
Altri 2 film aggiungerei sono Blade Runner e V per vendetta. _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2007 6:05 pm Oggetto: |
|
|
NickZ ha scritto: | Interessantissimo argomento.
In linea generale direi che i film che ricordo meglio nel tema proposto sono
La mia Africa
L'ultimo imperatore
Come non menzionare poi il grande Alan Parker, il mio regista preferito, la sua fotografia è leggendaria.
Altri 2 film aggiungerei sono Blade Runner e V per vendetta. |
Citerei i "classici"
L'ultimo Imperatore, ma anche "il Te' nel deserto" dove uno dei protagonisti fotografa con la Leica
Kubrick, un po' tutti i film , da riscoprire I Killer, bellissimo bn
l'immenso Ejsenstein, nei suoi film ogni inquadratura è una fotografia compiuta e che può vivere di vita propria
Bergman, il volto- il settimo sigillo- Luci d'inverno - Fanny ed Alexander
Milos Forman-Mozart
ma anche Bresson Giovanna d'Arco ed altri
Bunuel Angelo sterminatore, Viridiana, Bella di giorno, Il fascino discreto della borghesia, Estasi per un delitto
il grande Hitchcock ma anche Bogart, Il Grande sonno,
Il grande Visconti di Morte a Venezia
il primo Fellini in bn , lo Sceicco bianco, il Bidone, la Strada, ma anche gli altri seppur a mio gusto sempre ridondanti
ma come non citare l'inarrivabile Orson Welles, Quarto Potere, il Terzo uomo, l'Orgoglio degli Amberson ?
E poi il cinema cinese e giapponese, Kurosawa
Lanterne Rosse, etc
John Ford di Ombre Rosse e Furore
ma anche, passando di palo in frasca, J Tati di Le vacanze di M Hulot , Chaplin di Tempi Moderni o Luci della Ribalta
oppure l'Atalante di Jean Vigo, bellissimo film anche per la grande creatività della fotografia...
E Truffaut dei "Quattrocento colpi" , Fahreneit 451 o di Effetto notte?
E Tarkowski Stalker e Solaris ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2007 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Zen lento ha scritto: | AleZan ha scritto: | Chissà perchè nessuno ha citato Vittorio Storaro?
...cut...
ciao |
E' un direttore della fotografia, non un regista, anche se tiene in piedi da solo l'intero film "Tango" di Saura. Gran bella fotografia. |
Certo. Ma nel messaggio iniziale si parlava di film non di "registi preferiti".
Del resto da fotografo mi interessa molto lo stile di un direttore della fotografia, almeno tanto quanto quello di un regista.
ciao  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|