 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bossolo utente

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 249 Località: Padova
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 10:09 am Oggetto: |
|
|
Hey!.. non ho letto tutti i messaggi, ma posso dirti con piacere che, quando mi capita l'occasione, uso più che volentieri la T3!.. OTTIMA MACCHINA, la preferisco ancora alla digitale (7D) ma la uso poco per comodità del digitale...
_________________ Preferisco rifare che ritoccare..
Konica T3 + konica 28 f3.5, 135 f3.5, 50 f1.7;Canon powershot G3 ;Konica-Minolta sony Alpha 900 + Minolta Dynax 7D + Minolta 28-70 f/2.8 G+ Sony 85 f/1.4 + Minolta 80-200 f/2.8 Apo G + Sigma 10-20 4-5,6 + Sigma 18-125
f3.5-5.6 + Battery Grip sony; Canon 7D + 15-85 f3.5-5.6 + 70-200 f2.8 + 100-400 f4-5.6 + Canon 580EX II + battery grip Canon; Honda Transalp 2005
La mia galleria  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Bene, un altro felice possessore...
Confermo che il digitale è più comodo...
Per quel che riguarda invece la solita diatriba "Made in Japan" - "Made in China" (e ovunque) ricordo che quando ero ragazzino e mi avvicinavo alla fotografia, avremmo schifato la roba "Made in Japan" perchè solo "Made in Germany" era figo... Oltre 25 anni fa...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 02 Set, 2008 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Lamb mettere assieme Giappone con Cina? Ma dai! Purtroppo si sa come lavorano li. Basta vedere le fotocamere anche reflex prodotte dalle varie, solite e note case in Cina per capire la differenza.
I Giapponesi sono precisi, meticolosi, rigorosi, sicuramente copiano tutto.
I cinesi oltre a copiare malamente sono solo tanti e mal pagati.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 11:32 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Lamb mettere assieme Giappone con Cina? Ma dai! Purtroppo si sa come lavorano li. Basta vedere le fotocamere anche reflex prodotte dalle varie, solite e note case in Cina per capire la differenza.
I Giapponesi sono precisi, meticolosi, rigorosi, sicuramente copiano tutto.
I cinesi oltre a copiare malamente sono solo tanti e mal pagati.
 |
Guarda, se parli della Cina come fonte di monodopera poco qualificata a basso costo sono d'accordo con te. Sono la fabbrica del mondo e la qualità dei prodotti rispecchia le richieste di economia della committenza (che siano produttori di lenti giapponesi o di scarpe italiani)...
Se invece parli di personale altamente qualificato, magari ingegneri formatisi in europa o negli stati uniti, posso garantirti per esperienza diretta che sono precisi e meticolosi come i loro colleghi giapponesi... E comunque il prodotto (anche di qualità) costa meno perchè le forme di tutela del lavoro sono inferiori (inesistenti?)...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Ven 08 Mgg, 2009 4:23 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 12:05 am Oggetto: |
|
|
Ho da poco comprato un T3 praticamente nuovo e sono rimasto impressionato per la sua qualità costruttiva.
Robusta e con una meccanica docissima senza impuntamenti o rumoracci.
Tendina metallica.
Anche la qualità costruttiva delle ottiche è stupenda.
Ho un 35 /2.8 50/1.4 200/3.5
Appena ho tempo la voglio provare. Unico problema sarà compensare bene le pile da 1,5 v
Tra le T3 esiste la versione con stigmometro a spezzameto di immagine o senza.
La T3n oltre ad avere un attacco flash diverso aveva anche la tendina per l'oculare.
Ha una leva per le doppie esposizioni e una finestrella dove si alternano un'immagine verda o rossa a seconda che l'otturatore sia carico o no.
Lettura TTL.
Nel mirino una finestrella mostra il tempo di esposizione mentre l'ago mostra i diaframmi con zone di sovra e sottoesposizione.
Priorità dei tempi o manuale.
Ho trovato scomoda la leva per la chiusura del diaframma in quanto si deve esercitare una discreta pressione e si perde la composizione ( tanto io non ci ho mai capito niente perchè vedo solo più buio e sono gia cecato )
_________________ Sony A850 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 2:25 pm Oggetto: |
|
|
La T2, la T3 e la TC...
Adesso ho anche una T3N, fresca fresca addizione..
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3918 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Gio 26 Lug, 2018 3:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Belle
Ci fai vedere qualche foto fatte con il 57/1.2 e 85/2.8 ?
Che differenze hai trovato tra il 135/2,5 e il 135/3.2 ?
_________________ Sony A850 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Ho qui e qui un po' di esempi, anche se gli obiettivi sono montati su D300...
Lavorare con una digitale è in generale più facile perchè la resa dell'immagine non dipende anche dalla scansione...
Il 57/1.2 è stato il regalo che mi sono fatto per natale, quindi un'addizione recentissima e l'ho usato solo su un rullino per prova... E di nuovo, con una digitale la foto eventualmente fuori fuoco si rifà immediatamente, non un mese dopo...
Il 135/2.5 è un macigno, grosso e pesante, ben bilanciato su una T3 ma forse meno su una TC... Se dovessi sceglierne uno "per usarlo" direi che il 3.2 è sicuramente più maneggevole e non ha molto da invidiare al fratello maggiore...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Qui invece il 57/1.2 (a f1.4) montato sulla T3, con una Kodak Tmax 100 e il flash in slitta sparato in faccia (non ho ancora imparato a usare il flash in manuale di rimbalzo )
Qui invece due immagini con l'85 a f2.8 (stesso film)...
Qui il 135/2.5 a f5.6 montato sulla TC con una scadutissima (2005?) diapositiva Fuji a 100 ASA...
E qui invece il terzo 135mm, quello economico ad apertura massima f3.5 (qui a f4), stessa camera e stesso film...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Ottima resa
Ma ho letto ch eli hai accoppiati ad una D300, come hai fatto ?
Io pensvo di prendermi una nex-5 tra un po'
_________________ Sony A850 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Leggi questo...
Comunque li ho accostati al bocchettone senza agganciarli... Il 135/2.5 a questo scopo è troppo pesante...
Anche io forse un giorno prenderò una Nex3 anche se mi sembra troppo piccola in confronto a questi macigni...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 9:36 am Oggetto: |
|
|
Bella lamb!
Non avevo notato il topic ma naturalmente ci sono anch'io, anche se le uso ora più di rado. Tra l'altro era da un po' che avevo notato che alla tua firma si era aggiunto il 57/1,2 che mi piacerebbe assai avere e provare.
Sugli obiettivi e sul sistema, chi ha provato sa di cosa si tratta; io li ho sempre apprezzati, soprattutto alcuni pezzi come il 28/3,5 otto lenti (tutti i modelli tranne l'ultima versione), il 28/1,8, l'85/1,8, il 21, il 50/1,7, lo stesso 40/1,8 pancake.
Non so perché in Italia è stato un sistema così sottovalutato... in Germania e negli Stati Uniti ha avuto il riconoscimento che meritava.
Le mie sono qui.
Saluti
Gaetano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 9:59 am Oggetto: |
|
|
gaetano_df ha scritto: | Non avevo notato il topic ma naturalmente ci sono anch'io, anche se le uso ora più di rado. Tra l'altro era da un po' che avevo notato che alla tua firma si era aggiunto il 57/1,2 che mi piacerebbe assai avere e provare. |
Ciao Gaetano, è stato un regalo che mi sono fatto per natale, l'ho trovato da un privato in Italia e non ho saputo rinunciare...
Se ci sarà occasione sarei contento che tu lo provassi anche perchè otterresti risultati certamente migliori dei miei...
Adesso la mia collezione Konica è a posto (ho anche preso una T3N con schermo di massa a fuoco ad immagine spezzata), però se mi capitasse un'occasione su un 21...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albi utente
Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 55 Località: milano
|
Inviato: Sab 14 Mgg, 2011 12:52 pm Oggetto: konica |
|
|
ne ho appena recuperata una da un vecchio zio, con il suo 50 1.7 ed un 135;
mi sembra ottimamente costruita come del resto tutte le macchine di quel periodo (es nikkormat che possiedo).
l' ho portata a fare una piccola revisione, e l'ho ritirata da pochi giorni, ma non ho avuto il tempo di provarla
ciao
alberto
_________________ albi - bianconerista su pellicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 3:22 pm Oggetto: Re: konica |
|
|
albi ha scritto: |
l' ho portata a fare una piccola revisione, e l'ho ritirata da pochi giorni, ma non ho avuto il tempo di provarla
|
Quanto hai speso per la revisione? Hai fatto cambiare le guarnizioni e le spugnette di battuta dello specchio? Ti hanno ritarato l'esposimetro?
Ciao e grazie.
Luciano
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albi utente
Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 55 Località: milano
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2011 7:03 am Oggetto: revisione |
|
|
ho speso 40 euro, sostituite guarnizioni, e taratura generale.
e' un vecchio riparatore da cui mi servo da 30 anni!!
_________________ albi - bianconerista su pellicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2011 8:30 am Oggetto: Re: revisione |
|
|
albi ha scritto: | ho speso 40 euro, sostituite guarnizioni, e taratura generale.
e' un vecchio riparatore da cui mi servo da 30 anni!! |
Vediamo quanto mi piglia un riparatore a Torino... Intanto gli porto la TC e quando finisco il rullino la T3n (se avrà lavorato bene)...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Giu, 2011 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Questa l'ho fatta con il 40 f/1,8 Hexanon
Descrizione: |
|
Dimensione: |
103.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10484 volta(e) |

|
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Ho scoperto che della T3 pare esista anche una versione half-frame...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10161 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
31.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10161 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
40.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10161 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|