Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 2:03 pm Oggetto: Dati di scatto |
|
|
Vorrei sensibilizzare tutti a cercare di inserire quanti più dati di scatto possibile nel momento della pubblicazione delle immagini. Corpo macchina, obiettivo, pellicola, interpetazione esposimetrica, eventuali filtri, presenza di supporto per la stabilizzazione o no, apertura del diaframma, tempo di posa, etc etc.
Credo sarebbe un ottimo metodo per apprendere. Non si potrebbe creare una specie di scheda tecnica da compilare all'atto della pubblicazione delle foto? _________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni
Ultima modifica effettuata da UnoPerUno il Gio 09 Giu, 2005 6:45 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con UnoPerUno. I dati di scatto molte volte sono molto interessanti da conoscere...
Ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Quanto hai scritto in effetti potrebbe essere molto utile... ma a volte più che un dato buttato lì potrebbe essere più utile un commento. Cerco di spiegarmi: faccio una foto di un bel paesaggio e poi scrivo che la coppia tempo/diaframma era 1/4 - f/11... si ok... il dato però è un po' fine a se stesso.
Meglio sarebbe un commento del tipo: "Dato che non volevo immobilizzare l'acqua del fiume che passa tra gli alberi ho impostato la macchina per lavorare in prorità di tempi a 1/4 di secondo. Quindi, dato che il mio obiettivo era di calcolare l'esposizione in modo da rendere gli alberi in primo piano delle sagome nere, ho fatto una esposizione spot su di loro e ho chiuso il diaframma di due stop rispetto al valore suggerito dalla macchina."
Certo... è più lungo da scrivere... ma questo sarebbe veramente utile...
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 2:12 pm Oggetto: |
|
|
...alcune volte più della foto in sé, se mi posso permettere  _________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni
Ultima modifica effettuata da UnoPerUno il Gio 09 Giu, 2005 2:38 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Certo balza, ma è una cosa un po' lunga (anche se interessante). Ad esempio su Photosig c'è la possibilità di inserire varie info sullo scatto (f-stop, tempo esposizione, lente etc...). Per carità, non è nulla di essenziale ma per certi versi può essere interessante...
Ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leopoldo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 2:31 pm Oggetto: |
|
|
bella l'idea della scheda tecnica  _________________ Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Dal canto mio, anche se ho pubblicato pochissime foto, cerco di fornire il maggior numero di dati. Essendomi trovato nella condizione di non ricordarli in fase di pubblicazione mi sono proposto (anche per mia crescita personale) di segnare tutti i dati di scatto a cui facevo riferimento su un quadernino con in aggiunta un commento sulla lettura esposimetrica (se è rispettata, se opto per una sovraesposizione, sottoesposizione, motivando il tutto) e anche commenti sulle inquadrature che decido di adottare. Lavorando in analogico e quindi dovendo attendere per vedere i risultati, sarebbe proficuo confrontare le mie aspettative con il risultato finale. E' un'operazione ambiziosa, conoscendomi, e mi rendo conto che sarebbe ingiusto ed impossibile costringere gli altri utenti a farlo, ma avendo io una produzione di scatti molto lenta e vedendo il forum come uno strumento per imparare e scambiarsi insegnamenti, cercherò di metterla in atto. Con le digitali, poi, dovrebbe essere anche più facile _________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tav1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1142 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con UnoPerUno ovviamente per chi ha la digitale non ci mette molto a scrivere i dati cmq è utile sapere come i dati di scatto _________________ Canon EOS 40d + Canon 10-22 + SIGMA 70-200 2.8 APO + Canon 24-105 f4 L
Le mie foto su Flickr | Il mio Sito | Il mio MySpace |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo v utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2005 Messaggi: 1758 Località: prato
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 5:07 pm Oggetto: |
|
|
concordo in pieno ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
The Doctor 46 utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2004 Messaggi: 2096 Località: siamo tutti figli della stessa madre Terra (+ precisamente Pesaro)
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 5:46 pm Oggetto: |
|
|
io li metto SEMPRE, l'avrete notato.
Così evito che la gente mi faccia le solite domande "che apertura hai usato?", "che tempo?" "che Iso?" etc!
Si perde meno tempo e si fa contenti tutti _________________ La fotografia: le parole non servono a niente, bisogna solo guardare (H.C.Bresson)
con Adobe Lightroom e Photoshop TUTTI diventano buoni fotografi (The Doctor 46 cit. ) ||| Se non avete da fare, commentate le mie foto, anche quelle vecchie, grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Visto che siamo sull'argomento faccio una domanda:
Come si copia la pagina dei dati exif e in che formato? _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierfrancesco Caput utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2005 Messaggi: 606 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Bravo Unoperuno! mi piace come idea!
Ciao
Piero. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Mi accodo anche io con la richiesta di Unoperuno. Ogni tanto infatti quando vedo una foto veramente bella chiedo all'autore se cortesemente può mettere i dati di scatto.
Anche l'idea di Balza non è male... _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 1:18 pm Oggetto: |
|
|
i dati di scatto sarebbero sicuramente utili..la proposta di balza è interessante ma penso che richieda un po' troppo impegno!!
però si potrebbero postare delle foto/esempio in cui inserire oltre ai dati i commenti sulla tecnica usata..così' gli utenti alle prime armi (io!!) potrebbero capire come ottenere determinati risultati...
penso che sarebbe molto utile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|