photo4u.it


Al posto della Minox...
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio modesto avviso una piccola Panasonic Lx3 od una Ricoh Gr con ottica fissa luminosa hanno una qualità anche migliore di una classica Olympus Xa...
Stampate le foto, a parità di sensibilità con la pellicola e probabilmente anche alle alte sensibilità i minuscoli sensori digitali saranno migliori.

Io l' avevo la piccola Xa, ma non mitizziamola più di tanto: ha avuto il pregio di inaugurare le compatte piccole e tascabili senza tappi, ma a tutta apertura non era un mostro di risolvenza e solo da f:5,6 l' ottica dava prestazioni professionali.
Certamente un professionista la usava anche a tutta apertura (f:2,8) nascondendo la morbidezza e la vignettatura magari nelle scene molto contrastate Smile ma oggi lo stesso professionista sarebbe molto più facilitato con la Pana Lx3...almeno io lo sarei, poi se volessimo farci le ennesime seghe mentali sulle dimensioni del sensore (?) Doh!

Ma le stampate le foto o giocate solo con i crop da vedere appiccicati al proprio monitor?
E visto che vige questo sport, provate a digitalizzare una qualsiasi pellicola da 400 iso con foto eseguite con la piccola Olympus Xa e vedete i relativi crop...


ps: pareri personali, mi raccomando.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino, è propri perché le foto le stampo che le compatte microsensore non mi convincono.
Ho delle stampe 20x30 fatte con ste compattine, non le ultime, ma qualcuna delle generazione delle 8mp sì.
Rispetto alla Rollei 35S con su montata una TriX non c'è stroria, ma neanche se nella suddetta Rollei ci metto dentro una Reala.
Le foto fatte con le compattine hanno sempre un aspetto "plasticoso" contro la "plasticità" della Rollei.
A 100iso la differenza si nota meno ma a 400iso quello che è la bellissima grana della TriX si trasforma o in fastidioso rumore o peggio in artefatti che vogliono nascondere il rumore dando ancora di più l'effetto "plasticosità".

Io continuo ad aspettare il micro4:3 di Olympus, accendendo ogni tanto un cero nella speranza che qualche uomo del marketing non rovini tutto come è successo con Panasonic.

Altrimenti, non compattissima ma "quasi tascabile" come la Leica M + Elmar 50 rientrante ci sarebbe l'Olympus E420 + Zuiko 25/2.8 che non sarebbe male, poi la stessa E420 potrebbe essere equipaggiata con un paio di buoni zoom per quando voglio viaggiare "pesante".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mUg
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 735
Località: Mediolanum

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai messo in discussione il dettaglio su digitale rispetto alle compatte tipo Xa.

Al massimo son d'accordo con quello che dice Tomash, ma ovviamente parliamo sempre della solita differenza tra compatte digitali e controparte analogica.

Poi ripeto quello che dicevo, quello che mi piace dell'Xa è l'usabilità rispetto alle dimensioni.

mUg ha scritto:
Giuanniello ha scritto:
mamma mia, che voglia mi hai fatto venire!!!
magari ci infilassero dentro un sensorino ed un po' di elettronica...


Perchè no...solo non vorrei creassero delle versioni delle macchine digitali di oggi: l'unica cosa che trovo discutibile sulla Xa è la levetta della scala Iso, che in caso la macchina fosse digitale sarebbe utilizzata più spesso e creerebbe più problemi. Il resto può funzionare, nel complesso la Xa è un modello di usabilità, per le dimensioni. Ovvio che volendo preferirei una leva di messa a fuoco e una leva di selezione dei diaframmi più grande, ma le dimensioni sono quelle, e nel suo piccolo la Xa è pensata bene.

_________________
Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma le Sigma DP1 e DP2 qualcuno le ha provate? E' vero che già sulla carta hanno diversi limiti, ma volevo sapere in pratica come vanno. La filosofia sarebbe quella giusta, soprattutto la DP2.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Ma le Sigma DP1 e DP2 qualcuno le ha provate? E' vero che già sulla carta hanno diversi limiti, ma volevo sapere in pratica come vanno. La filosofia sarebbe quella giusta, soprattutto la DP2.


Ma purtroppo il costruttore è quello sbagliato.
Vengono vendute ad un prezzo troppo elevato per chiamarsi Sigma che nel settore delle fotocamere ha dimostrato di non essere afferratissima (vedi le sue reflex) e il Foven, molto interessante come idea, è ancora ben lungi dall'essere sviluppato a dovere.
Poi la scelta dell'ottica, un 28f4 equivalente, non è stata delle più felici.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 12:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente usavo alcuni anni fa la Minolta Dimage A2 (le prime con i sensori da 8mp) e nessuno notava in stampa (matrimonio e formato 30x45cm, circa) la differenza con la Canon Eos 3 che usavo con pellicole professionali adatte allo scopo (Reala ed Nph).

Certamente io notavo la diversità di resa (non peggiore o migliore: diversa), ma onestamente se nessuno la vedeva...o trovava da ridire.

Mi ricordo che all' epoca mi ero scaricato un jpg da internet (era di una compatta Canon Pro1) e stampato nel formato 24x30cm era davvero molto bello il risultato.
Certo, era una foto eseguita in studio (ottima luce, giusto contrasto, minima sensibilità), ma vista alla giusta distanza di visione era davvero godibile.

Comunque un professionista non ha tempo di pensare che ogni sua foto sia un' opera d' arte e quindi non aspetta una futura Minox od Xa digitale, ammesso che una compatta digitale attuale non sia accettabile.

Beati voi che potete farlo.
O forse (?) beato il professionista che usa la fotocamera solo come un mero strumento e nulla più.

Comunque allo stato attuale la nuova Sigma Dp2 (ottica di circa 40mm sul formato 35mm) è quella che si avvicina di più.
Quando uscirà il minuscolo 20mm f:1,7 Panasonic, probabilmente anche la G1 o la nuova micro 4/3 Olympus potrebbe dare una simile potenzialità.

Arriveranno anche compatte stile Minox quando il sensore 24x36mm sarà molto economico costruirlo: tempo pochi anni, anche se nel frattempo chissà come si sarà evoluto il micro 4/3 e sistemi (si parla di un micro aps Samsung) concorrenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi