photo4u.it


Che ne pensate della YASHICA FX-3 SUPER 2000?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Psicoheart86
utente


Iscritto: 11 Ago 2008
Messaggi: 59
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 31 Gen, 2009 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un altra cosa...Ho letto che per le stampe in b/n il risultato nei lab normali è scadente oppure molto costoso...Per la stampa a colori è tutto "normale" no? Non rieco ben capire il perchè però...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Sab 31 Gen, 2009 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Psicoheart86 ha scritto:
Bene, mi sono deciso per prenderla, ma il mio amico potrà consegnarmela solo la prossima settimana... Triste
Mi piacerebbe scattare anche in B/N, che tipo di pellicola posso usare?
Sono proprio ignorante in campo analogico e spero di capire come si impostino le funzioni... Imbarazzato

Grazie a tutti per i consigli


Per il b/n :
Ilford Panf 50 asa, molta luce
Ilford Fp4 125asa, luce diffusa
Ilford Hp5 400 asa, poca luce

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 31 Gen, 2009 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Psicoheart86 ha scritto:
Un altra cosa...Ho letto che per le stampe in b/n il risultato nei lab normali è scadente oppure molto costoso...Per la stampa a colori è tutto "normale" no? Non rieco ben capire il perchè però...


Perché le negative a colori hanno uno procedimento di sviluppo standard uguale per tutte, il C41, idem le diapositive con l'E6, le BN invece andrebbero sviluppate con modi e tempi differenti a seconda delle pellicole mentre i lab fan di tutte le pellicole un fascio e sviluppano con rivelatori ultrarapidi e via.
Secondo problema, una volta sviluppate, i più zaccoloni le stampano sulla carta a colori tentando di neutralizzare le dominanti con i filtri, quasi mai ci riescono e il risultato è il tipico color diarrea che impasta tutto che poi il negozante te lo spaccia per "effetto anticato".

Una soluzione è usare pellicole BN cosidette "cromogene", sono le Ilford XP2 e le Kodak CN400, sono entrambe da 400iso e si sviluppano in C41 come il colore, per i lab sono l'ideale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Sab 31 Gen, 2009 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una cosa che ho sperimentato personalmente
avevo trovato uno che sviluppava benissimo i negativi e i provini erano ottimi (un po' bruciati, ma nel caso dei provini la cosa ci stava per avere il tutto più leggibile)...
ho provato a far stampare in formato diverso dai provini una volta sola e il risultato è stato pessimo...
con quello che spendevo in un anno di provini mi sono preso ingranditore, bacinelle e tutto il resto per sviluppo e stampa...

il risultato finale non è nemmeno da paragonare...
per quello tutti ti consigliano di far tutto in casa per il bianco e nero Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Psicoheart86
utente


Iscritto: 11 Ago 2008
Messaggi: 59
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 31 Gen, 2009 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Una soluzione è usare pellicole BN cosidette "cromogene", sono le Ilford XP2 e le Kodak CN400, sono entrambe da 400iso e si sviluppano in C41 come il colore, per i lab sono l'ideale.


parlando terra-terra...se comprassi queste scatto e poi vado a portare tutto al fotografo sarei tranquillo o dovrei spiegargli qualcosa in particolare?

Grazie ancora
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Psicoheart86 ha scritto:
Citazione:
Una soluzione è usare pellicole BN cosidette "cromogene", sono le Ilford XP2 e le Kodak CN400, sono entrambe da 400iso e si sviluppano in C41 come il colore, per i lab sono l'ideale.


parlando terra-terra...se comprassi queste scatto e poi vado a portare tutto al fotografo sarei tranquillo o dovrei spiegargli qualcosa in particolare?

Grazie ancora


Sa già tutto lui e se non lo sa lui lo sa il lab che si vede arrivare il rullino.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Psicoheart86
utente


Iscritto: 11 Ago 2008
Messaggi: 59
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie, per il fatto che siano 400 iso devo tenerlo in considerazione quando scatto con molta luce ecc...
Scusa le domande magari banali, ma è la mia prima analogica...

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mUg
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 735
Località: Mediolanum

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Psicoheart86 ha scritto:
Ok grazie, per il fatto che siano 400 iso devo tenerlo in considerazione quando scatto con molta luce ecc...
Scusa le domande magari banali, ma è la mia prima analogica...

Grazie


Bè, in generale ne tieni conto sostanzialmente come dei 400 iso della tua Nikon (che hai in firma): con molta luce e un tempo che supera quello minimo della macchina (es 1/8000) usi diaframmi più chiusi, oppure usi i filtri ND.

Il negativo a colori tende comunque ad avere una gamma migliore, una sovresposizione di uno stop è tollerata (ripeto tollerata, non è che si debba sovraesporre sempre di uno stop perchè "si può", magari si fa ma secondo le esigenze reali del momento).

_________________
Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi