 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 7:57 pm Oggetto: L'HDR: una considerazione. |
|
|
..leggevo tempo fa, da fonte che non ricordo, che la visione umana ha un "range dinamico" di gran lunga superiore a quello di pellicole, sensori, superCCD e compagnia bella.
A questo punto mi chiedo perchè quando vedo un'immagine HDR la identifico come innaturale, come frutto di elaborazione; a rigore di logica (la mia, almeno) dovrebbe essere invece riconosciuta come più naturale, visto che contiene una gamma tonale più vicina a quella che fisiologicamente siamo abituati a trattare.
Quindi mi chiedo:
E' una questione di "cultura" fotografica, nel senso che siamo abituati a vedere immagini fotografiche a DR limitato?
E' una questione di proporzione di DR, nel senso che il DR dell'occhio è magari più sensibile alle ombre (o luci), mentre l'HDR ripartisce uniformemente la sensibilità?
non so se sono riuscito a spiegarmi.
Considero anche questo: nella pittura classica (almeno ho questa impressione) l'HDR penso sia stato largamente usato; eppure guardando un quadro, o una sua riproduzione, non ho l'impressione di "innaturale" che provo a prima vista con l'HDR fotografico.
Ne parliamo? _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Ultima modifica effettuata da mrgilles il Ven 16 Gen, 2009 8:54 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Condivido quanto dice idani.
Se ci si limita solo ad ampliare la gamma dinamica di una foto, il risultato è molto verosimile, come in questa:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=135061
Se si applica un tone mapping consistente e a volte esagerato, allora, secondo me, è un diverso modo di esprimersi in fotografia: un po' come fare un cross processing. A volte ci può star bene, a volte no; c'è chi l'apprezza, c'è chi lo odia.
Ciao, Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 3:29 pm Oggetto: |
|
|
sapevo che mi sarei complicato la vita...
..tone mapping? mi documento..
 _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 4:58 pm Oggetto: Re: L'HDR: una considerazione. |
|
|
mrgilles ha scritto: |
A questo punto mi chiedo perchè quando vedo un'immagine HDR la identifico come innaturale, come frutto di elaborazione; a rigore di logica (la mia, almeno) dovrebbe essere invece riconosciuta come più naturale, visto che contiene una gamma tonale più vicina a quella che fisiologicamente siamo abituati a trattare.
|
Bella domanda... Probabilmente dipende dalla maniera in cui l'occhio comprime la dinamica ripetto a come lo fa l'hdr...
Comunque gli HDR ben fatti sembrano abbastanza naturali, certo, manca ancora qualcosa...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Mah, in questo esempionon mi sembra di vedere tutta sta gamma dinamica...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 9:40 pm Oggetto: Re: L'HDR: una considerazione. |
|
|
mrgilles ha scritto: |
E' una questione di "cultura" fotografica, nel senso che siamo abituati a vedere immagini fotografiche a DR limitato? |
limitandoci all'hdr "liscio" e pulito, senza tone mapping e artefatti evidenti, personalmente la risposta credo sia nel messaggio quotato... siamo sempre stati abituati alla fotografia come ad un "gioco" di ombre ed alte luci, con una quantità limitata di "informazioni" in mezzo... vedere questo genere di foto se all'inizio mi ha sorpreso ed entusiasmato, poco dopo è diventato per me un'alterazione della foto... non dico fastidioso, ma quasi... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 11:32 pm Oggetto: Re: L'HDR: una considerazione. |
|
|
mrgilles ha scritto: | ..leggevo tempo fa, da fonte che non ricordo, che la visione umana ha un "range dinamico" di gran lunga superiore a quello di pellicole, sensori, superCCD e compagnia bella.
A questo punto mi chiedo perchè quando vedo un'immagine HDR la identifico come innaturale, come frutto di elaborazione; a rigore di logica (la mia, almeno) dovrebbe essere invece riconosciuta come più naturale.. |
..perchè noi abbiamo due tipi d fotocettori, i coni che vedono i colori e i bastoncelli che vedono la luminanza. I colori li distinguiamo solo se bene illuminati, invece la visione in bianconero è sensibilissima, riusciamo a vedere di notte con la luce di un cerino. Il tutto è complicato dal fatto che il nostro occhio non "vede" le immagini ma solo i cambiamenti dell' immagine, infatti se l'immagine è ferma si muove l'occhio (movimenti saccadici). Il "software" cerebrale ricostruisce poi l'immagine infilandoci dentro pezzi di ricordi precedenti e frammenti di previsioni ricavate da logiche incomplete (fuzzy), per cui è MOLTO difficile paragonare l'occhio e la visione a qualunque tipo di marchingegno chimico o fisico. L'HDR sembra artificioso perchè non espande per niente la gamma dinamica, ma anzi la comprime entro un range più facilmente rappresentabile. L'HDR ingrigisce i bianchi e sbianca i neri, mentre noi vediamo sia il bianchissimo che il nerissimo senza particolari problemi.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 10:22 am Oggetto: Re: L'HDR: una considerazione. |
|
|
Binho ha scritto: | limitandoci all'hdr "liscio" e pulito, senza tone mapping e artefatti evidenti, personalmente la risposta credo sia nel messaggio quotato... siamo sempre stati abituati alla fotografia come ad un "gioco" di ombre ed alte luci, con una quantità limitata di "informazioni" in mezzo... vedere questo genere di foto se all'inizio mi ha sorpreso ed entusiasmato, poco dopo è diventato per me un'alterazione della foto... non dico fastidioso, ma quasi... |
Cosa intedndi per HDR "liscio". Un HDR, che io sappia, non si riesce a vedere su un monitor normale serve appunto il tone mapping che riporta il range di luminosità entro i limiti di visualizzazione di un monitor LDR.
Non sono però molto esperto... mi ricordo né parlò con più cognizione di causa Nicola Giani.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 2:01 pm Oggetto: |
|
|
il processo di hdr, per come lo itendo io, è il prendere le zone sovra e sottoesposte di una foto e "portarle" nel range di esposizione "corretto"...
tipo così grosso modo:
il tone mapping si spinge oltre, troppo oltre a mio parere...:
***due esempi ancora più chiarificatori:
HDR
HDR + tone mapping estremo...
 _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2009 4:43 pm Oggetto: |
|
|
intanto grazie dei contributi, che mi hanno aperto nuove curiosità..
In secondo luogo, forse ho usato i termini sbagliati.. con HDR intendevo il processo di fusione di due o più immagini con esposizioni diverse, più vicino al tone mapping, sulla base degli esempi postati.
Le immagini a gamma estesa (quindi con recupero di alteluci e via dicendo) le considero come "correzioni" alla codifica dei dati registrati su file dai processori delle macchine..
Sono appunto le immagini "fuse" (entro limiti "fisiologici") che mi sembrano innaturali..ma forse la risposta è già nel post di Alberto Nencioni.
 _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2009 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Si può ampliare la gamma dinamica ad una immagine anche senza renderla innaturale, basta avere il senso del limite o del buon gusto.
Un esempio di immagine con gamma dinamica prima e dopo l'amplificazione.
Un altro esempio prima e dopo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2009 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Ritorniamo da principio; si paragonava un HDR alla visione umana dicendo che siccome l'occhio ha un range dinamico più esteso, le immagini HDR dovrebbero risultare più naturali mentre invece sembra il contrario.
Le immagini HDR sembrano più naturali delle immagini LDR ma se non hai strumenti di visione HDR (monitor particolari) l'HDR non lo vedi.
Vedi invece il Tone mapping che è un sistema che comprime la gamma dinamica di un HDR riportandola a quella di un LDR ma nel fare questo di solito si alzarno le ombre e si abbassano le luci in modo da ottenere quell'effetto "Aerografo/Fumettistico" con luci incoerenti dovute proprio alla compressione anomala della gamma dinamica.
Negli esempi di Filip le immagini "dopo" hanno una gamma dinamica più limitata rispetto a quelle "prima" (basta guardare l'istogramma).
E' per questo che chiedevo cosa si intendeva per HDR. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2009 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Beh, sono d'accordo, la gamma dinamica in uscita è limitata dai 24 bit (8 per canale) del JPEG, ammesso che il monitor o la stampante la coprano.
Quindi il risultato finale non può che avere una gamma limitata. Lo scopo dell'HDR dovrebbe essere quello di superare i limiti del sensore/scanner/pellicola rappresentando una gamma dinamica elevata comrpimendola senza tagliarla in una gamma più limitata. Se ho ben capito, se ciò lo facessi in modo lineare in teoria l'immagine apparirebbe "naturale", come una fotografia stampata da negativo BN su carta a gradazione morbida. Se lo facessi in modo artificioso, ricavando contrasti localmente elevati in una gamma dinamica che è comunque limitata, otterrei le immagini "innaturali".
E' corretto? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2009 8:37 pm Oggetto: |
|
|
ldani: quali sarebbero sti monitor? non ne ho mai sentito parlare... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2009 9:02 pm Oggetto: |
|
|
grazie... in pratica si tratta di controllare la retroilluminazione sfruttando i led al posto dei vecchi neon... scommetto che però questa tecnologia non è ancora implementata negli attuali monitor a LED... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2009 1:03 am Oggetto: |
|
|
Beh, ma oggigiorno si arriva a valori molto buoni anche con i buoni monitor già in commercio.
Certo, ancora ce ne vuole di strada... ma tuttosommato si arriva a rapporti di contrasto attorno ai 8000:1 (mi sembra l'altroieri quando comprai il mio primo LCD e spesi una mezza fortuna per averlo con rapporto di contrasto pari a 230:1)
il che vuol dire attorno a 2^13bit....
cioè: 13stop
Certo, questi stop vanno poi considerati nei colori.. e come si sà spesso i toni sul verde sono sono i più difficili...
Ma anche con i monitor attuali si può comunque visualizzare un "piccolo" HDR (per piccolo intendo una estenzione della gamma dinamica di poco rispetto a quella della fotocamera) considerando che le moderne SLR arrivano difficilmente sopra 10 stop di gamma dinamica. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|