photo4u.it


lapponia, aurora boreale e grande freddo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
zet-a
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2007
Messaggi: 508

MessaggioInviato: Gio 15 Gen, 2009 10:50 pm    Oggetto: lapponia, aurora boreale e grande freddo Rispondi con citazione

Salve a tutti Smile
innanzi tutto spero di aver postato nella sezione giusta...

a fine febbraio andrò in Lapponia e farò una settimana di vacanza tra rompighiaccio e hotel di ghiaccio, mi è però venuto il dubbio su come rendere la mia nikon D70 resistente alle temperature gelide (a rovaniemi alle 14 c'erano -20 ieri) nonchè volevo sapere come/cosa usereste voi per portare a casa le migliori fotografie possibili, so bene che dipende da me e dal mio "equip" quindi in fondo la mia preoccupazione è su come "imbottire" la mia macchina. Per le batterie ne ho 2 + il battery pac in cui metterò le CR2 (mannaia 2€a batteria per 3 batteria a pack) in modo da avere una bella scorta energetica...

ah ho questo LowePRO SlingShot 100 AW

grazie a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 16 Gen, 2009 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con poco ti prendi un corpo a pellicola interamente meccanico. Lo puoi tenere come back-up (le batterie non dureranno molto...)
_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 16 Gen, 2009 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A temperature così estreme credo che sarai tu a dover fare da "cavia" Wink
I consigli per il freddo sono i soliti:
1) Seconda batteria al caldo sotto al giaccone, da alternare con quella in macchina.
2) Estrema attenzione alla condensa, quando la fotocamera passa dall'esterno agli interni riscaldati e molto più umidi.

Non ho esperienze in merito (a quelle temperature i problemi sarebbero per me, non per la fotocamera), magari una ricerchina su google potrebbe essere di aiuto.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zet-a
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2007
Messaggi: 508

MessaggioInviato: Ven 16 Gen, 2009 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche voi siete giunti alle mie stesse conclusioni batterie e condensa..per le batterie ho risolto con 6 CR2 + le mie due della nikon mal che vada comprerò altre CR2

per la condensa dite che se la metto nel lowepro prima di rientrare e la tiro fuori dopo un poco risolvo? oppure come mi consigliate di fare?...intanto googolo Smile

grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 16 Gen, 2009 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lolle ha scritto:

per la condensa dite che se la metto nel lowepro prima di rientrare e la tiro fuori dopo un poco risolvo? oppure come mi consigliate di fare?...intanto googolo Smile


Il problema della condensa si ha quando porti la fotocamera dall'esterno con temperature negative (e quindi umidità nulla) all'interno con temperature positive (quindi con un certo contenuto di umidità, magari alto).

Le superfici gelide della fotocamera (esterne, ma anche interne come sensore e circuiti) condensano immediatamente l'umidità dell'aria calda e umida che le lambisce, trasformando la fotocamera in un spugna imbevuta.

Per evitare il problema, bisogna evitare il contatto con aria umida fintanto che la fotocamera non si sia riscaldata a temperature vicine a quella ambiente.

Personalmente racchiuderei la fotocamera in un sacchetto ermetico (tipo sacchetti per il frigo) con del silicagel dentro per assorbire gli eccessi di umidità e inserendo il tutto in borsa.
E la uscirei da tale involucro solo dopo un adeguato periodo di acclimatamento della fotocamera sia nel passaggio caldo-freddo (il vapore acqueo brinerebbe), sia nel passaggio freddo-caldo (che è probabilmente più critico.

Stavo dimenticando che lo stesso discorso vale per obbietivi e - pruidenzialmente- anche per i flash.

Qualcuno potrà obiettare che la condensa è un problema transitorio perchè tanto evapora senza conseguenze, ma non è così.
Le superfici bagnate, catturano il pulviscolo atmosferico che rimane sulle superfici (sensore, lenti, specchio, mirinbo, anche dopo l'evaporazione.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zet-a
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2007
Messaggi: 508

MessaggioInviato: Dom 18 Gen, 2009 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per i consigli Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi