photo4u.it


NonTutte le ciambelle escono col buco ma questo Ringlight si
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 3:06 pm    Oggetto: NonTutte le ciambelle escono col buco ma questo Ringlight si Rispondi con citazione

Ricetta del giorno :
-procurarsi uno stampo di latta per ciambelle, (io l'ho trovato al mercato per 5 euro)

-praticare un buco atto a fare entrare il flash ,

-nastrate bene il tutto...

FATTO ? Mandrillo

Ecco a voi il vostro macro ringlight,

buon divertimento
Wink

P.S.: io ho usato un flah a torcia da pochi euro per poterlo collegare alla macchina tramite cavetto ma potete utilizzare anche le cellule radio dette trigger con i flash più avanzati.



-2_798.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  91.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2302 volta(e)

-2_798.jpg



-3_897.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  111.91 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2302 volta(e)

-3_897.jpg



_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.


Ultima modifica effettuata da Lorenzino il Mar 17 Feb, 2009 8:03 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se piazzi davanti un diffusore di qualche tipo ......viene ancora meglio Smile
Il prob è infilare dentro il buco centrale la lente Ops

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

magari della carta da forno Very Happy
Grazie per il consiglio Wink

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul web ci sono molte istruzioni come queste, che qualche tempo fa hanno acceso anche igli entusiasmi del sottoscritto.
Che dopo una doverosa riflessione si sono spenti.

Infatti se vogliamo giocare a fare le foto col ring, la soluzione va bene.

Se dobbiamo invece eseguire una sessione di riprese dalla quale dobbiamo tirare fuori delle foto "vere", il discorso casca del tutto.

Il ring è utile sostanzialmente nelle foto di moda solidale al corpo macchina per appiattire le ombre del viso.

Un ring su stativo non è più utile di un più economico ed efficace ombrello.

Inoltre l'attrezzatura deve possedere un minimo di affidabilità.
Non posso rimandare la sessione di shooting e posticipare la consegna delle foto perchè mi si è staccato il nastro adesuvi. Cosa relativamente probabile.

Non prendete le mie parole come una polemica.
E' solo un modo per evitare voli instile icaro.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No perchè quale polemica Very Happy

(io cmq l'ho usato a mano libera) Wink



-4_733.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  60.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2300 volta(e)

-4_733.jpg



-5_176.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  149.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2300 volta(e)

-5_176.jpg



_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.


Ultima modifica effettuata da Lorenzino il Mar 17 Feb, 2009 8:12 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La luce è davvero poco fotogenica: stranamente sembra (quasi) che provenga dal basso, almeno vedendo le ombre sul naso nella prima foto.
Se volessi migliorarlo potresti mettere il ring davanti all' ottica, il flash sarà posizionato in alto tramite una staffa ed un collegamento (ttl sarebbe meglio) per una resa più vicina ad un vero ring flash: quest' ultimo regala foto con una luce avvolgente...che qui, manca.

Comunque sicuramente simpatica l' idea. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
La luce è davvero poco fotogenica: stranamente sembra (quasi) che provenga dal basso, almeno vedendo le ombre sul naso nella prima foto....

...non è strano, PROVIENE dal basso. Il flash NON è anulare, è una luce puntiforme che "spara" contro un lato della parte centrale dello stampo, illumina (poco) le pareti e viene parzialmente riflessa contro il soggetto. Equivale al flash in macchina + qualcosina di decentrato. Dev'essere interessante affittare lo studio, poi arriva la modella dall' agenzia e tu tiri fuori lo stampo della ciambella.... Surprised Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 12:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Palmerino
l'obiettivo passa dal centro come negli altri ringlight
ho avuto la fortuna si incastri perfettamente col paraluce,
la luce viene da sotto è vero però si potrebbe ammorbidirla meglio come già suggeritomi oppure farla spuntare di lato o da sopra semplicemente girando l'accrocco

Alberto
Sicuramente è una soluzione un po root Rolling Eyes

Però per 5 euro non mi sembra funzioni tanto male, considerando che
si può ancora migliorare

I "veri" ringlight costano dai 500 euro in su.
Siccome non li uso tutti i giorni non giustifico la spesa.

Poi per me è importante fare lo scatto non sembrare figo mentre lo faccio


Ops

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.


Ultima modifica effettuata da Lorenzino il Gio 22 Gen, 2009 3:41 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 1:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
Il flash NON è anulare, è una luce puntiforme che "spara" contro un lato della parte centrale dello stampo, illumina (poco) le pareti e viene parzialmente riflessa contro il soggetto. Equivale al flash in macchina + qualcosina di decentrato.


No ....specie se si ha cura di schermare un po la zona ove è inserito il flash e si sistema un diffusore davanti al cerchio. La superficie risultante da cui arriva il lampo diventa ben direzionabile e molto ....molto piu' grande rispetto al solo flash in macchina (dipende da che padellone si utilizza!). Inoltre ci son diversi modi per migliorarlo ....come ad esempio il piazzare il tutto su una barra d'alluminio appositamente filettata (su cui avvitare anche il corpo macchina), provvedendo a montare anche un manico. In tal modo si puo' pensare di utilizzare anche piu' di un flash che spara dentro la teglia ...

IMHO è il modo piu' performante di utilizzare il flash on-camera come fill. Non sempre gli architetti prevedono muri bianchi o tetti bianchi da sfruttare di rimbalzo Ops
Ingombrante?
Si.
Ma anche i ring professionali sono ingombranti.....e spesso dotati di alimentatore separato. Credo sia l'accessorio con il rapporto prestazioni/prezzo piu' assurdo. Provate a farvi un giro tra i listini dei vari produttori per farvi un'idea ....

Citazione:

Dev'essere interessante affittare lo studio, poi arriva la modella dall' agenzia e tu tiri fuori lo stampo della ciambella.... Surprised Very Happy
Alberto



IMHO queste son paranoie....che han l'unico risultato di penalizzare le nostre foto Smile
Ma sta modella la dovete fotografare o dovete "far colpo" sventolandole sotto al naso il vostro conto in banca?? Very Happy
Non solo quelle poverine pagano per farsi il book .....perche' vi fate pagare vero?? VERO??? Very Happy Very Happy Very Happy
Lol Ops
Personalmente uso accrocchi strani di diverso tipo e forma .....anche perche' in commercio non si trova tutto e certe cose o le costruisci o ti attacchi al tram Smile
Nessuno mi ha mai preso per i fondelli .....anzi. L'ingegno viene apprezzato Smile
Alla fine quel che conta è il risultato. E tra il "non usare il ring perche' costa 3 mila euro" e l'"usare il ring autocostruito che ne costa 5" .....be ...
complimenti a chi riesce ad autocostruirselo per bene.

IMHO .....ovviamente. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lorenzino ha scritto:
...I "veri" ringlight costano dai 500 euro in su.
...


...non sempre. Ti segnalo:
http://www.akkupoint.com/pi12/pi6/index.html
Io ho il D6000 (tra l'altro trovato su eBay a 50€ ancora nel celllophane) e fa il suo sporco lavoro - certo meglio dello stampo... Very Happy
Comunque complimenti al bricolaggio! Ave

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
...Ma sta modella la dovete fotografare o dovete "far colpo" sventolandole sotto al naso il vostro conto in banca?? Very Happy
Non solo quelle poverine pagano per farsi il book .....perche' vi fate pagare vero?? VERO??? Very Happy Very Happy Very Happy...


...calmo e tranquillo... Le leggi dell' ottica non si piegano alla buon volontà. Se avrai la pazienza di osservare questo costosisimo accrocchio che dovrebbe operare la stessa trasformazione, noterai come sia in realtà un fascio di guide d'onda che spezzano il fascio di luce guidandolo verso numerosi punti d'uscita, e quindi trasformando il flash in un ringlight a LED. Il posizionamento della sorgente di luce in un riflettore non piano non è "immaginabile" e non è detto che funzioni a prova-ed-errore: se il riflettore non è parabolico, ad esempio, e la luce non è nel fuoco della parabola, buona parte del fascio rifleso diverge e si disperde senza controllo.
Quanto alla modella, se è un' amica mi piace dare l'idea di conoscere molto bene quello che sto facendo e di non aspettare lei per farle perdere tempo con esperimenti strani. Se è una professionale e mi metto a fare il McGiver i soldi sono i miei, certo, ma non ci farei una figura fulgida lo stesso. E qualche volta mi pagano, pure, c'è qualcosa di male? Io sono contento se lo fanno... Mandrillo Ma qui siano in OT Off Topic

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Alberto, potresti postare qualche foto fatta col d6000?
Io cmq non lo potrei usare perchè i filtri arrivano fino a 62mm

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lorenzino ha scritto:
Ciao Alberto, potresti postare qualche foto fatta col d6000?
Io cmq non lo potrei usare perchè i filtri arrivano fino a 62mm

..mi sta arrivando il Tokina Macro a giorni, il flash l'ho preso per quello. Provvederò appena possibile. Mi spieghi la faccenda del filtro? Il flash si adatta fino a 62mm...

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:

...calmo e tranquillo... Le leggi dell' ottica non si piegano alla buon volontà. Se avrai la pazienza di osservare questo costosisimo accrocchio che dovrebbe operare la stessa trasformazione, noterai come sia in realtà un fascio di guide d'onda che spezzano il fascio di luce guidandolo verso numerosi punti d'uscita, e quindi trasformando il flash in un ringlight a LED. Il posizionamento della sorgente di luce in un riflettore non piano non è "immaginabile" e non è detto che funzioni a prova-ed-errore: se il riflettore non è parabolico, ad esempio, e la luce non è nel fuoco della parabola, buona parte del fascio rifleso diverge e si disperde senza controllo.


Di questo si puo' anche discutere Smile
Ma si puo' sempre costruirne uno migliore. Inoltre con un bel diffusore forse non si otterrà lo stesso effetto di un ring .....ma i pro dovrebbero essere evidenti. Sicuramente molto meglio di quei ridicoli softboxini minuscoli da montare sul cobra! Di contro invece ... ne vedo pochi.

Circa l'accessorio da te linkato lo conosco. E non so fino a che punto considerarlo costosissimo. Ho visto dei test che lo comparavano ad un ring profoto da studio (che costa 10 volte di piu') e be ......i risultati eran molto molto simili.

Quel che non condivido è il criticare un accessorio autocostruito sulla base della presunta "impressione da squattrinato" che si dovrebbe dare alla modella figa .....
La professionalità la fanno i comportamenti ed i risultati... non certo il portafoglio!
E personalmente stimo di piu' fotografi che usano la testa piu' che le tasche. Son questi i veri professionisti ......in ogni campo.

Inoltre certe cose in commercio proprio non si trovano!

Guarda questo ad esempio:

http://strobist.blogspot.com/2007/11/ring-flash-week-building-hd-ring-flash.html

Risultati ..

http://strobist.blogspot.com/2007/11/hd-ringflash-test-drive-q-and.html

Inutile dire che costruirlo in modo meno "approssimativo" ed ingombrante è cosa molto semplice. Se volessi utilizzare un apparecchio simile (che IMHO non è un propriamente un ring .....ma un incrocio tra un ring ed un ampio diffusore) l'autocostruzione è l'unica strada.

Oppure basta pensare a tutti gli accessori per i cobra ....che ora si trovano in commercio, ma solo dopo che centinaia di fotografi han cominciato a costruirseli da soli dimostrandone l'utilità.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.


Ultima modifica effettuata da Shedar il Mer 21 Gen, 2009 4:14 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Alberto Nencioni ha scritto:
Il flash NON è anulare, è una luce puntiforme che "spara" contro un lato della parte centrale dello stampo, illumina (poco) le pareti e viene parzialmente riflessa contro il soggetto. Equivale al flash in macchina + qualcosina di decentrato.


No ....specie se si ha cura di schermare un po la zona ove è inserito il flash e si sistema un diffusore davanti al cerchio. La superficie risultante da cui arriva il lampo diventa ben direzionabile e molto ....molto piu' grande rispetto al solo flash in macchina (dipende da che padellone si utilizza!). Inoltre ci son diversi modi per migliorarlo ....come ad esempio il piazzare il tutto su una barra d'alluminio appositamente filettata (su cui avvitare anche il corpo macchina), provvedendo a montare anche un manico. In tal modo si puo' pensare di utilizzare anche piu' di un flash che spara dentro la teglia ...

IMHO è il modo piu' performante di utilizzare il flash on-camera come fill. Non sempre gli architetti prevedono muri bianchi o tetti bianchi da sfruttare di rimbalzo Ops
Ingombrante?
Si.
Ma anche i ring professionali sono ingombranti.....e spesso dotati di alimentatore separato. Credo sia l'accessorio con il rapporto prestazioni/prezzo piu' assurdo. Provate a farvi un giro tra i listini dei vari produttori per farvi un'idea ....

Citazione:

Dev'essere interessante affittare lo studio, poi arriva la modella dall' agenzia e tu tiri fuori lo stampo della ciambella.... Surprised Very Happy
Alberto



IMHO queste son paranoie....che han l'unico risultato di penalizzare le nostre foto Smile
Ma sta modella la dovete fotografare o dovete "far colpo" sventolandole sotto al naso il vostro conto in banca?? Very Happy
Non solo quelle poverine pagano per farsi il book .....perche' vi fate pagare vero?? VERO??? Very Happy Very Happy Very Happy
Lol Ops
Personalmente uso accrocchi strani di diverso tipo e forma .....anche perche' in commercio non si trova tutto e certe cose o le costruisci o ti attacchi al tram Smile
Nessuno mi ha mai preso per i fondelli .....anzi. L'ingegno viene apprezzato Smile
Alla fine quel che conta è il risultato. E tra il "non usare il ring perche' costa 3 mila euro" e l'"usare il ring autocostruito che ne costa 5" .....be ...
complimenti a chi riesce ad autocostruirselo per bene.

IMHO .....ovviamente. Smile



Kaizer G7 il tuo coso da 5 euro ha la stessa resa di quello da 3000?
Figo.... Infatti quella luce mortiforme mi sembrava di averla gia` vista in giro da qualche parte...

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio
_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.


Ultima modifica effettuata da Lorenzino il Mer 21 Gen, 2009 4:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
Mi spieghi la faccenda del filtro? Il flash si adatta fino a 62mm...

Alberto


Esatto, lo zoom che uso io è 72mm,
non te li scordare gli esempi ci tengo Wink

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:

E personalmente stimo di piu' fotografi che usano la testa piu' che le tasche. Son questi i veri professionisti ......in ogni campo.

Inoltre certe cose in commercio proprio non si trovano!

Guarda questo ad esempio:

http://strobist.blogspot.com/2007/11/ring-flash-week-building-hd-ring-flash.html

Risultati ..

http://strobist.blogspot.com/2007/11/hd-ringflash-test-drive-q-and.html

Inutile dire che costruirlo in modo meno "approssimativo" ed ingombrante è cosa molto semplice. Se volessi utilizzare un apparecchio simile (che IMHO non è un propriamente un ring .....ma un incrocio tra un ring ed un ampio diffusore) l'autocostruzione è l'unica strada.

Oppure basta pensare a tutti gli accessori per i cobra ....che ora si trovano in commercio, ma solo dopo che centinaia di fotografi han cominciato a costruirseli da soli dimostrandone l'utilità.

Surprised Argh!
Incredibile questo non lo conoscevo,
anche se strobist lo vedo spesso,
gran bel sito Wink

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...l'esempio di strobist E' un ringflash - come noti anche tu a voler essere pignoli è un diffusore circolare coassiale, ma chiamiamolo pure flash anulare. Lo stampo per ciambelle no, è solo tondo. La luce non parte parallela all'asse ottico e uniforme, ma è angolata e multidirezionale - e le ombre sono violentissime, cosa che l'anulare non dovrebbe fare, tant'è che si usa in macro proprio per "inondare" il soggetto.
Citazione:
La professionalità la fanno i comportamenti ed i risultati... non certo il portafoglio!
E personalmente stimo di piu' fotografi che usano la testa piu' che le tasche. Son questi i veri professionisti ......in ogni campo.


...per carità, certo che sì, anzi, ben vengano gli esperimenti... Però reinventare la ruota e l'acqua calda è uno spreco di tempo, e il tempo costa. Calcola un 50€/ora, che è l'uscita di un idraulico, e aggiungilo allo stampo da budini, allo scotch e al cartoncino. Se ottieni qualcosa CHE FUNZIONA e che non esiste sul mercato, benissimo! Se funziona ma lo vendono già fatto, forse potresti fare due conti e magari ti conviene scattare foto invece che impiastrarti di colla vinilica. Se funziona sì e no, oppure è scarsamente affidabile, a mio modesto parere, rientra nel legittimissimo caxxeggio ma non va oltre. E poi esiste un fattore "estetico", ebbene sì!. Si può benissimo effettuare un' appendicectomia sul tavolo da cucina, usando un taglierino, forbici e forbicine casalinghe e ago e filo da ricamo (il mersilene da sutura è parente del filo da macchina da cucire): se lavori pulito e non ci sono complicazioni l'operazione riesce benissimo. Posso dire però che una bella sala operatoria tranquillizza di più, anche se è vero che è IL CHIRURGO l'elemento più importante? C'è una certa dose di snobismo anche nel voler a tutti i costi presentarsi con le pezze al sedere per far vedere che sei "superiore" - il più delle volte l'impressione è che sei semplicemente "messo male". Vai a un matrimonio col diffusore ricavato dalla bottiglia di latte o la vaschetta di ricotta (funzionano BENISSIMO come il LightSphere, che già è buffo di suo...) e vediamo se non frega niente a nessuno... Surprised

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A ma sei indietro!
Sono mesi che utilizzo con successo un vasetto di yogurt al posto del LightSphere Very Happy
Chissà perchè poi tutta sta fantasie con le cose che riguardano il cibo...
Sarà la dieta? Mmmmm

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi