Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marcello utente
Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 309 Località: Catania
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 10:54 am Oggetto: Fisso 24mm |
|
|
Meglio
- Sigma AF 24/1.8 EX DG ASP Macro
oppure
- CANON EF 24/2,8
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvershadow utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2005 Messaggi: 3089 Località: Zurigo, Roma, Parma
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 11:28 am Oggetto: |
|
|
Canon a mani basse, almeno per quanto ho avuto modo di provare io.
Il Sigma è molto più morbido e da il meglio di se verso F8/F11.
Il canon invece lo puoi impiegare ad alto livello anche a focali più basse _________________ C'è chi per riflettere parte da una frase, chi da una musica, chi dal puro silenzio. Io uso la fotografia per cullare il mio viaggio tra i pensieri
EOS 20D + Canon EF 28-70 f2.8 L + Canon 50 f1.8 mkII + Sigma 70-200 f2.8 EX HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello utente
Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 309 Località: Catania
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 11:36 am Oggetto: |
|
|
silvershadow ha scritto: | Canon a mani basse, almeno per quanto ho avuto modo di provare io.
Il Sigma è molto più morbido e da il meglio di se verso F8/F11.
Il canon invece lo puoi impiegare ad alto livello anche a focali più basse |
Che vuoi dire "Canon a mani basse" ?
Cioè a focali comrperse tra 2,8 e 4 chi è migliore ?
Considerando che il sigma fa parte della serie EX ed è DG e ASP (che il canon nn ha)
Vuolevo prenderne uno dei due (il costo è simile).
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvershadow utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2005 Messaggi: 3089 Località: Zurigo, Roma, Parma
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Ti posto qualche link appena torno a casa così' leggi ok? _________________ C'è chi per riflettere parte da una frase, chi da una musica, chi dal puro silenzio. Io uso la fotografia per cullare il mio viaggio tra i pensieri
EOS 20D + Canon EF 28-70 f2.8 L + Canon 50 f1.8 mkII + Sigma 70-200 f2.8 EX HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2005 8:39 am Oggetto: |
|
|
Il sigma non lo conosco il canon però vale ogni cent che costa.  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2005 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Io ho una bella recensione dei 20-24-28mm f/1.8 EX DG di Sigma, è di Fotografare 05/2001. Se a qualcuno interessa gliela posso mandare in e-mail.. Ho anche quella dei Canon f/1.4L e f/2.8.
A quanto pare il Sigma (che ho a portata di mano) su una digitale 1.6X vanta una notevole/incredibile uniformità di resa tra centro e bordi (scade in maniera evidente sul full-frame). Per quanto riguarda la nitidezza le prestazioni si impennano dopo f/2.8 (cmq apprezzabili sotto). Tra f/4 e f/9 è straordinario poi scende ma rimane buono fino a f/16. Caduta di luce di 1EV ai 2/3 del fotogramma 35mm (bordo del fotogramma di una 1,6X) a f/1.8 e addirittura di 1/2EV a f/2.5! Distanza di messa a fuoco di soli 18cm -> rapporto d'ingrandimento di 1:2,7. La distorsione a barilotto arriva al 5% al bordo delle digitali 1,6X.
In quanto a risolvenza mi pare fosse sensibilmente superiore al 'piccolo' Canon, poi se vi interessa vi saprò dire.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2005 9:02 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | ...bella recensione dei 20-24-28mm f/1.8 EX DG di Sigma, è di Fotografare 05/2001. Se a qualcuno interessa gliela posso mandare in e-mail... |
Quando hai tempo potresti gentilmente inviarmi in e-mail la recensione del Sigma 24mm 1:1.8 EX DG?
...grazie in anticipo...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 3:14 am Oggetto: |
|
|
TurniNotturni ha scritto: | Quando hai tempo potresti gentilmente inviarmi in e-mail la recensione del Sigma 24mm 1:1.8 EX DG? |
Ma certo, solo che essendoci soprattutto grafici avrei bisogno di un indirizzo di posta elettronica cui inviare un allegato! Magari me lo mandi (mandate) in pvt.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 6:32 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | ...me lo mandi (mandate) in pvt.. |
...fatto...e grazie...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 11:32 am Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaxxaa utente

Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 137 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Anche io sarei interessato a uno dei due. Hai valutato quale sarebbe il piu versatile?, anche con il canon , puo fare delle foto macro?
ciao _________________ Canon 40D + Eos 50E , 17-40 f4 L, 75-300 USM I.S., Sigma 28-105
Linux user. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 9:58 pm Oggetto: |
|
|
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 10:01 pm Oggetto: |
|
|
sono in attesa del 20 canon se puo' servire farò qualche test |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello utente
Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 309 Località: Catania
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2005 9:43 am Oggetto: |
|
|
Per lucaxxaa: un 24mm nn mi serve per fare macro.
Io lo userei per foto di interni (data la luminossità),
quindi al massimo lo userei in genere fino a F8.
Il Sigma in confronto al Canon ha più di uno stop di luminosità
F1.8 contro F2.8
Che senza dubbio per foto, ad esempio in chiese, è da preferire il Sigma.
Devo solo capire se la qualità sia simile, anke se il Sigma sia leggermente (quasi impercettibile) più scadente del Canon, lo preferisco per il suo stop in più.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stug utente

Iscritto: 24 Dic 2004 Messaggi: 157 Località: Torino
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2005 10:22 am Oggetto: |
|
|
se lo vuoi usare per foto di architettura fai molta attenzione alla distorsione prodotta! Se il sigma arriva ad avere una distorsione del 5% ai bordi mi pare un po' esagerata... poi ovviamente sta a te decidere _________________ http://www.dddrendering.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2005 11:43 pm Oggetto: |
|
|
stug ha scritto: | se lo vuoi usare per foto di architettura fai molta attenzione alla distorsione prodotta! Se il sigma arriva ad avere una distorsione del 5% ai bordi mi pare un po' esagerata... poi ovviamente sta a te decidere |
Da quel punto di vista Sigma 24/1.8 e Canon 24/2.8 sono lì: il secondo distorce leggermente meno nella parte più centrale del fotogramma ma un po' di più al bordo del fotogramma 'croppato' (sul 6%).
Vorrei innanzitutto precisare che non ho mai avuto in mano (né tantomeno provato) nessuno dei due obiettivi e aggiungo (se ce ne fosse bisogno!) che per giudicare un obiettivo non si può prescindere da una prova 'sul campo' che indaghi su contrasto, flare ecc..
Io mi limito a commentare quanto leggo di due singoli esemplari giunti alla redazione di Fotografare.
Il '24 DG' di Sigma pare essere ottimizzato solo per l'area interessata dal fotogramma '1,6X' di una digitale e in quella zona la risolvenza (almeno tra i due esemplari testati da Fotografare) è nettamente superiore al Canon. A f/2.8 sono molto simili ma a partire da f/4 il Sigma diventa stellare (a f/4 e f/5.6 risolve quanto il Canon 24/1.4L - che stellare lo è già a f/2.8) e il Canon rimane sempre paurosamente distanziato.
La risolvenza del Canon (al centro) sale linearmente da f/2.8 a f/11 passando da circa 0.62 a 0.67. Il Sigma invece 0.64 a f/2.8 ma poi 0.85 a f/4 e f/5.6 (max) e ancora 0.8 a f/8 e 0.75 a f/11.
L'impiego su una analogica o full-frame vede invece il '24' di Sigma molto svantaggiato dal momento che dai 2/3 al bordo del fotogramma di una 35mm c'è un abisso e il Canon si prende una rivincita delle stesse proporzioni.
La caduta di luce è invece di nuovo nettamente a favore del Sigma, che a f/2.5 va come il Canon a f/4: perdita di 1/2 EV al bordo di una digitale 1.6X e -1,3EV al bordo 'full frame'. Ma queste sono cose che penalizzano molto di più le analogiche..
E' venuto fuori un papiro.. spero sia stato utile a qualcuno. Mi sono andato a ritrovare questo articolo perché sull'analogica adoro il 35mm e un 24 su una digitale è quanto di più vicino si possa trovare.. Poi i 24mm sono strabelli anche sull'analogico.
PS: il Sigma sotto f/2.8 è utilizzabilissimo, perde solo 0.05 in risolvenza al centro e meno ai bordi.
PPS: tra tutti i 24mm provati, meglio del Sigma e del Canon in distorsione vanno solo il Contax (25mm) e il Leica  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello utente
Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 309 Località: Catania
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2005 8:05 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | stug ha scritto: | se lo vuoi usare per foto di architettura fai molta attenzione alla distorsione prodotta! Se il sigma arriva ad avere una distorsione del 5% ai bordi mi pare un po' esagerata... poi ovviamente sta a te decidere |
Da quel punto di vista Sigma 24/1.8 e Canon 24/2.8 sono lì: il secondo distorce leggermente meno nella parte più centrale del fotogramma ma un po' di più al bordo del fotogramma 'croppato' (sul 6%).
Vorrei innanzitutto precisare che non ho mai avuto in mano (né tantomeno provato) nessuno dei due obiettivi e aggiungo (se ce ne fosse bisogno!) che per giudicare un obiettivo non si può prescindere da una prova 'sul campo' che indaghi su contrasto, flare ecc..
Io mi limito a commentare quanto leggo di due singoli esemplari giunti alla redazione di Fotografare.
Il '24 DG' di Sigma pare essere ottimizzato solo per l'area interessata dal fotogramma '1,6X' di una digitale e in quella zona la risolvenza (almeno tra i due esemplari testati da Fotografare) è nettamente superiore al Canon. A f/2.8 sono molto simili ma a partire da f/4 il Sigma diventa stellare (a f/4 e f/5.6 risolve quanto il Canon 24/1.4L - che stellare lo è già a f/2.8) e il Canon rimane sempre paurosamente distanziato.
La risolvenza del Canon (al centro) sale linearmente da f/2.8 a f/11 passando da circa 0.62 a 0.67. Il Sigma invece 0.64 a f/2.8 ma poi 0.85 a f/4 e f/5.6 (max) e ancora 0.8 a f/8 e 0.75 a f/11.
L'impiego su una analogica o full-frame vede invece il '24' di Sigma molto svantaggiato dal momento che dai 2/3 al bordo del fotogramma di una 35mm c'è un abisso e il Canon si prende una rivincita delle stesse proporzioni.
La caduta di luce è invece di nuovo nettamente a favore del Sigma, che a f/2.5 va come il Canon a f/4: perdita di 1/2 EV al bordo di una digitale 1.6X e -1,3EV al bordo 'full frame'. Ma queste sono cose che penalizzano molto di più le analogiche..
E' venuto fuori un papiro.. spero sia stato utile a qualcuno. Mi sono andato a ritrovare questo articolo perché sull'analogica adoro il 35mm e un 24 su una digitale è quanto di più vicino si possa trovare.. Poi i 24mm sono strabelli anche sull'analogico.
PS: il Sigma sotto f/2.8 è utilizzabilissimo, perde solo 0.05 in risolvenza al centro e meno ai bordi.
PPS: tra tutti i 24mm provati, meglio del Sigma e del Canon in distorsione vanno solo il Contax (25mm) e il Leica  |
Tante grazie.
Prenderò il Sigma.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|