Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nasopazzo nuovo utente

Iscritto: 08 Dic 2007 Messaggi: 26
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 2:57 pm Oggetto: Crisi da locale |
|
|
Mi è stato chiesto da un amico di fare delle foto al suo locale da pubblicare sul web.
Il locale, è un wine bar-pizzeria, ha 3 colori fondamentalmente: giallo, rosso porpora e il marrone legno del soffitto e degli arredi. Le luci sono quasi unicamente sui muri gialli e sono dei faretti alogeni a cilindro (quasi tutti). Sugli angoli ci sono paraspigoli in acciaio
Premetto anche che il locale di per se non è molto luminoso e ho dovuto cercare un compromesso per non sottoesporre eccessivamente capre e cavoli. Ma la crisi è stata inevitabile.
Ho scattato con luce ambiente ma sinceramente non sono per nulla soddisfatto dei risultati in quanto ho perso su tutte le foto le zone dove sono posizionati i faretti.
Vi allego uno dei tanti scatti dove ho sottoesposto volutamente ma le zone di alte luci bruciate ci sono ugualmente e una dove ho cercato il giusto equilibrio... cercato non trovato
Cercasi consigli.....
Ciao
Mario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Hai provato più scatti sul cavalletto con diverse esposizioni, da fondere successivamente? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nasopazzo nuovo utente

Iscritto: 08 Dic 2007 Messaggi: 26
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 3:15 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Hai provato più scatti sul cavalletto con diverse esposizioni, da fondere successivamente? |
Si ma anche sottoesponendo, come nella foto allegata, già perdo le luci. Ovviamente poi mi trovo nella condizione di aumentare l'esposizione e perdo le alte luci.
Inizio a pensare che qua il vero problema è limitare i danni.
Come dovrei fonderle in pp? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Appunto. Il tuo problema è l'eccesso di gamma dinamica. C'è troppa differenza nel livello di illuminazione tra le zone vicine ai punti luce e il resto della sala.
Se metti la camera sul cavalletto puoi fare tre esposizioni: per le luci più forti, per la media della sala e un'altra intermedia tra le due.
Poi devi fonderle in pp ad esempio usando l'apposita funzione di Photoshop per creare immagini HDR. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 4:24 pm Oggetto: |
|
|
nasopazzo ha scritto: |
Inizio a pensare che qua il vero problema è limitare i danni.
|
Nno nno!
Come ti han gia' detto ....torna nel locale, piazza la macchina sul cavalletto e di ogni scena fai una serie di esposizioni (1 secondo, 2 secondi ....10 secondi ...) fin quando tutte le zone saranno ben esposte in almeno una foto (le alte luci nella posa di 1 secondo ....le basse luci nella foto da 10 ecc. ecc.)
Poi con un programma di fotoritocco le sovrapponi .....facendo emergere di ogni foto solo la zona con la giusta esposizione. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 7:25 pm Oggetto: |
|
|
se oltre alle luci presenti nell'immagine ce ne sono altre che illuminano la scena prova anche ad accendere le luci nell'inquadratura per un attimo, un vecchio truchetto che in molte situazioni funziona egregiamente  _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nasopazzo nuovo utente

Iscritto: 08 Dic 2007 Messaggi: 26
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i consigli
Ora, solo dopo averli letti, capisco che mi sono complicato la vita da solo convincendomi del fatto che dovevo cercare un'esposizione impossibile in un unico scatto e alla fine li ho persi quasi tutti
Però che la macchina doveva stare sul cavalletto me lo sono ricordato
Appena posso, ma penso che non potrò prima di 2 settimane, torno nel locale e me lo faccio per benino
Poichè non sono molto pratico della tecnica dell'HDR c'è qualche link interessante che potete segnalarmi?
Grazie davvero di cuore
Ciao
Mario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 12:08 am Oggetto: |
|
|
...se posso, lascia perdere l'HDR. La prima va benissimo com'è, al massimo chiudi un mezzo stop. Nessun mezzo artificiale, neanche la tanto declamata pellicola, può coprire quella gamma dinamica, e, incidentalmente, neanche il nostro occhio: in quella sala noi vedremmo a colori le lampade, come nella foto 2, e in bianconero le zone in ombra. L'HDR nel 99% dei casi fa cag@re, e quando è applicato correttamente dà una immagine artificiosissima e fredda. Puoi provare a sparare tutti i flash che hai ALL'INDIETRO, e a scattare a "flash lento" (più o meno con i tempi e diaframmi della 2a foto per cominciare, e poi calando prima gli ISO e poi chiudendo il diaframma e se non basta accorciando i tempi): hai bisogno di una luce diffusissima che abbassi il contrasto ma non copra gli effetti delle lampade sul muro (preziosi) e che non cambi la temperatura calda delle alogene, quindi "spara" su un muro giallo.
Alberto
PS se sei di Milano vengo ad aiutarti, mi accontento di ua capricciosa e una Coca light  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 11:52 am Oggetto: |
|
|
In effetti la soluzione di Alberto centrata sulla ripresa e non sull'editing è certamente valida.
Puoi provare entrambe le strade.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 11:59 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Puoi provare a sparare tutti i flash che hai ALL'INDIETRO, e a scattare a "flash lento" (più o meno con i tempi e diaframmi della 2a foto per cominciare, e poi calando prima gli ISO e poi chiudendo il diaframma e se non basta accorciando i tempi): hai bisogno di una luce diffusissima che abbassi il contrasto ma non copra gli effetti delle lampade sul muro (preziosi) e che non cambi la temperatura calda delle alogene, quindi "spara" su un muro giallo.
Alberto
|
ecco ora mi sento più tranquillo a confessare la mia colpa
in un albergo ho usato il flash in una situazione simile, sparato di rimbalzo a soffitto ma rivolto con la testa all'indietro per evitare infiltrazioni dirette di luce, ISO alti e flash sottoesposto, mi serviva solo per dare un po di luice diffusa nell'ambiente ma non volevo perdere i colori originali
P.S. poi mi sono accorto che in un foto si vede un pezzo di soffitto bianco (illuminato dal flash insomma) riflesso nel vetro del balcone in compenso nei vari specchi sparsi tra armadi e parete sono riuscito a non farlo entrare nelle altre foto quindi più che soddisfatto  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Segui il consiglio di Alberto e non dimenticare gli interruttori, come ti ho detto io  _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 12:28 pm Oggetto: |
|
|
e controlla di avere la fotocamera in bolla  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nasopazzo nuovo utente

Iscritto: 08 Dic 2007 Messaggi: 26
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...se posso, lascia perdere l'HDR. La prima va benissimo com'è, al massimo chiudi un mezzo stop. Nessun mezzo artificiale, neanche la tanto declamata pellicola, può coprire quella gamma dinamica, e, incidentalmente, neanche il nostro occhio: in quella sala noi vedremmo a colori le lampade, come nella foto 2, e in bianconero le zone in ombra. L'HDR nel 99% dei casi fa cag@re, e quando è applicato correttamente dà una immagine artificiosissima e fredda. Puoi provare a sparare tutti i flash che hai ALL'INDIETRO, e a scattare a "flash lento" (più o meno con i tempi e diaframmi della 2a foto per cominciare, e poi calando prima gli ISO e poi chiudendo il diaframma e se non basta accorciando i tempi): hai bisogno di una luce diffusissima che abbassi il contrasto ma non copra gli effetti delle lampade sul muro (preziosi) e che non cambi la temperatura calda delle alogene, quindi "spara" su un muro giallo.
Alberto
PS se sei di Milano vengo ad aiutarti, mi accontento di ua capricciosa e una Coca light  |
Interessantissima Ne farò sicuramente tesoro.
In effetti avevo fatto un paio di prove anche con il flash (ho un SB-600), vedi foto allegata, però sparato a soffitto e con il diffusore. Vedendo che in tutti i casi "perdevo" le lampade e avevo dei riflessi sulle sedie mi sono bloccato e sono andato solo su luce ambiente. L'idea di spararlo sul muro giallo proprio non mi era venuta.
Devo provare assolutamente anche con gli interruttori di Teo
In tutti i casi quando ci riandrò proverò sia con il flash sia con l'HDR (che non ho mai provato e tanto vale fare un test a che ci sono).
Chiedo venia per le pietre delle arcate che in effetti sono un pò malaticce di fegato ma non ho corretto nessuna impostazione del nef originale. Li ho soltanto compressi per inserirli nel post.
Francesco ho già messo la livella nella borsa
Grazie davvero a tutti per i vostri suggerimenti che mi stanno facendo lavorare di più il mio lento cervelletto.
Mario
P.S. Per Alberto: io il tuo aiuto lo gradirei davvero... ehm ehm sono della prov di Palermo... va lo stesso bene una capricciosa e una coca light?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 8:20 pm Oggetto: |
|
|
nasopazzo ha scritto: | ...P.S. Per Alberto: io il tuo aiuto lo gradirei davvero... ehm ehm sono della prov di Palermo... va lo stesso bene una capricciosa e una coca light?  |
...no hay problemo. Quello è il mio compenso. Aereo e hotel sono spese, e sono a parte...
Alberto
PS ricorda che non devi mettere il diffusore sul/sui flash E' IL MURO che diventa un diffusore. Semmai le alette per evitare fuoriuscite di luce non controllate. Io uso un bank senza i diffusori attaccati... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nasopazzo nuovo utente

Iscritto: 08 Dic 2007 Messaggi: 26
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...no hay problemo. Quello è il mio compenso. Aereo e hotel sono spese, e sono a parte...
Alberto
PS ricorda che non devi mettere il diffusore sul/sui flash E' IL MURO che diventa un diffusore. Semmai le alette per evitare fuoriuscite di luce non controllate. Io uso un bank senza i diffusori attaccati... |
alle spese non avevo pensato proprio, mi sa che dovrò chiedere un corposo compenso al mio amico
Sparando il flash sul muro il diffusore non lo metto del resto il giallo del muro dovrebbe "addolcire" il lampo. Ma le alette le devo creare in pratica. Con cartoncino bianco o con qualcosa tipo domopak (anche se mi sa che avrei una luce forse troppo dura)?
Mario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 1:52 pm Oggetto: |
|
|
[quote="nasopazzo]... Con cartoncino bianco o con qualcosa tipo domopak (anche se mi sa che avrei una luce forse troppo dura)?
Mario[/quote]
...nessuna luce dura se usi il muro, la ammorbidisce lui. Soluzione rapida, autoportante ed economica: imbutone di cartoncino bianco. Tocco di fighettitudine: cartoncino nero fuori e bianco dentro (doppio foglio, in realtà)
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nasopazzo nuovo utente

Iscritto: 08 Dic 2007 Messaggi: 26
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ......nessuna luce dura se usi il muro, la ammorbidisce lui. Soluzione rapida, autoportante ed economica: imbutone di cartoncino bianco. Tocco di fighettitudine: cartoncino nero fuori e bianco dentro (doppio foglio, in realtà)
Alberto |
Alberto mi vado a procurare l'occorrente già domani e mi creo un bell'imbutone nero di fuori e bianco dentro. Sarò un figone da paura
Grazie davvero di cuore stava diventando una sfida tra me e sto maledetto locale
Quando vado a fotografare ovviamente posto i risultati... ma passeranno almeno 2 settimane
Ciao
Mario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Solo un appunto ....io non mi riferivo all' HDR automatico .....ma solo al far emergere A MANO, giocando ad esempio sui livelli di photoshop, le parti interessanti di ogni fotogramma avendo prima incollato ogni scatto su un livello diverso. Questa soluzione è quella che garantisce il massimo controllo sul risultato anche usando luci di una sola temperatura colore (ad esempio solo quelle presenti in sala)....potendo anche scegliere di non bilanciare il bianco perfettamente per mantenere l'atmosfera della sala.
Ad esempio la prima foto a me piace ......ma se avesse avuto un altro paio di esposizioni con le luci non bruciate avrebbe potuto integrarle in modo efficace......conservando anche il dettaglio sui faretti. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nasopazzo nuovo utente

Iscritto: 08 Dic 2007 Messaggi: 26
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Solo un appunto ....io non mi riferivo all' HDR automatico .....ma solo al far emergere A MANO, giocando ad esempio sui livelli di photoshop, le parti interessanti di ogni fotogramma avendo prima incollato ogni scatto su un livello diverso. Questa soluzione è quella che garantisce il massimo controllo sul risultato anche usando luci di una sola temperatura colore (ad esempio solo quelle presenti in sala)....potendo anche scegliere di non bilanciare il bianco perfettamente per mantenere l'atmosfera della sala.
Ad esempio la prima foto a me piace ......ma se avesse avuto un altro paio di esposizioni con le luci non bruciate avrebbe potuto integrarle in modo efficace......conservando anche il dettaglio sui faretti. |
Questa è una soluzione che tenterò di provare quando ritorno a fotografare... una volta che ci sono voglio poter fare quanti più esperimenti possibili.
Infatti questa per me sarà un'occasione per prendere confidenza con questo genere di lavori in pp che molto raramente faccio.
Grazie mille
Mario _________________ Mario
Sarò sempre fedele alla mia piccola e indifesa D300... finchè otturatore non ci separi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|