| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:23 pm Oggetto: |
|
|
anche un'altra pellicola mi è uscita violacea. 15 minuti di fissaggio eseguito maniacalmente non sono serviti a nulla. Comincio veramente a sospettare del prodotto...andrò a comprarne uno nuovo e proverò...ma come si rifissa una pellicola già asciugata e una addirittura già tagliata? si può?
una pellicola violacea che problemi presenterà in stampa?
graz P. _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Si può rifissare senza problemi. Se hai l'impressione che l'emulsione non assorba (il liquido scivola via), lascia le strisce un minuto in bagno alcalino (es. acqua + bicarbonato). L'alcalinità favorisce il rigonfiamento, l'acidità lo riduce.
Mi sembra improbabile che il residuo di colorazione sia legato alla chimica del fissaggio.
Intendo dire che il persistere della colorazione non debba essere considerato come segno di fissaggio incompleto, e che non costituisca un problema (se uniforme).
Prova a fissare a vista uno spezzone non sviluppato ( il classico "capo" che si taglia). Se diventa trasparente in tempi ragionevoli (4 min), fissa per il doppio e non badare al colore.
E' riportato che il rosa sia indice di insufficiente lavaggio, non fissaggio, e che possa essere rimosso con bagno in soluzione di sodio solfito ( guardacaso eliminatore di fissaggio). Propendo decisamente per questa possibilità.
Andr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Se non si ha il solfito si può provare con acqua e sale da cucina. Ha uguali proprietà di eliminatore di iposolfito, ma richiede un lavaggio più lungo (il che annulla il beneficio dell'eliminatore)
In questa stagione l'acqua è fredda e non è difficile che i lavaggi non siano al 100%, senza hypo eliminator). L'ho verificato sulle carte dopo aver preparato il test al nitrato d'argento.
Facci sapere
Ciao
Andr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 10:48 pm Oggetto: |
|
|
No , è la formula Kodak HT-2. Ne metti una goccia sulla carta , se si forma una macchia è lavata male (non fissata male). Un leggero alone non ha importanza.
L'ho preparata da pochissimo e mi sembra molto utile. Ho fatto queste prove:
lavaggio in acqua tiepida 20' : perfetto
lavaggio in acqua a 10 gradi 60': insufficiente
lavaggio 40' in a. 10 gradi previo bagno in soluzione di sodio solfito : ok
Ho letto con sorpresa che un leggero residuo di ipo aumenta la durata. Meglio così, visti i risultati con la mia acqua fredda.
andr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|