Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mer 24 Dic, 2008 8:07 pm Oggetto: ...ho fatto la stampa split! |
|
|
...o almeno credo!
comunque, seguendo le vostre indicazioni riguardo alla stampa split, ho ristampato il ritratto della ragazza che avevo portato a bologna per avere dei suggerimenti (spero che qualcuno se lo ricordi...).
La stampa è morbidissima nei toni e nelle gradazioni, pur conservando un bel bianco dove c'era e un bel nero dove doveva essere.
Ora: non sono sicuro di aver seguito proprio alla lettera la procedura e non ho riferimenti su cui fare il confronto, ma a me pare sia venuta proprio bene!
Se riesco a riprodurla in digitale in qualche modo, la posto. (dovrò fotografarla perchè sono a piedi con lo scanner, speriamo si capisca..)
Graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaazie!!!!!!
---- Xmas news ----
...mentre vi sollazzate col pranzo di natale, vi aggiorno.
Ho fatto le foto alle stampe, ovviamente un pò le tonalità si sono stravolte,
ma ci assomigliano abbastanza.
Nel confronto, gli appunti presi sulla stampa di sx non c'entrano niente.
Per la stampa di dx ho esposto con filtro 1 per i bianchi e con filtro 4 per i neri. Il volume del viso sembra veramente uscire dalla carta!
che ve ne pare? (tranquilli, mangiate con calma... )
Buon Pranzo!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
39.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1429 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
53.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1429 volta(e) |

|
_________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Ma vista a video (lo premetto) e non conoscendo il negativo e non conoscendo i parametri della stampa non split....
La stampa split mi sembra solo una normale stampa con contrasto più basso.
Mi daresti informazioni aggiuntive sulla stampa normale tanto per capire cosa non sarei riuscito ad ottenere.
Daniele.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 2:40 pm Oggetto: |
|
|
si, in effetti un pò di parametri mancano...
è con il sistema di puntofoto, che ho trovato esposto anche in Camera Oscura qui : carta multigrade e cambio di filtro.
Devo recuperarli dal retro della stampa i tempi, comunque avevo esposto a contrasto alto per i neri e a contrasto basso i bianchi con tempi diversi (la camicia, nella fattispecie, che era difficilmente bruciabile senza creare sbavature sullo sfondo).
Nella non-split avevo mascherato con i parametri segnati a penna.
Appena riesco posto foto della non-split e split vicine.
_________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 12:02 pm Oggetto: |
|
|
mrgilles: con la stampa split credo si debba apprezzare qualche sfumatura in più rispetto a quella stampata con una sola gradazione, in questo caso mi sembra si sia abbassato il contrasto, concordo con ldani
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 12:26 pm Oggetto: |
|
|
mi state mettendo dei dubbi violenti..bello!
..devo riguardare la stampa a contrasto fisso e la, alla luce delle vostre considerazioni, presunta split e riconfrontarle.
Decisi tuttavia di sperimentare la tecnica in base ad un suggerimento che mi venne fatto all'ultimo raduno. Il problema era riuscire a mettere sulla carta il dettaglio della camicia senza impazzire con mascherature acrobatiche.
Mi ricordo che in questo modo ero riuscito a tirar fuori anche i dettagli del viso e a dare un bel volume alla camicia, cosa che col contrasto 3 fisso mi sembrava abbastanza complicato.
In effetti potrei ristampare col filtro 2 e verificare le differenze (nel caso ci siano..) Ovviamente in assenza di confronti e con nulla esperienza a me sembrava un buon risultato.. se col contrasto 2 mi viene uguale però vado a confessarmi.
_________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 10:39 am Oggetto: |
|
|
Ho appena fatto una prova .. dunque è strano .. forse è colpa delle ilford
Ho esposto una Ilford FB MG, dopo aver fatto dei provini, a 42" con gradazione 2 1/2 con un risultato decente. Ho quindi esposto a 21" con gradazione 1/2 e 21" con gradazione 4 e 1/2 (la 5 non la trovo!!! ma credo il rapporto risulti corretto ... ) quindi 50+50 e il risultato è stato un abbassamento generale notevole del contrasto ... pero' a differenza tua mr gilles non risulta scura, io mi apsettavo che i neri rimanessero quasi invariati e si alterasse la curva dei toni medi, e invece no .. appena si asciugano postero' le foto ...
Per avere quindi un risultato decente ho dovuto aumentare l'esposizione del filtro 4 e 1/2 del 60% circa ... davvero molto strano ..
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Ultima modifica effettuata da fraunix il Ven 16 Gen, 2009 10:56 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 10:40 am Oggetto: |
|
|
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 10:58 am Oggetto: |
|
|
si ldani, pero' pensavo fosse compreso nel conteggio dato che credevo che sommandosi il 4 e 1/2 e il 1/2 dessero il 2e1/2 e non che il 4e1/2*2 + 1/2 = 2e1/2
Ma cmq è giusto il doppio?
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 10:59 am Oggetto: |
|
|
..se non ricordo male (non ho ancora avito tempo di guardare), il rapporto fra i tempi di esposizione era qualcosa come 1:4..
_________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 11:02 am Oggetto: |
|
|
mr nn ho capito
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 11:10 am Oggetto: |
|
|
...hi hi hi... intendevo dire che:
fraunix ha scritto: | ..Per avere quindi un risultato decente ho dovuto aumentare l'esposizione del filtro 4 e 1/2 del 60% circa ... davvero molto strano .. |
ecco, io ho esposto con un rapporto fra i tempi (con i due filtri) di 1:4, cioè una volta trovato il tempo di esposizione per le luci col filtro basso, per tirar fuori qualcosa di scuro con l'altro filtro ho esposto per qualcosa come il quadruplo del tempo, ben più del 60%.. ho usato anche il la ilford MG IV, politenata però..
(c'è anche la possibilità che io non abbia capito bene il tuo procedimento e stia sparando vaccate, eh... )
In pratica ho trovato il tempo per il filtro basso col provino a scalare, il tempo per il filtro alto col provino a scalare e li ho sommati, esponendo prima col filtro per i bianchi e poi col filtro per i neri..
_________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 11:14 am Oggetto: |
|
|
uhm non so se sbaglio ma mi pare che non c'è riferimento sul doc di puntofoto del rapporto relativo ai tempi nell'uso dei due filtri combinati insieme, ma solo relativo a quello per ottenere una variazione di contrasto ... insomma io avevo inteso che la somma dei due filtri davano un determinato risultato, e dato che nn è accennato da nessuna parte la variazione del tempo indicato in base al filtro usato, ho preso per buono che dovevo usare 50% + 50% come indicato (e non 50% + 100%) per ottenere gradazione pari a 2e1/2 ... quindi a questo punto è inutile che inserisco la scansione della prova ...
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 11:17 am Oggetto: |
|
|
Mr pero' così facendo hai sommato le due esposizioni insieme, quindi risultando esposta per il doppio del tempo, o sbaglio?
Se mai dovevi poi dividere per due :> Ma la tecnica credo sia diversa ...
io ho trovato il tempo di esposizione esponendo con filtro 2 e 1/2 che è esattamente a metà fra i filtri esistenti ... e poi usando gli opposti (in teoria 0 e 5) per ottenere, sommati, nuovamente un 2e1/2 e poter fare un confronto ... fra 2e1/2, e 5+0 al 50% del tempo ciascuno (così c'è scritto )
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 11:24 am Oggetto: |
|
|
..usti che casìn...
se vuoi, dai un'occhio il link che avevo postato qualche messaggio più su, ho seguito le indicazioni di Andr e glphoto..
adesso mi guardo il pdf di puntofoto..
_________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 1:02 pm Oggetto: |
|
|
mrgilles ha scritto: | ..usti che casìn...
se vuoi, dai un'occhio il link che avevo postato qualche messaggio più su, ho seguito le indicazioni di Andr e glphoto..
adesso mi guardo il pdf di puntofoto.. |
Il pdf di puntofoto afferma un principio completamente errato ( ma mi rendo conto che abbia più credibilità di me ).
Le esposizioni separate hanno lo stesso effetto di una esposizione con la somma delle due luci (blu e verde).
A meno che non si effettuino delle mascherature durante una delle esposizioni. E questo infatti è il senso della stampa split.
Ho trovato il link col tentativo di dimostrazione:
http://www.nadir.it/tecnica/DOPPIA_ESPOSIZ/doppia-esp.htm
Non si spiega perchè le due esposizioni in successione dovrebbero produrre un effetto diverso da due esposizioni simultanee, che è ciò che avviene con i filtri intermedi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Quindi tutto si riduce a una stampa con zone diversamente contrastate come ho sempre fatto ...andr nn è che non crediamo te o lui o qualcun'altro.. io ho trovato il pdf e ho provato
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Hai fatto benissimo a provare, è quello che ho fatto anche io . Provando si ragiona su come possono funzionare le cose , e si capisce anche perchè non funzionano. Limitandosi a un esame teorico spesso si commettono errori.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Io ho provato. Un negativo e due stampe, una a contrasto 2 e l'altra usando filtro 0 e 5. Per ottenere lo stesso contrasto della stampa a grado 2 nella stampa split il tempo con filtro 0 è stato il 60% del tempo con filtro 5. Il tempo di esposizione della stampa split è risultato maggiore del tempo di esposizione della stampa a grado 2. motivo? come filtrano la luce i filtri intermedi? Ho pensato pure io quello che ha detto ldani...
Andr: mi spieghi perchè ottengo la stessa cosa se i tempi di esposizione sono differenti?
ciao
matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|