Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ciucinet_N nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 6:02 pm Oggetto: cmos d300 spesso sporco! |
|
|
Ho da più di un anno una d300 di impotazione (cioè non NITAL) che presenta un sensore che si sporca secondo me troppo spesso. Premetto che è la mia seconda d300, la prima l'avevo cambiata dopo 15 giorni dall'acquisto per lo stesso problema ma di molto più evidenza ed avendola appena presa preferii cambiarla subito senza approfondire la problematica. Appena ritirata la seconda mi porto il pc con me e scatto delle foto cielo blu per verificare subito la pulizia del sensore, ma tutto sembra ok.
La uso da più di un anno in modo spesso professionale con ottiche professionali quali 17-35 o 28-70 f.2.8 Nikon cercando sempre di stare attento nel cambio delle ottiche , ma niente il problema si ripresenta e solo dopo un accurata pulizia fisica da me effettuata torna tutto, quasi limpido.
vorrei sapere se qualcuno di voi ha esperienze simili.
ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 6:36 pm Oggetto: |
|
|
dovrebbe essere tropicalizzata?
oppure cambi ottiche nel deserto? _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 11:22 pm Oggetto: |
|
|
diciamo che in teoria l'uso di lenti zoom potrebbe favorire l'entrata di polvere, però detto così non significa niente...dove la usi e in che condizioni? hai notato che con qualche lente in particolare la cosa si fa più accentuata? _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2009 2:05 pm Oggetto: |
|
|
L'esperienza di "ciucinet", almeno per come è raccontata, ha del "fantascientifico".
Nella gran parte delle situazioni, occorre un uso di 6 mesi/1 anno perchè siano visibili i primi "problemi" di polvere sul sensore.
Che si risolvono senza particolari difficoltà con i metodi noti.
Tropicalizzazione e obiettivi zoom sono elementi del tutto estranei alla questione.
Anzi, ne approfitto per chiarire che la "polvere che entra dalle ottiche zoom" è assolutamente una leggenda metropolitana destituita di fondamento.
Le psicosi sull'argomento sono invece ricorrenti. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 10:46 pm Oggetto: |
|
|
mai accaduto, nemmeno in giri nel bosco _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 12:26 am Oggetto: |
|
|
Mi sorge il dubbio che una delle ottiche che utilizzi, una di quelle non accennate, "pompi" dentro aria...
Tuttavia non basterebbe a giustificare, addirittura, il cambio della prima fotocamera. Strana sta cosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 8:42 am Oggetto: |
|
|
Trattasi di una questione relativa, bisognerebbe sapere cosa realmente rappresenta per te lo sporco sul sensore, il livello di guardia di ognuno di noi varia da individuo a individuo, se la tua soglia di tollerabilità viene superata al primo granellino di polvere allora possiamo parlare di sensore sporco ma se passi sopra a cose che devi per forza di cosa vedere a f16 contro un cielo uniforme probabilmente il tuo sensore è ancora limpido e immacolato.Tieni conto che un sensore realmente sporco che procura preoccupazioni è quello che oltre a qualche granellino di polvere presenta una spessa patina di smog unto misto a microparticelle che difficilmente rimuovi con la pompetta e che ne riducono la nitidezza.Sulla mia vecchia D200 ho avuto addirittura l'impressione di avere foto sfocate per via dello sporco accumulato ma solo dopo 2 anni, nonostante un uso intenso e un cambio ottiche abbastanza ricorrente. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 9:42 pm Oggetto: |
|
|
strano... io ero davvero scettico sui metodi di pulizia ad ultrasuoni, ma un 6 mesi di d300, non ho ancora pulito il sensore con i sensor swab, cosa che con la D2hs sopratutto in estate facevo bimestralmente.
Io sono uno che sta spesso nella polvere, nell'umido, e cambio ottiche spesso senza alcun particolare accorgimento.
Lo "sgrullino" funziona, io lo uso in modo manuale, quando vedo qualche macchiolina lancio la pulizia e voilà, tutto di nuovo pulito.
Ora, se anche con ripetuti cicli di pulizia ad ultrasuoni il sensore continua a sporcarsi, potrebbe anche essere unproblema dovuto a una delle tue ottiche, che magari ha dello sporco all'intern e le zoomate lo sparano sul sensore.
Comunque, è una cosa strana! _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciucinet_N nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 9:51 am Oggetto: sono tornato oggi--- |
|
|
Vorrei precisare che uso la macchina come semiprofessionista se si può dire,
ne ho una certa cura e vi assicuro che la prima d300 l'ho fatto pulire dal centro sabatini di roma e il tecnico pulitore era sconcertato dal fenomeno. Da quando ho il secondo corpo la pulisco mediamente 1 volta ogni due mesi non con la pompetta nè con il sistema interno alla d300 ma addirittura con liquido e pecpad. l'obiettivo che più uso è il 17-35 nikon e mi viene il dubbio leggendovi che potrebbe essere lui il problem!
In queste feste sono stato in montagna e ho provato la macchina dopo la pulizia solo con il 28-70 nikon adesso scarico le foto e vediamo i risultati.
a presto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 10:26 am Oggetto: |
|
|
Una pulizia ogni 2 mesi puo' anche essere giustificata se scatti almeno 2-3.000 scatti/mese.
Perlomeno questo e' la mia frequenza media di pulizia (ogni 4-5.000 scatti).
Poi ovviamente dipende molto da altri fattori.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 10:36 am Oggetto: |
|
|
Mah, secondo me dipende molto anche dall'ambiente in cui ti muovi...
Con la D70s, cambiando ottiche senza preoccuparmi proprio, in Nuova Zelanda non ho MAI dovuto pulire il sensore in 2 anni... a Riccione lo pulisco una volta al mese, quando sono fortunato.
E degli scatti ne faccio MOLTI meno di quelli che dice Kalle... e non sono nemmeno paranoico al riguardo!
Non ho la D300, ma tutti quelli che conosco che ce l'hanno sono molto contenti sotto questo punto di vista... pare che lo sgrullasensore funzioni davvero.  _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Ciucinet, il problema è che le informazioni che tu fornisci sono estremamente vaghe, su una situazione estremamente fuori dal comune, come tutti ti hanno confermato.
Parli di uso "professionale", "semi-professionale", termini che a noi non forniscono alcuna indicazione, almeno sul piano "tecnico".
Quanti scatti fai in due mesi? In che condizioni ambientali cambi le ottiche?
In ambito "professionale" il granello di polvere sul sensore NON è minimamente un problema, in quanto la sua eliminazione in postproduzione, insieme ad altre piccole correzioni, è una cosa semplice e rapida che fa parte di qualunque workflow.
Tornando alle alttrezzature, dirò che in casa Canon sono noti casi di esemplari problematici riguardo la polvere (parliamo di 350d/400d).
Non ricordo se era un problema di accumulo di polvere in fabbrica o di produzione di pulviscolo per attrito della meccanica specchio/otturatore.
Riguardo Nikon nessuno ha mai riportato situazioni analoghe.
L'usura degli ingranaggi dell'autofocus dell'obiettivo, in teoria, potrebbe essere un'altra fonte di polvere. Ma nelle ottiche che possiedo non vedo aperture tramite le quali potrebbe finire nel vano specchio. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciucinet_N nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 10:14 am Oggetto: risposta a cosimo |
|
|
semiprofessionale vuol dire che non scatto ogni giorno 1000 pose, ma può capitare come nell'ultimo lavoro fatto che scatti 6000 pose per le riprese di un film in 2 settimana di riprese solo con la d300.
Dopo quest'ultima esperienza, che è provante in quanto si gira in esterni e con artefici che fanno il set un posto comunque sporco la situazione del sensore era a dir poco preoccupante.
Quando si gira spesso non hai il pempo di chiuderti in auto per cambiare obiettivo.
con la prima reflex digitale la d7, non ho mai avuto problemi di sensore sporco evidente, e in due anni che l'ho usata l'ho pulito solo un paio di volte.
La cosa mi ha preoccupato dopo il primo acquisto della d300 e il secondo corpo non mi ha tolto il dubbio devo dire.
ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 10:40 am Oggetto: Re: risposta a cosimo |
|
|
ciucinet_N ha scritto: | semiprofessionale vuol dire che non scatto ogni giorno 1000 pose, ma può capitare come nell'ultimo lavoro fatto che scatti 6000 pose per le riprese di un film in 2 settimana di riprese solo con la d300.
Dopo quest'ultima esperienza, che è provante in quanto si gira in esterni e con artefici che fanno il set un posto comunque sporco la situazione del sensore era a dir poco preoccupante.
Quando si gira spesso non hai il pempo di chiuderti in auto per cambiare obiettivo.
con la prima reflex digitale la d7, non ho mai avuto problemi di sensore sporco evidente, e in due anni che l'ho usata l'ho pulito solo un paio di volte.
La cosa mi ha preoccupato dopo il primo acquisto della d300 e il secondo corpo non mi ha tolto il dubbio devo dire.
ciao a tutti |
Beh, onestamente non credo che dipenda dalla macchina.
Mi ripeto: a parità di macchina, in certi ambienti devo pulire il sensore ogni mese, in altri basta ogni anno.
Nel caso specifico, mi viene in mente una cosa. Se la polvere che va a depositarsi sul sensore è asciutta, lo sgrullatore la elimina. Ma se è anche solo leggermente umida o, peggio, untuosa, necessita una pulizia con swab e E2 (o Eclipse). Quindi molto dipende da che tipo di polvere ti trovi in giro... e anche da che apertura di diaframma usi di più: io uso spesso f/16 e oltre, e i corpuscoli si vedono molto di più.
Ho un amico a cui piace fotografare rally. Da quando ha la D300 ha molti meno problemi di pulizia sensore... ma anche così lo deve pulire più o meno ogni volta che va a fare un "servizio" sui tracciati delle prove speciali.
Insomma, ci dobbiamo convivere, col problema.  _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 1:39 pm Oggetto: |
|
|
6000 pose in due settimane è un valore estremamente alto. Sono 400 scatti al giorno per 15 giorni. Non ho idea di come reagisca una fotocamera a tali ritmi.
Per il resto quoto quanto ha già detto Twinsouls.
Aggiungo che se si lavora in condizioni proibitive per il cambio ottica, l'unica soluzione che conosco è quella di usare diversi corpi macchina ognuno con una sua ottica.
Anche se in condizioni estreme come quelle da te citate, non sarebbe strano se il pulviscolo fosse dovuto all'usura del meccanismo specchio otturatore. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 9:49 pm Oggetto: |
|
|
io ho dato via dalla disperazione la d80, l, ho mandata in assistenza tre volte, e la prima volte mi è tornata indietro peggio di prima, anche a me è successa una cosa strana, sono uscito con il sensore pulito, e senza cambiare l, obiettivo mi sono trovato una patacca in pieno cielo, adesso ho una d 300 e ho l, ansia del sensore, ho comprato il 16- 85, e ho paura ha cambiarlo, non vorrei fare la fine di prima, eh, ... la polvere è una brutta bestia, i costruttori, dovevano trovare un sistema più valido, che la scrollatina, ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|