Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 2:16 pm Oggetto: Foto Ghedina (Cortina) |
|
|
Sono rimasto colpito dalle stampe chimiche 50x70 (del fotografo in oggetto) appese alle pareti dell'albergo dove ho trascorso le vacanze.
Stampe anche con macchie di fix o non spuntinate.
Scusate la bruttezza delle riproduzioni ma sono foto fatte in condizioni di luce pessima e con le cornici con il vetro che riflettevano le plafoniere delle pareti circostanti ma tanto per rendervi partecipi...
 _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Quale dei molti Ghedina fotografi sarà?
Se "Oscar", come credo, si conferma che saper tutto o quasi di chimica fotografica non fa fare una singola bella foto.
Se "Kristian" saran tutte mosse per ovvi motivi.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 2:27 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Quale dei molti Ghedina fotografi sarà?
Se "Kristian" saran tutte mosse per ovvi motivi.
ciao claudiom |
Molto mosse direi...  _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Vedo la macchia a sinistra nell'ultima foto.
La causa potrebbe essere una quarantina d'anni sotto vetro ?
Condensa , eveporazione , condensa . Alcune migliaia di volte.
Sai se le ha stampate lui (Oscar) ?
Ciao
andr
Ultima modifica effettuata da Andr il Gio 08 Gen, 2009 8:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 6:17 pm Oggetto: Re: Foto Ghedina (Cortina) |
|
|
ldani ha scritto: | Sono rimasto colpito dalle stampe chimiche 50x70 (del fotografo in oggetto) appese alle pareti dell'albergo dove ho trascorso le vacanze.
Stampe anche con macchie di fix o non spuntinate.
|
scsua ma cosa ti ha colpito? la bellezza o la bruttezza?? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 6:39 pm Oggetto: |
|
|
In Cadore (e zone limitrofe) i Ghedina ne han seminate un po' ovunque (hanno/avevano un negozio a Cortina appena fuori dalla zona pedonale). Ne trovi in Bar, alberghi e rifugi. Come tutte le vecchie stampe hanno un fascino particolare e si lasciano guardare con interesse soprattutto per la curiosità che suscitano pensando al "come eravamo".
Sinceramente in quelle che vedo non vedo altro che il fascino del tempo poi, magari dal vivo sono veramente belle.
Non so se il Ghedina del "Fotoricettario" sia lo stesso; certo porta un nome molto comune in quella zona. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Viziato dalle stampone digitali proposte in ogni dove devo dire che queste spiccavano per resa dei toni.
La prima con i bianchi ben diversificati ma mai opachi delle nubi e delle pareti della chiesa.
La seconda per il toni in chiave bassa della parte in ombra scuri ma perfettamente leggibili (forse il cielo era un po' troppo tenuto e non armonizzava bene con il resto).
Insomma per me buone stampe e buona resa dei materiali (tra l'altro l'ho postato in CO e non in B&N).
Penso siano le foto del negozio dei Ghedina di Cortina (non sò se Oscar e di quelli).
Sicuramente non son di Kristian visto che la neve non c'è nei pressi del punto di ripresa. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 8:39 pm Oggetto: |
|
|
poco fa' ( cercando tra l'altro chi fosse questo Kristian) ho trovato che Oscar era di Cortina e si dedicava a quel tipo di foto.
E' probabile che sia lui.
Perchè Claudio le hai stroncate?(non dire ora che non è vero, sarebbe sindrome di B.) Io credo che abbiano quelle qualità che le rendono destinate a un sereno spectator , non a un cervellotico operator ( vi chiedo scusa, è stato quel Rosso Piceno)
Andr & Barthes |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:40 am Oggetto: |
|
|
Per me le buone cartoline sono un passaggio che ogni fotografo, anche di ritratti, DEVE saper fare, per poi passare subito oltre.
Le belle foto di montagna sono apprezzate come e più delle belle cartoline, dalle persone comuni, l'ho visto e lo vedo tutte le volte che ci sono esposizioni sull'argomento, non c'è bisogno di fare cartoline per essere apprezzati.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
Da "sereno spectator" ho apprezzato molto quelle foto (ero nello stesso albergo).
Sicuramente ha giocato il fatto che è difficile trovare in esercizi pubblici stampe "artigianali" ma credo che l'effetto sia stato quello dello stupore di vedere un lavoro fatto a mano come si deve, che può piacere o non piacere ma se ne apprezza la fattezza.
In particolare ho gradito la seconda, con la casa in primo piano scura ma completamente leggibile.
Tutte foto così lontane dalle orrende cartoline di montagna così sature e contrastate che circolano a commento su questo forum.
Credo che il modo di fotografare la montagna rispecchi molto il modo in cui la si vive. E in queste foto leggo la parola "rispetto" e "familiarità".
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:49 am Oggetto: |
|
|
Scusate sono andato OT: qua siamo su camera oscura:
La linea di Ghedina era, tanto più allora, uno dei modi di interpretare in stampa l'ambiente alpino.
Sono scelte di resa che non ho mai apprezzato perchè adoperano schemi compositivi delle foto dell'800 (la 4 più di tutte), ma non ne hanno la resa dei toni a cui si era abituati negli anni '20 e '30.
Dunque foto scarse in assoluto, purtoppo, come giustamente rimarcato, molto buone rispetto alle nostre.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 12:01 pm Oggetto: |
|
|
A chi sono destinate quelle foto ? Non al fotografo ,che non riesce a guardarle senza fare confronti con l'impianto di concetti fotografici che a fatica si è costruito.
Questo è un limite. Si apprezza solo quello che assomiglia al proprio lavoro - o non si pone in concorrenza con esso- . Si apprezza solo ciò che fortifica la propria "parte".
A chi allora sono destinate ? E a che scopo ?
Queste immagini hanno la qualità che è loro richiesta, ovvero trasportare chi le guarda in quel luogo (e lo fanno efficacemente) se possibile trasmettendo suggestione (e lo fanno abbastanza).
Non hanno le qualità che cerca il fotografo (non l'autore): rassicurarlo, farlo sentire forte (trovare difetti).
Siamo ormai nel forum sbagliato, ma credo vada bene così
andr
Ultima modifica effettuata da Andr il Gio 08 Gen, 2009 12:23 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Andr ha scritto: |
Non hanno le qualità che cerca il fotografo: rassicurarlo, farlo sentire forte.
Siamo ormai nel forum sbagliato, ma credo vada bene così
andr |
Se la memoria non mi inganna, il Ghedina di cui si parla, se è quello "famoso", ha fama internazionale (sicuramente nazionale ..) per la perfezione delle sue stampe
Ho detto "se la memoria non mi inganna" perche' ricordo un testo, scritto proprio da un certo "ghedina", che veniva descritto come una speccie di sacro graal della CO ....
Mbo!
Reminiscenze
Ma se cosi' fosse ...IMHO il suo lavoro, cioe' la stampa in se .....potrebbe essere gudurioso proprio per i tecnici. Non a caso gia' due "stampatori" di questo forum son stati colpiti dai suoi pezzi  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Non confondiamo "concetti" con "fotografie di carta" viste: quei grigi lì son belli per adesso, son bruttini per gli anni '20 e '30.
E sarebbero bruttini anche oggi, se la qualità non fosse stata fatta decadere artatamente per scelta di mercato.
Se quelle foto avessero continuato ad essere belle sul piano tattile-visivo tutti ne avremmo giovato.
E così non siamo OT.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 12:21 pm Oggetto: |
|
|
forse andrebbe spostata in bianco e nero... _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Andr pone un problema: per chi si stampa, nella stampa si bada al pubblico probabile?
Mica da poco...con chi ci si confronta quando si stampa?
Ci si comporta, in c.o. sempre nello stesso modo o i riscontri variano per argomento, chessò, per i ritratti Penn, ma per i paesaggi Adams?
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 1:21 pm Oggetto: |
|
|
La 4 sembra uscita dall'apparecchio del Vittorio ma la resa su carta è diversa e sicuramente lui avrebbe passeggiato un po' nei dintorni per trovare un'inquadratura più felice.
Comunque quando si incontrano stampe vere ci si ferma e si rimane in contemplazione. Tutte hanno un fascino nascosto. Tutte hanno qualcosa di diverso dalle nostre. Tutte si lasciano guardare con piacere.
Se le stesse foto fossero state a colori?
Forse non ci sarebbero più?
Si vedrebbe solo il paesaggio più o meno riuscito.
Non si penserebbe nemmeno al fotografo.
Le stampe BN portano SEMPRE dentro di se l'anima del fotografo  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Con una manciata di fotografie Ghedina mi offre un viaggio in un luogo che non ho visto (o potrei non aver visto) .
Le fotografie, per ricchezza di elementi, punti di ripresa,ecc, mi permettono di ricostruire nella mia mente il luogo. Posso immaginare cosa vedrei voltandomi.
Non è un risultato da poco. Non è avanguardia, non vuole esserlo.
Andare oltre la cartolina ? Chi vuole vada, ma con i risultati, non col facile sport del tiro alla cartolina.
Andare oltre la pizza ? Con cosa ? Il sushi a base di proteine di pesce riassemblate? La Nouvelle Cousine ?
Proviamo , ma ogni tanto mi faccio una bella pizza .
Tralascio i commenti sulle stampe perchè non le vedo abbastanza bene .
Ciao
Andr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Penso che giudicare delle stampe da una foto non sia semplice.
Come giustamente ha sottolineato ldani, alcune foto avevano delle macchie di fissaggio e non erano spuntinate. Ora io non conosco il metodo di lavoro che adottava Ghedina, ma non potrebbero essere provini o stampe incomplete?
Conoscendo un pò la fama di Ghedina in camera oscura mi pare strano che delle stampe finali abbiano queste imperfezioni.
Forse questo potrebbe anche giustificare la resa dei toni incompleta alla quale si riferisce Claudiom.  _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 2:14 pm Oggetto: |
|
|
ma tra una bella foto stampata male ed una brutta foto stampata bene, cosa preferite??? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|