Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2008 4:19 pm Oggetto: 50 fisso contro zoom |
|
|
Ovviamente la scelta di utilizzare un 50 1,4 oppure 1,8 e' solitamente dettata da esigenze particolari quali foto a luce ambiente (bassa) e/o sfuocati molto marcati.
Ma chi non lo mai usato in esterni in condizioni di luce NORMALE (quale e' il suo nome), come tuttofare in era analogica ed ora, con l'avanzare del FF?
Come al solito nessuna pretesa scientifica, solo un piccolo test sul campo per verificare quale si comporta meglio alla focale "di mezzo".
Attori:
50 mm f1,4
24-70 f2,8
35-70 f2,8
Seguiranno un'immagine del campo (Vicenza) e successivamente quelle dei crop 100% a f2,8 e f5,8 (al centro).
Per la resa ai bordi vi anticipo che il migliore e' il 24-70 seguito da vicino dagli altri 2.
La compressione non aiuta certo l'analisi delle immagini, ma qualche considerazione comunque si puo' trarre.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
173.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1399 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1399 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
164.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1399 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
166.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1399 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
163.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1399 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
146.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1399 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
162.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1399 volta(e) |

|
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2009 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Ok, visto il proliferare di commenti, aggiungo il mio....
Dall'analisi di questo (ma non unico) test sono giunto alla conclusione che il 50 f1,4 e' da utilizzare esclusivamente da f1,4 a f2,8/4. A diaframmi piu' chiusi non regge il confronto con qualsiasi altro zoom (alla stessa focale) moderno e non solo (vedi il vecchiotto 35-70).
Forse era qualcosa gia' scontato e noto ma, come da mia abitudine, finche' non vedo non credo.
Alla prossima!
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sorpurce utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 71 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2009 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Sempre interessante avere le prove provate delle chiacchere da bar
Son curioso di vedere come si comporta il 50/1.8 AF nei confronti del 35-50/2.8 (ottica che ho e che purtroppo con il digitale non sfrutto più come facevo su pellicola...), soprattutto con aperture di diaframma inferiori a f/5.6.
_________________ Il mio lato in b/n e quello a colori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2009 12:31 am Oggetto: |
|
|
Sto vedendo le foto sul portatile che ha uno schermo inadeguato, quindi non faccio osservazioni sulle ottiche.
Ne faccio una importante sul soggetto con una battuta sdrammatizzante:
la nebbia non è il miglior soggetto da fotografare per verificare la nitidezza di un obiettivo.
Servono soggetti ragionevolmente vicini per poter considerare l'aria trasparente e con un certo microcontrasto, una certa trama, per potere vedere come cambia tra due foto.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2009 10:05 am Oggetto: |
|
|
Mah, secondo me si capisce una cosa, che non vorrei fuorviasse il giudizio sul 50 f1.4.
I due zoom sono molto più contrastati, questo è dovuto alla presenza di maggiori lenti, e ad una filosofia costruttiva, specie nel 24-70, che nel corso degli anni ha portato a produrre ottiche sempre più contrastate.
Per quel che è la mia esperienza di uso del 50f1.4, posso dire che è un'ottica che da nel ritratto il meglio di se, proprio per i passaggi tonali molto morbidi, abbinati ad uno sfocato cremoso.
Sebbene consideri il 24-70 un vero gioiello, se dovessi realizzare un ritratto non esiterei a metterlo da parte per il 50 fisso, mentre per un paesaggio, userei senza dubbio il 24-70. Il 35/70 non lo conosco quindi non posso fare considerazioni.
Comunque, non vedo quel grande calo di nitidezza, oltretutto, mi è capitato di usare il 50 fisso in studio anche a f16, diaframma che regge benissimo.
Infine, sarebbe interessante vedere come si comporta il nuovo 50one AFS, che dovrebbe rendere ancor meglio degli zoom, specie su FF dove il vecchio f1.4 soffre ai bordi.
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2009 11:31 am Oggetto: |
|
|
stavo per scrivere le stesse cose di Matteo, e ho letto il suo post, non mi resta che quotare
_________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2009 12:25 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Ok, visto il proliferare di commenti, aggiungo il mio....
Dall'analisi di questo (ma non unico) test sono giunto alla conclusione che il 50 f1,4 e' da utilizzare esclusivamente da f1,4 a f2,8/4. A diaframmi piu' chiusi non regge il confronto con qualsiasi altro zoom (alla stessa focale) moderno e non solo (vedi il vecchiotto 35-70).
Forse era qualcosa gia' scontato e noto ma, come da mia abitudine, finche' non vedo non credo.
Alla prossima!  |
Perché questo che dici non mi risulta? Che l'1.4 sia nato per lavorare meglio entro i 5.6 mi sta bene, ma che sia inferiore a uno zoom... quali parametri consideri? Immagino solo la nitidezza apparente
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CaccamoJ utente

Iscritto: 23 Dic 2008 Messaggi: 413
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2009 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessante questo test.
Se hai ancora a disposizione gli obiettivi, penso sarebbe meglio un bel test in una giornata di sole con inquadratura con un soggetto non troppo lontano massimo 40-50m con altri soggetti secondari a differente distanza e con molta varietà di colori.
Esempio una bella villa con giardino o un qualsiasi oggetto posto in un contesto con ambientazioni diverse.
Quello secondo me sarebbe un bel test!
Purtroppo in questo test c'è la foschia che ne compromette notevolmente il risultato e lo scopo del test!
Scaglio una lancia cmq a favore del 50mm.
Anche io penso che un maggior contrasto da parte dello zoom non sia indice di maggiore qualità.
Lo si può notare facilemnte dallo sfondo dei crop. il 50mm ha un grigio tenue che riesci (a mala pena) a notare piccole sfumature e qualche dettaglio qua e la.
Gli zoom hanno u ngrigio molto più scuro ma sopratutto con praticamente nessuna sfumatura e risulta il tutto più pesante e con meno profondità.
Certo parliamo di un crop, ma bisogna considerare anche il fatto che c'era foschia...chissà senza foschia, questa caratteristica, che risultato avrebbe dato.
Secondo me a favore del 50mm.
Aspettiamo, sempre che tu voglia e hai tempo per farlo, un altro test per aprrezzare queste ottime lenti!
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2009 1:00 pm Oggetto: |
|
|
In un mese non avevo ricevuto nessun commento e, ora, rivitalizzato con qualche mia considerazione e' diventato fonte di discussione.
Mi fa molto piacere, del resto altrimenti chi me lo farebbe fare ad impegnare del tempo nei miei test?
Comunque l'obiettivo non era quello di denigrare il 50, quanto quello di valorizzarne le qualita' soprattutto a grrandi aperture, quindi per la ritrattistica, quotando da questo punto di vista quanto scrive Matteo.
Per il resto trovo superiori, anche per la versatilita', i 2 zoom.
Sul maggior contrasto sono d'accordo, successivamente al test ho abbassato il parametro di default della macchina e i risultati sono (IMO) evidenti.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CaccamoJ utente

Iscritto: 23 Dic 2008 Messaggi: 413
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2009 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto mi riguarda, semplicemente non mi ero accorto del thread, sennò avrei fatto le mie stesse considerazoni postando un mese fa.
Certo come versatilità quei due ottimi zoom, per non parlare del 24/70, non li si batte.
Io penso che il test possa servire sopratutto a capire che non per forza bisogna spendere cifre pesanti ed importanti per un 24/70, ma se si prende un buon fisso il risultato è lo stesso se non migliore.
io lo vedrei da questo punto di vista questo test essendo tutte e 3 delle eccellenti ed affermate ottiche!
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2009 1:10 pm Oggetto: |
|
|
bella lente il 50 1,4
_________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2009 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Boh, io il 50f1.4D l'ho potuto, purtroppo, provare per solo un quarto d'ora, subito dopo ho rimontato il mio 35-70D e fotografato lo stesso soggetto, nella fattispecie una ragazza, e di certo il 50 è risultato superiore come resa nello sfocato e nella morbidezza, caratteristiche per cui è stato progettato, il 35-70 dalla sua sembra più inciso ma nonostante renda molto bene non credo li si possa paragonare, hanno due destinazioni d'uso diverse e, a tratti, sovrapponibili, tanto è che mi sta venendo la malsana idea di disfarmi del 35-70, appunto, a favore di un 50 e, poi, di qualcosa di lievemente più largo del 35 (35 che a detta di molti, sul 35-70, è molto prossimo alla qualità del 35f2).
Comunque concordo sulla richiesta di ripetere il confronto con soggetti di dimensioni inferiori ed a distanze inferiori dall'apparecchio fotografico onde verificare le qualità che nella foto panoramica non sono apprezzabili causa inquinamento atmosferico e luminoso e mancanza di piani per valutare la profondità.
grazie
_________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2009 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine la questione è molto semplice:
Come si afferma da più parti, non vi sono differenze qualitative sostanziali fra uno zoom di qulità ed un'ottica fissa.
E' chiaro che ciascuna ottica, confrontata con altre "equivalenti", sarà migliore su alcuni parametri e peggiore su altri.
Ricordo infatti che la nitidezza non è l'unico parametro su cui valutare un'ottica.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2009 3:14 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Per quel che è la mia esperienza di uso del 50f1.4, posso dire che è un'ottica che da nel ritratto il meglio di se, proprio per i passaggi tonali molto morbidi, abbinati ad uno sfocato cremoso. |
Infatti secondo me il confronto ha poco senso, su un paesaggio per di più velato da foschia e luce malata. Bisognerebbe provarli su un soggetto posto a non più d'un metro per potersi fare un'idea migliore della resa...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2009 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, io invece volevo rispondere quello che poi vado a leggere nel commento prima del mio...
Aggiungo che la dove la nitidezza di uno può essere migliore, altri parametri possono invertire la rotta.
Contrasto, resa del colore, non sono certo da trascurare con nitidezze così, alla finin fine, vicine.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Comprato e rivenduto il 35-70 2,8 purtroppo non sopporto una resa in controluce....carente.
Confermo su D200 ottimo però.
E' il confronto con il 50 ino (1,8) però....non lo so, ma....credo lo perda.
Purtroppo il fisso mi è pure caduto rompendosi l'osso del...portafiltri.
Quindi mi sono deciso ad acquistare su un noto sito d'aste il fratellone AF 50 1,4 D liscio, non l'ultimo uscito.
Il 50 fa male a chi...non ce l'hà.
_________________ Accoglietemi in questa comunità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|