photo4u.it


Leica IIIc o IIIf?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nikkorflex
utente


Iscritto: 26 Mar 2008
Messaggi: 239
Località: Naples

MessaggioInviato: Mer 28 Gen, 2009 6:29 pm    Oggetto: Leica IIIc o IIIf? Rispondi con citazione

Salve ragazzi sono Antonio.
Vi chiedo un piccolo consiglio: Sono indeciso per l'acquisto di una Leica-V perchè in un negozio al centro ho visto una Leica IIIc e una Leica IIIf in vendita con ottica 50/2 Summitar.
Grosso modo vorrei chiedervi le differenze sostanziali tra i due modelli. Ho letto che la IIIf ha l'autoscatto, ma sicuramente (credo) ci sono altre differenze.
Su internet ho visto diversi modelli IIIf che hanno una levetta sul fronte a dx dell'ottica, mentre questa in vetrina no, identica alla IIIc.
Oltretutto il negoziante mi ha proposto allo stesso prezzo (poco meno) una Contax IIIa con Zeiss Sonner 50/1:1.5 T.
Cosa mi dite?
Vi ringrazio anticipatamente

_________________
Ferrania Condor I - Leica IIIc Summitar 50/2 - Nikon F ftn - Nikkormat ftn - Nikon F3hp - Nikon F4s - Nikon Fe2 - Nikon F100 - Nikon D700 + 24/2.8 Af-d; 24-70/2.8 Af-s; 35-70/f2.8 AF-d; 55/1,1.2 AI-s; 50/1,1.4 AF-d; 14/2.8; 80-200/2.8 Bighiera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer 28 Gen, 2009 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Antonio.
La IIIf può avere l'autoscatto (leva) o non averlo, la IIIc non lo ha , salvo rare modifiche fatte su richiesta.
Entrambe hanno il selettore dei tempi lunghi.
La IIIf con autoscatto ha un prezzo più alto , e comunque la IIIf costa più della IIIc , ma naturalmente bisogna vedere la condizioni.
Tra le 3 è preferibile la IIIf , se è in ordine, mirino chiaro, telemetro ben leggibile.
Occhio agli obiettivi appannati , non vanno mai presi, anche se il venditore dice che non ha importanza.
Il Sonnar 1.5 è tra gli obiettivi più leggendari, ma i corpi Leica sono decisamente più affascinanti e affidabili.
Comunque, un corpo contax in ottime condizioni e esposimetro funzionante sarebbe senz'altro un acquisto migliore di una IIIf malandata.
Ciao
Andr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nikkorflex
utente


Iscritto: 26 Mar 2008
Messaggi: 239
Località: Naples

MessaggioInviato: Gio 29 Gen, 2009 12:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Andr e grazie per l'intervento.
Grosso modo i tre modelli sono in buono con qualche segno del tempo. I corpi sono revisionati con mirino chiari, il negoziante stesso mi offre una garanzia di un anno sul materiale. Mi ha consigliato la Contax proprio per l'ottica, che a suo parere (e da quallo che ho letto) è considerato uno dei migliori 50mm mai costruiti. Non lo fa per guadagno, anche perchè costa 50euro in meno delle due Leica.
Però come hai detto tu avere tra le mani un corpo Leica.........

Grazie infinitamente

_________________
Ferrania Condor I - Leica IIIc Summitar 50/2 - Nikon F ftn - Nikkormat ftn - Nikon F3hp - Nikon F4s - Nikon Fe2 - Nikon F100 - Nikon D700 + 24/2.8 Af-d; 24-70/2.8 Af-s; 35-70/f2.8 AF-d; 55/1,1.2 AI-s; 50/1,1.4 AF-d; 14/2.8; 80-200/2.8 Bighiera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Gio 29 Gen, 2009 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che avevo in mente pure io un acquisto del genere vi chiedo: ha senso una macchina così oggi, intendo per essere usata? Verso che modelli di Leica o Contax bisogna indirizzarsi (per l'uso ovviamente)? Che prezzi girano?

Tempo fa ho maneggiato una 3f, mi ha dato belle sensazioni, però non ho mai potuto vederne i risultati

Matteo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Gio 29 Gen, 2009 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hanno un fascino particolare che non si limità all'aspetto , ma si estende all'azione del fotografare. Le ridotte dimensioni sono parte di questo vantaggio, come sa chi già usa compatte vintage.
Col tempo si impara a esporre senza esposimetro.
Per una IIIf ormai si può sperare di pagare 350 euro (su 666y), con un po' di pazienza . In negozio e con garanzia , non più di 500.
Si compra bene da Newoldcamera.
Ciao
Andr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nikkorflex
utente


Iscritto: 26 Mar 2008
Messaggi: 239
Località: Naples

MessaggioInviato: Ven 30 Gen, 2009 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente chi acquista una Leica o una Contax lo fa non solo per il gusto di tenerla in bacheca, ma principalmente per tirarla fuori nei momenti importanti ed usarla.
Il fascino della messa a fuoco, dei tempi, del diaframma, il rumore del rullino trascinato, sono sensazioni eccezionali.
Se hai già provato una 3f, e ti ha fatto sentir bene, non puoi farne certamente a meno. Uso spesso la Nikon F e la Nikkormat e si può dire che lo faccio principalmente per sentire gli ingranaggi cinguettare.
Salutissimi
Ant

_________________
Ferrania Condor I - Leica IIIc Summitar 50/2 - Nikon F ftn - Nikkormat ftn - Nikon F3hp - Nikon F4s - Nikon Fe2 - Nikon F100 - Nikon D700 + 24/2.8 Af-d; 24-70/2.8 Af-s; 35-70/f2.8 AF-d; 55/1,1.2 AI-s; 50/1,1.4 AF-d; 14/2.8; 80-200/2.8 Bighiera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Heisemberg
nuovo utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 26
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 30 Gen, 2009 11:50 am    Oggetto: Leica vs contax Rispondi con citazione

Come ti è stato già detto detto la III f è più completa, per via dell'autoscatto (cosa te ne fai?), di questo modello esistono varie versioni, secondo appunto questa variante, ma alla fine si riducono a due, e cioè numeri neri e numeri rossi, diversi solo per la rarità. La III c è più vecchia, di questa macchina ne esistono due versioni, pre guerra e post guerra, non ha l'autoscatto, è un modello molto comune, ma anch'esso ottimo. Ti può capitare un modello con le famose tendine rosse, che difetta leggermente nel funzionamento sui tempi lenti, ma è ambitissimo dai collezionisti , non ti preoccupare la riconosci dal costo. Come ti è stao detto, la C dovrebbe costare di meno. L'ottica, è superba, è il padre del Summicron, non c'è bisogno di altro, ci sono due versioni, una precedente con i diaframmi piatti con tantissime lamelle, ed una posteriore con gli stessi a cupola per aumentare la profondità di campo, in quanto arrivano a ridosso della prima lente, e formano un esagono, ma ogni sezione di lamelle, e costituita da tre e posizionate ad incastro ad arco. Belli tutti e due, e Te lo dico, perchè tutto questo materiale lo posseggo e lo uso.
Per quanto riguarda la Contax, il modello lo conosco poco, invece conosco l'obbiettivo anch'esso stupendo, più luminoso, ma come Sonnar incisissimo Berthele docet. Quale sceglierei? Ho entrambe le Leica, come obbiettivi sono due scuole diverse, come la Bellucci o la Kidmann, un paragone più simile potresti farlo accostando al Summitar un Planar ad ogni modo prima guarda lo stato , aggiustare un Summitar è impegnativo, specie l'ultima serie, ed è difficile trovarlo in buono stato, ma anche il Sonnar non è l'ultimo arrivato, Ciao

_________________
Heisemberg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 30 Gen, 2009 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leica IIIc e IIIf sono molto simili, la IIIf come già detto ha l'autoscatto (introdotto nella IIId) ma soprattutto il syncro flash (novità) con un sistema di regolazione coassiale al selettore dei tempi.
Le IIIf cosidette "numeri rossi" hanno anche un otturatore riprogettato.
Di norma la IIIc dovrebbe costare meno, è una delle più diffuse.

La Contax IIIa è una macchina più moderna (anche se coeva alle Leica a vite), il telemetro è visibile nel mirino, il mirino è più grande, la base telemetrica maggiore.
L'otturatore è l'opposto di quello della Leica, sulle Leica il meccanismo è semplicissimo (ed affidabilissimo) con le sue due tendine in stoffa gommata a scorrimento orrizontale. La Contax ha un otturatore a saracinesca a scorrimento verticale e velovità variabile, un vero capolavoro di ingegneria, molto delicato sula carta ma in realtà molto affidabile.
Se si pensa che la copia russa della Contax, la Kiev 4, è la russa con l'otturatore più affidabile che abbia mai visto.

La meccanica della Contax è sopraffina, non che la Leica sia da meno, ma quella della Contax l'ho sempre trovata migliore, oltre alla bellissima finitura lucida.
Della Contax preferirei la IIa, solo per la linea più snella, non rovinata da quella protuberanza dove risiede l'esposimetro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Heisemberg
nuovo utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 26
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Unico neo della Contax è l'affidabilità dell'otturatore, non sarei così sicuro di ciò. ciao
_________________
Heisemberg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

notchosen ha scritto:
ha senso una macchina così oggi, intendo per essere usata?


Io ho una IIIc e, fintanto che non ho danneggiato le tendine caricando la pellicola, l'ho usata senza problemi.
Con un elmar collassabile prende meno posto di una compatta anche se pesa un kilo.
L'unico limite che ho trovato è dato dal mirino piccolo e inutilizzabile con gli occhiali. Inoltre copre solo la focale 50mm costringendoti a comprare un mirino esterno.
il caricamento della pellicola richiede un po' di pratica e di attenzione ma niente di impossibile (basta non fare come me!!!)
Per il resto è usabilissima, trasmette una sensazione di solidità che poche altre macchine hanno ed è veramente "fashion".

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Heisemberg
nuovo utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 26
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 1:45 pm    Oggetto: contax vs Leica Rispondi con citazione

Si Giorgio anch'io preferisco Leica sia per le ottiche che per l'affidabilità massima. Il sistema di caricamento è un pò complicato, non taglio la coda, svito l'obbiettivo, la metto in posa b o t e accompagno in sede la pellicola. Mi dispiace per la tua Leica, non era riparabile? Non vorrei sembrare romantico ma scattare con una Leica ti dà un'altra soddisfazione, Ciao Ottaviano
_________________
Heisemberg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faber74
utente


Iscritto: 23 Ott 2011
Messaggi: 90

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2011 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho una kiev 4 (copia della contax) e mi ci trovo benissimo: comoda, mirino luminoso e fascino del metallo; ora mi tirerò addosso una montagna di critiche, ma credo sia più utilizzabile di una leica III Pallonaro

Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2011 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me sono tra le piu belle 35mm di tutti i tempi. pero credo sia meglio, almeno piu comodo, girare con una leica... qui c'è un confronto fisico:


http://photo.net/classic-cameras-forum/00D069?start=20

_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
faber74
utente


Iscritto: 23 Ott 2011
Messaggi: 90

MessaggioInviato: Sab 20 Apr, 2013 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh la Contax IIa è compatta, quasi identica alla Leica III e più piccola della mitica M3 Cool

Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi